Castagnaccio salato con zucca e parmigiano reggiano

Il castagnaccio è stato in passato il pane salva vita per chi, abitando nelle zone montagnose e isolate, d’inverno non poteva avere a disposizione la farina. Oggi la farina di castagne viene impiegata in cucina per realizzare tanti prodotti e quello più conosciuto è appunto il castagnaccio.
Questa ricetta è una torta salata da proporre come piatto unico abbinata ad un’insalata fresca di stagione, tagliata in piccoli cubetti leggermente tostati in forno. Si abbina benissimo a calde zuppe o minestre di verdura. Il castagnaccio così proposto, è adatto al pranzo perchè non appesantisce e permette di continuare la giornata senza senso di sonnolenza. sono presenti: la parte dei carboidrati della farina, la fibra della zucca, le proteine vegetali della frutta secca e le proteine animali del formaggio parmigiano reggiano.
#paccoricco
#loveToscana
Castagnaccio salato con zucca e parmigiano reggiano
Il castagnaccio è stato in passato il pane salva vita per chi, abitando nelle zone montagnose e isolate, d’inverno non poteva avere a disposizione la farina. Oggi la farina di castagne viene impiegata in cucina per realizzare tanti prodotti e quello più conosciuto è appunto il castagnaccio.
Questa ricetta è una torta salata da proporre come piatto unico abbinata ad un’insalata fresca di stagione, tagliata in piccoli cubetti leggermente tostati in forno. Si abbina benissimo a calde zuppe o minestre di verdura. Il castagnaccio così proposto, è adatto al pranzo perchè non appesantisce e permette di continuare la giornata senza senso di sonnolenza. sono presenti: la parte dei carboidrati della farina, la fibra della zucca, le proteine vegetali della frutta secca e le proteine animali del formaggio parmigiano reggiano.
#paccoricco
#loveToscana
Istruzioni per cucinare
- 1
Cuocere la zucca al forno oppure a vapore e unirla alla farina di castagne, aggiungere un goccio di acqua, un pizzico di sale e iniziare ad impastare poi aggiungiamo il formaggio grattugiato.
- 2
Preriscaldare il forno a 180 gradi in modalità statico, nell'impasto aggiungere l'olio i pinoli. Preparare una teglia del diametro di 20 cm rivestita con carta forno e versarvi l'impasto ottenuto, avendo cura di livellarlo
- 3
Cuocere in forno per 60 minuti, questo castagnaccio salato si può accompagnare o con un'insalata fresca di stagione o una zuppa tagliando a cubetti il castagnaccio e servire.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Castagnaccio Castagnaccio
Il Castagnaccio è un “dolce” tipico della Toscana, fatto con farina di castagne, acqua o latte, olio di oliva e pinoli. Esistono molte varianti, c’è chi aggiunge noci, nocciole, uvetta, rosmarino, etc.Il Castagnaccio è molto ricco in proteine ed è naturalmente privo di glutine. Stefano Ferro -
Castagnaccio 2 Castagnaccio 2
Questa ricetta l'ho chiamata "Castagnaccio 2"È un dolce autunnale proprio tipico di questo periodo.Mia suocera nei giorni scorsi mi ha fatto trovare pronti tutti gli ingredienti con specifica richiesta.Allora mi sono organizzata cercando di accontentarla, soprattutto quella dell'aumento della quantità di noci.Comunque esame superato, e questo è il risultato che ho otteneto.#dispensedinovembre #castagnaccio #dolce #pinoli #noci #farinadicastagne rosso rubinian -
Castagnaccio aroma rum in stampo da 18 cm Castagnaccio aroma rum in stampo da 18 cm
Quest'anno il castagnaccio va alla grande, mi trovo a preparare una terza versione più piccola, veloce e meno zuccherata.Per il rum ho preferito utilizzare l'aroma, ma si può sostituire tranquillamente con quello vero.Preparare piccole porzioni aiuta molto, noi siamo in 2, perché rinunciare a preparare un dolce?In questo modo ho sempre cose fresche a disposizione e il tempo che si utilizza nella preparazione è lo stesso.#castagnaccio #dolce #castagne #fruttasecca #stampo18 rosso rubinian -
Castagnaccio alla ricotta senza zucchero Castagnaccio alla ricotta senza zucchero
Ho realizzato una mia una mia versione del castagnaccio senza zucchero visto che la farina di castagne è già dolce, anche se con retrogusto amaro. Inoltre ho aggiunto dell’inulina per aumentare le fibre e per diminuire l’assorbimento degli zuccheri. Ho aggiunto la ricotta all’interno dell’impasto, perché lo rende più morbido, in alternativa si può servire il castagnaccio con della ricotta a parte. Una pizza per amica -
Castagnaccio Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce tipico autunnale preparato con la farina di castagne e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Un dolce semplice di origine contadine che conquista sempre tutti! Pamy_fatto_con_amore -
Focaccia al cucchiaio veloce con prosciutto cotto e formaggio Focaccia al cucchiaio veloce con prosciutto cotto e formaggio
Se vi prende una voglia irrefrenabile di FOCACCIA ma non avete tempo e voglia di aspettare i tempi di lievitazione eccovi una proposta che sicuramente vi piacerà! Con il lievito istantaneo e un impasto molle al cucchiaio sarà un gioco farla e porterete in tavola una focaccia sofficissima ripiena o anche lasciata vuota da farcire dopo, che piacerà a tutti!#ricetteveloci#ricettefacili #La CucinaDiMimi# -
Castagnaccio Castagnaccio
Il castagnaccio è un dolce autunnale, tipico toscano, a base di farina di castagne, uvetta, pinoli e rosmarino. Si tratta di una torta semplice, dal sapore “rustico”, poco dolce e di consistenza morbida e umida. Il dolce, conosciuto anche localmente come baldino, gnaccia, castignà, migliaccio, ghirighio e torta di neccio, ha antiche origini contadine che risalgono al Cinquecento. Nelle campagne e nelle montagne toscane, dove le castagne erano alla base dell'alimentazione delle popolazioni contadine, si era soliti preparare un piatto gustoso con pochi ingredienti, mescolando acqua e farina di castagne.Nell’Ottocento questo piatto si diffuse in tutta la zona appenninica del centro Italia e nelle regioni del settentrione. Attualmente questa torta è conosciuta in molte regioni d’Italia. Il castagnaccio si accompagna idealmente con il vino novello e con i vini dolci come il tipico vin santo toscano. C'è però chi ama gustarlo con una tazza di tè o di caffè. Fiorella Fiorenzoni -
Castagnaccio Castagnaccio
Il Castagnaccio🌰🌰🌰🌰 è un dolce autunnale tipico della Toscana e in particolare della provincia di Siena. Si prepara in solo dieci minuti e con pochissimi ingredienti senza uova né burro. Può essere servito da solo oppure accompagnato da ricotta e miele. #calendarionovembre in_cucina_con_flo -
Baldino o castagnaccio toscano Baldino o castagnaccio toscano
Il baldino o più conosciuto come castagnaccio e’ un dolce tipico delle zone in cui sono nata e vivo.. 🌰🌰 È una torta tradizionale con la farina di castagne arricchita generalmente da noci, pinoli, uvetta e rosmarino.. _vales_sweets_ -
Castagnaccio Castagnaccio
Ex ricetta povera del Piemonte e della Toscana, ex perché con quello che costano farina di castagne e pinoli non è più povera. Però facilissimo veloce e buonissimo Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Crema di parmigiano reggiano "furba" Crema di parmigiano reggiano "furba"
Vi è mai capitato di voler fare una pasta cacio e pepe e di finire per sbagliare la salsa e "stracciarla"? Oppure di voler preparare delle verdure gratinate e non avere tempo o voglia per fare una besciamella? Ebbene, vi suggerisco io una soluzione a questi e a molti altri problemi: la crema di parmigiano reggiano "furba"! 😎 Basterà frullare con un mixer a immersione il formaggio grattugiato e poca acqua tiepida (l'acqua di cottura della pasta, l'acqua in cui sono state lessate le verdure, ...) e il risultato sarà una crema dalla consistenza incredibilmente vellutata che vi consentirà di avere risultati perfetti in un battito di ciglia! 😍#ricetteatempo Daniela Innamorati -
Castagnaccio cortonese Castagnaccio cortonese
Oggi vi parliamo di un dolce che ci ricorda da sempre la nostra infanzia: il Castagnaccio o , come si chiama a Cortona , il Baldino .Ogni famiglia ha la sua ricetta con il suo particolare diverso che lo caratterizza: eccovi la nostra .#ilmiolibrolemiericette#inviaggioconcookpad Sorrisiaifornelli
Altre ricette consigliate
Commenti