Briochine Dancing Queen (con orzo e mandorle)

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Io ho una passione smisurata per la Svezia e tutte le sue tradizioni... è un paese di cui mi sono innamorata follemente tanti anni fa quando rimasi un mesetto a Stoccolma. Potevo non amare gli Abba? 😆 Un'altra cosa che ricordo con nostalgia è il profumo del tè al cocco che bevevo a colazione e quello delle brioche appena sfornate che invadeva tutte le strade della città vecchia al mattino. Avevo giusto un po' di #esuberolievitomadre da utilizzare, stavo canticchiando Dancing Queen da qualche ora... va da sé che era d'obbligo preparare queste briochine super profumate e deliziose! 😍
#estateitaliana

Briochine Dancing Queen (con orzo e mandorle)

Io ho una passione smisurata per la Svezia e tutte le sue tradizioni... è un paese di cui mi sono innamorata follemente tanti anni fa quando rimasi un mesetto a Stoccolma. Potevo non amare gli Abba? 😆 Un'altra cosa che ricordo con nostalgia è il profumo del tè al cocco che bevevo a colazione e quello delle brioche appena sfornate che invadeva tutte le strade della città vecchia al mattino. Avevo giusto un po' di #esuberolievitomadre da utilizzare, stavo canticchiando Dancing Queen da qualche ora... va da sé che era d'obbligo preparare queste briochine super profumate e deliziose! 😍
#estateitaliana

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora + riposo
20 briochine
  1. 240 gesubero di lievito madre
  2. 12 gorzo solubile
  3. 70 mllatte
  4. 100 gburro morbido a temperatura ambiente
  5. 160 gzucchero
  6. 1uovo
  7. 320 gfarina manitoba
  8. Q.b.latte per spennellare
  9. 30 gmandorle a lamelle

Istruzioni per cucinare

1 ora + riposo
  1. 1

    Iniziare scaldando il latte e, quando sarà tiepido, sciogliervi l'orzo solubile mescolando bene affinché non si formino grumi.

  2. 2

    Inserire l'esubero di lievito madre e il latte nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta K, scioglierli il più possibile finché non si sarà formata una leggera schiuma.

  3. 3

    Cambiare la frusta a gancio e aggiungere lo zucchero, la farina manitoba e l'uovo (sbattuto a parte) a filo, iniziando a impastare.

  4. 4

    A questo punto continuando a impastare unire il burro morbido un pezzetto alla volta, lasciando all'impasto il tempo di assorbirlo prima di aggiungerne altro.

  5. 5

    Proseguire a mano con la lavorazione dell'impasto su un piano di lavoro infarinato: si dovrà ottenere un panetto morbido e non più appiccicoso.

  6. 6

    Avvolgere l'impasto con pellicola trasparente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per circa 2-3 ore.

  7. 7

    Riprendere l'impasto e dividerlo in 20 porzioni, dando loro la forma di palline. Man mano che sono pronte sistemarle su una teglia foderata di carta forno e schiacciarle leggermente.

  8. 8

    Coprire di nuovo con un panno o con pellicola trasparente e lasciare lievitare tutta la notte (oppure per 6-8 ore), in modo che le brioche possano crescere in volume.

  9. 9

    Terminata la seconda lievitazione spennellare le brioche con il latte, cospargere con le mandorle a lamelle e cuocerle in forno preriscaldato a 180 gradi (statico) per 20 minuti.

  10. 10

    Se ci riuscite aspettate che si raffreddino prima di gustarle!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (2)

Ricette simili