Coda alla Vaccinara o alla Papalina

Eccolo qui il famoso piatto della tradizione romana la gustosissima coda alla Vaccinara o chiamata anche alla Papalina per via del cacao pinoli e uva sultanina che all' epoca potevano permettersi solo i ricchi
Coda alla Vaccinara o alla Papalina
Eccolo qui il famoso piatto della tradizione romana la gustosissima coda alla Vaccinara o chiamata anche alla Papalina per via del cacao pinoli e uva sultanina che all' epoca potevano permettersi solo i ricchi
Istruzioni per cucinare
- 1
Con un coltello da cucina ben affilato, tagliamo la coda a pezzi tra una vertebra e l’altra, seguendo le giunture in modo da evitare di rompere gli ossi. I pezzi ottenuti si chiamano rocchi. Laviamo i rocchi sotto acqua corrente fredda per eliminare tracce di sangue e li asciughiamo con un canovaccio. Tagliamo il guanciale a cubetti e lo facciamo rosolare a fuoco basso in una pentola capiente.
- 2
Quando il guanciale sarà ben rosolato, uniamo i tranci di coda e li rosoliamo su tutti i lati per un paio di minuti, poi aggiungiamo anche le foglie di alloro, i chiodi di garofano, lo spicchio d’aglio intero spellato, un pizzico di noce moscata, condiamo con sale grosso e una macinata di pepe e lasciamo insaporire a fuoco medio per circa 7-8 minuti. Dopodiché aggiungiamo anche la cipolla tritata proseguendo
la cottura per altri 7-8 minuti a fiamma bassa fino a quando la cipolla sarà traslucida. - 3
A questo punto sfumiamo con il vino bianco secco e alziamo la fiamma per fare evaporare la sua parte alcolica e, dopo 4-5 minuti, aggiungiamo i pomodori pelati, mescoliamo, poi copriamo la pentola lasciando il coperchio semiaperto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungiamo acqua, anche fredda. Trascorso il tempo di cottura, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare la coda, prima a temperatura ambiente e poi all’interno del frigorifero per tutta la notte con il coperchio.
- 4
Dopo 12 ore di riposo, rimettiamo la pentola sul fuoco e lasciamo cuocere la coda per circa 1 ora, regolandola di sale negli ultimi 15 minuti di cottura, poi spegniamo il fuoco e mettiamo la carne in un piatto. Laviamo i gambi di sedano e li dividiamo in piccoli pezzi, poi li scottiamo in acqua bollente per 1 minuto e mezzo circa, scoliamo e li teniamo da parte per la decorazione finale del piatto.
- 5
In una padella mettiamo l’uvetta non ammollata e i pinoli con un filo d’olio extravergine di oliva e facciamo cuocere fino a quando i pinoli si tosteranno e l’uvetta si gonfierà, mescolando frequentemente.Poi aggiungiamo due o tre mestoli di sugo di coda e un cucchiaino di cacao amaro in polvere, mescoliamo bene e terminiamo la cottura per un altro minuto. Versiamo il sughetto sopra la coda ed ecco pronta la famosa coda alla vaccinara.
- 6
Consiglio: Se volete seguire la tradizione romana, con il sugo di coda avanzato,senza uvetta e pinoli, potete condire la pasta, per ottenere un primo piatto di pasta al sugo di coda.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Rigatoni glutenfree con coda alla vaccinara Rigatoni glutenfree con coda alla vaccinara
Ebbene sì, anche qui è possibile trovare questo taglio di carne che ci riporta nella nostra bella Italia: qui si chiama Ochsenschwanz appunto coda di bue.Questa è la mia versione senza cacao e poco sedano perché piace così. Non è delle più tradizionali ma è comunque sempre buona.💁♀️☺️ Rosa Aimé : Apprendista Celiaca. -
Spinaci alla Romana in Vasocottura Spinaci alla Romana in Vasocottura
Gli spinaci alla romana con uvetta e pinoli. Una ricetta di origine laziale, semplice e veloce nella preparazione con la Vasocottura al microonde.Gli spinaci alla romana sono un ottimo contorno saporito che ben si accompagna a secondi piatti di carne o di pesce. Dolce per Amore -
Calamaro Ripieno alla napoletana Calamaro Ripieno alla napoletana
Calamaro ripieno alla napoletana o’ calamr mbuttunato è un piatto a base di pesce della tradizione culinaria campana,molto saporito, semplice da preparare ed è ripieno di aglio,olive nere,capperi,uva passa,pinoli,mollica di pane e pomodori.Questa è una versione in bianco senza sugo di pomodoro Max Terlizzi -
Involtini di melanzane Palermitane Involtini di melanzane Palermitane
Un piatto tipicamente Siculo che trova le proprie origini dai coloni Arabi, come molti piatti che arricchiscono l'isola.Un ottimo contorno con ripieno che varia dalla carne trita, ai salumi, al formaggio, al più rinomato, nonché classico ripieno, di pan grattato in umido (con passata di pomodoro fresca), uvetta, pinoli, cacio cavallo e un trito di cipolla, così da creare un composto omogeneo per il ripieno. #dispensadiluglio Calogero Marchetta -
Bucatini alla Scorreggiona Bucatini alla Scorreggiona
#ilmiolibrolemiericette Un altro favoloso piatto della tradizione romana reso celebre nel film "Squadra Antitruffa" con i fantastici Bombolo e Tomas Milian. Gabriele Deriu -
Spaghetti con limone e zafferano Spaghetti con limone e zafferano
Un piatto semplice ma molto profumato , con aggiunta di semi di finocchietto e finocchietto fresco , uva sultanina, pinoli e peperoncino, che può risolvere un pranzo o una cena dell'ultimo momento.#calendariofebbraio Giovanna Margiotta -
Coda alla vaccinara Coda alla vaccinara
Un classico della cucina tradizionale romanesca. Un'esplosione di gusto MastroGourmet -
Bucatini alla Zozzona Bucatini alla Zozzona
#ilmiolibrolemiericette Altro piatto superbuono della cucina romana menzionato anche questo nel film "Uno contro l'altro praticamente amici". Gabriele Deriu -
Brasato al Cabernet Brasato al Cabernet
Tutto nasce dalla mia voglia di fare questa ricetta della tradizione piemontese, sostituendo il famoso Barolo con questo Cabernet dal profumo intenso di frutti di Bosco e un retrogusto che lascia il palato morbido..dal volere lardellare questo taglio di carne....da provare incucinaconvik -
Focaccia di cipollotti (di San Giuseppe Focaccia di cipollotti (di San Giuseppe
Questa focaccia Gravinese tradizione della festa del papà e di SAN Giuseppe protettore dei lavoratori e di tutti i papà, ripiena di cipolle lunghe o cipollotti o ancora sponsali con aggiunta di uva sultanina alici e olive una vera goduria. Raff Boni -
Malloreddus alla campidanese Malloreddus alla campidanese
#calendariogiugno Per festeggiare il ritorno del mio Cagliari in serie A ( dove merita di stare) pubblico questa ricetta della nostra tradizione gli Gnocchetti sardi o Malloreddus Gabriele Deriu -
Caserecce con broccolo siciliano e pangrattato abbrustolito Caserecce con broccolo siciliano e pangrattato abbrustolito
piatto tipico della cucina siciliana... l'avete mai mangiata????L' ingredienti di base sono i Broccoli (Sparacelli, in siciliano) accompagnati e insaporiti da soffritto di cipolla, aglio, acciughe (o alici), uva passa e pinoli..una nota croccante è dato del pangrattato tostato in superficie (la Muddica Atturrata che noi siciliani metteremmo ovunque)... Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti