#520 Mallone 🥦🥔🌿

Piatto antico povero tipico della zona campana dell'Agro Nocerino Sarnese, originariamente fatto con erbe selvatiche quali cicoria, cardoncello, finocchietto selvatico, scarola,...
Ai giorni nostri come "erbette" vengono usate di solito le cime di rapa o friarielli.
Nella sua semplicità questo piatto è molto saporito e ricco di fibre e grazie alla presenza delle patate può considerarsi piatto unico.
#calendarioaprile
#520 Mallone 🥦🥔🌿
Piatto antico povero tipico della zona campana dell'Agro Nocerino Sarnese, originariamente fatto con erbe selvatiche quali cicoria, cardoncello, finocchietto selvatico, scarola,...
Ai giorni nostri come "erbette" vengono usate di solito le cime di rapa o friarielli.
Nella sua semplicità questo piatto è molto saporito e ricco di fibre e grazie alla presenza delle patate può considerarsi piatto unico.
#calendarioaprile
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulisci e lava le cime di rapa, anche le foglie più larghe, mettile a sbollentare in una pentola con acqua leggermente salata.
- 2
Metti a soffriggere l'aglio a pezzetti e il peperoncino in una padella con un paio di cucchiai d'olio evo, poi aggiungi le patate lesse e schiacciale con una forchetta.
- 3
Tagliuzza un po' le cime di rapa lesse, poi aggiungile alle patate, aggiusta di sale e amalgama bene il tutto. Lascia soffriggere e insaporire il tutto a fuoco basso per una decina di minuti, rigirando di tanto in tanto.
- 4
Servi ancora caldo, ottimo come piatto unico, oppure come contorno da accompagnare a qualsiasi secondo o, secondo la tradizione si accompagna ad una particolare pizza fatta con il granturco e cotta sotto la cenere.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
#621 Caserecce con crema di broccoli e burrata🥦🥬🍛 #621 Caserecce con crema di broccoli e burrata🥦🥬🍛
Per questa pasta ho utilizzato dei friarielli avanzati che, frullati insieme ai broccoli, hanno creato una crema molto saporita 😋#calendariomaggio agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Verdura mista di stagione- Foglje ammisk Verdura mista di stagione- Foglje ammisk
Un piatto di tradizione contadina, leggero e sano, alcune sono piante spontanee del nostro territorio, rucola, finocchietto, borragine, cimammarelle, marasciuoli, cicoria, bietola, scarola riccia... Giovanna Margiotta -
Salsiccia e friarielli Salsiccia e friarielli
Un piatto tipico della cucina napoletana dal sapore unico. I friarielli sono delle infiorescenze delle cime di rapa e sono una verdura tipicamente campana dal gusto amarognolo; l'abbinamento con la salsiccia di maiale è veramente fenomenale.Una ricetta da non perdere assolutamente.#dispensadigennaio Carmen @carmenheartandsoul -
Cime di rapa nell'olio Cime di rapa nell'olio
Ho visto che ci sono ancora le cime di rapa. Le ho comprate e cucinate nell'olio con il peperoncino morena marengo -
Purè di fave secche con cime di rapa saltate Purè di fave secche con cime di rapa saltate
#ioscelgodicucinare perché amo valorizzare le materie prime che scelgo con cura e portare alla luce tutti i loro pregi! ❤️Finalmente dopo una lunga attesa sono tornate disponibili le cime di rapa, che aspettavo con ansia da mesi... e con le prime che ho acquistato ho subito voluto provare una variante di un piatto tipico della tradizione pugliese: il celebre purè di fave secche che, nel mio caso, ha appunto vista sostituita la cicoria con le cime di rapa, sempre ripassate in padella. Una bontà assoluta, sapori semplici senza fronzoli e pranzo divorato! 🤤Grazie a @mary_cooking79 che mi ha ispirata con la sua ricetta... l'avevo salvata da tempo ed era arrivato il momento di provarla! 💪#lamiavariante Daniela Innamorati -
Orecchiette con crema di gambi di friarielli e salsiccia Orecchiette con crema di gambi di friarielli e salsiccia
Spesso in cucina si buttano via scarti che invece sono utilizzabili. In questa ricetta ho utilizzato i gambi dei friarielli per creare il condimento di un buon piatto di orecchiette .#ricetteeconomiche Nunzia Marzocco -
Nido di spaghetti con cime di rapa Nido di spaghetti con cime di rapa
Per recuperare del pane secco e non buttare via i gambi delle cime di rapa, ho pensato di fare un piatto molto semplice, ma gustoso. #nonsibuttavianiente #dispensadigennaio Giovanna Margiotta -
Cavatelli con cime di rapa crema di gambi e foglie guanciale e pomodori Cavatelli con cime di rapa crema di gambi e foglie guanciale e pomodori
Per un pranzo alternativo vi propongo i cavatelli con le cime di rapa con un ingredienteNon ci sono solo le cime e le parti tenere, ma anche le foglie esterne più dure e i gambi. Se ben utilizzati, possono dare vita ad un risultato di una bontà infinitaLe diverse preparazioni le ho messe tutte in un piatto, ma nulla vieta di utilizzarli singolarmenteDevo inoltre ringraziare @Drum66 per l'ispirazione, il guanciale con le cime rapa è stata una piacevole sorpresa#nonsibuttavianiente#cooksnap#lamiavariante Francesca Diomede -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto della Puglia molto famoso e apprezzato in tutta Italia, fatto di ingredienti semplici. Ho voluto aggiungere i pomodori secchi, per creare un contrasto piacevolissimo tra il loro sapore dolce e il leggero amaro delle cime di rapa.#calendariogennaio Angela Febbo angie_1310 -
Orecchiette alle cime di rapa Orecchiette alle cime di rapa
Il piatto più tradizionale della Puglia, le orecchiette alle cime di rapa. Un piatto semplice da preparare, ma molto saporito. Babu -
Orecchiette alle cime di rapa Orecchiette alle cime di rapa
Aria di Puglia in casa... ultimamente vedevo orecchiette e cime di rapa ovunque, quindi... Orecchiette alle cime di rapa piccantine e pangrattato.Semplicissimo e veloce. Serena Delfi
Altre ricette consigliate
Commenti