Milanesa Napolitana

Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
Seoul, Corea del Sud

La Milanesa Napolitana è un piatto tradizionale argentino, sarebbe stata inventata negli anni '30 o '40 in un ristorante chiamato Nápoli, da cui il nome originario di Buenos Aires. Nata per un errore del cuoco che nel friggere la milanese brucia la panatura da un lato, nel rimuovere la parte bruciata decide di coprirla con della salsa al pomodoro, fette di mozzarella e prosciutto, che si scioglieranno sotto la griglia.
Fù talmente ben accettata da diventare uno dei piatti più richiesti del ristorante.
In genere la Milanese Napolitana è servita con patatine fritte.
Oggetto della prova Skill di Masterchef è stata portata, insieme ad altre due ricette del ricordo della cucina italiana degli emigrati all’estero, dallo Chef Scabin.
In Brasile è stata riportata nei ristoranti “italiani” come piatto unico accompagnata da tagliolini conditi con la stessa salsa di pomodoro della farcitura della Milanesa Napolitana, prendendo il nome di “Filé alla Parmigiana”

#calendariogennaio

Milanesa Napolitana

2 stanno pensando di prepararla

La Milanesa Napolitana è un piatto tradizionale argentino, sarebbe stata inventata negli anni '30 o '40 in un ristorante chiamato Nápoli, da cui il nome originario di Buenos Aires. Nata per un errore del cuoco che nel friggere la milanese brucia la panatura da un lato, nel rimuovere la parte bruciata decide di coprirla con della salsa al pomodoro, fette di mozzarella e prosciutto, che si scioglieranno sotto la griglia.
Fù talmente ben accettata da diventare uno dei piatti più richiesti del ristorante.
In genere la Milanese Napolitana è servita con patatine fritte.
Oggetto della prova Skill di Masterchef è stata portata, insieme ad altre due ricette del ricordo della cucina italiana degli emigrati all’estero, dallo Chef Scabin.
In Brasile è stata riportata nei ristoranti “italiani” come piatto unico accompagnata da tagliolini conditi con la stessa salsa di pomodoro della farcitura della Milanesa Napolitana, prendendo il nome di “Filé alla Parmigiana”

#calendariogennaio

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 4 fettineManzo
  2. Per la panatura
  3. 2uova
  4. Sale e Pepe
  5. Qbsenape
  6. Qbprezzemolo
  7. Qbaglio in polvere
  8. Qbparmigiano
  9. Per la farcitura
  10. 2mozzarelle
  11. 4 fettineprosciutto cotto
  12. Per la salsa di pomodoro
  13. Qbolio extravergine d’oliva
  14. 1cipolla piccola
  15. 1 spicchiod’aglio
  16. 400 grpassata di pomodoro
  17. Sale e Pepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per la salsa di pomodoro : soffriggere nell’olio la cipolla e l’aglio, aggiungere la passata di pomodoro, salare e pepare e far restringere per una ventina di minuti

  2. 2

    Battere le fettine di carne e metterle da parte

  3. 3

    Per la panatura: unire in un piatto le uova, l’aglio in polvere, il prezzemolo, mezzo cucchiaino di mostarda, un cucchiaio raso di parmigiano, sale e pepe, sbattere per formare un composto omogeneo

  4. 4

    Nel Pangrattato (io aggiungo una parte di Panko per una migliore croccantezza) aggiungere del prezzemolo un pizzico di sale e del prezzemolo essiccato

  5. 5

    Passare la fettina di manzo nel composto di uova e poi nel pane aromatizzato, far aderire bene la panatura e poi friggerla in abbondante olio vegetale a 170°, poi adagiarla su della carta cucina per assorbire l’olio in eccesso

  6. 6

    Per la farcitura: tagliare la mozzarella a fettine di 3 millimetri e il prosciutto in vari pezzi regolari, io ho utilizzato un coppapasta

  7. 7

    Adagiare la fettina panata in una pirofila da forno coprirla con un paio di cucchiai di salsa al pomodoro, tre fettine di mozzarella e sopra la mozzarella la fettina di prosciutto tagliata in tre pezzi regolari. Mettere in forno con il grill acceso per una decina di minuti

  8. 8

    Avendo vissuto quasi 10 anni in Brasile ed avendo già degustato la versione loro, l’ho impiattata accompagnata con degli spaghetti conditi con la stessa salsa di pomodoro della Milanesa Napolitana.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
il
Seoul, Corea del Sud
Mi chiamo Ortensio e vivo a Seoul nella Corea del Sud per lavoro, ho lasciato il Belgio a fine luglio 2023, dopo oltre 5 anni. Ho una passione esagerata per la pasticceria sia italiana che internazionale, ma anche per il cibo sano e soprattutto che sia bello da vedere e squisito da mangiare.Mi trovate anche qui👇🏻dolceperamore.ityoutube.com/dolceperamoreinstagram.com/dolce_per_amorefacebook.com/dolceperamore.it"Nessun amore è più sincero dell'amore per il cibo.''🫰🏼(George Bernard Shaw)
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili