Charlotte Cuore di Mamma

Giulia
Giulia @pasticceria_mania
Vercelli

Oggi, festa della mamma, non sapevo cosa regalare a mia madre così ho pensato di farle una torta con i suoi gusti preferiti, siccome a un dolce si sa' non si dice mai di no ... Quindi ho deciso di farle una "Charlotte Cuore di Mamma", composta da Pan di spagna,bagna alcolica, crema al cioccolato e circondata da savoiardi.

I Savoiardi sono biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa, e sono uno degli ingredienti principali dei dolci al cucchiaio come il tiramisù e la charlotte. Sono conosciuti in tutte le regioni d'Italia che hanno subito l'influenza dei Savoia, da cui prendono anche il nome. Sono molto diffusi in Sardegna, dove venivano prodotti in passato dalle famiglie, con il nome di "pistoccus de caffè".

La Charlotte è un dolce composto da una crema che viene circondata da una corona di savoiardi e ricoperta da una guarnitura a piacere. Sembra sia stata creata la prima volta dallo chef francese Marie-Antoine Carême per la regina Carlotta, moglie di Giorgio, ispirandosi a dei dolci inglesi che venivano un tempo serviti dopo gli arrosti.

Charlotte Cuore di Mamma

Oggi, festa della mamma, non sapevo cosa regalare a mia madre così ho pensato di farle una torta con i suoi gusti preferiti, siccome a un dolce si sa' non si dice mai di no ... Quindi ho deciso di farle una "Charlotte Cuore di Mamma", composta da Pan di spagna,bagna alcolica, crema al cioccolato e circondata da savoiardi.

I Savoiardi sono biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa, e sono uno degli ingredienti principali dei dolci al cucchiaio come il tiramisù e la charlotte. Sono conosciuti in tutte le regioni d'Italia che hanno subito l'influenza dei Savoia, da cui prendono anche il nome. Sono molto diffusi in Sardegna, dove venivano prodotti in passato dalle famiglie, con il nome di "pistoccus de caffè".

La Charlotte è un dolce composto da una crema che viene circondata da una corona di savoiardi e ricoperta da una guarnitura a piacere. Sembra sia stata creata la prima volta dallo chef francese Marie-Antoine Carême per la regina Carlotta, moglie di Giorgio, ispirandosi a dei dolci inglesi che venivano un tempo serviti dopo gli arrosti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8-10 persone
  1. Per i Savoiardi Sardi
  2. 2uova
  3. 45 grzucchero a velo
  4. 45 grzucchero semolato
  5. 60 grfarina 00
  6. 1 pizzicosale
  7. 1 bustinavanillina
  8. q.b.zucchero a velo
  9. Per il Pan di Spagna
  10. 2uova
  11. 37 grfarina 00
  12. 60 grucchero semolato
  13. 20 grfecola di patate
  14. 1 bustinavanillina
  15. Per la Bagna Alcolica
  16. 80 mlacqua
  17. 80 grzucchero semolato
  18. 45 mlrum
  19. Per la Crema al Cioccolato senza uova
  20. 150 mllatte
  21. 15 grcacao
  22. 50 grcioccolato fondente
  23. 40 grzucchero semolato
  24. Decori finali
  25. 50 mlpanna montata
  26. Cuorifrolla al cacao

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziate preparando i savoiardi sardi. Dividete i tuorli dall'albume e in una planetaria montate molto bene questi ultimi con lo zucchero a velo. In un'altra ciotola con le fruste elettriche montate i tuorli con lo zucchero semolato, fino ad avere un composto chiaro e spumoso.

  2. 2

    Ora aiutandovi con una lecca-pentole, dal basso verso l'alto incorporate gli albumi al composto di tuorli e zucchero. Setacciate le farine e unitele a più riprese al composto di uova, senza smontarlo troppo.

  3. 3

    Accendete il forno ventilato e fate scaldare. Nel frattempo foderate una teglia con carta forno, versate l'impasto in una sac a poche e iniziate a dressare i vostri savoiardi che dovranno essere di circa 10 cm. Cospargeteli abbondantemente con lo zucchero a velo e infornate subito a 180 gradi per 20 minuti circa. Passato il tempo, quando saranno cotti sfornateli e lasciateli raffreddare.

  4. 4

    Ora preparate il Pan di Spagna. Nella planetaria montate le uova con lo zucchero,l'impasto sarà pronto quando "scriverà". Aggiungete in più riprese le farine setacciate, aiutandovi con una lecca-pentole.

  5. 5

    Foderate uno stampo da 20 cm circa e versate l'impasto. Mettete a cuocere in forno ventilato a 170 gradi per 20 minuti circa. Il Pan di spagna sarà pronto quando vedrete che si sarà staccato un po' dai bordi della tortiera.

  6. 6

    Ora preparate la Bagna Alcolica. In un pentolino fate sciogliere lo zucchero con l'acqua a fiamma bassa. Una volta sciolto lo zucchero spegnete e aggiungete il rum mescolando bene e lasciate raffreddare.

  7. 7

    Per la crema al cioccolato senza uova, invece, iniziate a tritare il cioccolato fondente. Scaldate il latte a fiamma bassa e in una ciotola a parte mettete cacao, zucchero e amido. Una volta che il latte si sarà scaldato versatelo nella ciotola e girate con una frusta in modo da sciogliere lo zucchero e amalgamare bene il tutto.

  8. 8

    Riportate il tutto nel pentolino e fate addensare la crema a fuoco basso girando di tanto in tanto. Quando sarà pronta, toglietela dal fuoco e versateci subito il cioccolato tritato, girate e amalgamate bene il tutto fino a sciogliere tutto il cioccolato. Coprite con pellicola a contatto e mettete in frigo.

  9. 9

    Ora che avete tutto fatto non vi resta che comporre la torta. Per prima cosa per farla a forma di cuore prendete il Pan di Spagna e tagliatelo in questo modo:

  10. 10

    Tagliatelo a metà e versateci la bagna alcolica. Poi la crema al cioccolato, Pan di spagna, bagna alcolica e crema al cioccolato andando a stuccare anche un po' i bordi.

  11. 11

    Tagliate a metà i savoiardi e posizionateli lungo tutta la torta.

  12. 12

    Ora con della panna montata, qualche biscottino in frolla o degli zuccherini potete finire di decorare come meglio desiderate la vostra "Charlotte Cuore di Mamma".

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Giulia
Giulia @pasticceria_mania
il
Vercelli
Sono una ragazza di 22 anni, amo cucinare di tutto, ma i dolci sono la mia passione in assoluto. Amo sperimentare sempre cose nuove in cucina e condividere con gli altri i miei esperimenti sui dolci. Qui troverete ricette di dolci facili, veloci e soprattutto buoni, fatti in casa da me, se siete interessati seguitemi anche sul mio profilo Instagram @pasticceria_mania, troverete tanti altri dolci golosi, ma anche sani e sfiziosi per il vostro palato😉
Leggi di più

Commenti (3)

Mara
Mara @marapastelera
Complimenti! Hai fatto un gran dolce per la mamma! E i savoiardi perfetti!!! 👏👏👏
Ospite

Ricette simili