Briochine Dancing Queen (con orzo e mandorle)

Io ho una passione smisurata per la Svezia e tutte le sue tradizioni... è un paese di cui mi sono innamorata follemente tanti anni fa quando rimasi un mesetto a Stoccolma. Potevo non amare gli Abba? 😆 Un'altra cosa che ricordo con nostalgia è il profumo del tè al cocco che bevevo a colazione e quello delle brioche appena sfornate che invadeva tutte le strade della città vecchia al mattino. Avevo giusto un po' di #esuberolievitomadre da utilizzare, stavo canticchiando Dancing Queen da qualche ora... va da sé che era d'obbligo preparare queste briochine super profumate e deliziose! 😍
#estateitaliana
Briochine Dancing Queen (con orzo e mandorle)
Io ho una passione smisurata per la Svezia e tutte le sue tradizioni... è un paese di cui mi sono innamorata follemente tanti anni fa quando rimasi un mesetto a Stoccolma. Potevo non amare gli Abba? 😆 Un'altra cosa che ricordo con nostalgia è il profumo del tè al cocco che bevevo a colazione e quello delle brioche appena sfornate che invadeva tutte le strade della città vecchia al mattino. Avevo giusto un po' di #esuberolievitomadre da utilizzare, stavo canticchiando Dancing Queen da qualche ora... va da sé che era d'obbligo preparare queste briochine super profumate e deliziose! 😍
#estateitaliana
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziare scaldando il latte e, quando sarà tiepido, sciogliervi l'orzo solubile mescolando bene affinché non si formino grumi.
- 2
Inserire l'esubero di lievito madre e il latte nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta K, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.
- 3
Cambiare la frusta a gancio e aggiungere lo zucchero, la farina manitoba e l'uovo (sbattuto a parte) a filo, iniziando a impastare.
- 4
A questo punto continuando a impastare unire il burro morbido un pezzetto alla volta, lasciando all'impasto il tempo di assorbirlo prima di aggiungerne altro.
- 5
Proseguire a mano con la lavorazione dell'impasto su un piano di lavoro infarinato: si dovrà ottenere un panetto morbido e non più appiccicoso.
- 6
Avvolgere l'impasto con pellicola trasparente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 2-3 ore.
- 7
Riprendere l'impasto e dividerlo in 20 porzioni, dando loro la forma di palline. Man mano che sono pronte sistemarle su una teglia foderata di carta forno e schiacciarle leggermente.
- 8
Coprire di nuovo con un panno o con pellicola trasparente e lasciare lievitare tutta la notte (oppure per 6-8 ore), in modo che le brioche possano crescere in volume.
- 9
Terminata la seconda lievitazione spennellare le brioche con il latte, cospargere con le mandorle a lamelle e cuocerle in forno preriscaldato a 180 gradi (statico) per 20 minuti.
- 10
Se ci riuscite aspettate che si raffreddino prima di gustarle!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cornetti sfogliati bigusto con lievito madre Cornetti sfogliati bigusto con lievito madre
Nella seconda lezione della videoscuola di Cookpad #colazioneacasa i protagonisti sono stati i cornetti sfogliati: una vera delizia, con quella croccantezza e il profumo di vaniglia che li contraddistingue e ci fa sempre sognare la colazione al bar... eppure non è affatto complicato prepararli in casa, anzi, con un po' di impegno si ottengono risultati di tutto rispetto! 🤩 Io ho scelto di prepararli per la festa del papà, regalando a mio marito una colazione speciale e super golosa: cacao e cioccolato fondente sono irresistibili, così come il profumo delle brioche appena sfornate! ❤️ Daniela Innamorati -
Crostatine con marmellata, mandorle e amaretti Crostatine con marmellata, mandorle e amaretti
Deliziose e irresistibili con un croccante guscio di pasta frolla, farcito con marmellata di albicocche e cannella.Il tutto impreziosito da croccanti amaretti e lamelle di mandorle.Di una bontà incredibile... Provatele! Lucilla Crispini -
Panini al latte Panini al latte
I Panini al latte sono delle soffici pagnottelle monoporzioni, che abitualmente usiamo per i buffet. L'impasto è abbastanza neutro da poterli utilizzare sia per ripieni dolci che salati. maryincucina -
La Corona...di brioche! Marzo 2020 La Corona...di brioche! Marzo 2020
Ho rispolverato una vecchia ricetta che non facevo da molto perché, pur essendo abbastanza semplice, richiede lunghi tempi di lievitazioni in vari step. Ma in un periodo storico di clausura come questo in cui, in maniera surreale, mi ritrovo a dover scandire il mio tempo rigorosamente in casa è la ricetta ideale. Il risultato è sempre eccellente, perfetto per un tea time di Queen Elisabeth (io) assolutamente da condividere con le amiche di sempre. Allora per non dimenticare questo momento difficile che tante cose ci sta insegnando, in primis quanto i piccoli e semplici gesti quotidiani non saranno più tanto banali quando ne riconquisteremo la libertà di azione....Marzo 2020. Elisabetta Radicchio -
Roselline di pan brioche con lievito madre Roselline di pan brioche con lievito madre
Chi non vorrebbe svegliarsi con un profumo di brioche e di vaniglia che invade la casa? 😍 Stamattina agli ometti di casa è andata proprio bene: per colazione (e anche per la pausa caffè 🤫) abbiamo gustato queste deliziose roselline, soffici e leggere, dal profumo irresistibile! ☺️#giocoestate Daniela Innamorati -
Colomba artigianale Colomba artigianale
Procedimento lungo ma dal risultato appagante... A volte ti imbatti in qualcosa che non sai bene se riuscirai a fare ma la caparbietà e la tenacia paga e questa volta devo ammettere che il risultato è stato sorprendente😍😋😋 Rosannafoschi -
Brioche con esubero di lievito madre Brioche con esubero di lievito madre
Quando devi rinfrescare il lievito madre almeno una volta alla settimana , si ha un esubero di lievito madre non rinfrescato che andrebbe gettato via ma poiché mi dispiace cerco di fare oltre al pane anche una ricetta in cui ci sia l’uso dell’esubero del lievito madre . Così sono in cerca di ricette antispreco per l’esubero di lievito e spesso realizzo i biscotti oppure le brioche per la colazione .#ricettaantispreco#nonsibuttavianiente#esuberolievitomadre Sweetdora_bakery -
Torta di rose, arancia e mandorle Torta di rose, arancia e mandorle
Avevo un vago ricordo di questa torta, legato alla mia infanzia...mia madre la faceva spesso ed io l'adoravo ma non ho mai replicato anche perché non ne avevo la ricetta. Poi ho visto questa torta su un gruppo Facebook, #lievitistiseriali di Oscar Pagani, e la sua eleganza e raffinatezza mi hanno conquistate. Così sono corsa ad impastare... Sono molto soddisfatta del risultato, un pan brioche sfogliato al profumo d'arancia e mandorle, davvero ottimo, ma molto diverso dalla torta di rose della mia mamma... 😏 mi toccherà cercare e sperimentare ancora! Intanto vi consiglio di provare questa ricetta, sentirete che profumo!! La Pasticcioneria di Giusy -
Pan de sal con lievito madre (Filippine) Pan de sal con lievito madre (Filippine)
Da quando ormai un anno fa è nato il mio lievito madre mi piace tantissimo utilizzarlo per preparare un sacco di ricette diverse, che spaziano dal pane alla pizza, dai dolci alle "stuzzicherie" (mi piace chiamarle così, più tardi ve ne darò un esempio! 😊), dalle focacce alle torte salate... e oltre a spaziare nella tipologia di ricette mi diverto anche a viaggiare per il mondo! 🤩 Oggi per esempio sono andata nelle Filippine, con questo pane morbidissimo e profumato, che ricorda un po' nell'aroma i nostri panini al latte spesso utilizzati nei buffet in abbinamento agli affettati, ma si distingue per una caratteristica ben precisa: le palline di impasto, prima di lievitare per l'ultima volta e cuocere in forno, vengono rotolate nel pangrattato, che da una consistenza e un aspetto particolare e davvero delizioso! Il loro sapore lievemente dolce fa sì che il pan de sal sia adatto ad abbinamenti salati mail anche dolci: è ottimo sia per preparare piccoli paninetti per uno spuntino sano, sia per essere farcito con una golosa marmellata fatta in casa... è la prima volta che l'ho preparato, ma non sarà sicuramente l'ultima! ❤️#lievitomadre Daniela Innamorati -
Tarallucci olio e vino Tarallucci olio e vino
Ci vogliono impegno, amore e pazienza per far nascere e crescere il lievito madre... niente fretta, solo tempo e dedizione. E come si potrebbe gettare via come un rifiuto qualcosa che si è impiegato così tanto a generare? Sarebbe immorale e sciocco! Anche perché sono mille le ricette che, sfruttando l'esubero del lievito madre, danno vita a preparazioni squisite e meravigliose... e allora viva #esuberolievitomadre, scopriamo insieme quante cose buone possono venirne fuori! Continuiamo con i tarallucci: le dosi si riferiscono a 200 g di esubero, in modo che si possa facilmente fare la proporzione in caso di quantità diverse.#ricettainvasetto Daniela Innamorati -
Brioches palermitane con milk roux e pasta madre Brioches palermitane con milk roux e pasta madre
In famiglia amiamo molto la colazione e la nostra passione sono le colazioni continentali del Sabato e della Domenica, in terrazza, davanti al mare, quando siamo tutti liberi e possiamo stare insieme. Tra muffins, biscotti, uova strapazzate e pancetta, le brioches palermitane mettono d'accordo tutti i gusti. Con il loro sapore neutro vanno bene sia con le cose salate, sia con le mie marmellate homemade. Da poco poi ho scoperto il segreto per renderle soffici più a lungo... il magico milk roux! Maria Di Gati -
Danubio dolce bigusto Danubio dolce bigusto
Il Danubio dolce è un sofficissimo panbrioche, formato da tante piccole palline, a scelta vuote o farcite a piacere a seconda dei propri gusti, che dopo la cottura si uniscono formando un unico blocco ,da cui ognuno può staccare direttamente con le mani il proprio pezzo.Si tratta di una preparazione facile che si può benissimo fare anche a mano,infatti i primi Danubio non avendo l'impastatrice li facevo a mano e sono sempre venuti sofficissimi. Questa volta ho voluto provare a farlo bigusto ,cioè con un impasto classico e uno al cacao e con farciture diverse ,crema spalmabile alla nocciola (nutella) per l'impasto classico e una deliziosa crema spalmabile al latte che ho trovato nel negozio dell'eurospin, per farcire l'impasto al cacao.Questo Danubio l'ho preparato per la colazione del mattino seguente e l'ho finito di cuocere poco prima di cena ,non vi dico che profumino aleggiava per casa... beh é stata una lotta riuscire a fare un paio di foto decenti da intero ,perché in casa non aspettavano altro di potersi staccare il proprio pezzo. Pazienza se le foto da intero non sono un granché,così lo potete vedere meglio da aperto 😉#colazioneacasa Laura Cicutto
Altre ricette consigliate
Commenti (2)