Frittelle veneziane

In dialetto "fritoe" è un dolce di carnevale e come in tutte le ricette ci sono molte varianti.
A Venezia a volte sono arricchite con canditi tagliati a tocchetti e della frutta secca.
Comunque se volete assaggiare quelle originali non vi resta che andare a Venezia e partecipare ai festeggiamenti, le pasticcerie ne sono piene e non solo di questo dolce.
In prossimità della stazione di Santa Lucia poco prima di prendere il treno, ho fatto una lunga fila in pasticceria per portarmi via l'ultimo ricordo del carnevale.
Stanca per un giorno così intenso, ma bellissimo, ci sarà sempre il tempo per riposare.
#frittelle #carnevale #dolce #pinoli #uvetta #pastella #carnevaleincucina
Frittelle veneziane
In dialetto "fritoe" è un dolce di carnevale e come in tutte le ricette ci sono molte varianti.
A Venezia a volte sono arricchite con canditi tagliati a tocchetti e della frutta secca.
Comunque se volete assaggiare quelle originali non vi resta che andare a Venezia e partecipare ai festeggiamenti, le pasticcerie ne sono piene e non solo di questo dolce.
In prossimità della stazione di Santa Lucia poco prima di prendere il treno, ho fatto una lunga fila in pasticceria per portarmi via l'ultimo ricordo del carnevale.
Stanca per un giorno così intenso, ma bellissimo, ci sarà sempre il tempo per riposare.
#frittelle #carnevale #dolce #pinoli #uvetta #pastella #carnevaleincucina
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo tutta la linea.
- 2
Prima operazione, immergere l'uvetta in acqua tiepida per 30 minuti.
Strizzare l'uvetta e mettere da parte - 3
Prendere una ciotola e unire le uova allo zucchero e con lo sbattitore rendere il composto spumoso.
Aggiungere anche il lievito e mescolare bene.
Quando iniziate ad aggiungere la farina continuate a mescolare ma con 1 forchetta. Infine aggiungere il pizzico di sale, l'uvetta ben strizzata e i pinoli.
Avrete quindi un composto consistente. - 4
Prepariamoci a friggere, temperatura dell'olio a 170° la grandezza dell'impasto un cucchiaio raso.
Si fonderanno e verranno a galla. Utilizzare la carta assorbente per levare l'eccesso di olio. - 5
Una volta pronte predere uno spiedino e infilate le frittelle a chiudere utilizzare dello zucchero a velo e le vostre fritole da passeggio.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Big frittelle di semolino e uvetta morbide Big frittelle di semolino e uvetta morbide
Le frittelle sono uno dei dolci tipici di carnevale insieme alle chiacchiere o frappe. Nascono a Venezia nel 18° secolo. nascono dall'evoluzione della Zelbia arabo-persiana, conosciuta dai veneziani per via di Giambonino di Cremona e rinominata fritola. A partire da Venezia, poco per volta, le frittelle si sono diffuse in tutto il nord della penisola, fino alle porte di Milano. Tony Mazzanobile -
Chiacchere Chiacchere
Il dolce di Carnevale per eccellenza.Con questa ricetta otterrete delle chiacchere friabili che si sciolgono in bocca! Gonfie e piene di bolle, nulla da invidiare a quelle della pasticceria#calendariofebbraio Angela Febbo angie_1310 -
Frittelle di Mele Frittelle di Mele
La frittelle di mele sono un dolce ideale per una merenda golosa, la pastella con lo zucchero nascondono un cuore di frutta morbido.A casa nostra non possono mancare nel fritto misto della Vigilia di Natale, insieme ai broccoli sono le miei preferite e mia nonna mi accontenta sempre, dopo aver fritto di tutto magari una mela ma la fa sempre.Sono comunque perfette in qualsiasi occasione anche per carnevale o come salvadolce semplici e buone.La ricetta che vi propongo è quella classica, ma potete aromatizzare le mele con della cannella o del limone saranno super profumate, o provate la versione delle Frittelle di Mele Superlative di Cristina Farinelli @ricettefacilidellacri super golosa.#cooksnap#frittelledimele#ricettefacilidellacri#carnevale Simona ChicchiDiSorriso -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
Questa è, per me, la ricetta delle chiacchiere perfette! Sarà che mi ricordano l'infanzia dove a carnevale mia mamma non mancava mai di preparale. La ricetta è proprio quella che usa lei, e queste sono speciali in particolar modo. Fatte da mia mamma, mia nipote Maya, i miei due cuccioli Luce e Gioele e dai... un pochino anche da me!😊 Come noterete nelle foto le nostre chiacchiere non sono né precise, né regolari ma a carnevale va benissimo così!Ogni anno è una piccola tradizione e, anche se proviamo delle modifiche, la ricetta originale è sempre la top!!!#carnevale Chemamma -
Chiacchiere 🌷 Chiacchiere 🌷
Nonostante sia il mercoledì delle ceneri, a casa mia si continua a mangiare le chiacchiere.Sottili sfoglie friabili e croccanti, ricche di zucchero a velo, sono deliziose.Le preparo ogni anno, normalmente non utilizzo ne il liquore (come prevede la ricetta), ne il lievito, quest’anno l’ho fatto.Ho realizzato un impasto più compatto di quello che preparo di solito, per questo non ho usato il latte.Il risultato è stato ottimo, sono molto soddisfatta, sono buone, leggere e piene di bolle. #carnevale #dolcidicarnevale Francesca Simona Naselli -
Galani (chiacchere) Galani (chiacchere)
In Veneto o per esattezza a Venezia sono conosciuti con il nome di galani mentre in terraferma sono chiamati anche crostoli ,che non sono altro che le famose chiacchiere di Carnevale. Vengono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza, bugie ,frappe ,cenci ,lasagne , chiacchere , galani ,ecc.,ecc. Comunque vengono chiamate, sono per eccellenza il dolce fritto del Carnevale. Sono delle sfoglie stese sottili ,delicate e friabilissime , impossibile fermarsi a mangiarne solo una....#carnevaleincucina Laura Cicutto -
Chiacchiere Chiacchiere
Di solito le chiacchiere o crostoli li faccio nell'ultimo giorno di Carnevale. Ho deciso invece questa volta di farli oggi, di domenica. #CARNEVALEINCUCINA #calendariofebbraio morena marengo -
Pettole Pettole
Le Pettole sono una ricetta della tradizione della mia terra: la Puglia. Con la festa di Santa Cecilia, entriamo ufficialmente nel periodo natalizio preparando queste deliziose palline fritte. Si possono preparare nella versione dolce e salata. La base è sempre la stessa:farina, acqua lievito e sale. Io le preferisco in versione dolce con uvetta e spolverate con zucchero a velo o semolato. Ma ecco come preparare le Pettole pugliesi. maryincucina -
Chiacchiere Chiacchiere
#calendariomarzoLe chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie fritte tipiche del periodo di Carnevale. Mina -
Ciambelle fritte soffici Ciambelle fritte soffici
Le ciambelle fritte sono un dolce super goloso, del resto fritto è buono tutto, il loro profumo di vaniglia e zucchero mi fa venire in mente le fiere e le feste.Sono un dolce sicuramente ideale per il periodo di carnevale ma sono buone anche come spuntino durante le serate estive tra amici quando ti ritrovi intorno a un tavolo a sera tarda e arriva un bel vassoio di ciambelle piene di zucchero tiepide è impossibile resistere.Con questa ricetta le ciambelle saranno super soffici.#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
Chiacchere di carnevale (con farina integrale) Chiacchere di carnevale (con farina integrale)
Oggi vi presentiamo uno dolce tipico del carnevale, in italia sono chiamate in tantissimi modi diversi...da noi sono le Chiacchere!Anche se il carnevale è appena finito oggi ci siamo "premiati" con questo semplice dolcetto, un dolce golosissimo e veloce da preparare, in un'oretta avrete pronte nel piatto queste deliziose chiacchere!Leggere e delicate vi faranno dimenticare qualsiasi cosa per qualche minuto!Mi raccomando provatele e fateci sapere se vi sono piaciute!!Alle prossime ricette!#noifacciamotuttoincasa#cookpaditalia#bastachesiafritto Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Altre ricette consigliate
Commenti