Arnardiello (Casatiello Napoletano)

Rivisitazione del classico casatiello napoletano.
Arnardiello (Casatiello Napoletano)
Rivisitazione del classico casatiello napoletano.
Istruzioni per cucinare
- 1
Usando l'impastatrice, un bimby, una planetaria o a mano bisogna preparare l'impasto. Unire subito le farine ed il lievito ben spezzettato e mischiare bene per ossigenare la farina.
- 2
Aggiungere adesso un 2/3 dell'acqua e formare l'impasto. Quando é ben formato aggiungere sale, sugna o olio e un filo d'acqua e impastare fino all'assorbimento. Continuare ad aggiungere i 2/3 dell'acqua un filo alla volta finché non finisce.
- 3
Finito l'impasto, lascialo riposare in un contenitore ermetico o sotto un panno umido per 1h. Successivamente lascialo riposare in frigo per 10/16 ore (meglio 16 ore).
- 4
Dopo la maturazione in frigo far riposare 1h a temperatura ambiente ed in seguito andrà farcito.
- 5
Preparare gli ingredienti per la farcitura, tagliando a cubetti tutti i salumi e formaggi. Il peso di salumi e formaggi è indicativo perché basta che sia il più possibile vicino a quello della farina.
- 6
Aggiungere l'uovo sodo alla farcitura e mischiare bene.
- 7
Comincia la farcitura dell'impasto unendo un po' alla volta i salumi con il panetto ed impastare finché i salumi non si uniscono all'impasto. Procedere fino ad unire tutti gli ingredienti.
- 8
Stendere l'impasto formando una corda.
- 9
Prendere un ruoto per ciambellone e ungerlo con olio o strutto ed inserire il filone fino a chiuderlo a cerchio.
- 10
Prendere le uova freche, secondo gradimento, e posizionarle sull'impasto.
- 11
Far lievitare nel ruoto coperto da un panno per 5/10h, dipende dalla temperatura esterna. Se é circa 20° vanno bene 10/12h, se ci sono 25° 5h.
- 12
Finita la lievitazione, preparare il forno a 180° ventilato ed inserire il casatiello per 10 minuti. Portare il forno a 170° statico per 40 minuti e gli ultimi 10 minuti con forno alla stessa temperatura ma in modalità grill, così da cuocere bene la parte superiore. Se si possiede una sonda per alimenti la cottura a cuore ottimale del casatiello é tra i 94° ed i 96° (meglio 95°).
- 13
Finita la cottura togliere il casatiello dal ruoto e lasciarlo raffreddare per almeno 2h a testa in giù.
- 14
Rigirare il casatiello e mangiarlo o conservarlo in modo da fargli prendere poca aria.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è una prelibatezza partenopea a base di pasta lievitata arricchita di salumi e formaggio. Una preparazione rustica protagonista del menu di Pasqua che non può mancare in tavola.#calendarioaprile Angela Febbo angie_1310 -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Nel periodo pasquale, dalle nostre parti, in Campania, la cucina va in fermento, tra dolci, rustici e preparazioni varie. Ma il casatiello è un rustico particolarmente buono, oggi lo troviamo un pò ovunque nelle rosticcerie italiane non solo campane, ma la sua antica origine è napoletana. IL nome "Casatiello"deriva da caso cioè formaggio, per la quantità di formaggio che contiene e non solo. Penso sia cosi ricco di formaggi e salumi, perché nel periodo pasquale, per tradizione cristiana, non si mangia carne e derivati, quindi possiamo considerarlo una esplosione di tutto ciò di cui ci si è privati durante il periodo antecedente alla Pasqua. Le uova, che vanno a decorare il rustico, rappresentano la Resurrezione di Cristo, la rinascita, ma sono anche simbolo di fertilità, comunque di buon auspicio! AssaggiAmo -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
a #Pasquetta sulla tavola dei napoletani non può mancare il #Casatiello CuocaVagabonda -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Una morbida e ricca ciambella che ,secondo la tradizione ,si prepara a Pasqua, ma che spesso è presente sui tavoli da buffet anche in occasioni diverse dalla Pasqua.Prevede più tempi di lievitazione ma ne vale la pena. Prova la ricetta , successo garantito 😉🙌#calendariogennaio “Dolci in casa “ di Antonella -
-
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Il casatiello è un prodotto della cucina napoletana che si prepara nel periodo di Pasqua, ed esiste sia una versione dolce che salata. Quest'ultima versione è un pane salato i cui ingredienti base sono la farina, lo strutto, il formaggio, il salame, i ciccioli e le uova. Si presume che il suo nome derivi dalla parola napoletana "caso" (cioè cacio, da cui casatiello), ingrediente che fa parte del suo impasto. L'esistenza del casatiello è nota a partire dal Seicento. Esso si può portare anche come pranzo al sacco durante le gite fuori porta tipiche del giorno di pasquetta.Questa è la ricetta della mia nonna. Giulia -
Casatiello napoletano 🥚🥧 Casatiello napoletano 🥚🥧
Il casatiello napoletano è un lievitato tipico Pasquale un pane rustico che viene riempito con salumi e formaggi e insaporito con abbondante pepe nero Ricette Homemade di Micky -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
E come tradizione vuole il lunedì di Pasquetta o si mangia a casa o si va in gita fuori porta non può mancare il casatiello o tortano.La differenza tra i due sta solo che nel tortano le uova sode si aggiungono all 'interno mentre nel casatiello vengono appoggiate sopra e mantenute con due strisciette di impasto.Comunque sia sono buonissimi entrambi .#Pasquaincucina#calendariodiaprile. Nunzia Marzocco -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Come impasto è simile a quello del pane ma in realtà è insaporito dal ripieno di salame napoletano, dal provolone piccante e altre squisitezze. Naturalmente ogni famiglia ha la propria ricetta, l'importante comunque è essere generosi e abbondare in formaggi e salumi! Pronti per la preparazione?#pasquaintavola Angela Febbo angie_1310 -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Un classico della tradizione napoletana, rustico tipico delle feste pasquali, ma apprezzato tutto l'anno MastroGourmet -
Casatiello tradizionale napoletano Casatiello tradizionale napoletano
Fra le eccellenze contemplate dalla tradizione culinaria del periodo pasquale della nostra meravigliosa regione, la Campania, certamente il casatiello occupa una posizione di prestigio, a fronte, innanzitutto, di una tradizione che vien fatta risalire addirittura al XV secolo – ne parlava già l’autore napoletano Giambattista Basile nella sua ‘La gatta Cenerentola‘ – e, in secondo luogo, di una pluralità di significati allegorici che vengono attribuiti in primis, dal popolo napoletano, in secundis, dal popolo campano. Di questo pane salato ripieno di ciccioli, uova sode, salsiccia, soppressata, provolone, pecorino, sugna e una ignominiosa quantità di pepe non esiste alcun disciplinare a cui fare riferimento in luogo della sua preparazione, ecco perché, per ogni casa napoletana che potreste visitare durante il periodo pasquale, non ne assaggereste mai uno uguale o anche soltanto simile all’altro. Per tale motivo, a cuor leggero, vogliamo proporvi oggi la nostra versione del casatiello napoletano, preparata sì secondo tradizione, ma la nostra tradizione, quella della nostra casa, quella tramandataci dalle nostre madri e dalle madri delle nostre madri prima di loro. Uova, bacon e fagioli -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
A Pasqua sulle tavole partenopee non manca mai il casatiello salato. Il casatiello è un pane che ha anche una forte simbologia cristiana, rappresenta infatti la corona di spine del Crocifisso. Si mangia il sabato santo accompagnato da fave, soppressata e ricotta salata; quello che avanza si porta alla gita fuori porta il lunedì di pasquetta.Antonella De Martino
Altre ricette consigliate
Commenti