Quiche o galette di mele cotte aromatizzata all'anice stellato

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

La frutta troppo matura e con qualche giorno di troppo, non si può buttare, è un peccato, specialmente le mele, anche se sono vecchie, possono essere riciclate in tante ricette buonissime.
Questa è la mia versione, dolce, della quiche di Flavia Giordano, che ha realizzato preparando un'ottima pasta brisé all'olio evo.
Ho fatto l'impasto seguendo quasi fedelmente la sua ricetta, ho solo aumentato le dosi di 1/3 e al posto del sale, ho utilizzato il miele, in più per aromatizzare il composto, ho aggiunto, alla fine, l'anice stellato. L'impasto è molto semplice da fare e molto più leggero, rispetto alla ricetta classifica, fatta con il burro. Ha un sapore delicato e anche se l'ho dolcificato, aggiungendo un pochino di miele , il gusto non è molto dolce, l'aggiunta della spezia, ha donato alla pasta brisé un sapore unico, perfetta per essere utilizzata per la preparazione di un dolce.
Per farcire la quiche ho utilizzato delle mele un po' avanti con il tempo, ma ancora buone da mangiare, che ho cotto con il succo di arancia, limone e il rum. Per arricchire la frutta ho aggiunto delle spezie e il miele, che hanno reso il ripieno particolarmente buono e profumato.
Adoro i dolci fatti con le mele, specialmente le torte e le mele cotte sanno di tradizione e hanno il sapore buono di casa, a me ricordano mia nonna, che amava le mele cotte e quando li preparava, nella sua cucina, si diffondeva un profumo meraviglioso. #nonsibuttavianiente #dispensadigennaio #cookpad #cooksnaps

Quiche o galette di mele cotte aromatizzata all'anice stellato

La frutta troppo matura e con qualche giorno di troppo, non si può buttare, è un peccato, specialmente le mele, anche se sono vecchie, possono essere riciclate in tante ricette buonissime.
Questa è la mia versione, dolce, della quiche di Flavia Giordano, che ha realizzato preparando un'ottima pasta brisé all'olio evo.
Ho fatto l'impasto seguendo quasi fedelmente la sua ricetta, ho solo aumentato le dosi di 1/3 e al posto del sale, ho utilizzato il miele, in più per aromatizzare il composto, ho aggiunto, alla fine, l'anice stellato. L'impasto è molto semplice da fare e molto più leggero, rispetto alla ricetta classifica, fatta con il burro. Ha un sapore delicato e anche se l'ho dolcificato, aggiungendo un pochino di miele , il gusto non è molto dolce, l'aggiunta della spezia, ha donato alla pasta brisé un sapore unico, perfetta per essere utilizzata per la preparazione di un dolce.
Per farcire la quiche ho utilizzato delle mele un po' avanti con il tempo, ma ancora buone da mangiare, che ho cotto con il succo di arancia, limone e il rum. Per arricchire la frutta ho aggiunto delle spezie e il miele, che hanno reso il ripieno particolarmente buono e profumato.
Adoro i dolci fatti con le mele, specialmente le torte e le mele cotte sanno di tradizione e hanno il sapore buono di casa, a me ricordano mia nonna, che amava le mele cotte e quando li preparava, nella sua cucina, si diffondeva un profumo meraviglioso. #nonsibuttavianiente #dispensadigennaio #cookpad #cooksnaps

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

90 minuti
6 persone
  1. 210 gfarina di grano duro
  2. 150 gfarina tipo 1
  3. 150 mlacqua
  4. 45 mlolio evo
  5. 3 cucchiaimiele
  6. 1/2 cucchiaioanice stellato tritato
  7. Per il ripieno
  8. 4mele
  9. 2 cucchiairasi di miele
  10. 2chiodi di garofano tritati
  11. 1arancia
  12. 1/2limone solo il succo
  13. 1/2 bicchierinorum
  14. 1bel pizzico di pepe rosa tritato
  15. 1bel pizzico di noce moscata tritato
  16. 1bel pizzico di anice tritato

Istruzioni per cucinare

90 minuti
  1. 1

    In una ciotola versiamo le polveri, il miele e a filo l'acqua e iniziamo a impastare (io ho utilizzato la planetaria). Quindi aggiungiamo l'olio poco per volta.

  2. 2

    Aggiungiamo anche l'anice stellato, precedentemente messo a bagno in acqua bollente per 30 minuti, asciugato e poi tritato. Facciamo compattare bene il composto, poi lo trasferiamo sulla spianatoia.

  3. 3

    Lo lavoriamo fino a quando l'impasto non sarà liscio e omogeneo. Formiamo un panetto e lo facciamo riposare coperto dalla ciotola per 30 minuti.

  4. 4

    Nel frattempo prepariamo il ripieno. Laviamo le mele, le asciughiamo e le sbucciamo. Le tagliamo in 4 parti, togliamo il torsolo e li facciamo a tocchetti.

  5. 5

    Trasferiamo le mele in un tegame, meglio se antiaderente. Aggiungiamo il succo di mezzo limone, il succo dell'arancia, il miele, le spezie triturate e mescoliamo bene

  6. 6

    Accendiamo la fiamma e facciamo insaporire bene per 5 minuti, poi versiamo il rum e lasciamo evaporare la parte alcolica, copriamo con il coperchio per 10 - 15 minuti. Appena le mele saranno quasi morbide, togliamo il coperchio e continuiamo la cottura a fiamma vivace fino a quando il liquido di cottura non sarà tutto assorbito.

  7. 7

    Quando le mele saranno cotte, ma non sfatte, specialmente la fiamma e li versiamo dentro un piatto per farle raffreddare. In tanto stendiamo sopra la spianatoia il panetto con il matterello.

  8. 8

    Formiamo un disco di circa 35 cm di diametro, poi tra lo trasferiamo su una teglia rotonda rivestita di carta forno. Mettiamo al centro le mele lasciando libero il bordo (circa 10 cm).

  9. 9

    Ripieghiamo la parte libera dell'impasto (partendo dall'esterno verso l'intero) sopra le mele, facendo delle pieghe per rifinire e modellare il bordo. Inforniamo nel forno preriscaldato a 200 gradi per 30-40 minuti circa.

  10. 10

    Trascorso il tempo sforniamo la quiche, la togliamo dalla teglia e la facciamo intiepidire sopra una gratella. Per arricchirla, possiamo decorarla con qualche bacca di pepe rosa e una stella di anice. È ottima da mangiare fredda, ma calda, secondo me, rende di più (anche riscaldata al microonde), perché si esalta il sapore delle mele cotte speziate.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (2)

Paola Catalano
Paola Catalano @fattierifattiamodomy
Mi fanno impazzire le tue preparazioni ...di gioia😍😍😍
Ospite

Ricette simili