Lasagne al cavolo nero, salsiccia e ricotta

Le lasagne sono un grande classico della tradizione culinaria italiana, possono essere preparate in un'infinità di modi diversi... e se di recente ho condiviso la ricetta di una "lasagna" fatta con le verdure, oggi torno alla più classica pasta all'uovo, che si alterna a strati di pura bontà: un ripieno a base di cavolo nero e salsiccia, legati in un morbido abbraccio dalla ricotta, per gustare ancora una volta i preziosi tesori dell'orto invernale prima che sulle nostre tavole arrivino i protagonisti della primavera! 😍
#dispensadifebbraio
Lasagne al cavolo nero, salsiccia e ricotta
Le lasagne sono un grande classico della tradizione culinaria italiana, possono essere preparate in un'infinità di modi diversi... e se di recente ho condiviso la ricetta di una "lasagna" fatta con le verdure, oggi torno alla più classica pasta all'uovo, che si alterna a strati di pura bontà: un ripieno a base di cavolo nero e salsiccia, legati in un morbido abbraccio dalla ricotta, per gustare ancora una volta i preziosi tesori dell'orto invernale prima che sulle nostre tavole arrivino i protagonisti della primavera! 😍
#dispensadifebbraio
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulire bene le patate, pelarle e tagliarle a cubetti, quindi tuffarle in abbondante acqua bollente salata; cuocere finché non saranno morbide, quindi prelevarle con un mestolo forato e passarle allo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una terrina.
- 2
Nella stessa acqua di cottura delle patate sbollentare per 5 minuti dal bollore le foglie di cavolo nero, private della costa centrale e ridotte a listarelle; scolarle e tenere da parte un bicchierino di acqua di cottura. Inserirle nel bicchiere di un mixer a immersione e frullare fino a ottenere una purea liscia, aggiungendo poca acqua di cottura se necessario.
- 3
Rosolare con l'olio la cipolla tritata finemente in una padella antiaderente, quindi aggiungere la purea di patate, le foglie di cavolo nero frullate, la noce di burro e tanto latte quanto basta a ottenere una crema fluida che si farà addensare a fuoco medio.
- 4
Una volta ottenuto un bel purè cremoso, aggiustare di sale e tenere da parte.
- 5
Spellare le salsicce, tagliarle a rondelle o a tocchetti e rosolarle in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi, finché non saranno ben cotte e leggermente dorate; scolare l'unto in eccesso e tenere da parte.
- 6
Nel frattempo sbollentare le sfoglie di pasta all'uovo per lasagna in acqua salata e, man mano che sono pronte, metterle su un canovaccio pulitissimo ad asciugare.
- 7
Riunire in una ciotola capiente il purè di cavolo nero, le uova leggermente sbattute, la ricotta fresca, il parmigiano reggiano grattugiato e le salsicce, mescolando bene per amalgamare il composto.
- 8
Ungere una teglia con olio extravergine d'oliva e spolverizzare con pangrattato.
Comporre le lasagne alternando strati di pasta all'uovo con strati di ripieno; terminare con uno strato di sfoglia, spolverizzare con altro pangrattato e irrorare con un filo d'olio extravergine d'oliva. - 9
Cuocere in forno preriscaldato a 190°C (statico) per 30-40 minuti, fino a quando in superficie non si sarà formata una crosticina dorata e croccante.
- 10
Servire in tavola immediatamente.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Polpette di ricotta e cavolo nero alla curcuma Polpette di ricotta e cavolo nero alla curcuma
Introdurre più verdura e ortaggi nell'alimentazione quotidiana non è difficile... se non si sa da dove iniziare è sufficiente inserire nelle normali ricette che prepariamo abitualmente una piccola porzione di verdure, magari in abbinamento a qualche spezia o erba aromatica: il risultato sarà sicuramente gradito e avrete un altro piatto da aggiungere al vostro ricettario di famiglia! 🤗 Io ho fatto proprio così con le mie polpette di ricotta, che il più delle volte cuocio nel sugo di pomodoro: questa variante è piaciuta così tanto che al termine della cena mi è stato chiesto "Non ce ne sono altre?" ❤️#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
Pizzoccheri con cavolo nero e taleggio Pizzoccheri con cavolo nero e taleggio
Io adoro la pasta fatta in casa, perché in ogni movimento fatto per impastare, stendere e tagliare c'è la sapienza di tutte le generazioni che ci hanno preceduto e per secoli hanno compiuto gli stessi gesti... è un po' come sentirsi in comunione con lo spirito delle nostre antenate in cucina, o almeno così mi piace pensare! Come stamattina, quando i tre ometti di casa dormivano ancora e io approfittavo della quiete per cucinare e bere una bella tisana calda... il risultato sono stati i pizzoccheri, dal sapore unico dato dalla farina di grano saraceno, tagliata in piccola parte con farina di frumento per migliorare la lavorabilità: al posto del classico condimento a base di patate, verza e fontina ho scelto di utilizzare patate, cavolo nero e taleggio che a mio parere legano alla perfezione l'uno all'altro per creare un connubio molto felice... provare per credere! Daniela Innamorati -
Purè di patate e cavolo nero Purè di patate e cavolo nero
Il purè di patate è uno dei più classici e amati comfort food, di quelli legati alla nostra storia... ogni mamma e ogni nonna lo avrà preparato infinite volte per la propria famiglia, e c'è da scommettere che ognuna abbia un trucco per la buona riuscita del piatto o qualche asso nella manica che lo renda unico! Lo amano i grandi e i piccini indistintamente ed è un contorno molto versatile che ben si accompagna a tante pietanze. Visto che lo abbiamo cucinato e lo cucineremo ancora moltissime volte, perché non dargli un twist e renderlo speciale con l'aggiunta di qualche ingrediente diverso dal solito? Noi oggi a pranzo abbiamo mangiato il purè di patate e cavolo nero, che ha un gusto e un sapore ai quali è difficile resistere... e il bello è che la ricetta può essere facilmente replicata anche con altri tipi di ortaggi: perché non provare con la verza o il cavolo cappuccio, oppure con il cavolo rosso o addirittura la barbabietola? Verrebbero fuori dei colori stupendi e molto invitanti, ma soprattutto sapori nuovi e interessanti accostamenti! #healthy Daniela Innamorati -
Gratin di cavolo riccio con pancetta e parmigiano Gratin di cavolo riccio con pancetta e parmigiano
Il cavolo riccio è entrato nella mia lista di cibi preferiti solo nell'ultimo paio d'anni, perché prima non lo conoscevo nemmeno... e ora mi chiedo come abbia fatto a stare senza per tutti gli anni precedenti! 🤩 Quello che amo di più del cavolo riccio è la consistenza quasi carnosa, che resiste anche alla cottura, e il suo retrogusto minerale, che consente tanti abbinamenti squisiti. Ho voluto metterlo alla prova in un gratin e... ha superato a pieni voti la sfida! 😍#dispensadifebbraio Daniela Innamorati -
Cavolo nero saltato in padella Cavolo nero saltato in padella
Il cavolo nero è uno dei grandi protagonisti dell'orto invernale, che dall'antipasto fino ai piatti unici riesce a infondere carattere in ogni ricetta! 😋 Ogni tanto, però, mi piace anche gustarlo in purezza, in modo che risaltino ancora di più il suo sapore e il bellissimo colore verde! ❤️ Daniela Innamorati -
Lasagne bianche con ricotta e spinaci Lasagne bianche con ricotta e spinaci
Una versione bianca per un classico della cucina italiana comoda da preparare e surgelare per essere pronti a ricevere ospiti improvvisi quando non si ha tempo e voglia di cucinare.In frigo abbiamo spinaci già lessati, della ricotta in esubero, una confezione di lasagne all'uovo, qualche fettina di prosciutto e in 1/2 ora è tutto pronto.#cooksnap #technicolor MammaVanna -
Tortino di patate con zucca, provola e prosciutto cotto Tortino di patate con zucca, provola e prosciutto cotto
Nel ricettario di @Gabriella Calò ho trovato un interessante spunto per preparare un secondo piatto sostanzioso e molto sfizioso... la sua "Sbriciolata salata di patate" si è trasformata in un bel tortino, con l'impasto di base fatto di patate e patate dolci e la farcitura di zucca, provola e prosciutto cotto! 😋#iocucinosolidale#iocucinosostenibile#menusettimanale#cooksnapcc Daniela Innamorati -
Lasagne cavolo nero e ricotta Lasagne cavolo nero e ricotta
#GLOBALPRIN2025#CALENDARIOMARZO#CUCINARESULLASTUFA Paolobertoncin -
Ape-risotto al taleggio e polvere di porcini Ape-risotto al taleggio e polvere di porcini
Dopo la diretta di Manu Cogliati per la #scuolalombarda sul risotto con i funghi ho voluto rivisitare il classico risotto presentandolo in un modo insolito e accattivante, cercando di esaltare i #funghi che sono tra i protagonisti della #dispensadisettembre. Sono sicura che questi spiedini faranno una bellissima figura in occasione di un aperitivo, anzi... di un ape-risotto! ❤️ Daniela Innamorati -
Vellutata di cavolo nero con burrata Vellutata di cavolo nero con burrata
Rimedio benefico per tantissime indisposizioni, fin dal tempo dei Romani, il cavolo è protagonista magico, quasi esoterico, delle tavole di re e imperatori.Addirittura a volte veniva utilizzato come rimedio medicamentoso, contro le magiche infusioni di altri popoli e culture che potessero minare la salute del re.Ma non è tutto.Se partiamo dalla storia moderna, sembra che in uno stato americano studi scientifici abbiano portato alla separazione ed isolamento di un enzima di questa pianta che, dicono, possa sconfiggere l'attitudine naturale l'ubriachezza.Ma anche queste ricerche hanno fondamenti storici molto antichi.Già presso i contadini dell'antichità si sapeva che non si può coltivare il cavolo accanto all'uva da vino, poiché una certa inimicizia naturale fra le due colture farebbe magicamente spostare la vigna da altra parte.Come mai?Pare che tutto abbia origine, come molte cose nella mitologia greca.Licurgo, reso pazzo da Dioniso, fece a pezzi il proprio figlio scambiando per una vite. Poi rinsavito, piangendo, ogni sua lacrima si trasformò in un cavolo.Fra miti, leggende, re e imperatori, comunque, il cavolo nero e principe dell'inverno e rappresenta nella nostra cultura un caposaldo della tavola post festività. Eccone una zuppa facile, abbinata alla croccantezza delle sue foglie e a un pizzico di golosità, la burrata pugliese. Loredana_iocucino -
Tagliatelle con cavolo nero ricotta e pomodori confit Tagliatelle con cavolo nero ricotta e pomodori confit
La cucina vegetariana è gustosa, creativa, il mondo della parte culinaria per vivere in modo sano e con rispetto verso l'ambiente in cui viviamo... Il nostro organismo ha bisogno giornalmente di proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali... questo piatto racchiude tutto ciò... ingredienti vegetali completi... Un buon piatto è fatto da ciò che non ci fa male e soprattutto che ci da gioia quando lo mangiamo.... #calendariogennaio Tania Orologio -
Lasagnette di zucca e cavolo nero al vapore Lasagnette di zucca e cavolo nero al vapore
Oggi vi parlo di un prodotto DOP, il Puzzone di Moena! Non lo avevo mai sentito nominare fino a quattro anni fa, quando l'ho conosciuto e assaggiato durante il viaggio di nozze... abbiamo soggiornato nella meravigliosa Moena, la "fata delle Dolomiti", e nel corso di una passeggiata in paese ci siamo fatti tentare da una piadina farcita con speck (altro prodotto tipico del territorio), rucola e questo formaggio che non avevamo mai sentito nominare: beh lo devo ammettere... tanto è scoraggiante l'odore del puzzone quanto è godurioso il suo sapore, unico e inimitabile! A mio parere si abbina perfettamente alle note quasi terrose del cavolo nero, creando un mix che è bilanciato dalla dolcezza della zucca mantovana: queste lasagnette rappresentano quindi il connubio ideale fra i tre protagonisti della ricetta! Vi sfido a provarle e a non rimanere conquistati! Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti