Hummus di ceci (healthy e veg)

Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
Salento

Non ci vuole poi tanto tempo per preparare un ottimo pasto che sia anche salutare e leggero, come questo hummus di ceci nel quale intingere verdure crude o da spalmare sul pane tostato per avere delle bruschette alternative alle solite. E accompagnato così può essere consumato come pasto completo, anche da chi ha optato per un’alimentazione vegana, visto che è completo di tutto il fabbisogno quotidiano, proteine, verdure e carboidrati.
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳🥣
#menusettimanale #buonoesano #healthy #lactosefree #veg #ilmiolibrolemiericette

Hummus di ceci (healthy e veg)

Non ci vuole poi tanto tempo per preparare un ottimo pasto che sia anche salutare e leggero, come questo hummus di ceci nel quale intingere verdure crude o da spalmare sul pane tostato per avere delle bruschette alternative alle solite. E accompagnato così può essere consumato come pasto completo, anche da chi ha optato per un’alimentazione vegana, visto che è completo di tutto il fabbisogno quotidiano, proteine, verdure e carboidrati.
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳🥣
#menusettimanale #buonoesano #healthy #lactosefree #veg #ilmiolibrolemiericette

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

15-20 min
2-4 persone
  1. 300 gceci precotti
  2. 1/2 spicchiod’aglio
  3. qbSale, pepe, olio evo e acqua
  4. 1 ciuffettoprezzemolo
  5. qualche gocciasucco di limone
  6. Per la salsa tahina:
  7. 50 gsemi di sesamo
  8. 15 golio di sesamo (o, in mancanza, di arachidi)
  9. 75 gacqua calda
  10. 1 pizzicosale

Istruzioni per cucinare

15-20 min
  1. 1

    Iniziare a preparare la salsa tahina: in una padella antiaderente tostare i semi di sesamo a fuoco basso rimestando di continuo per evitare che brucino e per farli tostare uniformemente. Basteranno 3-5 minuti. Versare i semini tostati e il pizzico di sale in un tritatutto e azionare le lame. Poi aggiungere a filo l’olio e l’acqua calda.

  2. 2

    Azionare di nuovo le lame fino a ottenere una salsina cremosa e liscia. Trasferire in una ciotola e tenere da parte. La tahina è pronta.

  3. 3

    Nello stesso tritatutto versare ora i ceci scolati dall’acqua di conservazione, aggiungere sale, pepe, aglio e prezzemolo tritati, olio evo e succo di limone. Frullare finemente aggiungendo, se necessario, acqua calda e/o olio evo.

  4. 4

    Trasferire nella stessa ciotola della tahina, mescolare bene e rendete uniforme la salsa. L’hummus di ceci è pronto. Ora non resta che regolare di sale e condire con un altro giro d’olio evo e una ulteriore macinata di pepe nero. Servirlo in coppettine individuali per ogni commensale e... gustare!!

  5. 5

    Con queste dosi escono due monoporzioni da mangiare come piatto principale o 4 piccole porzioni da utilizzare come accompagnamento ad altre pietanze. Si può spalmare sui crostini o sul pane, o utilizzare come pinzimonio per intingere verdure crude o, come ho fatto io, per accompagnare delle frittelle integrali di cavolfiore (ricetta qui 👉🏼: https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/12957671-frittelle-integrali-di-cavolfiore?invite_token=yUgqR47Si9B21gPWDc8nAGxJ&shared_at=1614776793

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti (4)

Ricette simili