Foglie d'ulivo....pronte per la festa!

Questo piatto ha i colori del Natale che tanto amo: i classici verde e rosso! Infatti la mia casa, dove gioiosamente riunisco la mia famiglia, è completamente addobbata con questi colori durante le festività....da sempre!
Se poi gli ingredienti rievocano la mia terra il binomio è perfetto!
Foglie d'ulivo....pronte per la festa!
Questo piatto ha i colori del Natale che tanto amo: i classici verde e rosso! Infatti la mia casa, dove gioiosamente riunisco la mia famiglia, è completamente addobbata con questi colori durante le festività....da sempre!
Se poi gli ingredienti rievocano la mia terra il binomio è perfetto!
Istruzioni per cucinare
- 1
Lessiamo le fave con la patata, la cipolla e le foglie di alloro dopo averle lasciate in ammollo per 8 ore.
- 2
Cuociamo per circa un'oretta, spegniamo e saliamo.
- 3
Pepariamo le foglie di ulivo cuocendole in abbondante acqua salata per il tempo necessario, circa 5 minuti.
- 4
Nel frattempo in una padella predisponiamo i pomodori secchi tagliuzzati, lasciandone un paio per la decorazione di ogni piatto
- 5
Eliminiamo le foglie di alloro e frulliamo le fave con la patata e la cipolla e brodo quanto basta fino a creare una purea morbida che metteremo sul fondo del nostro piatto
- 6
Scoliamo la pasta e saltiamola due minuti in padella con i pomodori secchi sminuzzati e adagiamone la porzione nel piatto direttamente sul letto di purea di fave.
- 7
Decoriamo ciascun piatto con un paio di pomodori secchi interi, un filo d'olio evo e delle scaglie di peperoncino a piacere!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Polpo su purea di fave Polpo su purea di fave
Un incontro perfetto tra terra e mare! Elisabetta Radicchio -
-
Maccomfort Food - Pasta mista fave, porri e patate Maccomfort Food - Pasta mista fave, porri e patate
Piove da una settimana.I classici momenti quando non si vuole uscire di casa e con qualche ingrediente si può svoltare la giornata.Le temperature scendono e non c’è niente di meglio di farsi avvolgere da un piatto così. Enzo Falleti -
Purè di fave e cicorie ripassate Purè di fave e cicorie ripassate
Ecco che arriva mio suocero con un bustone di cicorie e sivoni appena raccolte dalla sua campagna...e allora è giunto il momento per preparare un piatto povero ma delizioso che amo tanto... purè di fave con cicorie lessate e poi ripassate in padella con aglio e peperoncino..per questioni di tempo in questi casi mi affido a un valido aiuto in cucina..in mio bimby che mi permette di ammollare le fave solo un ora e di cuocerle in soli 30 minuti 😉 Mary's_cooking -
La peperonata La peperonata
La peperonata è un contorno a base di peperoni tagliati a listarelle e cotti nel pomodoro. I peperoni da usare sono quelli che più si preferiscono, ma per un tocco di colore è bello avere i tre colori, giallo, rosso e verde. Io non amo il peperone verde... quindi nel mio caso solo giallo e rosso!Può essere servita come contorno, come antipasto, ma anche come piatto principale su una fetta di pane soprattutto per chi segue una dieta vegana o vegetariana! Chemamma -
Torta rustica tricolore 💚🤍❤️ Torta rustica tricolore 💚🤍❤️
In occasione della festività del 2 giugno ho pensato di mettere in tavola i colori della nostra bandiera. Il verde degli spinaci, il bianco della sfoglia e il rosso dei salamini e del peperoncino 🇮🇹 Questo sfizio per il palato è stato anche una ricetta #antispreco perché i salamini erano prossimi alla scadenza. Come_piace_a_Claudia -
Pasta con la vignarola Pasta con la vignarola
La vignarola: una ricetta della tradizione contadina riscoperta per la sua bontà. Il suo nome sembra risalire dalla parola “vigna “ e/o vignaroli" i contadini che lavoravano i campie andavano al mercato a vendere le loro verdure .Ottimo piatto , come condimento per la pasta , come contorno e per farcire le bruschette.Questa ricetta del mese di aprile del calendario 2021 di cookpaditalia è dell’autrice #vannaconcina @mammavanna. Oggi vi propongo la mia versione con listarelle di speck e con guarnizione di pomodori secchi sott’olio...#pasta#vignarola#aprile#calendario2021#mammavanna#ricettebase#mamme&ricette#fattietifattiamodomio Paola Catalano -
Tagliatelle ai funghi porcini, dal bosco in tavola Tagliatelle ai funghi porcini, dal bosco in tavola
Porcini una mia passione, Amo la montagna, I suoi colori, la natura, il verde, le sue immense vallate , le camminate,i boschi, e i suoi "frutti", e quando davanti agli occhi, ti appaiono loro (i porcini) in tutta la sua bellezza, andrealina pura....oggi vi propongo una semplice ma profumata e gustosissima tagliatella Lida Cecchini -
Involtini di filetto di branzino Involtini di filetto di branzino
E' una ricetta che racchiude l'essenza del mare e i profumi della terra con le verdure fresche dell'orto. Il ripieno è molto appetitoso e ben insaporisce la carne del pesce. E' un connubio perfetto di sapori, si prepara velocemente e si porta in tavola un piatto gudtoso #calendarioluglio Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Lenticchie al pomodoro Lenticchie al pomodoro
Le lenticchie non possono mai mancare durante le festività natalizie della mia famiglia. Ogni anno è tradizione prepararle sia per il pranzo di Natale che nella cena della vigilia. #nataleconcookpad Sara Capirola -
Minestra di carciofi Minestra di carciofi
Comincia adesso la stagione dei carciofi perché come diceva la mia mamma .....carciofi e cime di rape dopo Natale....questi ortaggi in questo periodo sono liberi da concimi e sostanze chimiche che nella loro primissima vita necessitano per poter "esplodere".....ecco perché non mi stancherò mai di direUSIAMO PRODOTTI DI STAGIONE#dispensadigennaio stefania divittorio -
Tubetti con la cioffa (cavolfiore) ricetta tipica teramana Tubetti con la cioffa (cavolfiore) ricetta tipica teramana
Un piatto della tradizione, semplice da realizzare, tipico della stagione invernale. A Teramo, la mia città, viene cucinato soprattutto durante il periodo natalizio. Io avevo da parte un po’ di cavolfiore e, così ... Carla La Contessina
Altre ricette consigliate
Commenti