Vellutata di zucca, sedano rapa e zenzero

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

L'autunno è l'ideale per i piatti caldi. Questa vellutata non solo è molto buona, ma può rappresentare un primo piatto per un pranzo o cena importante ed elegante. Farete un figurone per la sua delicatezza. La freschezza del sedano rapa e dello zenzero le danno freschezza e tolgono il dolce stucchevole della zucca. Mentre il curcuma e il curry, insieme, danno un aroma particolare. E che dire dei grani di pepe tostati e schiacciati e il peperoncino tritato e schiacciato? Un equilibrio di sapori che rende questo piatto, a parer mio, incommensurabile!

Vellutata di zucca, sedano rapa e zenzero

5 stanno pensando di prepararla

L'autunno è l'ideale per i piatti caldi. Questa vellutata non solo è molto buona, ma può rappresentare un primo piatto per un pranzo o cena importante ed elegante. Farete un figurone per la sua delicatezza. La freschezza del sedano rapa e dello zenzero le danno freschezza e tolgono il dolce stucchevole della zucca. Mentre il curcuma e il curry, insieme, danno un aroma particolare. E che dire dei grani di pepe tostati e schiacciati e il peperoncino tritato e schiacciato? Un equilibrio di sapori che rende questo piatto, a parer mio, incommensurabile!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. 1Scalogno
  2. 3o 4 cm. di zenzero fresco
  3. Gr.400 di Sedano rapa
  4. 1piccola patata
  5. Gr.300 di polpa di Zucca mantovana
  6. q.bOlio evo
  7. 1 litroBrodo vegetale (sedano, carota, cipolla)
  8. 1 cucchiainoCurcuma
  9. 1 cucchiaino(o mezzo. Dipende dai gusti) di Curry
  10. q.b.Pepe
  11. q.b.Peperoncino
  12. origano in foglie per guarnire

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In un tegame ampio mettete 2 cucchiai d'olio. Appena caldo far appassire a fuoco lento lo scalogno con lo zenzero grattugiato.

  2. 2

    Intanto avrete tagliato la polpa di zucca, il sedano rapa e la patata grossolanamente. Aggiungete le verdure nel tegame e insaporitele qualche secondo. Aggiustate di sale. Poi versate il brodo, avendo l'accortezza di lasciarne un po' da parte per regolare infine la densità della vellutata. Se invece lo versate tutto potrebbe venire troppo liquida. Io ne ho avanzato circa 200ml. insaporite con il curcuma e il curry e cuocete a fuoco lento per circa 20 min.

  3. 3

    Adesso frullate il tutto con un filo dolio, fino a rendere il tutto una crema fluida, omogenea e cremosa. Aggiustate di sale. In bocca, quando assaggiate, dovrete sentirla liscia senza alcuna sensazione di non omogeneità..

  4. 4

    Ora tostate in un padellino i grani di pepe e poi schiacciateli (non tagliateli) con un coltello dalla parte piatta in modo grossolano. Tritate il peperoncino dopo aver tolto i semi e schiacciate anch'esso con la parte piatta del coltello.

  5. 5

    Impiattate mettendo la vellutata, un po' di pepe schiacciato e il peperoncino schiacciato. Qualche goccia di olio a crudo, e... BUON APPETITO!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

Ospite

Ricette simili