Focaccia con zucchine, cotto e formaggi

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

La sfoglia preparata alla ligure è una preparazione estremamente versatile, che da sempre risultati eccellenti nella preparazione di focacce senza lievitazione: si ottiene un impasto profumatissimo, croccante e digeribile in grado di racchiudere ripieni davvero golosi, proprio come in questo caso! E se avete timore di accendere il forno con questo caldo beh... troverete anche il procedimento per prepararla in friggitrice ad aria! 😎
#giocoestate

Focaccia con zucchine, cotto e formaggi

La sfoglia preparata alla ligure è una preparazione estremamente versatile, che da sempre risultati eccellenti nella preparazione di focacce senza lievitazione: si ottiene un impasto profumatissimo, croccante e digeribile in grado di racchiudere ripieni davvero golosi, proprio come in questo caso! E se avete timore di accendere il forno con questo caldo beh... troverete anche il procedimento per prepararla in friggitrice ad aria! 😎
#giocoestate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora + riposo
2 focaccette
  1. PER L'IMPASTO:
  2. 220 gfarina 2
  3. 5 gsale
  4. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  5. 125 mlacqua
  6. Q.b.olio extravergine d'oliva per spennellare
  7. Q.b.sale da spolverizzare in superficie
  8. PER IL RIPIENO:
  9. 200 gstracchino
  10. 100 gcrescenza
  11. 150 gprosciutto cotto
  12. 150 gzucchine

Istruzioni per cucinare

1 ora + riposo
  1. 1

    In una terrina versare la farina 2, il sale, l'olio e l'acqua a filo, amalgamando dapprima gli ingredienti con una forchetta e spostandosi poi su un piano di lavoro infarinato.

  2. 2

    Lavorare l'impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, quindi formare una palla, riporla in un contenitore ermetico e farla riposare in frigo per almeno 2 ore.

  3. 3

    Nel frattempo lavare e asciugare le zucchine, spuntarle e grattugiarle con una grattugia a fori larghi, raccogliendole in una ciotola.

  4. 4

    Trascorso il tempo di riposo riprendere l'impasto e dividerlo a metà; dividere nuovamente ogni metà in due parti, una leggermente più grande dell'altra.

  5. 5

    Stendere con un matterello direttamente su due fogli di carta forno le due porzioni più grandi (si deve ottenere una sfoglia molto sottile, 1-2 mm di spessore) formando dei cerchi.

  6. 6

    Distribuire su entrambi i dischi di impasto lo stracchino e la crescenza suddivisi in piccoli mucchietti, il prosciutto cotto tagliato a dadini piccoli e le zucchine grattugiate, quindi coprire con le altre due porzioni di impasto stese sottilmente.

  7. 7

    Unire i bordi delle sfoglie e sigillarli bene in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.

  8. 8

    Ungere la superficie delle focaccette con un filo d'olio extravergine d'oliva e cospargere con 1-2 pizzichi di sale fino.

  9. 9

    Pizzicare la superficie qua e là in modo da creare dei piccoli fori oppure eseguire dei taglietti, così durante la cottura i vapori potranno fuoriuscire senza far gonfiare la focaccia.

  10. 10

    METODO DI COTTURA 1:
    Sistemare le focaccette nel cestello della friggitrice ad aria con tutta la loro carta forno, facendo attenzione che non arrivi alla resistenza, e cuocerle (eventualmente in più turni) a 180°C per 30 minuti.

  11. 11

    METODO DI COTTURA 2:
    Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti.

  12. 12

    Sfornare e servire ben calde.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (9)

Ricette simili