Risotto alla milanese
🥣
Istruzioni per cucinare
- 1
Riempire un pentolino con dell'acqua e scioglierci i dadi (se volete potete preparare il brodo vegetale, sostituendo i dadi con sedano, carota e cipolla; usando il dado già pronto farete prima soprattutto se avete poco tempo a disposizione per il pranzo).
- 2
Appassire la cipolla tritata insieme al peperoncino e ad un filo d'olio.
- 3
Aggiungere il riso e sfumare con un filo di vino bianco, alzare la fiamma per farlo evaporare.
- 4
Quando il vino sarà evaporato, aggiungere abbastanza brodo e lasciar cuocere.
- 5
Salare e pepare a piacimento.
- 6
Poco prima della fine della cottura, aggiungere la bustina di zafferano.
- 7
In ultimo, aggiungere la noce di burro e il parmigiano grattugiato; spegnere il fuoco e lasciar riposare per almeno 5 minuti (in questo modo il riso si manteca).
- 8
Servire il riso alla milanese ben caldo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto alla milanese con ossobuco Risotto alla milanese con ossobuco
https://m.facebook.com/ChefPierangelo/ Chef Pierangelo Prestigiacomo -
Risotto alla milanese con ossobuco in gremolada Risotto alla milanese con ossobuco in gremolada
Un grande classico della cucina italiana, con il suo colore giallo come il sole, scalda il cuore di tutti💛🌞 Pamy Fatto con amore -
-
Risotto zafferano e zucchine Risotto zafferano e zucchine
Piacevole e gustoso, ricco di colore e sapore A Tavola Con la Robi -
Ossobuco alla milanese Ossobuco alla milanese
L' ossobuco fa parte dei miei ricordi d' infanzia: me lo preparava il mio nonno paterno in una maniera tutta sua, ma gustosa. Poi, l'ho visto cucinare dal mio papà ed era sempre eccezionale. Ora, voglio presentarvi la mia ricetta che prevede l' accompagnamento del risotto allo zafferano, immancabile in questo piatto, tanto da risultare una portata unica.Vediamo la mia ricetta☺️ amemipiace -
Risotto alla milanese Risotto alla milanese
Se c’è un posto meraviglioso dove culture si incontrano quello è la cucina, e il risotto alla milanese ne è una grandissima dimostrazione: riso e zafferano, ingredienti importanti ognuno con una storia tutta da raccontare. C’è chi lo prepara col midollo, altri lo arricchiscono con la salsiccia o con la gremolada (dal milanese gremolà, ridotto in grani), che è un condimento composto da un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata. Ma il vero segreto è il brodo, unico prezioso elemento che può darne il classico gusto. Gli antenati del risotto alla milanese ci portano fino alla metà del 1500. Quello che per molti è considerato suo progenitore, infatti, viene accuratamente descritto da Bartolomeo Scappi ne “L’opera dell’Arte del Cucinare”. Il bellissimo colore giallo intenso dato dallo zafferano nell’immaginario rimanda immediatamente a qualcosa di prezioso, tanto che il noto maestro Gualtiero Marchesi celebrò questa peculiarità aggiungendo al centro di questo piatto una cangiante foglia d’oro. Tony Mazzanobile -
Risotto allo Zafferano e Polipo Grigliato Risotto allo Zafferano e Polipo Grigliato
Massimiliano Caratelli -
-
Risotto alla milanese 🍚🌺 Risotto alla milanese 🍚🌺
Possiamo chiamarlo alla milanese o allo zafferano, il risultato non cambia, piatto prezioso, color oro, profumato e gustoso, esaltato da una spezia antica che un tempo colorava stoffe, poi ha trovato il suo giusto posto in cucina!!! #leggerocongusto #calendariodigennaio Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
Altre ricette consigliate
Commenti