Amor Polenta di Iginio Massari

Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
Seoul, Corea del Sud

Amor Polenta, un dolce tipico di Varese, qui vi propongo la versione di Iginio Massari, il Re indiscusso mondiale dei Pasticceri, preparato secondo la vecchia tradizione delle pasticcerie e dei panifici lombardi. La particolarità dell’Amor Polenta è nell’utilizzo del tipico stampo scanalato all’interno, io l'ho acquistato su Amazon, anche se è un po' più grande di quello tradizionale che utilizza il Maestro Massari, è difficile trovarlo nel classico commercio poichè realizzato appositamente per la preparazione di questo dolce. Ma se non riuscite a trovare questo stampo si può utilizzare un normale stampo da plumcake.
L'ingrediente principale è la farina di mais macinata finemente e utilizzata per la preparazione della polenta, che con le mandorle in polvere conferisce al dolce un'umidità ed una profumazione particolare, oltre al classico colore giallo.
Infine, come suggerisce il Maestro Iginio Massari, l'Amor Polenta si può servire con un'abbondante spolverata di zucchero a velo ed eventualmente con dei pinoli tostati, e perchè no accompagnato da una crema inglese.
Le dosi per questa ricetta è stata adattata per uno stampo plumcake o Amor Polenta di 30 cm x 11 cm.

Amor Polenta di Iginio Massari

Amor Polenta, un dolce tipico di Varese, qui vi propongo la versione di Iginio Massari, il Re indiscusso mondiale dei Pasticceri, preparato secondo la vecchia tradizione delle pasticcerie e dei panifici lombardi. La particolarità dell’Amor Polenta è nell’utilizzo del tipico stampo scanalato all’interno, io l'ho acquistato su Amazon, anche se è un po' più grande di quello tradizionale che utilizza il Maestro Massari, è difficile trovarlo nel classico commercio poichè realizzato appositamente per la preparazione di questo dolce. Ma se non riuscite a trovare questo stampo si può utilizzare un normale stampo da plumcake.
L'ingrediente principale è la farina di mais macinata finemente e utilizzata per la preparazione della polenta, che con le mandorle in polvere conferisce al dolce un'umidità ed una profumazione particolare, oltre al classico colore giallo.
Infine, come suggerisce il Maestro Iginio Massari, l'Amor Polenta si può servire con un'abbondante spolverata di zucchero a velo ed eventualmente con dei pinoli tostati, e perchè no accompagnato da una crema inglese.
Le dosi per questa ricetta è stata adattata per uno stampo plumcake o Amor Polenta di 30 cm x 11 cm.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8/10 porzioni
  1. 125 guova
  2. 100 grtuorli
  3. 230 grzucchero semolato
  4. 2 grsale
  5. 2 grsemi di vaniglia o mezzo baccello
  6. 1limone la scorza
  7. 80 grfarina di mais finissima, fioretto
  8. 140 grmandorle in polvere
  9. 90 grfarina 00
  10. 8 grlievito
  11. 250 grburro
  12. 50 grpinoli
  13. qbzucchero a velo
  14. Per il Mix di burro e mandorle
  15. 24 grburro
  16. 26 grmandorle in polvere

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una ciotola versare le uova e i tuorli con lo zucchero e frullare per qualche minuto, fino al raddoppio del volume

  2. 2

    Aggiungere la vaniglia, il sale, la scorza di limone e il mix di burro e mandorle, preparato amalgamando il burro morbido con la farina di mandorle e continuare a frullare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti in una massa uniforme

  3. 3

    Aggiungere la farina di mais, la farina 00 e di mandorle setacciate insieme ed amalgamarle all'impasto di uova con una spatola di gomma

  4. 4

    Infine unire il burro fuso e mescolare bene

  5. 5

    Versare il composto nella forma imburrata e infarina con la farina di mais e cuocere a 170 gradi per circa 50 minuti, vale sempre la prova dello stecchino.

  6. 6

    L'ho fatto raffreddare su una gratella

  7. 7

    Spolverato con abbondante zucchero a velo, poi nella parte centrale superiore gli ho spennellato della gelatina neutra

  8. 8

    Per far aderire dei pinoli tostati.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
il
Seoul, Corea del Sud
Mi chiamo Ortensio e vivo a Seoul nella Corea del Sud per lavoro, ho lasciato il Belgio a fine luglio 2023, dopo oltre 5 anni. Ho una passione esagerata per la pasticceria sia italiana che internazionale, ma anche per il cibo sano e soprattutto che sia bello da vedere e squisito da mangiare.Mi trovate anche qui👇🏻dolceperamore.ityoutube.com/dolceperamoreinstagram.com/dolce_per_amorefacebook.com/dolceperamore.it"Nessun amore è più sincero dell'amore per il cibo.''🫰🏼(George Bernard Shaw)
Leggi di più

Commenti (2)

Mara
Mara @marapastelera
Che fascino questo dolce tradizionale!!!! Grazie x averlo proposto 😘
Ospite

Ricette simili