Torta Mimosa

Patri - Rock&Food
Patri - Rock&Food @patri_rockandfood147

L'8 Marzo è la nostra festa, e non è una festa fatta per divertirsi ma per ricordare tutte le conquiste sociali, politiche, economiche ottenute in tanti anni, e a me, come a tante altre persone, piace festeggiarla con una fetta di questa torta delicata e buonissima.
La ricetta che in genere seguo io è quella presa da Misya perché mia mamma in passato qualche volta l'ha fatta ma non ha mai seguito nulla, lei va sempre ad occhio, a me invece piace seguire i dosaggi, quando posso, e quindi ormai almeno 5/6 anni fa ho iniziato ad usare questa che vi mostro oggi.
La foto è dello scorso anno, questa volta non sono riuscita a farla.
NOTA: è per uno stampo da 24 cm di diametro.

Torta Mimosa

5 stanno pensando di prepararla

L'8 Marzo è la nostra festa, e non è una festa fatta per divertirsi ma per ricordare tutte le conquiste sociali, politiche, economiche ottenute in tanti anni, e a me, come a tante altre persone, piace festeggiarla con una fetta di questa torta delicata e buonissima.
La ricetta che in genere seguo io è quella presa da Misya perché mia mamma in passato qualche volta l'ha fatta ma non ha mai seguito nulla, lei va sempre ad occhio, a me invece piace seguire i dosaggi, quando posso, e quindi ormai almeno 5/6 anni fa ho iniziato ad usare questa che vi mostro oggi.
La foto è dello scorso anno, questa volta non sono riuscita a farla.
NOTA: è per uno stampo da 24 cm di diametro.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e mezza c
8/10 porzioni
  1. Per il Pan di Spagna (io uso questa ricetta per ogni torta che faccio, è ottimo)
  2. 6uova
  3. 250 gzucchero
  4. 300 gfarina 00
  5. 6 cucchiaiacqua bollente
  6. 1 bustinalievito per dolci
  7. Per la farcitura
  8. 4tuorli
  9. 400 gfarina
  10. 5 cucchiaizucchero
  11. 400 mllatte
  12. 1 baccellovaniglia
  13. 250 mlpanna per dolci
  14. Per la bagna
  15. 200 mlacqua
  16. 2 cucchiaizucchero
  17. 2 cucchiailimoncello (io metto il maraschino)

Istruzioni per cucinare

1 ora e mezza c
  1. 1

    Partire preparando il Pan di Spagna, separare i tuorli dagli albumi, montare quest'ultimi a neve, mentre i tuorli vanno montati insieme ai cucchiai di acqua, aggiungere lo zucchero e montare alla massima velocità fino ad ottenere un composto spumoso.

  2. 2

    Unire ai tuorli la farina a pioggia ed il lievito, mescolare un po' e aggiungere gli albumi mescolando dal basso verso l'alto con un cucchiaio.
    Versare tutto nello stampo imburrato ed infarinato, e infornare a 180° in forno statico già caldo per 40 minuti circa. Fate sempre la prova dello stecchino, mi raccomando.
    Sfornare lasciar raffreddare.

  3. 3

    Prepariamo la crema
    Incidere il baccello di vaniglia e far sobbollire insieme al latte per 5 minuti circa, per far sprigionare il sapore, in alternativa potete usare l'aroma Vaniglia, va bene lo stesso.
    A parte mescolare tuorli e zucchero e unire la farina, dovrà essere un composto omogeneo, infine aggiungere il latte a filo e mescolare. Spostare il tutto in un pentolino e portare sul fuoco, far cuocere fino ad ottenere la crema.
    Far raffreddare e unire la panna già montata.

  4. 4

    E' il momento di farcire ed assemblare.
    Tagliare la parte superiore del Pan di Spagna e con l'aiuto di un cucchiaino svuotare l'interno, lasciando un cm circa di spessore, tenere da parte la mollica.

  5. 5

    Bagnare la base con la bagna fatta e versare la crema preparata, ricordando di lasciarne da parte 1/4 circa, per poter ricoprire all'esterno.
    Chiudere con la calotta tolta in precedenza mettendola al contrario, bagnarla e ricoprire tutta la torta con la crema lasciata da parte.
    Decorare con la mollica sbriciolata, facendola aderire bene.
    Tenerla in frigo almeno 1 ora prima di mangiarla.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Patri - Rock&Food
Patri - Rock&Food @patri_rockandfood147
il
Ho imparato a cucinare grazie alle nonne, forse un clichè, ma vedendo loro ho imparato molto. Amo da pazzi cucinare i primi piatti, gli antipasti e piatti unici. Cucinare mi rilassa talmente tanto che puntualmente mi dimentico le dosi!Su Instagram mi trovate con lo stesso nome @patri_rock&food
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili