Vellutata di porcini e cannellini, con funghi pioppini

La semina del fagiolo cannellino avviene fra la fine di giugno e inizi luglio e trattasi di una seconda coltura poiché i fagioli vengono seminati dove prima erano seminati campi di grano e mais. La raccolta avviene nella seconda metà di ottobre fino a novembre. Questi fagioli vengono aggregati in mazzetti e vengono fatti essiccare in ambienti molto ventilati. Dopodichè si passa alla battitura manuale e quindi la sgranatura dei baccelli. Una volta raccolti e conservati in sacchi di juta, vengono selezionati a mano dalle persone del luogo. Non è ammesso alcun tipo di concimazione. È ammessa la lotta fitosanitaria nel rispetto della normativa vigente. L’irrigazione viene effettuata ogni 6-10 giorni, utilizzando le acque del fiume Melfa, del torrente Mollarino e loro affluenti con il metodo a scorrimento, a pioggia o a goccia.
Vellutata di porcini e cannellini, con funghi pioppini
La semina del fagiolo cannellino avviene fra la fine di giugno e inizi luglio e trattasi di una seconda coltura poiché i fagioli vengono seminati dove prima erano seminati campi di grano e mais. La raccolta avviene nella seconda metà di ottobre fino a novembre. Questi fagioli vengono aggregati in mazzetti e vengono fatti essiccare in ambienti molto ventilati. Dopodichè si passa alla battitura manuale e quindi la sgranatura dei baccelli. Una volta raccolti e conservati in sacchi di juta, vengono selezionati a mano dalle persone del luogo. Non è ammesso alcun tipo di concimazione. È ammessa la lotta fitosanitaria nel rispetto della normativa vigente. L’irrigazione viene effettuata ogni 6-10 giorni, utilizzando le acque del fiume Melfa, del torrente Mollarino e loro affluenti con il metodo a scorrimento, a pioggia o a goccia.
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire i funghi pioppini e passarli velocemente sotto acqua corrente. Farli colare. Intanto fate rinvenire una mezz'oretta i porcini secchi in una tazza di brodo tiepido.
- 2
In una padella calda mettete un giro d'olio, uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino. Insaporite e poi aggiungete i pioppini. coprite e fate cuocere 5 minuti. Salate, una generosa macinata di pepe e lasciate scoperto a fiamma moderata, girando di tanto in tanto. Lasciateli al dente e mettete da parte con coperchio.
- 3
Fate un trito di cipolla, sedano, carote, uno spicchio d'aglio senza germoglio e qualche ago di rosmarino. Mettete nel tegame dove poi verrà cotta la vellutata. Fate leggermente appassire. Aggiungete ora i porcini colati dal liquido e tritati e il suo liquido filtrato su colino a maglie fitte.
- 4
Fate cuocere 5 minuti coperto, poi aggiungete i cannellini e la patata tagliata a fettine sottili e poi tagliuzzate (va tutto frullato). Mescolate bene e lasciate cuocere per altri 5 minuti. Poi coprite la superficie con il brodo e cuocete finchè la patata sarà morbida.
- 5
Intanto tagliate la fetta di pane senza crosta a cubetti piccoli. Condite con olio e pepe. Poi tostate in un padellino senza aggiunta di altro.
- 6
Frullate ad immersione nella pentola con l'olio a filo fino a a renderla liscia, aggiungendo poco per volta brodo fino a densità desiderata. Vi consiglio di lasciarla molto fluida perchè raffreddando si rapprende. Aggiustate di sale e pepe.
- 7
Impiattate mettendo la vellutata, poi i funghi pioppini e i cubetti di crostini. Un giro di olio a crudo. Buon Appetito!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa di gallinella e cannellini Zuppa di gallinella e cannellini
Ci sono ingredienti che messi insieme danno luogo a magiche alchimie che regalano sapori e sensazioni uniche. Un ingrediente da zuppa, come la gallinella di mare, unito con un prodotto dell’orto quale i fagioli cannellini risulta un’accoppiata vincente sopratutto se la tecnica di preparazione si avvale di alcuni piccoli accorgimenti quali la cottura dei fagioli nel fumetto di pesce.Per una buona riuscita del piatto è necessaria la selezione dei prodotti che devono essere di grande qualità freschezza. Gino Lombardo -
Vellutata di sedano rapa e porcini, con castagne e chips di castagne Vellutata di sedano rapa e porcini, con castagne e chips di castagne
Il sedano rapa è una specie erbacea originaria della zona mediterranea e conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero. Il sedano rapa è uno degli alimenti più apprezzati nelle diete dimagranti grazie alla sua leggerezza, alle poche calorie che contiene, alla sua capacità di ridurre la fame nervosa e perché è anche un ottimo alleato per combattere la ritenzione. Ma sono molte, molte di più le sue proprietà benefiche, alcune ancora poco conosciute come la capacità di ridurre trigliceridi e colesterolo, di contrastare l’ipertensione e le infiammazioni. Tony Mazzanobile -
Filetto di vitello con pioppini e crema di porcini Filetto di vitello con pioppini e crema di porcini
Per la forma singolare e il comparire quasi all'improvviso nei boschi, i funghi sin dai tempi più antichi, sono stati oggetto d'interesse sia per i fini alimentari, che per le curiosità che suscitavano. Questa la versione di una leggenda tramandataci dallo scrittore greco Pausania (II sec. d.C.). “Secondo la mitologia l’eroe Perseo, dopo un lungo ed estenuante viaggio, stanco e assetato, si poté ristorare con l’acqua raccolta nel cappello di un fungo. Decise allora di fondare in quel luogo una nuova capitale e di chiamarla Micene (mykés fungo in greco), dando così vita a una delle maggiori civiltà del passato, la “micenea”. Il simbolo di vita rappresentato dal fungo nella leggenda Greca, diviene anche simbolo di morte nella civiltà Romana. "Tra le piante che è rischioso mangiare, mi sembra giusto mettere anche i boleti: essi costituiscono innegabilmente un alimento squisito, ma li ha posti sotto accusa un fatto enorme nella sua esemplarità: l'avvelenamento, compiuto per loro tramite, dell'imperatore Tìberio Claudio da parte della moglie Agrippina, che con tale atto diede al mondo, e innanzitutto a se stessa, un altro veleno, il proprio figlio Nerone". Così Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia sintetizza il suo pensiero sulla bontà e la pericolosità dei funghi, di quel genere di funghi che chiama boleti. Oggi, chiunque sia un poco esperto sa che con boletus si definiscono quelli che volgarmente chiamiamo porcini, che infatti i Romani chiamavano suilli (diminutivo di Tony Mazzanobile -
Zuppa con funghi porcini Zuppa con funghi porcini
Una deliziosa pietanza per combattere i primi freddi autunnali. Squisita e facile da fare, fa parte delle ricette antiche, dal sapore contadino e dal profumo del porcino che vi conquisterà#grembiuledoro23#incucinaconvisciola Visciola Versilia -
Minestra di ceci neri funghi pioppini e castagne Minestra di ceci neri funghi pioppini e castagne
Per cena ho preparato questa minestra la ricetta è della mia famigliaUn piatto della cucina povera a cui sono particolarmente legata che preparo tutti gli anni in questo periodo a base di ceci neri, funghi pioppini e castagneÈ un piatto di recupero fatto con avanzi di altre preparazioni, qualche castagna bollita, i funghi pioppini trifolati, e i ceci neriIl tutto unito da un soffritto di sedano carota, cipolla e frullato con il frullatore ad immersioneUna volta regolata la consistenza con il brodo vegetale si aggiunge una manciata di ceci tenuta da parte e impiattata con le castagne spezzettate, i funghi e un giro d'olio extravergine di olivaCalda e confortante è perfetta per questa stagione#ricettadifamiglia#piattopovero#nonsibuttavianiente#regalodinatale Francesca Diomede -
Vellutata di funghi porcini secchi Vellutata di funghi porcini secchi
Uno dei miei confort food preferiti. Un piatto gustosissimo e caldo. Ideale per le sere fredde d'inverno #calendariofebbraio Le Ricette Di Naty -
Zuppa di lenticchie beluga, zucca e porcini Zuppa di lenticchie beluga, zucca e porcini
In questi giorni il tempo è proprio uggioso, nuvole e pioggia... e allora sento proprio il bisogno di tirarmi su e riscaldarmi con una bella zuppa, saporita e ricca di sfumature! 🤗 Anche il taglio della zucca, un po' diverso dal solito, la rende ancora più interessante, e la consistenza piacevolmente soda delle lenticchie beluga è il tocco finale che rende il piatto gustoso a ogni cucchiaio! 😋 Si può accompagnare a piacere, come abbiamo fatto noi ieri sera a casa, con qualche fetta di pane casereccio tostato e il pasto sarà completo! 🤩#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
Pasta e (tre) fagioli Pasta e (tre) fagioli
Dopo la speciale ricetta di pasta e ceci, ho voluto sperimentare anche la pasta e fagioli proposta da Luca Pappagallo sul suo blog Casa Pappagallo. Sorprendente il modo in cui crea un brodo di fagioli denso e gustoso in poco tempo. Con tre qualità di fagioli diversi è anche molto colorata. Doctor Cooking -
Stufato cremoso di cannellini e funghi cardoncelli Stufato cremoso di cannellini e funghi cardoncelli
Cremoso al punto giusto, caldo e confortante, arricchito dalle erbe aromatiche fresche appena raccolte e con i miei amati cardoncelli... cosa chiedere di più? 😍 Lo abbiamo gustato a cena proprio ieri sera: non trovate anche voi che sia stato un bel modo per chiudere in bellezza la settimana? ❤️ Daniela Innamorati -
La Polenta con spezzatino di manzo al curry e funghi pioppini La Polenta con spezzatino di manzo al curry e funghi pioppini
Eccoci alla seconda lezione de #lavideoscuoladicookpad della #scuolalombarda, protagonista è la polentaBella e cremosa, l'ho preparata con lo spezzatino di manzo al curry e i funghi pioppiniGrazie @Raffaellaskitchen per l'ispirazione e i preziosi consigli#doposcuola#cucinalombarda#pranzodelladomenica#cooksnap#dispensadiottobre Francesca Diomede -
Vellutata di porcini e castagne Vellutata di porcini e castagne
Questa vellutata di porcini e castagne è ricca di gusto, semplice e cremosa. Vi riscalderà delicatamente da dentro a fuori.Ho trovato la ricetta di questa vellutata di porcini e castagne tra i miei appunti del 2005 e credo sia la migliore che abbia mai fatto.Non è solo soddisfacente e deliziosa, ma anche facile da fare, con pochi ingredienti. Mi piace molto la semplicità e il delicato equilibrio di sapori autunnali che offre questa vellutata di porcini e castagne.Confesso di aver utilizzato castagne già lessate, in confezione sottovuoto. Tuttavia, se non disponibili, potete incidere una croce sulla pelle di ogni castagna e farle per 5/10 minuti in acqua leggermente salata e con foglie di alloro. Attendere almeno 2-3, minuti fino a quando le castagne saranno più maneggiabili e togliere le bucce.La vellutata di porcini e castagne si può riscaldare e si può conservare in frigo in un contenitore ermetico per un paio di giorni. In realtà, è ancora più buona!IN FOTO: il tocco personale della mia cucciola, la tazzina azzurra!! 😊#Cookpad #Ciaksicucina Che Pasticcio, Gingerbread -
Tagliatelle funghi porcini e speck Tagliatelle funghi porcini e speck
#calendariodigennaioQuesta volta alla mia classica ricetta delle tagliatelle ai funghi porcini, ho fatto una variante ho aggiunto lo speck, purtroppo i porcini non erano freschi "di raccolta" ma il "frutto" delle raccolte di mio marito e mie di questa estate ed autunno, conservati una parte esseccati, e una parte congelati, ma comunque né è uscita una pietanza saporita, profumata e lo speck non ha tolto i gusto del porcino Lida Cecchini
Altre ricette consigliate
Commenti (2)