Lasagne al cavolo nero, salsiccia e ricotta

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Le lasagne sono un grande classico della tradizione culinaria italiana, possono essere preparate in un'infinità di modi diversi... e se di recente ho condiviso la ricetta di una "lasagna" fatta con le verdure, oggi torno alla più classica pasta all'uovo, che si alterna a strati di pura bontà: un ripieno a base di cavolo nero e salsiccia, legati in un morbido abbraccio dalla ricotta, per gustare ancora una volta i preziosi tesori dell'orto invernale prima che sulle nostre tavole arrivino i protagonisti della primavera! 😍
#dispensadifebbraio

Lasagne al cavolo nero, salsiccia e ricotta

4 stanno pensando di prepararla

Le lasagne sono un grande classico della tradizione culinaria italiana, possono essere preparate in un'infinità di modi diversi... e se di recente ho condiviso la ricetta di una "lasagna" fatta con le verdure, oggi torno alla più classica pasta all'uovo, che si alterna a strati di pura bontà: un ripieno a base di cavolo nero e salsiccia, legati in un morbido abbraccio dalla ricotta, per gustare ancora una volta i preziosi tesori dell'orto invernale prima che sulle nostre tavole arrivino i protagonisti della primavera! 😍
#dispensadifebbraio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
6-8 persone
  1. 250 gsfoglia per lasagne
  2. 4patate grandi
  3. 1cipolla
  4. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  5. 20 fogliecavolo nero
  6. Q.b.sale
  7. 1noce burro
  8. Q.b.latte
  9. 250ricotta fresca
  10. 2uova
  11. 4salsicce
  12. 60 gparmigiano reggiano grattugiato
  13. Q.b.olio extravergine d'oliva per la teglia e la gratinatura
  14. Q.b.pangrattato per la teglia e la gratinatura

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Pulire bene le patate, pelarle e tagliarle a cubetti, quindi tuffarle in abbondante acqua bollente salata; cuocere finché non saranno morbide, quindi prelevarle con un mestolo forato e passarle allo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una terrina.

  2. 2

    Nella stessa acqua di cottura delle patate sbollentare per 5 minuti dal bollore le foglie di cavolo nero, private della costa centrale e ridotte a listarelle; scolarle e tenere da parte un bicchierino di acqua di cottura. Inserirle nel bicchiere di un mixer a immersione e frullare fino a ottenere una purea liscia, aggiungendo poca acqua di cottura se necessario.

  3. 3

    Rosolare con l'olio la cipolla tritata finemente in una padella antiaderente, quindi aggiungere la purea di patate, le foglie di cavolo nero frullate, la noce di burro e tanto latte quanto basta a ottenere una crema fluida che si farà addensare a fuoco medio.

  4. 4

    Una volta ottenuto un bel purè cremoso, aggiustare di sale e tenere da parte.

  5. 5

    Spellare le salsicce, tagliarle a rondelle o a tocchetti e rosolarle in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi, finché non saranno ben cotte e leggermente dorate; scolare l'unto in eccesso e tenere da parte.

  6. 6

    Nel frattempo sbollentare le sfoglie di pasta all'uovo per lasagna in acqua salata e, man mano che sono pronte, metterle su un canovaccio pulitissimo ad asciugare.

  7. 7

    Riunire in una ciotola capiente il purè di cavolo nero, le uova leggermente sbattute, la ricotta fresca, il parmigiano reggiano grattugiato e le salsicce, mescolando bene per amalgamare il composto.

  8. 8

    Ungere una teglia con olio extravergine d'oliva e spolverizzare con pangrattato.
    Comporre le lasagne alternando strati di pasta all'uovo con strati di ripieno; terminare con uno strato di sfoglia, spolverizzare con altro pangrattato e irrorare con un filo d'olio extravergine d'oliva.

  9. 9

    Cuocere in forno preriscaldato a 190°C (statico) per 30-40 minuti, fino a quando in superficie non si sarà formata una crosticina dorata e croccante.

  10. 10

    Servire in tavola immediatamente.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili