Torta pere e cioccolato, cottura airfryer 🌷

È la prima volta che faccio una torta all'acqua e devo dire che davvero buona. Non credevo che una torta senza uova, senza burro e senza latte potesse essere così golosa.
Questa delizia, l'ho trovata nel profilo di @danielainnamorati, adoro il connubio pere e cioccolato fondente, l'ho trovo irresistibile. 😋
La sua è una ricetta vegana, mentre #lamiavariante è vegetariana, ho utilizzato il miele al posto dello zucchero di canna. Inoltre, invece della granella di nocciole, che non avevo in casa, ho usato i pistacchi.
Ho fatto l'impasto con la farina burattata tipo 1, ottenuta tramite la macinazione a pietra del grano tenero, coltivazione di mio un parente. Questa farina altamente digeribile e salutare, subisce solamente un parziale abburattamento che permette di conservare il germe di grano e con esso le fondamentali caratteristiche nutrizionali del chicco.
#cooksnap #ioscelgodicucinare
Torta pere e cioccolato, cottura airfryer 🌷
È la prima volta che faccio una torta all'acqua e devo dire che davvero buona. Non credevo che una torta senza uova, senza burro e senza latte potesse essere così golosa.
Questa delizia, l'ho trovata nel profilo di @danielainnamorati, adoro il connubio pere e cioccolato fondente, l'ho trovo irresistibile. 😋
La sua è una ricetta vegana, mentre #lamiavariante è vegetariana, ho utilizzato il miele al posto dello zucchero di canna. Inoltre, invece della granella di nocciole, che non avevo in casa, ho usato i pistacchi.
Ho fatto l'impasto con la farina burattata tipo 1, ottenuta tramite la macinazione a pietra del grano tenero, coltivazione di mio un parente. Questa farina altamente digeribile e salutare, subisce solamente un parziale abburattamento che permette di conservare il germe di grano e con esso le fondamentali caratteristiche nutrizionali del chicco.
#cooksnap #ioscelgodicucinare
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo tutti gli ingredienti e poi setacciamo in una ciotola la e il lievito.
- 2
Tritiamo grossolanamente i pistacchi e il cioccolato fondente.
- 3
Versiamo la granella di pistacchi e di cioccolato nella ciotola lasciando da parte 10 g ciascuno. Mescoliamo e aggiungiamo poco per volta l'olio.
- 4
Quando l'olio sarà completamente assorbito, sciogliamo il miele nell'acqua leggermente calda.
- 5
Versiamo il liquido nel composto di farina e amalgamiamo bene.
- 6
Sbucciamo le pere, le tagliamo a metà nel senso della lunghezza ed eliminiamo i torsoli. Mettiamo da parte una mezza pera, facciamo a pezzettini le altre parti e versandoli nell'impasto.
- 7
Amalgamiamo il composto e lo versiamo in una in uno stampo rotondo a cerniera da 18 cm rivestito di carta forno. Distribuiamo su tutta la superficie il resto della granella di pistacchi e di cioccolato.
- 8
Preriscaldiamo la friggitrice ad aria a 200° per 4 minuti senza il cestello. Intanto prendiamo la metà della pera messa da parte, la tagliamo a fettine in senso orizzontale e la adagiamo al centro della torta. Posizioniamo lo stampo all'interno del cestello della friggitrice ad aria.
- 9
Trascorso il tempo estraiamo il contenitore della friggitrice ad aria e inseriamo il cestello e proseguiamo la cottura per 30-40 minuti a 150°.
- 10
Facciamo la prova stecchino al centro della torta prima di sfornarla, quindi la lasciamo raffreddare dentro lo stampo e poi la sformiamo sopra un piatto.
- 11
Consigli
☑️ Conserva la torta a temperatura ambiente per 24 ore coperta da una campana oppure in frigorifero per 3 giorni. ☺️ - 12
☑️ I tempi di cottura dell' airfryer sono approssimativi, possono cambiare a seconda del modello e della capacità del tuo elettrodomestico. ☺️
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Torta pere e cioccolato Torta pere e cioccolato
Se c'è una cosa che non può mancare la domenica è il dolce! La mia proposta di oggi è un grande classico super apprezzato a casa mia: la torta pere e cioccolato. Questa versione senza uova è senza burro vi stupirà per il sapore intenso di cioccolato e l'avvolgente consistenza umida! Laura -
Torta alle pere e cioccolato Torta alle pere e cioccolato
Pere e cioccolato è un connubio classico e sempre vincente, soprattutto per i golosi come la sottoscritta... 🤤 e se ci mettiamo anche il profumo e la croccantezza della granella di nocciole non resta che capitolare davanti a una bella fetta di questa torta! ❤️ Voi la mangereste a colazione o insieme a una tazza di tè a metà pomeriggio? 😉Grazie a @Sambuco_e_Cioccolato che mi ha ispirata e ingolosita con una delle sue sempre bellissime ricette! 🙏#dispensadisettembre#calendariosettembre Daniela Innamorati -
Pagnotta intrecciata a forma di cuore, cottura airfryer 🌷 Pagnotta intrecciata a forma di cuore, cottura airfryer 🌷
C'è qualcosa di più buono e gustoso del pane? Un alimento semplice e genuino, con un profumo unico, specialmente quando è appena sfornato.Fare il pane è sicuramente un atto d'amore, ha un fascino romantico, specialmente quando lo condividi con le persone che ami.Nella festa degli innamorati non poteva che essere a forma di cuore, 2 trecce che si fondono in un'unica pagnotta.Un intreccio di 2 trecce a 5 capi, posizionate dentro uno stampo a cuore, una accanto all'altra, che durante la lievitazione e la cottura, si sono unite, creando un cuore armonioso (senza il foro centrale), come avevo sperato (vedi carosello). 😍Sono molto contenta del risultato, mi piace molto la forma e il sapore è buonissimo.Un impasto all'olio evo, a lunga lievitazione, molto idratato, che ho fatto con la farina di grano duro Perciasacchi e la farina di grano tenero Maiorca, due varietà di grani siciliani, molto antichi e biologici, a basso contenuto di glutine, ricchi di sali minerali, fibre, vitamine e altamente digeribili.#incucinaconamore Francesca Simona Naselli -
Ricetta Torta Pere e Cioccolato Ricetta Torta Pere e Cioccolato
La Torta Pere e Cioccolato è un dolce molto apprezzato della cucina italiana, che combina al meglio il gusto del cioccolato e delle pere foodsworld.it -
Panfocaccia a lunga lievitazione, cottura airfryer 🌷 Panfocaccia a lunga lievitazione, cottura airfryer 🌷
Da quando ho acquistato la friggitrice ad aria, l’ho utilizzata per diverse preparazioni, ma non avevo ancora provato a cuocere i lievitati. In questi giorni il forno della cucina mi dà problemi, siccome non riesco a resistere senza fare il pane, ho provato a cuocerlo con l’ airfryer, (che altro non è che un piccolo forno ventilato).È fantastica! 😀La forma non è venuta come speravo, ma il sapore del panfocaccia è ottimo. Si è creata una bella crosticina croccante all’esterno e una mollica morbidissima e discretamente alveolata. Credevo che non riuscisse a lievitare e che restasse crudo, invece si è cotto bene. Solo la parte inferiore è rimasta più chiara, quindi l’ho capovolto e ho continuato la cottura per 10 minuti.Ho fatto un impasto molto idratato senza mettere olio. Prima di farlo lievitare, ho fatto un giro di pieghe ungendo di continuo le mani e alla fine, prima dell’ultima lievitazione, ho oliato tutta la superficie del panfocaccia. #airfryer #friggitriceadaria Francesca Simona Naselli -
Torta grano saraceno e pere Torta grano saraceno e pere
Il sapore amarognolo della farina di grano saraceno insieme alla dolcezza delle pere crea un gusto speciale per questa torta, perfetta per la colazione e la merenda #dispensadigennaio Maria Cerulli -
Torta cioccolato e pere Torta cioccolato e pere
Stamattina mentre stavo sistemando la cucina, mi sono passate tra le mani tutte quelle bellissime uova di Pasqua aperte domenica, stavo pensando a come utilizzare tutto quel cioccolato, così.. ho deciso di iniziare con quello fondente e perché no? Una bella e classica torta pere e cioccolato 🍫 vediamo insieme la ricetta 😋 in.cucina.con.aly -
Mousse all'acquafaba, con cioccolato e pere, ricetta del riciclo 🌷 Mousse all'acquafaba, con cioccolato e pere, ricetta del riciclo 🌷
Con l'acqua di cottura dei ceci, ho preparato questa deliziosa mousse al cioccolato. Una ricetta vegana, antispreco, molto semplice, fatta senza uova e ne latte. Una mousse sofficissima, che si fa con pochi ingredienti. Il sapore dei ceci non si sente assolutamente, è una vera bontà. #cioccolato #mousse #pere #pistacchio #acquafaba #dispensadiluglio #cookpaditalia #nonsibuttavianiente Francesca Simona Naselli -
Torta vegana e senza glutine al cioccolato Torta vegana e senza glutine al cioccolato
Non sono vegana, ma mi piace sperimentare, soprattutto con i dolci e le torte al cioccolato! Senza uova, senza latticini e senza glutine.Ho usato la farina di ceci per la consistenza morbida e non asciutta. Veronica -
Torta camilla, cottura airfryer 🌷 Torta camilla, cottura airfryer 🌷
Adoro i dolci con le carote, sono la mia passione, li preparo spesso, in particolare le torte.Utilizzo solo le carote biologiche, quelle fresche con il ciuffo pieno di foglie a km 0, hanno un altro sapore.Preparo le torte in diversi modi, per questa ho preso spunto da @aifornelliconme.Come faccio di solito, ho personalizzato la ricetta secondo i miei gusti, ho aggiunto la farina di mandorle al posto della granella di nocciole e ho cambiato la quantità di alcuni ingredienti.La cottura, invece, l’ho fatta nella friggitrice ad aria. Buonissima.#dispensadisettembre#degustatorecookpad#cooksnap Francesca Simona Naselli -
Torta di pere e cioccolato Torta di pere e cioccolato
La torta di pere e cioccolato è sempre un'idea golosa e alternativa alla classica torta di mele che si prepara in questo periodo autunnale. Il cioccolato fondente che ho utilizzato potete anche tritarlo tutto e mescolarlo all'impasto oppure metterlo tutto a pezzettoni insieme alle pere... io ho scelto una versione a metà 😉#calendarioottobre Mary's_cooking -
“Vastedda” pagnotta casereccia a lunga lievitazione, cottura airfryer 🌷 “Vastedda” pagnotta casereccia a lunga lievitazione, cottura airfryer 🌷
In questi giorni ho ricominciato a fare il pane, ancora la voglia di accendere ogni giorno il forno non c’è, quindi sto utilizzando la friggitrice ad aria.Le prime volte non ero soddisfatta della cottura del pane, ma dopo diverse prove, finalmente sono riuscita ad ottenere un risultato soddisfacente.Nella mia airfryer posso inserire una piccola pagnotta (circa 622 g di impasto).Il pane è croccante all’esterno e ha una morbida mollica compatta e asciutta ed è discretamente alveolata.L’impasto e la forma sono quelli della “vastedda”, un pane tipico siciliano, ottimo per fare le bruschette e “u pani cunzatu”, pane condito soprattutto con olio, sale e pepe.Per rendere l’impasto più digeribile ho optato per una lunga maturazione in frigorifero di 24 ore e ho utilizzando più del 70% di farina rimacinata di grano duro, una parte di farina tipo 0 di grano tenero e pochissimo lievito di birra fresco.La cottura con friggitrice ad aria, quando è possibile, è sempre una buona soluzione, specialmente in estate, si accorciano i tempi e si risparmia.#estateitaliana Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (2)