Paccheri con peperoni e crema di ricotta allo zafferano

Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
Reggio Calabria

Un’altra ricetta super golosa per mettere il sorriso al rientro da scuola…
Mio figlio adora i peperoni e, se li abbino alla pasta (la sua più grande passione), so di renderlo felice.
È un primo fresco e leggero, cremoso e aromatico.
Utilizzo sempre il mio tocco per rendere i peperoni estremamente digeribili.
#backtoschool

Paccheri con peperoni e crema di ricotta allo zafferano

10 stanno pensando di prepararla

Un’altra ricetta super golosa per mettere il sorriso al rientro da scuola…
Mio figlio adora i peperoni e, se li abbino alla pasta (la sua più grande passione), so di renderlo felice.
È un primo fresco e leggero, cremoso e aromatico.
Utilizzo sempre il mio tocco per rendere i peperoni estremamente digeribili.
#backtoschool

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30’ circa
2 persone
  1. 300 gr circapeperoni corno rossi
  2. q.b.Olio extravergine d’oliva
  3. 1 cucchiaiosucco di limone
  4. q.b.Sale
  5. 200 grricotta
  6. 1 bustinazafferano
  7. 3 cucchiaiGrana o Parmigiano grattugiato
  8. 1macinata di pepe nero
  9. 200 gr circapaccheri (io freschi)
  10. qualche fogliabasilico

Istruzioni per cucinare

30’ circa
  1. 1

    Lavate e tagliate sottilmente i peperoni dopo aver eliminato il picciolo e i semi.
    Fateli saltare in padella con un giro d’olio, sfumate col succo di limone, salate e fate cuocere una decina di minuti, a fiamma dolce, con coperchio.
    Mescolate di tanto in tanto, senza aggiungere acqua e spegnete appena cotti.

  2. 2

    Intanto, mettete a bollire l’acqua per la pasta e preparate la crema di ricotta, lavorandola con lo zafferano e il pepe nero.
    Rendete il tutto più cremoso con qualche mestolino di acqua di cottura. Poi, aggiungete il formaggio grattugiato e amalgamate.

  3. 3

    Salate l’acqua quando bolle e calate la pasta.
    Un minuto prima rispetto al tempo previsto per la cottura, trasferite la pasta nella padella coi peperoni (dopo aver acceso il fuoco) con l’aiuto di una schiumarola, senza preoccuparvi di eventuale eccesso di acqua.

  4. 4

    Completate la cottura e insaporite la pasta aggiungendo, gradualmente, acqua di cottura.
    Infine, mantecate con la crema di ricotta, a fuoco spento.
    Profumate con del basilico spezzettato finemente a mano.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
il
Reggio Calabria

Commenti

Ospite

Ricette simili