Crema di cavolfiore e bresaola

La stanza dei sapori
La stanza dei sapori @lastanzadeisapori
Valdagno

Invitante ed appagante questa semplicissima ricetta che potrete utilizzare per condire una squisita pasta o anche dei saporiti crostini... A voi la scelta!
#CALENDARIOGENNAIO
#RICETTESANE
#lastanzadeisapori
#cavolfiore
#bresaola

Crema di cavolfiore e bresaola

1 sta pensando di prepararla

Invitante ed appagante questa semplicissima ricetta che potrete utilizzare per condire una squisita pasta o anche dei saporiti crostini... A voi la scelta!
#CALENDARIOGENNAIO
#RICETTESANE
#lastanzadeisapori
#cavolfiore
#bresaola

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti
4 persone
  1. Fogliee gambo di 1 cavolfiore
  2. 50 mlpanna
  3. 100 grbresaola alla julienne
  4. 10 grcipolla tritata per soffritto
  5. 2 cucchiaiolio di oliva per soffritto
  6. q.bSale fino
  7. q.bPepe nero
  8. q.bPrezzemolo tritato

Istruzioni per cucinare

40 minuti
  1. 1

    Pulite e lavate un cavolfiore.
    Dividete le rosette dalle foglie e dal gambo.
    Mettete a bollire dell'acqua e cucinatevi le foglie e il gambo finché non risulteranno teneri. Quindi separateli dall'acqua di cottura e frullateli con un frullatore (va bene anche quello ad immersione).
    Aggiungete la panna e frullate altri 30 secondi.

  2. 2

    In una padella mettete l'olio e la cipolla tritata. Appena la cipolla inizia ad imbiondire aggiungete la bresaola alla julienne e lasciate rosolare per 5 minuti continuando a mescolare.

  3. 3

    Quando la bresaola si sarà ammorbidita, unite la crema di cavolfiore aggiungendo il sale, il pepe e il prezzemolo tritato.
    Lasciate cucinare per qualche minuto senza farla seccare.

  4. 4

    La vostra crema è pronta!!!
    Non vi resta che decidere come utilizzarla.
    Se volete potete anche conservarla in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore ermetico oppure in freezer, e...buon appetito 😋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
La stanza dei sapori
La stanza dei sapori @lastanzadeisapori
il
Valdagno
Ho sempre avuto un legame speciale con il cibo, anche quando non lo sapevo ancora. Quel piccolo sussurro dentro di me mi ha guidata a scoprire la mia vera passione: cucinare. Così ho deciso di approfondire le mie conoscenze conseguendo un diploma in ambito agrituristico, per unire tradizione e tecnica. Da questa passione è nata anche la mia pagina Facebook, “La Stanza dei Sapori”, uno spazio dedicato a chi ama la cucina semplice e autentica, fatta di ingredienti genuini e ricette di casa, proprio come quelle della mia adorata nonna. Qui condivido con voi i sapori di una volta, raccontando storie e tradizioni che rendono ogni piatto un piccolo viaggio nel tempo 🥰.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili