Peposo dell' Impruneta

Con questa ricetta torniamo nel periodo rinascimentale. Risale infatti alla costruzione del Duomo di Firenze. Un piatto veramente aromatico e dal gusto delicato e deciso allo stesso tempo. Provatelo, resterete colpiti dai suo incredibile sapore. #calendariogiugno
Peposo dell' Impruneta
Con questa ricetta torniamo nel periodo rinascimentale. Risale infatti alla costruzione del Duomo di Firenze. Un piatto veramente aromatico e dal gusto delicato e deciso allo stesso tempo. Provatelo, resterete colpiti dai suo incredibile sapore. #calendariogiugno
Istruzioni per cucinare
- 1
Dopo aver ripulito la carne dai nervetti o parte fibrosa che potrebbe dare fastidio in bocca, la tagliamo a cubotti. In cottura la carne tenderà a restringersi, la inseriamo in una ciotola con gli odori 3 Spicchi d' aglio leggermente schiacciati facendo una leggera pressione con la parte piatta del coltello e lasciati con la buccia ovvero in camicia, chiamandosi peposo abbondiamo col pepe 15 g circa di granelli interi, un rametto di rosmarino e un buon vino rosso.
- 2
Copriamo con pellicola trasparente, mettendo il tutto in frigo a marinare da 1 ora a tutta la notte. Tiriamo fuori dal frigo almeno 10 minuti prima di cuocere. In un tegame inseriamo un filo d' olio, facciamo scaldare bene e inseriamo un po' per volta tutta la carne insieme a tutta la marinatura. La facciamo rosolare bene da tutti i lati a fiamma viva in modo che l' alcol contenuto nel vino evapori. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa tre ore a fuoco basso.
- 3
Se il vino in cottura tende ad asciugarsi basta rabboccarlo con dell' altro vino. È una cottura lunga che renderà una carne fibrosa come il muscolo un vero e proprio burro. Serviamo ben caldo innaffiando il tutto con la riduzione di vino rosso che si è creata in cottura.😋
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Polpette al Cannonau Polpette al Cannonau
Assaggiai questo piatto tempo fa in un agriturismo del sud Sardegna e ne rimasi colpito dal gusto deciso dato dal sapore della carne equina irrobustito dal Cannonau, un vino appunto robusto e corposo. Per la realizzazione della ricetta ho utilizzato come nell'originale la carne equina e il Cannonau ma si può optare tranquillamente per un buon macinato di manzo e un "buon vino" rosso di corpo e deciso!!👍😉😉👍 Lele -
Agnello al forno Agnello al forno
Un piatto tipico Pasquale, saporito e delicato allo stesso tempo Lorena Leonardi -
Nasello al cartoccio con uva, zenzero, limone e pepe di Sichuan Nasello al cartoccio con uva, zenzero, limone e pepe di Sichuan
Il risultato di questa ricetta è da ristorante. Un sapore delicato ma allo stesso tempo prelibato e deciso, una vera squisitezza Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
#119 Porri grigliati #119 Porri grigliati
Un #contorno veramente veloce e facilissimo ma allo stesso tempo anche leggero, prelibato e dai sapori decisi 😋#BBQTIME#GLOBALAPRON2024#lastanzadeisapori #ricettafacile #ricettaveloce #ricettalight #porri La stanza dei sapori -
Peposo dei Fornacini dell’Impruneta Peposo dei Fornacini dell’Impruneta
Questa pietanza ( che richiede una cottura molto lenta) nata all’Impruneta (vicino a Firenze) veniva cucinata dagli operai (detti Fornacini) delle fornaci dove venivano prodotti i materiali in cotto.Questo piatto potrebbe risalire secondo fonti non confermate addirittura all VIII/IX secolo (700/800 D.C.), comunque sia si può quasi certamente affermare che alla fine del 1100 veniva cucinato all’imboccatura delle fornaci dentro un recipiente di coccio, la carne utilizzata era spesso di scarto ( muscolo di manzo ) e probabilmente anche avariata, quindi veniva speziata molto col pepe e cotta nel vino rosso proprio per renderla più gradevole. Il Peposo reso famoso anche per merito del Brunelleschi, che durante la costruzione della Cupola del Duomo di Firenze lo faceva portare direttamente dall’Impruneta, fino alle impalcature più alte dove lavoravano gli operai in modo che, potessero mangiare senza senza fare delle lunghe pause. Ovunque nel tempo si voglia collocare la nascita di questo piatto, si può affermare tranquillamente che nonostante la sua semplicità ed i pochi ingredienti usati, nel gustarlo si assapori veramente la storia! Michele Pieraccini -
Casarecce con peperoni e polpettine Casarecce con peperoni e polpettine
Questo piatto è l'ideale in questo periodo, primo perché è veloce da preparare ma gustoso allo stesso tempo e poi perché si può utilizzare la verdura di stagione.. Insomma con pochi ingredienti un piatto ricco e colorato#calendariogiugno le_creazioni_di_lillabetulla -
Gnocchi Taleggio, Speck e noci 👩🏾🍳 Gnocchi Taleggio, Speck e noci 👩🏾🍳
Ho creato questo piatto perché avevo voglia di un sapore nuovo, di un sapore deciso e delicato allo stesso tempo!Provare per credere ❤️👩🏾🍳 Saretta_Homemade👩🏾🍳 -
Tacchino alla Canzanese Tacchino alla Canzanese
Ogni volta che mi accosto a una ricetta della tradizione, specie quando non appartiene alla mia area geografica, tendo a farlo con estremo rispetto.Dopo aver visto un post di un mio amico abruzzese, su Instagram, mi sono incuriosita, ho cercato, letto e studiato qualcosa... ho scoperto che il tacchino alla Canzanese, in realtà, è tacchina, che pare sia nato per caso, che è necessario cuocerlo con le ossa che, grazie al loro collagene, rendono possibile la gelificazione e che ha una tecnica di cottura particolare. Niente fornelli, solo forno. Una lunga cottura che conferisce a questo piatto un sapore davvero sopraffino. Inoltre, non essendo le carni completamente coperte dal brodo durante la cottura, alcune parti risultano più dorate e dalla consistenza più corposa.Non ho usato una tacchina intera, ho preferito servirmi del petto e dei cosciotti. Poi, avendo letto che, per intensificare il gusto e il corpo della gelatina, si può aggiungere anche dell’ossobuco di bovino, non avendolo trovato, mi sono servita di un pezzo di carne per bollito (biancostato).Insomma, spero di non aver fatto troppi errori nella realizzazione di questo piatto che ho istintivamente amato! Elodia -
Risotto cremoso con porcini e zafferano Risotto cremoso con porcini e zafferano
Mi erano rimasti dei porcini secchi fantastici e stra profumati che mi furono regalati dal mio vicino, avevo a disposizione dello zafferano arrivato dalla Spagna che ha un sapore incredibile e ho pensato di preparare questo fantastico risotto allo zafferano con porcini.Un primo piatto semplice ma allo stesso tempo davvero gustoso.#dispensadimaggio#cookpad#risotto#risottoporciniezafferano#primipiatti Michelle🍁🌻 -
Risotto peperoni e salsiccia Risotto peperoni e salsiccia
Avevo voglia di qualcosa di delicato ma che allo stesso tempo mi rendesse sazia e completa. Così ho deciso di preparare questo risotto, sconvolgendo la ricetta e rendendola mia modi made_in Puglia. Incucinacon_Masha🍉 -
Il Peposo del Brunelleschi Il Peposo del Brunelleschi
Ho voluto replicare questo piatto ispirato da #ilboccatv per provare i sapori del Medioevo a me tanto caro. La storia del piatto risale al 1425, quando Filippo Brunelleschi dirigeva il cantiere di costruzione della cupola del Duomo di Firenze. Egli doveva affrontare tanti problemi, non soltanto relativi alla statica della struttura, ma anche di gestione degli operai e dei loro tempi di lavoro. Brunelleschi era seccato dal fatto che gli operai perdessero un sacco di tempo per la pausa pranzo: dovevano scendere dalle altissime impalcature della cupola, andare mangiare nelle osterie e poi arrampicarsi di nuovo fino in cima.L’idea per risparmiare tempo gli venne durante una delle visite alle fornaci dell’Impruneta, località a sud di Firenze famosa per la produzione di cotto e mattoni. Gli operai delle fornaci preparavano il loro pranzo mettendo dei pezzi di manzo poco pregiati nelle tradizionali pentole di coccio, insieme a vino rosso e grani di pepe nero; poi mettevano le pentole all’imboccatura delle fornaci dove venivano cotti i mattoni, lasciando cuocere lentamente per ore.Brunelleschi così pensò di allestire due mense sulle impalcature della cupola, dove gli operai potessero mangiare senza dover scendere. Faceva arrivare il peposo direttamente dall’Impruneta nei cocci, inseme ai mattoni usati per la costruzione, e lo faceva arrivare agli operai in quota con gli argani del cantiere. Enzo Falleti -
Pasta salsiccia e peperoni Pasta salsiccia e peperoni
Èun primo piatto davvero stuzzicante, dal gusto deciso, dal profumo invitante e dall'aspetto molto sfizioso#calendariogiugno@ Angela Febbo angie_1310
Altre ricette consigliate
Commenti (6)