Falsomagro

Questa è una ricetta della gastronomia siciliana, infatti a casa mia e nel dialetto locale lo chiamiamo anche "bruciuluni" o "farsumagru".
Questi involtini non possono mancare a tavola, soprattutto nel periodo delle feste o nel tipico pranzo domenicale.
La loro esecuzione è rapida e molto semplice.
La farcia differisce da città in città, io propongo la versione che mi ha insegnato la nonna.
Piatto ricco e saporito, ma soprattutto 'farcito' di ricordi.
Falsomagro
Questa è una ricetta della gastronomia siciliana, infatti a casa mia e nel dialetto locale lo chiamiamo anche "bruciuluni" o "farsumagru".
Questi involtini non possono mancare a tavola, soprattutto nel periodo delle feste o nel tipico pranzo domenicale.
La loro esecuzione è rapida e molto semplice.
La farcia differisce da città in città, io propongo la versione che mi ha insegnato la nonna.
Piatto ricco e saporito, ma soprattutto 'farcito' di ricordi.
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare il pangrattato facendolo rosolare in padella con un filo d'olio, pinoli e uvetta (facoltativo), cipolla (scalogno) e pecorino grattugiato, aggiustare con sale e pepe
- 2
Tagliare a fettine la caciotta, preparare a parte il cotto a fette, lardo a striscioline
- 3
Battere le fettine di carne e stendere sopra: la fetta di cotto, il pangrattato, una striscia di formaggio e una di lardo, chiudere l'involtino con lo spago (proseguire così per l'esecuzione degli altri)
- 4
Una volta pronti preparare il sugo.
Versare un trito di sedano, carote e cipolla e lasciar rosolare con olio evo, versare il sugo, sale, pepe, un cucchiaino di zucchero (per togliere l'acidità tipica del pomodoro) e infine un cucchiaio di triplo concentrato - 5
Una volta pronti tutti gli involtini, lasciar rosolare in padella con olio evo per dare una prima cottura, poi passarli nel sugo per 1 oretta
- 6
Una volta pronti, togliere lo spago e servire con un contorno di patate al forno!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Falso magro alla palermitana con patate al forno Falso magro alla palermitana con patate al forno
È uno dei secondi di carne più tipici della cucina siciliana e diffuso in tutta l’isola. A Palermo lo chiamiamo anche “bruciuluni” e lo si prepara o agglassato, ossia cotto in un intingolo a base di vino e cipolle come ho fatto io o al sugo. Il ripieno classico del falsomagro è con uova sode o frittata, formaggio tipo caciocavallo, spinaci, salumi come mortadella, prosciutto o salame.#ingredientidistagione#spinaci#cucinasiciliana Francesca Casa -
Penne alla Genovese Penne alla Genovese
La genovese a Napoli è un rito, un sugo che nonostante il nome non ha nulla a che vedere con la città di Genova.Questo condimento in bianco, si prepara con carne di prima qualità, tante cipolle, carote e spezie per insaporire. Ma da dove deriva il nome?Secondo fonti storiche, in epoca Aragonese i gestori di alcune locande in zona porto a Napoli erano originari della città di Genova. Questi cuochi preparavano un sugo favoloso a base di carne e tanta cipolla … da qui il nome . carmen -
Anelletti a forno siciliani Anelletti a forno siciliani
Anelletti al forno piatto tipico della gastronomia siciliana, più precisamente di Palermo ma estesa a tutta l'isola. Il timballo di anelletti si prepara in occasione di feste,ricorrenze festive o piatti da portare al mare. Gli anelletti al forno in realtà è una ricetta d' avanzi quindi ci sono varie versioni. È un.piatto che si gusta tiepido o freddo ottimo il giorno dopo.#ladispenzadimarzo #iorestoacasa #senza Anna Vella -
Caponata 🌷 Caponata 🌷
La caponata è uno dei piatti più tradizionali della cucina siciliana. Semplice e gustosa, non è solo un contorno, la caponata siciliana è perfetta per ogni occasione, i suoi profumi e sapori sono una sinfonia che sa di Sicilia.L’ingrediente fondamentale sono le verdure, in particolare le melanzane ripassate in padella insieme alle cipolle, sedano, pomodori, olive, capperi e pinoli, con una una salsa in agrodolce. Una vera goduria.Esistono diverse varietà di caponata in Sicilia, in base alle città: per esempio a Catania, oltre le melanzane, si utilizzano anche i peperoni e in alcuni paesi anche le patate.#dispensadisettembre Francesca Simona Naselli -
-
Involtini alla palermitana Involtini alla palermitana
Questa ricetta tipica palermitana trae le sue origini dalla città di Bagheria. Infilzate gli involtini in uno spiedino di legno (vi consiglio di utilizzare delle fette più piccole in modo da mettere tre involtini in uno spiedino), separateli alternando una foglia d'alloro e uno spicchio di cipolla. La mia versione prevede la cottura in forno, ma potete cuocerli alla brace. simo_sweetdays -
Maccheroni al sugo Maccheroni al sugo
Sabato mattina ho partecipato all'evento Cookpad di Catania insieme al mio piccolo cuoco. Ci siamo allacciati i grembiuli e sporcati le mani con una meravigliosa e profumata farina di grani antichi siciliani, la Senatore Cappelli....realizzando i famosi maccheroni col ferretto, in dialetto chiamati "maccarruna co' puttusu". La tradizione vuole che questi vengano conditi con un succulento sugo di carne, così sono diventati il nostro pranzo domenicale in famiglia! Mycooking06 -
Pasta con broccoletti siciliani, acciughe sott'olio e pinoli Pasta con broccoletti siciliani, acciughe sott'olio e pinoli
Per tutti sono cavoli, per noi in Sicilia sono broccoletti e in dialetto li chiamiamo "sparacelli".Ricetta semplice e veloce. Un classico della cucina siciliana, basta portare qualche cambiamento che la pasta assume un sapore diverso!! Si possono usare le acciughe, la mollica abbrustolita o i pinoli.L’aggiunta delle acciughe è per dare quel tocco di sapore in più, che naturalmente potrete omettere se non è di vostro gradimento.#ingredientidistagione#dispensadinovembre Francesca Casa -
Anelletti siciliani al forno Anelletti siciliani al forno
Anelletti al forno piatto tipico della gastronomia siciliana, più precisamente di Palermo ma estesa a tutta l'isola. Il timballo di anelletti si prepara in occasione di feste,ricorrenze o piatti da portare al mare. Per questo motivo si prepara in grande quantità. Gli anelletti al forno in realtà è una ricetta d'avanzi quindi ci sono varie versioni. È un piatto che si gusta tiepido o freddo ed è ottimo anche il giorno dopo. Esistono svariate versioni questa è la mia! Anna Vella -
La genovese La genovese
Un classico della cucina tradizionale napetana. Uno dei piatti più saporiti al mondo MastroGourmet -
Stracotto di manzo senza marinatura Stracotto di manzo senza marinatura
Volevo fare una secondo piatto domenicale un po' diverso dal classico Brasato o da uno Stufato, che necessitano di marinatura. Quindi ho pensato a questa ricetta: Stracotto di manzo per il quale non è necessario tale passaggio. Marica Piazzalunga -
Anelletti al forno alla palermitana Anelletti al forno alla palermitana
Sono un primo piatto tipico della cucina sicula, in particolare della tradizione palermitana.Potete mettere nel ripieno, uova sode, salame, prosciutto... Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti