Tortellini Caprino e Noci al Sugo di Acciughe e Pane in Cassetta

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

Questa ricetta nasce per gioco...
Avevamo dell'ottimo caprino prodotto da un piccolo produttore locale, ne avevamo già utilizzato una buona parte per altre preparazioni e ne avanzava un pochino...così abbiamo deciso di utilizzarlo in un raviolo ripieno, unendolo a pochi ingredienti sempre disponibili nella nostra cucina in modo da esaltare il suo sapore intenso...
Sono nati così questi favolosi tortellini!
La ricetta completa la trovate sul nostro blog: https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/08/08/tortellini-caprino-e-noci-al-sugo-di-acciughe-e-pane-in-cassetta/

#amoreperilkm0

Tortellini Caprino e Noci al Sugo di Acciughe e Pane in Cassetta

3 stanno pensando di prepararla

Questa ricetta nasce per gioco...
Avevamo dell'ottimo caprino prodotto da un piccolo produttore locale, ne avevamo già utilizzato una buona parte per altre preparazioni e ne avanzava un pochino...così abbiamo deciso di utilizzarlo in un raviolo ripieno, unendolo a pochi ingredienti sempre disponibili nella nostra cucina in modo da esaltare il suo sapore intenso...
Sono nati così questi favolosi tortellini!
La ricetta completa la trovate sul nostro blog: https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/08/08/tortellini-caprino-e-noci-al-sugo-di-acciughe-e-pane-in-cassetta/

#amoreperilkm0

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. Per la pasta:
  2. 400 Grfarina 00
  3. 4Uova medie
  4. 2 Cucchiaiolio EVO
  5. Per il ripieno:
  6. 350 Grcirca di pasta di caprino fresco
  7. 50 Grgherigli di noci sbricciolate
  8. Per il condimento:
  9. qbOlio Evo
  10. 2cucchiaia di concentrata di pomodoro
  11. 4 filettiacciughe sott’olio
  12. 4 fettepane in cassetta

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Versate la farina sulla spianatoia e formate una fontana, versate le uova in una bacinella e sbattetele, versate i 2 cucchiai di olio EVO nella fontana e subito dopo versate anche le uova che avete precedentemente sbattuto.

  2. 2

    Iniziate a lavorare gli ingredienti, dapprima con una forchetta per aiutarvi e poi a mano, lavorate l’impasto finchè diventa liscio ed elastico.
    Io a questo punto ho diviso l’impasto in due panettini più piccoli per facilitarmi la stesura, metteteli a riposare mezz’ora circa coperti da una scodella capovolta, passata mezz’ora circa stendetela in base a come vi serve.

  3. 3

    Ora prendete la pasta di caprino e mettetela in una scodella capiente, spezzettate i gherigli di noci e aggiungeteli alla pasta di caprino amalgamando il tutto, prendete una sacc a poche e mettete tutto il composto al suo interno, posizionate la sacc a poche chiusa in frigorifero sino all’utilizzo.

  4. 4

    Prendete la pasta che avete preparato in precedenza e iniziate a stenderla (io la stendo al mattarello, potete stenderla tranquillamente a macchina), finchè raggiunge lo spessore desiderato, io la tiro molto sottile per esaltare il gusto del ripieno.

  5. 5

    Tagliate la pasta a dapprima a liste spesse circa 8 cm e poi in quadrati, mettete una piccola noce di ripieno su ogni quadrato utilizzando la sacc a poche per velocizzare il tutto, potete anche usare un cucchiaino e in quel caso il ripieno preparato precedentemente non mettetelo nella sacc a poche ma tenetelo nella scodella, ripiegateli poi a mo di tortellino, posizionate man mano i tortellini su dei vassoi su cui avrete cosparso abbondante farina (meglio se semola).

  6. 6

    Lasciate asciugare i tortellini all’aria per almeno una mezz’oretta, dopodiche potrete utilizzarli freschi oppure surgelarli (prima nei vassoi e poi metteteli in sacchetti).

  7. 7

    Ora passiamo a preparare il condimento, è molto semplice e molto gustoso.
    Mettete in una una padella l’oio, i filetti di acciuga e la conserva di pomodoro, fate sciogliere il tutto a fuoco basso, nel frattempo che si scioglie prendete 4 fette di pane in cassetta e tritatelo con un tritino, quando gli altri ingredienti sono sciolti aggiungete il pane tritato e fate tostare per un paio di minuti.

  8. 8

    Mettete a bollire abbondante acqua salata, quando raggiunge un forte bollore tuffateci i vostri tortellini, aspettate la cottura (2-3 minuti se li utilizzate freschi, un minuto in più se sono congelati), scolateli e passateli nella padella con il condimento, saltate il tutto e impiattate con una fogliolina di menta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili