Capretto arrosto al forno con carciofi e patate

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/capretto-arrosto-al-forno-con-carciofi-e-patate/
Il capretto per noi è un classico a Pasqua, così come la pastiera. Solitamente è un piatto che prepara mia suocera, lo prepara sempre molto bene è uno dei suoi cavalli di battaglia. Quest’anno però io e Vivy abbiamo pensato di cambiare la ricetta, volevamo provare a cambiare la ricetta e ad utilizzare i carciofi di cui Vivy (ma anche mia suocera) sono davvero ghiotte.
Ed ecco allora che abbiamo pensato ad un abbinamento del capretto con dei carciofi a spicchi a cui abbiamo abbinato anche delle patate così da avere un piatto completo e unico. Abbiamo anche deciso di fare una marinatura di 24 ore in vino bianco e un buon mix di erbe aromatiche fresche e spezie così da dare al piatto un delicato ma intenso mi di profumi.
Questo piatto è riuscito davvero bene. Il capretto con la marinatura e con la cottura al forno risulta saporito e gustoso, con una crosticina speziata e una carne molto tenera e succosa. L’abbinamento poi con i carciofi e con le patate è davvero azzeccato. I carciofi cotti al forno risultano morbidi all’interno ma risultano croccanti e saporiti all’esterno, il tutto viene completato dalle patate dorate e dal gusto unico. La forza di questo piatto è sicuramente il suo insieme, in quanto questi ingredienti, ottimi separatamente, nell’insieme creano un mix che vi lascerà a bocca aperta!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Capretto arrosto al forno con carciofi e patate
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/capretto-arrosto-al-forno-con-carciofi-e-patate/
Il capretto per noi è un classico a Pasqua, così come la pastiera. Solitamente è un piatto che prepara mia suocera, lo prepara sempre molto bene è uno dei suoi cavalli di battaglia. Quest’anno però io e Vivy abbiamo pensato di cambiare la ricetta, volevamo provare a cambiare la ricetta e ad utilizzare i carciofi di cui Vivy (ma anche mia suocera) sono davvero ghiotte.
Ed ecco allora che abbiamo pensato ad un abbinamento del capretto con dei carciofi a spicchi a cui abbiamo abbinato anche delle patate così da avere un piatto completo e unico. Abbiamo anche deciso di fare una marinatura di 24 ore in vino bianco e un buon mix di erbe aromatiche fresche e spezie così da dare al piatto un delicato ma intenso mi di profumi.
Questo piatto è riuscito davvero bene. Il capretto con la marinatura e con la cottura al forno risulta saporito e gustoso, con una crosticina speziata e una carne molto tenera e succosa. L’abbinamento poi con i carciofi e con le patate è davvero azzeccato. I carciofi cotti al forno risultano morbidi all’interno ma risultano croccanti e saporiti all’esterno, il tutto viene completato dalle patate dorate e dal gusto unico. La forza di questo piatto è sicuramente il suo insieme, in quanto questi ingredienti, ottimi separatamente, nell’insieme creano un mix che vi lascerà a bocca aperta!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Istruzioni per cucinare
- 1
Questa ricetta prevede una marinatura di almeno 12 ore, meglio se 24, quindi organizzatevi con i tempi.
- 2
Prendete i pezzi di cosciotto di capretto, metteteli in una ciotola capiente, aggiungete le erbe aromatiche fresche, la buccia di un limone, i chiodi di garofano, il pimento e il pepe di cubebe. Mescolate bene e poi coprite con vino bianco secco, meglio se di buona qualità in quanto donerà aroma al piatto. Coprite e mettete in frigorifero per 12/24 ore, in questo passaggio il capretto perderà un po' del suo sapore “deciso” e assorbirà il vino e gli aromi di marinatura.
- 3
Il giorno seguente scolate bene il capretto e buttate tutta la marinatura compreso le erbe aromatiche e le spezie. Così facendo eviterete che la marinatura trasferisca nuovamente il “forte” del capretto al piatto. Mettete i pezzi di capretto in una teglia con dell’olio EVO e nuove erbe aromatiche e spezie. Infornate a forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti.
- 4
Mentre il capretto cuoce pulite i carciofi privandoli del gambo e delle foglie esterne più coriacee, tagliateli a metà e togliete la barba, poi fateli a tocchi. Man mano che saranno pronti metteteli in una ciotola con acqua e limone in modo che non ossidino. Pelate anche le patate, lavatele e tagliatele a spicchi belli grandi.
- 5
Quando il capretto avrà cotto circa un’ora togliete dal forno, dovrà risultare già ben dorato ma dovrà cuocere ancora un’ora circa. Scolate i carciofi e le patate, condite con del sale e del pepe di cubene tritato, mescolate e poi aggiungete al capretto.
- 6
Mescolate il tutto e infornate nuovamente 180° in modalità ventilata per circa 45 minuti. Il capretto dovrà risultare ben dorato e con una bella crosticina esterna, le patate e i carciofi dovranno essere dorati ma non secchi. Regolatevi con il vostro forno e anche in base a come piace la cottura, noi il capretto al forno lo preferiamo ben croccante!!!
- 7
Servite il vostro capretto ben caldo adagiandolo su un letto di patate e carciofi. In ultimo se volete renderlo ancora più goloso potete cospargere il tutto con un cucchiaio di condimento che avrà rilasciato in cottura!!
- 8
Un piatto dai gusti e dai sapori intriganti. Il capretto, grazie alla marinatura e all’utilizzo di spezie dal gusto deciso, risulta saporito e con una crosticina esterna davvero “crunchy” ma all’interno risultera tenero e succoso. Il piatto viene reso ancora più appetitoso e completo dalla golosità delle patate ben dorate e dai carciofi che donano carattere e profumo al piatto.
- 9
Ma quello che rende questo piatto è sicuramente il suo insieme, i sentori freschi e speziati dati dal limone e dal pepe di cubene, uniti al “pungente” profumo di chiodi di garofano riescono a rendere questo piatto gustoso e sicuramente mai stancante…dal primo all’ultimo morso!!!
In questo piatto la tradizione viene rispettata totalmente, ma viene resa ancora pià speciale grazie a qualche piccolo tocco di “profumo”….mi raccomando in questo piatto è fondamentale usare le mani….e leccarsi le dita
- 10
Buon appetito!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Arrosto di agnello con patate e carciofi Arrosto di agnello con patate e carciofi
L'arrosto di agnello con patate e carciofi è un secondo piatto che darà molte soddisfazioni a voi e ai vostri commensali... la marinatura rende la carne molto profumata, morbida e non secca come succede a volte nelle cotture in forno.#calendariodicembre Mary's_cooking -
Filetti di Sgombro al forno con Timo e Limone Filetti di Sgombro al forno con Timo e Limone
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/filetti-di-sgombro-al-forno-con-timo-e-limone/La nostra ricetta per un pesce davvero gustoso, profumato e veloce da preparare: Filetti di Sgombro al Forno con Timo e Limone!Le temperature in questi giorni stanno veramente surriscaldando casa nostra (e crediamo anche le vostre!!!), quindi la voglia di cucinare e di passare tanto tempo in cucina è decisamente poca….Abbiamo quindi pensato di farci un piatto, comunque gustoso e invitante, ma cercando di limitare al massimo il tempo in cucina…questo piatto è stato anche pensato per valorizzare sia il pesce azzurro (spesso bistrattato) che il timo, un’erba aromatica che noi utilizziamo molto!Visto che lo sgombro, a causa del suo sapore caratteristico, non è uno dei pesci prediletti di Vivy, ho pensato di andare a dare a questi filetti di sgombro un gusto ed un profumo che “mascherassero” il suo sapore.Il limone, fresco e acidulo mi ha aiutato a preparare una salsina, che, abbinata al timo ha donato al pesce un gusto davvero fresco, agrumato e aromatico!Un secondo davvero unico, la nota agrumata e acidula del limone va a “smorzare” il gusto intenso dello sgombro, senza però coprirlo, e il timo dal suo aroma intenso esalta questo piatto, il tutto per un insieme di gusti e consistenze davvero eccezionale!Un piatto perfetto per l’estate grazie alla sua velocità di preparazione e alla sua leggerezza!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Ricciola alle erbe aromatiche con crema di piselli Ricciola alle erbe aromatiche con crema di piselli
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/ricciola-alle-erbe-aromatiche-con-crema-di-piselli/Oggi vi proponiamo un piatto leggero a base di un pesce delicato e dal gusto intenso, la Ricciola. Dopo questi giorni di festa per noi è importante ritornare ad un’alimentazione sana ma che non ci faccia rinunciare al piacere di mangiare.In questo piatto abbiamo voluto sfruttare un pesce dal gusto e dalle carni davvero ottime, la ricciola, per renderla gustosa ma senza eccedere con calorie e grassi abbiamo utilizzato un’intingolo a base di erbe aromatiche fresche e l’abbiamo cotta al forno così da mantenerla delicata e succosa. In accompagnamento abbiamo utilizzato una crema di piselli, ricca di proteine e fibre, perfetta per completare il piatto ed aiutarci a donare un senso di sazietà.Un piatto dal gusto e dai profumi unici. La ricciola resta succosa e tenera grazie alla cottura delicata del forno, saporita e profumata grazie alle sfumature di gusto che le erbe aromatiche riescono a donarle. Un piatto leggero, invitante ed appagante reso completo e perfetto dalla crema di piselli che dona cremosità e gusto a tutto il piatto. Il risultato è un piatto che riesce ad ogni boccone a sorprenderci, sapori e consistenze che cambiano e che lo rendono appagante al 100%. Anche l’impiattamento ci ha aiutato a rendere questo piatto invitante e appetitoso…perché come diciamo sempre “anche l’occhio vuole la sua parte”Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Brasato di Manzo al Vino Rosso con Polenta Brasato di Manzo al Vino Rosso con Polenta
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/brasato-di-manzo-al-vino-rosso-con-polenta/Domani è domenica, e come sempre la domenica ci concediamo qualche “peccato di gola” in più. Questo è sicuramente uno dei piatti più tipici della nostra zona, specialmente in autunno ed in inverno il brasato di manzo è un classico quasi immancabile.Noi abbiamo scelto, insieme al nostro macellaio di fiducia, un taglio adatto a questa preparazione, la sottopaletta o cappello del prete, poichè ricco di tessuto connettivo e con carni abbastanza tenaci che, grazie alla cottura prolungata e dolce trasferiscono alle carni un gusto e una morbidezza unica.Questo piatto parla da solo….la carne è letteralmente un burro, tenera, succosa e gustosa. La cottura lenta e dolce fa in modo che il tessuto connettivo e il grasso della carne si ammorbidiscano e tengano la carne morbida e succulenta. La marinatura al vino e odori conferisce al brasato un gusto ed un profumo intenso ma allo stesso tempo delicato con note di spezie che rendono piacevole ogni boccone, il fondo di cottura dona un nota vellutata e sapida che ben si sposa con la nostra polenta cotta direttamente sul camino!!Questo piatto ricorda proprio la casa e la famiglia, i pranzi domenicali a casa dei nonni in cui ci si ritrovava tutti insieme, con il tagliere della polenta al centro del tavolo e il brasato che era in caldo sulla stufa economica….Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Faraona Arrosto con Patate Faraona Arrosto con Patate
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/faraona-arrosto-con-patate/Buongiorno a tutti, oggi vi proponiamo un piatto davvero gustoso, una buonissima Faraona Arrosto con Patate, profumata, golosa e facile da preparare. La faraona per noi è un ingrediente davvero speciale, quando la acquistiamo cerchiamo sempre un modo diverso di cucinarla (qui ad esempio delle cosce di faraona ripiene). Questa volta avevamo poco tempo e poca fantasia…si ogni tanto anche a noi si inceppa l’immaginazione, specialmente in questi giorni dove il caos per il Coronavirus ci sta un po' turbando. Ma sicuramente abbiamo cercato di far si che questo ingrediente pregiato facesse una bella figura. Mentre ragionavamo su come prepararla mi si è accesa una lampadina. Ero piccolino e ricordo mia nonna che la preparava spesso la domenica (loro le allevavano e ne avevano molte). Però ricordavo poco della sua ricetta, ricordavo solo che metteva tutto in una teglia e la metteva nel forno della stufa a legna. E mentre cuoceva un profumo buonissimo pervadeva la taverna…..Non avendo idee abbiamo ripensato a cosa utilizzavano le nostre nonne per dare profumo e gusto ai piatti. Non avevano tanti ingredienti “strani” nelle loro cucine, e quello che non mancava mai erano sicuramente le erbe aromatiche, aglio e cipolle, il burro (quello era sempre presente) e i dadi! Abbiamo preso spunto e personalizzato ed attualizzato rendendola più "leggera".Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Tranci di Ricciola in Crosta di Frutta Secca Tranci di Ricciola in Crosta di Frutta Secca
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/tranci-di-ricciola-in-crosta-di-frutta-secca/Sempre più spesso si cercano piatti gustosi ma che al tempo stesso siano leggeri e con un occhio attento alle calorie. Questo è il piatto perfetto, e anche velocissimo da preparare!!!Il nostro pescivendolo di fiducia oggi ci ha davvero stupiti. Aveva delle ottime ricciole pescate e fresche. Come potevo dire di no? La ricciola è uno dei pesci più gustosi e apprezzati da chi ama il pesce. Le sue carni sono delicate e al tempo stesso gustose, tenere e dal sapore unico.Non ce la siamo fatti scappare e abbiamo subito pensato ad una ricetta che la valorizzasse senza però andare a coprire il suo gusto unico.Abbiamo pensato ad una cottura al forno e ad una crosta saporita con cui “proteggere” le sue carni. Quindi abbiamo utilizzato dei corn flakes come base a cui abbiamo aggiunto della frutta secca e delle uvette passite!Semplicemente Divini! Le carni gustose e succose della ricciola sono la base di questo piatto, che viene completato dalla crosta croccante a base di frutta secca, con un leggero tocco dolce dato dall’uvetta e dall’acidulo dell’arancia. Un piatto ben bilanciato e dalle consistenze gradevoli, grazie anche all’insalata fresca che sta alla base che si alterna alla crosta croccante e alla succosità della ricciola!Un piatto perfetto per chi vuole star attento alle calorie, ma senza rinunciare al gusto!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#ricetteatempo Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Carote al Forno Leggere e Saporite Carote al Forno Leggere e Saporite
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/carote-al-forno-leggere-e-saporite/Buongiorno a tutti, oggi un contorno goloso e gustoso: Carote al Forno Leggere e Saporite!In questi giorni stiamo cercando di “rimpolpare” la nostra sezione dei contorni, proprio oggi abbiamo fatto queste deliziose carote al forno.Questo è uno dei contorni che prepariamo quando, verso fine settimana, la verdura fresca scarseggia. Le carote si mantengono a lungo e ci danno l’opportunità di poter gestire le emergenze. Le carote spesso vengono “snobbate” perchè hanno poco sapore, in parte è vero, ma sono un’ingredienti che facilmente si può insaporire.Anche in questo caso proponiamo una cottura al forno, per il semplice fatto che cuocendole così possiamo ridurre al minimo l’utilizzo dei grassi, cosa che non guasta, e valorizzare questo ortaggio!Come nostra abitudine abbiamo giocato molto con le spezie, vero alleato per insaporire senza aumentare le calorie. In questo caso abbiamo utilizzato anche della paprika dolce, per dare al contorno un sapore davvero unico! Croccantine all’esterno e morbide e succose all’interno, queste carote, grazie al generoso uso di spezie, hanno un sapore e una consistenza uniche!Siete pronti a servirle con il vostro prossimo secondo? noi oggi le abbiamo abbinate a delle belle salsicce al forno, perfette!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Coniglio ripieno di Funghi e Salsiccia al Forno Coniglio ripieno di Funghi e Salsiccia al Forno
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/coniglio-ripieno-di-funghi-e-salsiccia-al-forno/Oggi vi diamo un’idea davvero fantastica partendo da un ingrediente davvero speciale, il Coniglio. Noi siamo davvero amanti di questa carne e la utilizziamo spesso. In questa ricetta vi daremo un’idea diversa dalle solite, facile e veloce da preparare ma dal gusto e dal risultato davvero speciale!La carne di coniglio è allo stesso tempo gustosa e delicata. E’ facilissimo “sbagliare” la preparazione e nascondere il suo gusto.Proprio per evitare di andare a coprire il gusto del coniglio abbiamo pensato ad un ripieno dal gusto intenso ma che non lo sovrastasse!Abbiamo utilizzato carni miste (salsiccia e Manzo) che abbiamo insaporito con la miscela cajun (leggermente piccante), del timo selvatico e dell’aglio orsino! Per rendere ancora più succulento il ripieno abbiamo aggiunto dei funghi porcini essiccati in modo da utilizzare un ingrediente che in questa stagione è molto presente.Un piatto dai sapori intensi e decisi, le delicate carni del coniglio vengono insaporite ed esaltate dal ripieno di salsiccia e funghi, e vengono mantenute morbide e succulente dalla pancetta in qui sono avvolte!!Un risultato perfetto, ad ogni boccone sentirete ben distinti tutti gli ingredienti senza che uno sovrasti l’altro in un mix davvero perfetto!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#dispensadisettembre Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Quaglie al Forno con Patate e Nduja Quaglie al Forno con Patate e Nduja
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/quaglie-al-forno-con-patate-e-nduja/La domenica, i ritrovi in famiglia seduti tutti a tavola, i profumi che ci ricordano, i nonni e i piatti della tradizione…!Questo è sicuramente uno di quei piatti che a casa nostra ci riportano all’infanzia… la domenica spesso la Nonna faceva le quaglie. Le avevamo nell’aia ed erano un piatto speciale. Lei le faceva nella stufa a legna, in una pentola in rame e con tanta passione…Noi non abbiamo la stufa a legna, ma la pentola in rame non manca di sicuro….!Come già detto questo piatto nasce dai ricordi della nonna. Lei era la “classica” nonna di una volta, utilizzava pochi, pochissimi ingredienti in ogni piatto. Non mancavano mai le erbe aromatiche, ma, viste anche le sue origini Venete, nei suo piatti il “piccante” non era praticamente mai presente.Noi invece siamo amanti del piccante e dei gusti più decisi, abbiamo così rivisitato le Quaglie al Forno con Patate aggiungendo un ingrediente che per noi è speciale, N’duja!Un fondo di lardo e N’Duja in cui far rosolare queste deliziose quaglie, il tutto reso speciale dalle erbe aromatiche che danno un tocco e un profumo speciale!Da una ricetta di “una volta” ad una ricetta in “chiave moderna” pochi passaggi e tanta passione…oltre che il ricordo dell’amore dei nonni!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Sponsali e carciofi gratinati Sponsali e carciofi gratinati
Un piatto semplice e gustoso che ho usato come contorno al mio POLPETTONE CON CARCIOFI di cui vi lascio il linkhttps://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14800806-polpettone-con-carciofi?invite_token=UKbQJ2waszppxyqT7BmspVjQ&shared_at=1618407811 stefania divittorio -
Polpette di Merluzzo al forno con pure di Cavolfiore Polpette di Merluzzo al forno con pure di Cavolfiore
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/polpette-di-merluzzo-al-forno-con-pure-di-cavolfiore/Volete gustare un pesce in maniera diversa dal solito e non sapete come fare? Noi vi diamo questa idea davvero golosa e sfiziosa, delle ottime polpette…una tira l’altra!!Avevamo in frigorifero dei cavolfiori viola e delle patate già lessate, e volevamo trovare un modo per “riciclarle” in modo diverso.Avevamo anche acquistato dell’ottimo merluzzo, un pesce che grazie al suo gusto “neutro” si presta ad essere insaporito e valorizzato in tanti modi. Le polpette ci sembravano la scelta perfetta anche per essere abbinate al purè!Quando abbiamo finito di “studiare” questo piatto ci siamo resi anche conto che, senza volerlo, abbiamo preparato un piatto perfetto anche per far mangiare il pesce ai vostri bambini. Sia le polpette che il purè, infatti, sono piatti che i bambini mangiano volentieri, e non si accorgeranno!Un piatto davvero leggero e sfizioso. Le polpette, leggere grazie alla cottura al forno, sono davvero golose. Morbide all’interno e croccanti all’esterno e hanno un gusto davvero ricco. L’abbinamento con il purè di cavolfiori è davvero azzeccatissimo. Il gioco di sapori e consistenze rende questo piatto davvero fantastico. Ogni polpetta è un’esplosione di gusto, e quando ci abbinerete il purè avrete completato l’opera!In pochi minuti avrete un piatto che farà la gioia di grandi e piccini….senza far fatica!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
#boccatv Patate carciofi e salsiccia #boccatv Patate carciofi e salsiccia
Patate carciofi e salsiccia è un’accoppiata rustica ma vincente. Tre sapori che messi insieme regalano un ottimo gusto. Veloce da preparare….ma ormai non dovrei più dirlo perché le mie ricette sono quasi tutte pratiche e veloci. Adatte a chi come me ha poco tempo. Volendo si cucina molto bene anche al forno. Questo piatto è buonissimo ed è giusto anche per occasioni particolari. Si può preparare in anticipo ed e buono anche riscaldato il giorno dopo. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti)
Altre ricette consigliate
Commenti (3)