Charlotte Cuore di Mamma

Oggi, festa della mamma, non sapevo cosa regalare a mia madre così ho pensato di farle una torta con i suoi gusti preferiti, siccome a un dolce si sa' non si dice mai di no ... Quindi ho deciso di farle una "Charlotte Cuore di Mamma", composta da Pan di spagna,bagna alcolica, crema al cioccolato e circondata da savoiardi.
I Savoiardi sono biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa, e sono uno degli ingredienti principali dei dolci al cucchiaio come il tiramisù e la charlotte. Sono conosciuti in tutte le regioni d'Italia che hanno subito l'influenza dei Savoia, da cui prendono anche il nome. Sono molto diffusi in Sardegna, dove venivano prodotti in passato dalle famiglie, con il nome di "pistoccus de caffè".
La Charlotte è un dolce composto da una crema che viene circondata da una corona di savoiardi e ricoperta da una guarnitura a piacere. Sembra sia stata creata la prima volta dallo chef francese Marie-Antoine Carême per la regina Carlotta, moglie di Giorgio, ispirandosi a dei dolci inglesi che venivano un tempo serviti dopo gli arrosti.
Charlotte Cuore di Mamma
Oggi, festa della mamma, non sapevo cosa regalare a mia madre così ho pensato di farle una torta con i suoi gusti preferiti, siccome a un dolce si sa' non si dice mai di no ... Quindi ho deciso di farle una "Charlotte Cuore di Mamma", composta da Pan di spagna,bagna alcolica, crema al cioccolato e circondata da savoiardi.
I Savoiardi sono biscotti dolci e leggeri dalla consistenza molto friabile e spugnosa, e sono uno degli ingredienti principali dei dolci al cucchiaio come il tiramisù e la charlotte. Sono conosciuti in tutte le regioni d'Italia che hanno subito l'influenza dei Savoia, da cui prendono anche il nome. Sono molto diffusi in Sardegna, dove venivano prodotti in passato dalle famiglie, con il nome di "pistoccus de caffè".
La Charlotte è un dolce composto da una crema che viene circondata da una corona di savoiardi e ricoperta da una guarnitura a piacere. Sembra sia stata creata la prima volta dallo chef francese Marie-Antoine Carême per la regina Carlotta, moglie di Giorgio, ispirandosi a dei dolci inglesi che venivano un tempo serviti dopo gli arrosti.
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate preparando i savoiardi sardi. Dividete i tuorli dall'albume e in una planetaria montate molto bene questi ultimi con lo zucchero a velo. In un'altra ciotola con le fruste elettriche montate i tuorli con lo zucchero semolato, fino ad avere un composto chiaro e spumoso.
- 2
Ora aiutandovi con una lecca-pentole, dal basso verso l'alto incorporate gli albumi al composto di tuorli e zucchero. Setacciate le farine e unitele a più riprese al composto di uova, senza smontarlo troppo.
- 3
Accendete il forno ventilato e fate scaldare. Nel frattempo foderate una teglia con carta forno, versate l'impasto in una sac a poche e iniziate a dressare i vostri savoiardi che dovranno essere di circa 10 cm. Cospargeteli abbondantemente con lo zucchero a velo e infornate subito a 180 gradi per 20 minuti circa. Passato il tempo, quando saranno cotti sfornateli e lasciateli raffreddare.
- 4
Ora preparate il Pan di Spagna. Nella planetaria montate le uova con lo zucchero,l'impasto sarà pronto quando "scriverà". Aggiungete in più riprese le farine setacciate, aiutandovi con una lecca-pentole.
- 5
Foderate uno stampo da 20 cm circa e versate l'impasto. Mettete a cuocere in forno ventilato a 170 gradi per 20 minuti circa. Il Pan di spagna sarà pronto quando vedrete che si sarà staccato un po' dai bordi della tortiera.
- 6
Ora preparate la Bagna Alcolica. In un pentolino fate sciogliere lo zucchero con l'acqua a fiamma bassa. Una volta sciolto lo zucchero spegnete e aggiungete il rum mescolando bene e lasciate raffreddare.
- 7
Per la crema al cioccolato senza uova, invece, iniziate a tritare il cioccolato fondente. Scaldate il latte a fiamma bassa e in una ciotola a parte mettete cacao, zucchero e amido. Una volta che il latte si sarà scaldato versatelo nella ciotola e girate con una frusta in modo da sciogliere lo zucchero e amalgamare bene il tutto.
- 8
Riportate il tutto nel pentolino e fate addensare la crema a fuoco basso girando di tanto in tanto. Quando sarà pronta, toglietela dal fuoco e versateci subito il cioccolato tritato, girate e amalgamate bene il tutto fino a sciogliere tutto il cioccolato. Coprite con pellicola a contatto e mettete in frigo.
- 9
Ora che avete tutto fatto non vi resta che comporre la torta. Per prima cosa per farla a forma di cuore prendete il Pan di Spagna e tagliatelo in questo modo:
- 10
Tagliatelo a metà e versateci la bagna alcolica. Poi la crema al cioccolato, Pan di spagna, bagna alcolica e crema al cioccolato andando a stuccare anche un po' i bordi.
- 11
Tagliate a metà i savoiardi e posizionateli lungo tutta la torta.
- 12
Ora con della panna montata, qualche biscottino in frolla o degli zuccherini potete finire di decorare come meglio desiderate la vostra "Charlotte Cuore di Mamma".
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Charlotte alle Fragole con Bagna al Limoncello Charlotte alle Fragole con Bagna al Limoncello
#ilmiolibrolemiericetteQuando Tiramisù e Charlotte si incontrano... La Charlotte è un dolce tipico della pasticceria francese, pare creata in onore della regina Charlotte, una corona di savoiardi farcita con crema e frutta fresca, molte le varianti sulla crema, io ho scelto la crema tiramisù con aggiunta di panna.Un dolce perfetto per l'estate in quanto è veloce da preparare, fresca , golosa e soprattutto senza cottura! Serve solo un po' di pazienza nel posizionare la corona di savoiardi , per questo è molto utile utilizzare una tortiera a cerniera. Dolci Pasticci di Fra -
Tartellette Tiramisù Tartellette Tiramisù
Ultimamente ho una voglia assurda di Tiramisù e, dato che mi sto dilettando in cucina da un po’, ho deciso di creare e condividere la mia prima ricetta. Le tartellette al Tiramisù sono un ottimo dolce monoporzione e d’effetto.Sono delle tartellette di pasta frolla con all’interno dei savoiardi sbriciolati imbevuti nel caffè, una crema al mascarpone ed infine una spolverata di cacao. Jennifer -
Torta della mamma Torta della mamma
TORTA DELLA MAMMA, un Pan di Spagna farcito con crema pasticcera e confettura di lamponi, con lamponi ripieni di crema! Il dolce perfetto per la Festa della mamma! Lacucinaazzurradifrancesca -
Torta Tiramisù senza albumi 🌷 Torta Tiramisù senza albumi 🌷
Oggi ti propongo un tiramisù a forma di torta che ho preparato utilizzando l’anello a cerniera di un no stampo.Un dolce della tradizione italiana conosciuto in tutto il mondo, facilissimo da fare. Un must della pasticceria, è un dolce perfetto per tutte le occasioni: compleanni, ricorrenze o cene con ospiti, piace sempre a tutti.Un dolce molto goloso, composto da strati di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè e farciti con una crema buonissima a base di mascarpone. #savoiardi #mascarpone #caffè #panna #uova #tuorli #cookpad #dispensadinovembre Francesca Simona Naselli -
Crostata Beneventana (Torta Portoghese) Crostata Beneventana (Torta Portoghese)
La Crostata Beneventana, o Torta Portoghese, a discapito del nome è di origini campane e più esattamente della provincia di Benevento.Una semplice preparazione, ma molto gustosa, un guscio di frolla con dei savoiardi inzuppati da una crema di latte, uova, zucchero e limone, aromatizzata con il liquore Strega (opzionale).Una sorta di dolce nel dolce. Dolce per Amore -
Meringata della mamma Meringata della mamma
La meringata! Il dolce preferito della mia mamma! Nelle occasioni speciali, riunioni di famiglia, feste ce la prepara sempre! A volte la preparo io! Di volta in volta ci divertiamo a farle diverse aggiungendo sempre ingredienti diversi! Auguri mamma questa torta è per te!Auguri a tutte le mamme!#un dolceperlafestadellamamma Lucia Tolfo -
La Charlotte La Charlotte
In origine questo dolce era costituito da una purea di frutta racchiusa da pane raffermo,intinto nel burro, e poi cotto in forno.La torta Charlotte giunta ai giorni nostri, costituita da un guscio di biscotti spugnosi che racchiudono una crema bavarese, è un’invenzione da attribuire al cuoco francese Marie Antonin Careme, uno dei più grandi cuochi della storia che incarnò l’ideale del cuoco perfetto, poiché non fu solamente un’abile esecutore di ricette ma anche uno studioso di storia della gastronomia.Egli preparò, questo dolce particolare e delicato come omaggio alla regina Charlotte Sophia Mecklenburg-Strelitz.La sua preparazione segue le stagioni e vede l’aggiunta, a seconda di quanto è disponibile, di diversi ingredienti: frutta fresca o candita, confettura o marmellata, cioccolato o aromi diversi come vaniglia o caffè.I savoiardi possono essere intinti nel latte o nel liquore a seconda che preferiate darle un gusto più cremoso o forte. Marialucia della Ventura -
Charlotte Ciocco-Banane Charlotte Ciocco-Banane
Sei un fan della combinazione cioccolato-banana? Quindi goditi questo tipico dolce francese, la Charlotte al Cioccolato e lolll il Banana della scuola di cucina Alain Ducasse.Banane flambé al rum, base croccante con gavotte (Crêpes Dentelles), se non le trovate sotituitele interamente con corn flakes e crema spalmabile, biscotti al cucchiaio imbevuti di sciroppo di zucchero, mousse e salsa al cioccolato.Fai il pieno di sapori e golosità con questo dessert originale che piacerà a tutti i buongustai. Dolce per Amore -
Biancomangiare alle Mandorle con Savoiardi Biancomangiare alle Mandorle con Savoiardi
Bianco mangiare è uno dei più antichi dolci della pasticceria siciliana. Molto diffuso oltre che in Sicilia anche in Val D’Aosta dove assume il nome di Blanc Manger, ma che usa la panna e la gelatina.Il biancomangiare con biscotti è un dolce al cucchiaio sempre della tradizione siciliana.In questa versione la morbida crema di latte di mandorle viene versata su dei biscotti savoiardi leggermente imbevuti nel latte di mandorle o caffè. Dolce per Amore -
Charlotte di pandoro Charlotte di pandoro
Non potevo dire di no alla richiesta di una piccola amica, e ho preparato questa charlotte di pandoro.Devo comunque dire che piace tanto anche a me.In questa preparazione non ho usato la gelatina, usando la panna vegetale ho mantenuto la giusta consistenza.#charlotte #pandoro #natale #dolce rosso rubinian -
Zuppa Inglese Zuppa Inglese
La Zuppa Inglese è un dolce tipico dell'Italia centrale, facilissimo da preparare, le origini di questo dolce non sono ancora chiare esistono tante ipotesi, la più accreditata sembrerebbe dare le origini di questo dolce a Siena e nata intorno a 1500 con il nome di "zuppa del duca" in onore del Duca di Correggio.Riproposta a Firenze intorno al 1700 dal pasticcere Doney era molto apprezzata dalla colonia inglese da diventare la zuppa degli inglesi.La ricetta compare sia nell'Artusi che nel Talismano della Felicità di Ada Boni.È un dolce ricco pur se composto da pochissimi ingredienti.#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
Schiacciata fiorentina per Mamma Rosy❤️ Schiacciata fiorentina per Mamma Rosy❤️
Per un evento speciale, la festa della mamma, ho voluto preparare un dolce tipico della cucina Toscana a modo mio, assecondando i gusti della mia mamy, anche perchè' per noi famiglia è un triste giorno ma con la dolcezza si cerca di vincere tutto e così ho pensato di farle piacere!!!! Spero che anche voi apprezziate la mia variazione all'originale!!! W la cucina Toscana, W la mamma, la mia mamma, #RosyDettoli❤️ Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
Altre ricette consigliate
Commenti (3)