Bocconotti Abruzzesi

Ciao a tutti.. ecco una delle ricette natalizie del cuore.. li vedo fare da quando sono piccola e ora condivido la preparazione con la mia famiglia 😍😍😍😍😍.. vi presento, per chi non li conoscesse, i bocconotti abruzzesi.. dei gustosissimi bocconi di pasta frolla con ripieno di confettura di uva condita con mandorle tostate, cioccolato, cannella e liquore. Questa é la versione classica, tradizionale, e ovviamente la migliore, ma negli anni i forni si sono sbizzarriti con ripieni di tutti i tipi, dalla più classica crema alle nocciole, passando per le novità, di ormai qualche anno fa, con le creme al limone e pistacchio, fino ad arrivare alla novità di quest'anno, dove hanno proposto un ripieno di yogurt bianco e frutti di bosco.. insomma alla fine possiamo divertirci come vogliamo con i ripieni, ad esempio un altro dei miei preferiti, che non troviamo nei forni perché potrebbe "rovinarsi" con maggior facilità, é la ricotta.. divini.. bhe ma basta con le chiacchiere e via con la ricetta 🤩🤩🤩🤩🤩..!
#bocconotti
#abruzzo
#tradizione
#ricetteregionali
#ricettetradizionalidinatale
#ricettedifamiglia
#nataleconcookpad
#nataledeipiccoli
Bocconotti Abruzzesi
Ciao a tutti.. ecco una delle ricette natalizie del cuore.. li vedo fare da quando sono piccola e ora condivido la preparazione con la mia famiglia 😍😍😍😍😍.. vi presento, per chi non li conoscesse, i bocconotti abruzzesi.. dei gustosissimi bocconi di pasta frolla con ripieno di confettura di uva condita con mandorle tostate, cioccolato, cannella e liquore. Questa é la versione classica, tradizionale, e ovviamente la migliore, ma negli anni i forni si sono sbizzarriti con ripieni di tutti i tipi, dalla più classica crema alle nocciole, passando per le novità, di ormai qualche anno fa, con le creme al limone e pistacchio, fino ad arrivare alla novità di quest'anno, dove hanno proposto un ripieno di yogurt bianco e frutti di bosco.. insomma alla fine possiamo divertirci come vogliamo con i ripieni, ad esempio un altro dei miei preferiti, che non troviamo nei forni perché potrebbe "rovinarsi" con maggior facilità, é la ricotta.. divini.. bhe ma basta con le chiacchiere e via con la ricetta 🤩🤩🤩🤩🤩..!
#bocconotti
#abruzzo
#tradizione
#ricetteregionali
#ricettetradizionalidinatale
#ricettedifamiglia
#nataleconcookpad
#nataledeipiccoli
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciamo dalla frolla. Su una spianatoia versiamo la farina con il lievito e al centro uova e zucchero, cominciamo a sbattere assieme gli ingredienti e ad incorporare mano a mano la farina. Quando l'impasto non sarà più molle aggiungiamo anche il burro a tocchetti e cominciamo ad impastare con le mani. Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo lasciamolo riposare in frigo per 30 minuti.
- 2
Nota: i bocconotti vengono realizzati in stampini di ferro dentellati, possono essere allungati, come i miei, o tondi. Ho notato che non sono molto facili da reperire, su internet spesso vengono confusi con gli stampini per crostatine (ma questi sono troppo grandi, circa 10 cm) quindi se non li abbiamo o non riusciamo a trovarli possiamo accontentarci anche di pirottini di carta da inserire poi in pirottini di alluminio o teglia da muffin affinché, cuocendo, non perdano la forma tonda.
- 3
Ungiamo gli stampini con lo staccante, con del burro o olio e facciamo un guscio con la pasta frolla premendola con le dita fino a riempire lo stampino (spessore di circa 3-4 mm)
- 4
Condiamo la confettura mescolando assieme tutti gli ingredienti (meglio se condita la sera prima in quanto, con il passare dei giorni, si insaporirá sempre di piú).
- 5
Farciamo ogni guscio con un cucchiaino di confettura (non riempiamo eccessivamente, altrimenti in cottura potrebbe uscire dal guscio di frolla).
- 6
Copriamo completamente con la pasta frolla, disponiamo i bocconotti in una teglia e inforniamo a 180° per circa 30-40 minuti, dovranno essere dorati in superficie.
- 7
Lasciamoli raffreddare, ma cerchiamo di sformarli quando sono ancora tiepidi, così sarà più facile.
- 8
Ed eccoli pronti, da servire semplicemente così, ma io adoro lo zucchero a velo ed un pochino lo metto sempre.
- 9
Sono eccezionali, vi consiglio di provarli, sono dei bocconcini di pura bontà 😍😍😍😍😍.. buon appetito 🌻🌻🌻🌻🌻!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crostata con confettura (condita) di uva Crostata con confettura (condita) di uva
Ciao a tutti.. oggi vi propongo una crostata deliziosa, la base è quella di una classica crostata, qui ho deciso di omettere il burro e di usare invece dell'olio di semi, ma ciò che fa la differenza é la confettura di uva. Quello che la rende davvero speciale é il condimento, infatti questa é arricchita da golosissimi pezzi di cioccolato fondente, profumarissime mandorle tostate e preziosa cannella.. provare per credere 😋😋😋😋😋!!!#crostata#crostatadiuva#marmellatacondita#ricetteamodomio#pastafrolla Francesca -
Scrucchiata Abruzzese condita Scrucchiata Abruzzese condita
Ciao a tutti.. qui dalle mie parti, in Abruzzo, cominciamo a prepararci molto presto per la preparazione dei dolci di Natale.. soprattutto sono un must gli uccelletti "li cillitte", i bocconotti "li buccunutt" e le sfogliatelle "li sfujatell". Vi ho nominato in particolare questi tre dolci perché tutti, nella tradizione, vanno riempiti con confettura di uva condita.. e quindi dobbiamo prepararci un po in anticipo con la preparazione di questa specialità. Ho già condiviso con voi la ricetta della scrucchiata abruzzese, oggi però vi farò vedere come deve essere condita per poi essere usata nelle nostre preparazioni di Natale.. io la uso tutto l'anno ovviamente, la adoro 🤩🤩🤩🤩🤩.. é la confettura più deliziosa al mondo per me.. sono sicura che piacerà anche a voi 😉😉😉😉😉!P.S: una piccola precisazione, diciamo che non c'è una vera e propria ricetta per condire la marmellata, o meglio, dati gli ingredienti principali dobbiamo seguire un po i nostri gusti nel dosarli. Io vi lascio le dosi che (sempre per me) rendono la marmellata abbastanza equilibrata, ma vi suggerisco di assaggiarla e di seguire i vostri gusti personali.#tradizione#dolcinatalizi#natalestaarrivando#natale#confetturacondita#scrucchiataabruzzese#ricetteamodomio#ricettedifamiglia#bocconotti#sfogliatelle#uccelletti Francesca -
Calcionetti Abruzzesi Calcionetti Abruzzesi
Ciao a tutti.. oggi vi propongo la ricetta di una specialità, prettamente Natalizia, Abruzzese.. i calcionetti.. posso descriverli come dei bocconcini di pasta fritta, ripiena di un impasto a base di castagne e non solo.. la preparazione è un po lunga ma vedrete che sarà più facile del previsto.. questa è una ricetta (come tutte quelle della tradizione natalizia abruzzese) che si preparava e, ancora oggi, si prepara in famiglia, quindi se riusciremo a coinvolgere mamme, nonne, zie, sorelle o amici il lavoro sarà ulteriormente alleggerito tra una chiacchiera e l'altra.. anche perché qui di solito si preparano in grandi quantità, proprio perché non si fanno tutti i giorni.. il loro odore inebria la cucina per un giorno intero.. sono un qualcosa di fantastico.. in assoluto il mio dolce natalizio della tradizione preferito.. uno tira l'altro.. paradisiaci 😍😍😍😍😍!P.S: come avrete notato non ci sono dosi precise per il ripieno, ma si deve assaggiare via via.. quando si va nelle varie case per fare gli auguri a Natale e si mangiano i calcionetti, ognuno é diverso dall'altro, ognuno a suo gusto condisce il ripieno e realizza la sua versione di calcionetti.. e ognuno pensa che la sua sia la migliore 😆😆😆😆😆.. ed é bello così 🤩😍❤💙❤.. quindi vi consiglio, dati gli ingredienti, di assaggiare ed aggiustare il gusto mano a mano secondo le vostre preferenze.#calcionetti#tradizioneabruzzese#abruzzo#castagne#ricettedellatradizione#ricetteamodomio#ricettedifamiglia Francesca -
Crostata con confettura di uva (condita) e yogurt greco Crostata con confettura di uva (condita) e yogurt greco
Ciao a tutti.. oggi vi propongo la mia versione di crostata con confettura.. eh si perché per me non confettura semplice, ma solo condita.. cioé preparata, magari il giorno prima, con vari ingredienti e lasciata insaporire.. una bomba.. questo tipo di confettura, dalle nostre parti, si usa per riempire i bocconotti e le sfogliatelle, tipici dolci del periodo natalizio Abruzzese.. per me é la più buona del mondo e quando abbonda in frigo (nel periodo appunto delle feste) la uso anche sul pane tostato per fare colazione.. pensiamo un po se la uniamo con la frolla 😋😋😋😋😋.. deliziosa!P.S: per la ricetta di bocconotti e sfogliatelle Abruzzesi ci risentiamo nel periodo natalizio 😁😁😁😁😁!#condetturadiuva#crostata#ricetteamodomio#confetturaconditaabruzzese#marmellatacondita#abruzzo#yogurtgreco#cioccolato#mandorletostate#cannella Francesca -
Calcionetti abruzzesi Calcionetti abruzzesi
I calcionetti (che nel mio paesino in provincia di Chieti sono chiamati semplicemente pastucce) sono un dolce abruzzese tipico delle feste natalizie. Si tratta di ravioli dolci che qui in Abruzzo riempiamo con la scrucchijata, una marmellata d'uva che ha una particolare lavorazione, ma che si possono farcire anche con altre confetture, con i ceci o con la cioccolata.Ogni località alla sua variante. Questa è la ricetta di mia madre, affezionatissima alle tradizioni. Quando ero bambina erano la certezza del mio Natale.Si possono anche cuocere in forno ma è inutile dire che fritti sono tutta un'altra storia! (In foto entrambe le versioni)#nataleconcookpadPS la quantità che esce con questa dose è consistente (un bel cesto di dolci). Mari -
Sfogliatelle Abruzzesi Sfogliatelle Abruzzesi
Ciao a tutti.. si dice dulcis in fundo ed ecco che, come ultimo dolce della tradizione Natalizia abruzzese, ho lasciato il dolce (forse) più complicato da fare per ultimo.. la sfogliatella.. più che difficile ha una preparazione un po lunga, ma con un po di pazienza tutto si fa e vi dico che ne vale davvero la pena.. avremo un dolce super croccante ripieno di confettura di uva condita (nella versione tradizionale) che, se avremo fatto un buon lavoro in cottura sfoglierá mostrando i suoi innumerevoli strati, dovuti alla corretta preparazione e stratificazione delle varie lenze di impasto che vengono prima sovrapposte e poi arrotolate.. ma bando alle ciance, faccio prima a mostrarlo quindi vediamo come fare in senso pratico 🤩🤩🤩🤩🤩!#sfogliatelle#sfogliatelleabruzzesi#abruzzo#tradizioneabruzzese#nataleconcookpad#natalecheverrà#confetturadiuva Francesca -
Buccellato (di Michelangelo Mascellaro) Buccellato (di Michelangelo Mascellaro)
Il "Buccellato Siciliano" è il dolce simbolo delle festività natalizie in Sicilia. È una corona di pasta frolla, con all'interno un ripieno di fichi e frutta secca e candita, arricchito dalla presenza del cioccolato fondente.Anticamente veniva preparato nei giorni della novena natalizia, giorni in cui le famiglie si riunivano e veniva offerto come dolce e utilizzato come decorazione e centro tavola molto coreografico.Le origini del Buccellato non sembrerebbero siciliane, ma pare provengano dalla città di Lucca, dove ancor oggi esiste un dolce chiamato buccellato. La versione toscana, però è una pasta di pane, arricchita da zucchero, uvetta e semi di anice.Oggi, oltre alla classica forma a corona che solitamente viene prodotta in pasticceria, vengono anche realizzate piccole versioni, chiamate "Buccellatini" con un ripieno identico a quello del "fatello maggiore", ma ricoperti di glassa e di diavolini.Trovi Michelangelo, di Cibo e leggende sul suo blog 👉www.ciboeleggende.it e sui socialPagina Facebook👉 https://www.facebook.com/Ciboeleggende/Instagram 👉@ciboeleggendeMichelangelo, siciliano convinto, blogger per passione e cantastorie. Il cibo, per lui è la testimonianza della storia di ognuno, e così ogni suo piatto si lega ad una storia.Ci regala un momento di racconto con la sua ricetta per #atavolaper4.Grazie Michelangelo! ATAVOLAPER4 -
Torta regalo 🎁🥧🎈🎉🥳 Torta regalo 🎁🥧🎈🎉🥳
Ciao a tutti.. ecco un'idea simpatica per decorare una torta da regalare, nel mio caso la festeggiata compie 30 anni.. ed ecco pronta una crostata ricoperta che non ha bisogno di essere incantata, perché essa stessa é gia un bellissimo pacchetto con un dolcissimo ripieno 🤩🤩🤩🤩🤩!#torta#tortaregalo#compleanno#party#crostata#pastafrolla#ricetteamodomio Francesca -
Torta Banaretti Torta Banaretti
Ciao a tutti.. oggi vi propongo una torta per gli amanti dei sapori forti 😎😎😎.. con base di pasta frolla e ripieno di banane e amaretti bagnati nel rhum.. è una torta facile, veloce ma di grande impatto scenico, non so voi ma io adoro la forma che gli amaretti danno alla superficie 🤩🤩🤩🤩🤩.. non c'è molto altro da dire.. vi lascio alla ricetta sperando, come sempre, che vi piaccia 😊😊😊! Francesca -
Amaretti Abruzzesi Amaretti Abruzzesi
Ciao a tutti.. un dolce della nostra tradizione che amo, per il suo sapore inconfondibile e aromatico, sono gli amaretti.. biscottini morbidi fatti di un impasto di zucchero, albumi e mandorle 😍😍😍😍😍..! Facili e veloci da fare.. ottimi con un caffè o anche da usarecome base in altre preparazioni dolci (avete mai provato a spalmarli con un velo di crema alle nocciole e fare dei baci di dama rivisitati?! Oppure ad usarli come base per un tiramisù?! Troppo buoni 🤩🤩🤩🤩🤩!#amaretti#amarettiabruzzesi#abruzzo#dolcitipici#tradizione#biscotti#dolcidellatradizione#tradizioniregionali Francesca -
Gli uccelletti "li cillitt" abruzzesi Gli uccelletti "li cillitt" abruzzesi
Ciao a tutti.. oggi voglio condividere con voi la ricetta degli uccelletti Abruzzesi, che dalle nostre parti si realizzano appunto per la festività del natale, ma anche per la festa di sant'Antonio il 17 gennaio. Sono dei dolci meravigliosi, molto fragranti, con un impasto all'olio e vino ripieno di dolcissima confettura d'uva condita.. sono facili e veloci da fare e soprattutto ottimi da realizzare con i nostri bambini, immancabile il loro aiuto nell'inserire l'occhietto di cioccolato o, se sono già grandicelli, nel tagliare l'impasto per ricreare il piumaggio.. se siete curiosi.. ecco la ricetta 😊😊😊😊😊!#uccelletti#uccellettiabruzzesi#nataleconcookpad#nataledeipiccoli#scrucchiataabruzzese#confetturaduvacondita#ricetteamodomio#abruzzo#natale Francesca -
Cacionetti di natale (ricetta abruzzese) Cacionetti di natale (ricetta abruzzese)
Sono dei dolcetti tradizionali abruzzesi a forma di raviolo, tipici natalizi. Hanno all'esterno una sfoglia sottile e friabile e all'interno una farcia golosa a base di marmellata d'uva.Si possono realizzare anche con altri gustosi ripieni (ceci, cioccolato, castagne o miele) #nataleconcookpad #ilnataledeiricordi Lucilla Crispini
Altre ricette consigliate
Commenti