Capretto arrosto al forno con carciofi e patate

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/capretto-arrosto-al-forno-con-carciofi-e-patate/

Il capretto per noi è un classico a Pasqua, così come la pastiera. Solitamente è un piatto che prepara mia suocera, lo prepara sempre molto bene è uno dei suoi cavalli di battaglia. Quest’anno però io e Vivy abbiamo pensato di cambiare la ricetta, volevamo provare a cambiare la ricetta e ad utilizzare i carciofi di cui Vivy (ma anche mia suocera) sono davvero ghiotte.

Ed ecco allora che abbiamo pensato ad un abbinamento del capretto con dei carciofi a spicchi a cui abbiamo abbinato anche delle patate così da avere un piatto completo e unico. Abbiamo anche deciso di fare una marinatura di 24 ore in vino bianco e un buon mix di erbe aromatiche fresche e spezie così da dare al piatto un delicato ma intenso mi di profumi.

Questo piatto è riuscito davvero bene. Il capretto con la marinatura e con la cottura al forno risulta saporito e gustoso, con una crosticina speziata e una carne molto tenera e succosa. L’abbinamento poi con i carciofi e con le patate è davvero azzeccato. I carciofi cotti al forno risultano morbidi all’interno ma risultano croccanti e saporiti all’esterno, il tutto viene completato dalle patate dorate e dal gusto unico. La forza di questo piatto è sicuramente il suo insieme, in quanto questi ingredienti, ottimi separatamente, nell’insieme creano un mix che vi lascerà a bocca aperta!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#pasquaintavola

Capretto arrosto al forno con carciofi e patate

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/capretto-arrosto-al-forno-con-carciofi-e-patate/

Il capretto per noi è un classico a Pasqua, così come la pastiera. Solitamente è un piatto che prepara mia suocera, lo prepara sempre molto bene è uno dei suoi cavalli di battaglia. Quest’anno però io e Vivy abbiamo pensato di cambiare la ricetta, volevamo provare a cambiare la ricetta e ad utilizzare i carciofi di cui Vivy (ma anche mia suocera) sono davvero ghiotte.

Ed ecco allora che abbiamo pensato ad un abbinamento del capretto con dei carciofi a spicchi a cui abbiamo abbinato anche delle patate così da avere un piatto completo e unico. Abbiamo anche deciso di fare una marinatura di 24 ore in vino bianco e un buon mix di erbe aromatiche fresche e spezie così da dare al piatto un delicato ma intenso mi di profumi.

Questo piatto è riuscito davvero bene. Il capretto con la marinatura e con la cottura al forno risulta saporito e gustoso, con una crosticina speziata e una carne molto tenera e succosa. L’abbinamento poi con i carciofi e con le patate è davvero azzeccato. I carciofi cotti al forno risultano morbidi all’interno ma risultano croccanti e saporiti all’esterno, il tutto viene completato dalle patate dorate e dal gusto unico. La forza di questo piatto è sicuramente il suo insieme, in quanto questi ingredienti, ottimi separatamente, nell’insieme creano un mix che vi lascerà a bocca aperta!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#pasquaintavola

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 ore + marinatura
4 porzioni
  1. 1cosciotto di capretto (circa 1,5 kg)
  2. 4carciofi
  3. 1 kgpatate
  4. Erbe aromatiche fresche (salvia, rosmarino e timo)
  5. la buccia di un limone non trattato
  6. Chiodi di Garofano (Cucinantica)
  7. Pimento (Cucinantica)
  8. Pepe di Cubebe (Cucinantica)
  9. qbVino bianco di buona qualità
  10. qbSale e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

3 ore + marinatura
  1. 1

    Questa ricetta prevede una marinatura di almeno 12 ore, meglio se 24, quindi organizzatevi con i tempi.

  2. 2

    Prendete i pezzi di cosciotto di capretto, metteteli in una ciotola capiente, aggiungete le erbe aromatiche fresche, la buccia di un limone, i chiodi di garofano, il pimento e il pepe di cubebe. Mescolate bene e poi coprite con vino bianco secco, meglio se di buona qualità in quanto donerà aroma al piatto. Coprite e mettete in frigorifero per 12/24 ore, in questo passaggio il capretto perderà un po' del suo sapore “deciso” e assorbirà il vino e gli aromi di marinatura.

  3. 3

    Il giorno seguente scolate bene il capretto e buttate tutta la marinatura compreso le erbe aromatiche e le spezie. Così facendo eviterete che la marinatura trasferisca nuovamente il “forte” del capretto al piatto. Mettete i pezzi di capretto in una teglia con dell’olio EVO e nuove erbe aromatiche e spezie. Infornate a forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti.

  4. 4

    Mentre il capretto cuoce pulite i carciofi privandoli del gambo e delle foglie esterne più coriacee, tagliateli a metà e togliete la barba, poi fateli a tocchi. Man mano che saranno pronti metteteli in una ciotola con acqua e limone in modo che non ossidino. Pelate anche le patate, lavatele e tagliatele a spicchi belli grandi.

  5. 5

    Quando il capretto avrà cotto circa un’ora togliete dal forno, dovrà risultare già ben dorato ma dovrà cuocere ancora un’ora circa. Scolate i carciofi e le patate, condite con del sale e del pepe di cubene tritato, mescolate e poi aggiungete al capretto.

  6. 6

    Mescolate il tutto e infornate nuovamente 180° in modalità ventilata per circa 45 minuti. Il capretto dovrà risultare ben dorato e con una bella crosticina esterna, le patate e i carciofi dovranno essere dorati ma non secchi. Regolatevi con il vostro forno e anche in base a come piace la cottura, noi il capretto al forno lo preferiamo ben croccante!!!

  7. 7

    Servite il vostro capretto ben caldo adagiandolo su un letto di patate e carciofi. In ultimo se volete renderlo ancora più goloso potete cospargere il tutto con un cucchiaio di condimento che avrà rilasciato in cottura!!

  8. 8

    Un piatto dai gusti e dai sapori intriganti. Il capretto, grazie alla marinatura e all’utilizzo di spezie dal gusto deciso, risulta saporito e con una crosticina esterna davvero “crunchy” ma all’interno risultera tenero e succoso. Il piatto viene reso ancora più appetitoso e completo dalla golosità delle patate ben dorate e dai carciofi che donano carattere e profumo al piatto.

  9. 9

    Ma quello che rende questo piatto è sicuramente il suo insieme, i sentori freschi e speziati dati dal limone e dal pepe di cubene, uniti al “pungente” profumo di chiodi di garofano riescono a rendere questo piatto gustoso e sicuramente mai stancante…dal primo all’ultimo morso!!!

    In questo piatto la tradizione viene rispettata totalmente, ma viene resa ancora pià speciale grazie a qualche piccolo tocco di “profumo”….mi raccomando in questo piatto è fondamentale usare le mani….e leccarsi le dita

  10. 10

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti (3)

Fabio Del Buono
Fabio Del Buono @FabioMasterChef
Spettacolo 😋😋😋
Ospite

Ricette simili