Canederli

Pia R🎐👒🦦
Pia R🎐👒🦦 @Pia_Flavored
Parma

Ricordo di uno dei miei viaggi in Trentino! Mi fanno venire in mentre immagini che custodisco nella memoria, come quella del Lago di Braies!

Canederli

2 stanno pensando di prepararla

Ricordo di uno dei miei viaggi in Trentino! Mi fanno venire in mentre immagini che custodisco nella memoria, come quella del Lago di Braies!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
4 persone
  1. 250 gpane raffermo
  2. 150 gspeck
  3. 50 gcipolle bianche
  4. 2uova
  5. 200g latte intero
  6. 10 gburro
  7. Qbpepe
  8. Qberba cipollina
  9. Qbprezzemolo

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Intanto preparare il brodo di carne o vegetale

  2. 2

    A parte, tritare cipolla e speck (2-3 mm)

  3. 3

    In una padella fondere il burro e versare cipolla e speck

  4. 4

    Rosolare per 5 minuti mescolando spesso

  5. 5

    Terminata la cottura, tenere cipolla e speck da parte e lasciar intiepidire

  6. 6

    Tritare erba cipollina e prezzemolo

  7. 7

    Tagliare il pane raffermo a dadini di 5 cm

  8. 8

    Versare in una ciotola: pane, latte, erbette e uova

  9. 9

    Unire speck e cipolla al composto e impastare

  10. 10

    (Se l'impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungere pangrattato)

  11. 11

    Formare delle palline

  12. 12

    Cuocere nel brodo per 15 minuti (bollore moderato)

  13. 13

    Servire caldi e fumanti!

  14. 14

    In alternativa allo speck si possono usare le zucchine

  15. 15

    I canederli si possono conservare crudi, in un contenitore ermetico, in frigo, per 1 massimo 2 giorni!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pia R🎐👒🦦
Pia R🎐👒🦦 @Pia_Flavored
il
Parma
Ciao sono Pia! Quando mi chiedono qualcosa sul mio conto rispondo: "Amo le sfide e mettermi sempre alla prova... soprattutto ai fornelli!" 🍳🥘Trovo esilarante 'rubare' ricette dai famosi ricettari di famiglia, oppure sfogliare libroni con ricette più vecchie del cucco. 📚Molte ricette mi sono state tramandate dalla nonna, altre invece imparo a conoscerle esplorando nuove culture o direttamente sul web.Sono cresciuta in un ambiente molto interessante e intrigante, dove non esiste più una sola etnia, perché tutte si combinano e si arricchiscono reciprocamente.🌳🌲🌴Vivo le differenze e rimango sempre colpita nell'ascoltare storie diverse.Perché, in fondo, la tavola è questo: un luogo di incontro per assaporare cibi e momenti unici.🌶️💜▪️Ig: flawed_pix
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili