Spaghetti con alici freschi e peperoni

miss fluffy @cook_14068009
Un piatto povero che abbiamo mangiato nel sud. Buonissimo :)
Spaghetti con alici freschi e peperoni
Un piatto povero che abbiamo mangiato nel sud. Buonissimo :)
Istruzioni per cucinare
- 1
Cuocere la pasta in acqua salata. Nel mentre, cuocere lo spicchio di aglio leggermente in padella. Aggiungere il peperoncino, pomodori e peperoni tagliati e cuocere per 5-6 min
- 2
Poi aggiungere le alici tagliate e cuocere per altri 2-3 min
- 3
Quando la pasta e pronta, mescolare insieme e finire con un filo di olio
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con alici e peperoni cruschi Spaghetti con alici e peperoni cruschi
Io lo definirei un piatto stellare perché è ricco di sapori e di cultura. La mia Calabria ❤ #estateitalianamariangela
-
Alici con sugo di datterini freschi Alici con sugo di datterini freschi
Le alici pesce azzurro per eccellenza, è considerato un pesce povero ,ma in quanto a sapore non ha nulla da invidiare ai pesci per così dire pregiati.#piattosemplice #piattosano. Nunzia Marzocco -
Alici Indorate e Fritte Alici Indorate e Fritte
Piatto povero,semplice e gustosissimo. Tipico Campano.#ilmiolibrolemiericette mserino -
Spaghetti ceci e sgombro Spaghetti ceci e sgombro
Un primo piatto unico nel suo genere. Lo abbiamo mangiato in un ristorantino al mare, e così l'abbiamo voluto replicare, perché era troppo troppo buono! Sorrisiaifornelli -
-
Spaghetti aglio olio e peperoncino Spaghetti aglio olio e peperoncino
Un piatto povero, semplice e buono, spaghetti aglio, olio e peperoncino! Questa è la mia versione, sono siciliano, e mi piacciono i sapori forti!😁 Ignazio -
Spaghetti pomodorini e pangrattato Spaghetti pomodorini e pangrattato
Un piatto buonissimo con ingredienti semplicissimi. Emanuela Previte -
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Crema di peperoncini piccanti Crema di peperoncini piccanti
Quando ho visto questa ricetta sono riemersi ricordi che credevo perduti. Io, piccolina, mia nonna, mia zia e mia mamma attorno d una grande vasca che tagliavano peperoni ( io i dolci e loro quelli piccanti) nel piccolo orto della casa di mare. Non ho mai avuto la possibilità di imparare il procedimento , finché su Instagram ho visto un post di Mely61 , su cookpad come @cook_17340352 . Un amica conosciuta grazie a cookpad, mentre,con le mani in pasta, imparavo a cavare le orecchiette, quando ancora ci si poteva incontrare live... Grazie Melina#ricettedinfanzia#peperoni Mimma Ciccarese
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/6276779
Commenti