Casatiello

Termine casatiello deriva da caso, che indialetto significa formaggio, e una torta rustica che per tradizione si fa a Napoli e Campania.
Casatiello
Termine casatiello deriva da caso, che indialetto significa formaggio, e una torta rustica che per tradizione si fa a Napoli e Campania.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete la farina in un contenitore, sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, versate l'acqua e man mano mescolate, mettete la sugna e fatela incorporare bene i formaggi per ultimo il sale. Facciamo lievitare 2x 3 ore.
- 2
Riprendete l'impasto, e tirate la sfoglia uguale come fate una una pizza, mettete ancora un po di sugna sulla sfoglia ancora un po di pepe e pecorino e andiamo a mettere i salumi e i formaggi.
- 3
Arrotolate su se stesso e lasciate i lembi liberi che si può chiedere.
- 4
Prendete uno stampo a forma di ciambella, e con la sugna passate tutta la superficie. Non dimenticate di lasciare un po di pasta per fare le striscioline sopra le uova. Mettete la ciambella nello stampo e mettete pure le uova e con la pasta ricoprite le uova a forma di crocette.mettete ancora per un'ora e qualcosa appena, salirà in modo che vi accorgete che è pronto infornate.
- 5
In forno bello riscaldato 180 per quasi un'ora, vi accorgete quando è bello colorato dorato spegnete e lasciate raffreddare.
- 6
Volevo dirvi che io le uova le metto sopra ma si possono mettere anche dentro, sode, e a questo casatiello si possono aggiungere anche i cicoli per chi li preferisce.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pizza piena Pizza piena
Questa pizza a Pasqua e di tradizione a Napoli e Campania.lacucinanapoletanaamodomio
-
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Nel periodo pasquale, dalle nostre parti, in Campania, la cucina va in fermento, tra dolci, rustici e preparazioni varie. Ma il casatiello è un rustico particolarmente buono, oggi lo troviamo un pò ovunque nelle rosticcerie italiane non solo campane, ma la sua antica origine è napoletana. IL nome "Casatiello"deriva da caso cioè formaggio, per la quantità di formaggio che contiene e non solo. Penso sia cosi ricco di formaggi e salumi, perché nel periodo pasquale, per tradizione cristiana, non si mangia carne e derivati, quindi possiamo considerarlo una esplosione di tutto ciò di cui ci si è privati durante il periodo antecedente alla Pasqua. Le uova, che vanno a decorare il rustico, rappresentano la Resurrezione di Cristo, la rinascita, ma sono anche simbolo di fertilità, comunque di buon auspicio! AssaggiAmo -
Muffin Casatiello Muffin Casatiello
A Pasqua il Casatiello non può mancare sulle nostre tavole.. Quest'anno pensavo di offrirlo come antipasto, ma volevo presentarlo a tavola in modo sfizioso e scenografico..così mi è venuta l'idea dei Casatielli monoporzione da cuocere nei pirottini per Muffin.. Lia Petriccione -
Casatiello Casatiello
Il casatiello è la tipica torta rustica napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua. Un impasto lievitato farcito con del salame e formaggio a forma di ciambella con delle uova intere messe sul rustico, parzialmente sporgenti fissate con delle croci di pasta. Questa è la mia versione di casatiello!Ottimo da consumare sia caldo che freddo. #pasquaintavola #casatiello #semplicementepasqua Adriana -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è una prelibatezza partenopea a base di pasta lievitata arricchita di salumi e formaggio. Una preparazione rustica protagonista del menu di Pasqua che non può mancare in tavola.#calendarioaprile Angela Febbo angie_1310 -
Casatiello di farro napoletano Casatiello di farro napoletano
Il Casatiello fa parte della tradizione napoletana, è una torta salata a base di salumi e formaggi. Si prepara a Napoli nel periodo di Pasqua e si mangia sia caldo che freddo. #iorestoacasa #pasqua2020 #cookpaditalia #passionidifarro #semplicementepasqua Anna Vella -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
a #Pasquetta sulla tavola dei napoletani non può mancare il #Casatiello CuocaVagabonda -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
A Pasqua sulle tavole partenopee non manca mai il casatiello salato. Il casatiello è un pane che ha anche una forte simbologia cristiana, rappresenta infatti la corona di spine del Crocifisso. Si mangia il sabato santo accompagnato da fave, soppressata e ricotta salata; quello che avanza si porta alla gita fuori porta il lunedì di pasquetta.Antonella De Martino
-
Casatiello tradizionale napoletano Casatiello tradizionale napoletano
Fra le eccellenze contemplate dalla tradizione culinaria del periodo pasquale della nostra meravigliosa regione, la Campania, certamente il casatiello occupa una posizione di prestigio, a fronte, innanzitutto, di una tradizione che vien fatta risalire addirittura al XV secolo – ne parlava già l’autore napoletano Giambattista Basile nella sua ‘La gatta Cenerentola‘ – e, in secondo luogo, di una pluralità di significati allegorici che vengono attribuiti in primis, dal popolo napoletano, in secundis, dal popolo campano. Di questo pane salato ripieno di ciccioli, uova sode, salsiccia, soppressata, provolone, pecorino, sugna e una ignominiosa quantità di pepe non esiste alcun disciplinare a cui fare riferimento in luogo della sua preparazione, ecco perché, per ogni casa napoletana che potreste visitare durante il periodo pasquale, non ne assaggereste mai uno uguale o anche soltanto simile all’altro. Per tale motivo, a cuor leggero, vogliamo proporvi oggi la nostra versione del casatiello napoletano, preparata sì secondo tradizione, ma la nostra tradizione, quella della nostra casa, quella tramandataci dalle nostre madri e dalle madri delle nostre madri prima di loro. Uova, bacon e fagioli -
Casatiello Casatiello
Il #casatiello una pietanza di tradizione #Natalizia.Oggi vi mostro la versione #napoletana #tradizione #food #italy Le Ricette Della Tradizione -
-
Arnardiello (Casatiello Napoletano) Arnardiello (Casatiello Napoletano)
Rivisitazione del classico casatiello napoletano. Arnaldo Crescente
Altre ricette consigliate
Commenti (5)