Le mie frittelle di San Martino

Queste frittelle non sono riuscita a farle l'11 novembre (giorno di San Martino), così le ho fatte oggi. Le ho fatte per tradizione. #REGALODINATALE
Le mie frittelle di San Martino
Queste frittelle non sono riuscita a farle l'11 novembre (giorno di San Martino), così le ho fatte oggi. Le ho fatte per tradizione. #REGALODINATALE
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima mettere l'uvetta a mollo per 10 minuti.
- 2
Sciogliere il lievito con l'acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero.
- 3
Prendere una ciotola, versare la farina, un pizzico di sale, il lievito. Lavorare con un cucchiaio di legno fino a ottenere una pastella appiccicosa poi aggiungere l'uvetta e i semi. Lasciare lievitare per 3 anche 4 ore.
- 4
Scaldare l'olio da friggere. Quando l'olio è caldo versare delle piccole cucchiaiate d'impasto. Risciacquare il cucchiaio con l'acqua in una ciotolina per non far attaccare l'impasto. Far cuocere le frittelle per alcuni minuti finché diventano dorate. Dopo metterle sulla carta assorbente e spolverarle con lo zucchero.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
San Martino San Martino
L'11 Novembre a Venezia si prepara il San Martino. Si tratta di una pasta frolla a forma di San Martino sul suo cavallo, dopodiché si decora a piacere con cioccolato, glasse, zuccherini e caramelle 🍭#calendarionovembre Aifornelliconme -
Muffolette con semi di anice e uvetta Muffolette con semi di anice e uvetta
Le muffolette vengono preparate come tradizione dal mese di novembre per l'esattezza, l'11 novembre per San Martino e per l'8 dicembre nella ricorrenza dell' Immacolata Concezione. Sono dei panini morbidi, aromatizzati con semi di anice ed uvetta .... I fornai siciliani, tra il 7 e l’8 dicembre, fanno quasi a gara per produrre le pagnottelle più morbide e fragranti, saranno consumate ancora calde e condite a proprio piacimento Solitamente sono farcite con mortadella, con le sarde salate, l’olio extravergine di oliva, le olive nere, il pepe e il caciocavallo in scaglie.Oggi vi propongo la versione con un buon vincotto ..... In Italia la festa di San Martino è legata indissolubilmente alla cultura rurale: chi non conosce il proverbio “A San Martino ogni mosto diventa vino”?#muffolette#sicilia#8dicembre#regalodinatale#immacolataconcezione#vincotto#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Biscotti di San Martino con la ricotta 👩🍳❤️ Biscotti di San Martino con la ricotta 👩🍳❤️
#regalodinatale🌲🎁🎄#cookpaditalia#11/11/2022#biscottidisanmartinoconlaricotta#cucinareelamiapassione#incucinaconmariagrazia.Oggi come tradizione da noi qui in Sicilia abbiamo la tradizione per la festa di San Martino,i meravigliosi biscotti ripieni di ricotta 👩🍳È una mia vecchia ricetta trasformata nel Bimby. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Frittelle di San Martino Frittelle di San Martino
A San Martino in diversi regioni si preparano le frittelle nei modi più svariati con le mele, con le noci, al cioccolato, con uva sultanina e ricotta. Enza -
San Martini San Martini
Fin dall'alto Medioevo, Martino (IV sec. d.C.) fu il Santo più popolare e venerato in Italia, Francia, Spagna e Germania. Nacque tra il 316 e il 317 e morì a Candes l'8 novembre 397. La sua ricorrenza si celebra l’11 novembre, il giorno dei suoi funerali e della sua sepoltura a Tours. La leggenda che tutti noi conosciamo è quella dell'uomo che ha condiviso il suo mantello per salvare un povero mendicante dal gelo. In molti luoghi, come in Germania, in Francia e in alcune regioni del nord Italia, soprattutto a Venezia, si svolgono in questo giorno le sfilate delle lanterne con i bambini che cantando rievocano le gesta di San Martino. La tradizione prevede anche i dolci tradizionali, come le oche di San Martino e gli "omini", che richiamano alla figura del Santo. In ogni caso, qualunque sia la forma o la figura, questi dolci sono fatti con un impasto simile al pane e quindi con lievito fresco. Ciò ha lo scopo di ricordare la distribuzione del pane durante la Cena del Signore, che era condivisa con tutti. La figura più caratteristica dei "San Martini" è quella che vede la figura decorata con uvetta per gli occhi ed eventualmente per i bottoni e una pipa di argilla che dovrebbe appunto ricordare San Martino come vescovo consacrato. #ilmiolibrodellericette #illibrodellericette #ricetteatempo #ricetteatempodiunora Fiorella Fiorenzoni -
Frittelle di San Giuseppe Frittelle di San Giuseppe
Oggi è la festa del papà, per noi toscanacci , del babbo e la ricetta della nostra tradizione per festeggiarli , sono le frittelle di riso . Ogni nonna non faceva arrivare S.Giuseppe senza le sue frittelle sulla tavola . Odori e sapori che non hanno età . Vi va di farle con noi ? Sorrisiaifornelli -
Frittelle di patate Frittelle di patate
Queste frittelle le ho conosciute a casa di mia suoceraLei le preparava sempre alle vigilie di Natale e CAPODANNO,le frittelle sostituivano il paneMangiate calde e con cime di rape soffice come le nuvole#capodannoconcookpad Enza Falco -
Frittelle di riso di San Giuseppe Frittelle di riso di San Giuseppe
Quando ero bambina , il 19 marzo , non era San Giuseppe , se per casa non si sentiva l odore delle frittelle di riso.... Ed io cerco di continuare la tradizione, della mia mamma e di mia suocera , Lida Cecchini -
Muffolette con semi di anice Muffolette con semi di anice
Le muffolette vengono preparate come tradizione per la festa dei morti, per l'11 novembre per San Martino e per l'8 dicembre nella ricorrenza dell'Immacolata Concezione.Sono dei panini morbidi, aromatizzati con semi di anice e uvetta ....I fornai siciliani, tra il 7 e l’8 dicembre, fanno quasi a gara per produrre le pagnottelle più morbide e fragranti.Ne sforneranno a centinaia e, una volta vendute, saranno consumate ancora calde e condite a proprio piacimento e nel rispetto delle varie tradizioni gastronomiche locali. Solitamente sono farcite con le sarde salate, l’olio extravergine di oliva, le olive nere, il pepe e il caciocavallo in scaglie.Nella Valle del Belice la muffoletta viene condita e gustata con l’olio extravergine di oliva fresco di molitura, una manciata di origano e acciughe siciliane.#muffolette#sicilia#sanmartino#cooksnap@caterinasansica#regalodinatale#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Dolce di San Martino Dolce di San Martino
L'11 novembre é San Martino e a Venezia e dintorni é tradizione regalare e mangiare un dolce con le sembianze del Santo ,che impugna la spada a cavallo del suo destriero. È un dolce fatto con pasta frolla che può essere lasciata al naturale , poi decorato con ghiaccia reale e caramelle oppure completamente ricoperto di cioccolato fondente e poi decorato sempre con ghiaccia reale e caramelle. Questa è la mia versione con una frolla un pó particolare non molto dolce,dove trovo che la copertura di cioccolato fondente ci stia benissimo e poi naturalmente impreziosito con ghiaccia reale e taaaaaante caramelle (queste sono d'obbligo, ma forse ho esagerato un po') per la felicità di mio figlio e non solo sua 🤗 Laura Cicutto -
Biscotti San Martino doppia cottura Biscotti San Martino doppia cottura
In Sicilia, regione in cui il culto di San Martino è molto vivo e i biscotti a lui dedicati molto famosi e apprezzati da tutti, un antico proverbio recita: “A San Martino ogni mosto è vino”. In questo periodo dell’anno, infatti, le cantine si aprono per degustare il vino novello, spesso abbinato ai biscotti di San Martino. I biscotti vengono intinti nel vino novello o nel moscato, creando un connubio di sapori unico. Sempre in Sicilia, oltre alla versione classica dei biscotti di San Martino, c’è una variante ancora più irresistibile, che prevede una farcitura dei biscotti di crema di ricotta. Sempre in occasione della festa di San Martino in Sicilia si cucinano anche le sfinci o “sfingi di San Martino,” dolci fritti che fanno parte della tradizione.#calendarionovembre#globalapron2024 Caterina Martinelli
Altre ricette consigliate
Commenti