Frittelle

Dolce tipico per l'estate di San Martino (11 novembre) ma io le faccio spesso. Ricetta della suocera 😋😍
Frittelle
Dolce tipico per l'estate di San Martino (11 novembre) ma io le faccio spesso. Ricetta della suocera 😋😍
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa bollire le patate, farle raffreddare e schiacciarle in modo da farle diventare una purea
- 2
In un contenitore mettere farina, patate schiacciate precedentemente, zucchero sale e lievito per dolci.
- 3
Riscaldare leggermente il latte e far sciogliere il lievito di birra all'interno. Aggiungere il latte nel contenitore e mescolare il tutto.
- 4
Sbattere energicamente l'impasto e si otterrà un un impasto morbido. Coprire bene e far lievitare per due ore.
- 5
Una volta lievitato, mettere a riscaldare l'olio e con l'aiuto di un cucchiaio creare delle palline.
- 6
Far cuocere per qualche minuto. Adagiare su un foglio di carta per fritti e poi rotolare dallo zucchero e cannella. Rimarranno morbidissime anche fredde. Buon appetito
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Le mie frittelle di San Martino Le mie frittelle di San Martino
Queste frittelle non sono riuscita a farle l'11 novembre (giorno di San Martino), così le ho fatte oggi. Le ho fatte per tradizione. #REGALODINATALE morena marengo -
Frittelle di riso di San Giuseppe Frittelle di riso di San Giuseppe
Quando ero bambina , il 19 marzo , non era San Giuseppe , se per casa non si sentiva l odore delle frittelle di riso.... Ed io cerco di continuare la tradizione, della mia mamma e di mia suocera , Lida Cecchini -
San Martino San Martino
L'11 Novembre a Venezia si prepara il San Martino. Si tratta di una pasta frolla a forma di San Martino sul suo cavallo, dopodiché si decora a piacere con cioccolato, glasse, zuccherini e caramelle 🍭#calendarionovembre Aifornelliconme -
Frittelle di San Giuseppe 🌷 Frittelle di San Giuseppe 🌷
Deliziosi bocconcini di pastella, tipici qui Sicilia. Hanno origini antichissime e nomi diversi in quasi tutte le regioni d’ItaliaUn dolce semplice, sia per la forma, sia per la preparazione, molto casalingo, una volta si preparava durante le feste. Sicuramente di origine contadina, realizzato con ingredienti poveri, che nel corso del tempo, hanno subito delle modifiche. La ricetta antica, molto probabilmente, non prevedeva l’utilizzo né di latte, né di uova e le frittelle venivano fatte lievitare con la pasta di riporto e poi fritte nell’olio d’oliva e forse anche nello strutto.Oggi ci sono tantissime versioni, ogni famiglia ha la sua ricetta, ognuna delle quali ha personalizzato il procedimento aggiungendo aromi e ingrediente diversi.Questa è la ricetta di mia nonna, una variante più semplice del dolce antico, ma altrettanto buono e gustoso.#frittelle #festadelpapà #unaricettaperpapà Francesca Simona Naselli -
Muffolette con semi di anice e uvetta Muffolette con semi di anice e uvetta
Le muffolette vengono preparate come tradizione dal mese di novembre per l'esattezza, l'11 novembre per San Martino e per l'8 dicembre nella ricorrenza dell' Immacolata Concezione. Sono dei panini morbidi, aromatizzati con semi di anice ed uvetta .... I fornai siciliani, tra il 7 e l’8 dicembre, fanno quasi a gara per produrre le pagnottelle più morbide e fragranti, saranno consumate ancora calde e condite a proprio piacimento Solitamente sono farcite con mortadella, con le sarde salate, l’olio extravergine di oliva, le olive nere, il pepe e il caciocavallo in scaglie.Oggi vi propongo la versione con un buon vincotto ..... In Italia la festa di San Martino è legata indissolubilmente alla cultura rurale: chi non conosce il proverbio “A San Martino ogni mosto diventa vino”?#muffolette#sicilia#8dicembre#regalodinatale#immacolataconcezione#vincotto#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Frittelle di riso e cannella di San Giuseppe Frittelle di riso e cannella di San Giuseppe
Non so se conoscete questo dolce, di certo è meno famoso delle zeppole o dei bignè, ma a me piace tantissimo.In alcune zone del centro Italia è più conosciuto, come nel Lazio in Toscana e in Umbria.Comunque questa è una ricetta di famiglia quindi permettetemi qualche licenza poetica.Veramente a casa mia si preparavano in due occasioni, per Natale e per San Giuseppe.Auguri a tutti i papà 😊❤❤❤#dispensadimarzo rosso rubinian -
Frittelle di San Giuseppe Frittelle di San Giuseppe
Dolce tipico del giorno di San Giuseppe, ciambelline fritte arricchite dallo zucchero, durante il lockdown covid le ho preparate ritornando a quando ero bambina!#ricettedifamiglia #ricettemanoscritte #nonnedigitalizzate GiusyHomeMade -
Frittelle di mele Frittelle di mele
Queste frittelle sono uno dei miei ricordi d'infanzia, le mangiavo sempre da piccolina in montagna. Il mio ditino da bimba che si infilava nel buco delle rotelle di mela e ne usciva pieno di zucchero da leccare, che bontà 😍😋#mele #fritto #febbraioincucina Ilovecookingathome -
Frittelle di zucca senza glutine Frittelle di zucca senza glutine
Novembre si sa, è il mese delle zucche 🎃🎃 ma su #cookpad le mangiamo oltre che scolpirle 🤪🤪Quindi ecco le mie frittelle di zuccaaaaa! E sono senza glutine.#calendarionovembre#dolciautunno #dispensanovembre Matilde Merulla -
Frittelle di riso di San Giuseppe Frittelle di riso di San Giuseppe
Da noi in Toscana il 19 marzo San Giuseppe si usa fare le frittelle di riso, questa ricetta l ho "ereditata" da mia suocera, ma anche la mia mamma, su per giù usava farle così, lei metteva meno farina, e più riso e le risultavano un poco più schiacciate, invece quelle di mia suocera risultano più gonfie, buone ugualmente in tutti i due modi..#calendariodimarzo2024 Lida Cecchini -
Biscotti di San Martino farciti con crema di ricotta Biscotti di San Martino farciti con crema di ricotta
Biscotti di San Martino farciti con crema di ricotta, la versione “moderna” dei classici sammartinelli secchi, i tipici biscotti di San Martino siciliani che vengono inzuppati nel Moscato.. Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti