Quinoa allo zafferano

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

I mini peperoni sono di piccole dimensioni, hanno una media di sette centimetri di lunghezza e hanno una forma allungata e uniforme che si assottiglia leggermente verso l'estremità senza gambo. I peperoni variano di colore dal giallo, rosso, arancione e sono croccanti con un sapore delicato che è più dolce dei peperoni di dimensioni normali. I mini peperoni sono coltivati ​​negli stati costieri occidentali del Messico, nella Bassa California e in Florida. Oggi sono coltivati in tutto il bacino mediterraneo.

Quinoa allo zafferano

I mini peperoni sono di piccole dimensioni, hanno una media di sette centimetri di lunghezza e hanno una forma allungata e uniforme che si assottiglia leggermente verso l'estremità senza gambo. I peperoni variano di colore dal giallo, rosso, arancione e sono croccanti con un sapore delicato che è più dolce dei peperoni di dimensioni normali. I mini peperoni sono coltivati ​​negli stati costieri occidentali del Messico, nella Bassa California e in Florida. Oggi sono coltivati in tutto il bacino mediterraneo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. 300 grquinoa
  2. 6/7mini peperoni multicolori (o peperoni corno, ma valutare la quantità)
  3. q.bolio evo
  4. 1 spicchiod'aglio
  5. 1 ramettorosmarino
  6. q.bpepe
  7. zafferano in polvere
  8. q.bnoci
  9. q.bpinoli tostati
  10. 120 grceci neri della Murgia cotti a vapore
  11. q.bolive taggiasche
  12. q.bbasilico
  13. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  14. Per la citronette:
  15. 1limone
  16. q.b.olio evo
  17. q.b.foglie menta e basilico
  18. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Pulite e tagliate a fiammifero i peperoni. In una padella calda mettete un giro d'olio, l'aglio e un rametto di rosmarino. Fate insaporire poi unite i peperoni. Salate, pepate e cuocete a fiamma vivace per pochi minuti finchè non si saranno ammorbiditi.

  2. 2

    In un bicchiere graduato mettete la quinoa che avete deciso di usare, guardate a che livello arriva, togliete la quinoa e mettete al suo posto l'acqua che dovrà essere esattamente il doppio della misura della quinoa (in poche parole, come il riso sushi, si misura il volume e non il peso).

  3. 3

    Risciacquate delicatamente la quinoa un paio di volte come si fa con il riso per sushi, e poi mettete in una casseruola due giri d'olio, la quinoa e a fuoco basso tostate per 1 minuto la quinoa. Poi unite l'acqua e il sale. Girate un paio di volte e poi quando comincia a scaldare, unite lo zafferano. Cuocete a fuoco basso finchè non assorbirà tutta l'acqua (10/15 min.). A questo punto mettete il coperchio e fate riposare per 10 min. circa.

  4. 4

    Togliete delicatamente la quinoa dalla pentola e mettetela in un contenitore di vetro ampio. Versate sopra un paio di cucchiai di olio e sgranate con una forchetta. Poi lasciate raffreddare. Intanto preparate tutti gli ingredienti da utilizzare per il condimento.

  5. 5

    In un barattolo di vetro ermetico, mettete il succo del limone, olio, un pizzico di sale, qualche fogliolina di menta e qualche fogliolina di basilico spezzettate. Chiudete ermeticamente e shakerate finchè non si amalgamano bene gli ingredienti. Adesso unite alla quinoa i peperoni, le noci spezzettate, i pinoli tostati, i ceci, le olive, del basilico spezzettato. Condite il tutto con la citronette, e infine una grattugiata di buccia di limone.

  6. 6

    Consigli:
    Condite sempre al momento di servire in tavola. Mai condire la quinoa prima e metterla in frigo. Potete invece cucinare la quinoa anche il giorno prima, farla raffreddare e metterla in un barattolo di vetro in frigo (dura fino a tre giorni).

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili