Frisella

Istruzioni per cucinare
- 1
Sciogliete la madre nell'acqua (il lievito madre me lo hanno regalato), poi unite la farina, il lievito di birra e il sale. Lavorate sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo e lasciatelo riposare per 30 minuti circa coperto da un canovaccio.
Dividete l'impasto in due parti, con una volendo potete farete il pane, con l’altra le friselle.
Lasciate riposare ancora per 15-20 minuti, poi formate dei filoncini lunghi 15 centimetri circa. - 2
Fate riposare per altri 10-15 minuti, quindi allungate i filoncini fino a 30 centimetri e chiudeteli a ciambella mantenendo un buco abbastanza largo all’interno.
Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare, preferibilmente in luogo tiepido, per 10-12 ore su di una teglia o una leccarda rivestita di carta forno. Io lo lascio lievitare nel forno spento con luce accesa. - 3
Cuocete una prima volta per 12 minuti a 180 °C. Le ciambelle devono rimanere morbide.
Lasciate raffreddare le frise e tagliatele a metà (Questo passaggio si effettua tagliando le frise con uno spago, ma potete usare tranquillamente un coltello)
Trasferitele su una teglia. Cuocete di nuovo a 170 °C per 20 minuti, poi a 140 °C per altri 20 minuti, regolatevi poi in base al vostro forno per i tempi di cottura.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente.
Le vostre frise sono pronte.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Mezzelune alle lenticchie con lievito madre Mezzelune alle lenticchie con lievito madre
Analogamente alle loro cugine schiacciatine ai ceci, anche queste mezzelune alle lenticchie sono ottime come spuntino, snack veloce e leggero, base per tartine... la presenza della farina di lenticchie le rende ancora più sfiziose e saporite, e la forma insolita è sicuramente simpatica e bella da vedere! 🤗 Preparatele e sarete molto apprezzati da chi avrà la fortuna di assaggiarle! 😋#lievitomadre Daniela Innamorati -
Schiacciatine ai ceci con lievito madre Schiacciatine ai ceci con lievito madre
Avete presente quando prima vi parlavo di "stuzzicherie"? Ecco, le schiacciatine ai ceci ne fanno parte a pieno titolo! 🤗 Per "stuzzicherie" intendo tutte quelle preparazioni, soprattutto salate ma non solo, che sono piccole, già porzionate e perfette per soddisfare una voglia improvvisa, per arricchire il cestino del pane, per accompagnare un aperitivo, per fare uno spuntino sano ma anche sfizioso. Perché ricorrere a prodotti preconfezionati quando si possono preparare in casa queste delizie, arricchite nel sapore e nella fragranza da farine di legumi, preziose anche dal punto di vista nutrizionale? 🤩 Un po' di impegno sarà sufficiente per fare contenti tutti, grandi e piccini! 💪#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane integrale con lievito madre Pane integrale con lievito madre
Il profumo del pane appena sfornato non ha eguali... io lo amo e non potrei mai farne a meno! E per un'occasione speciale mi sono regalata al risveglio questo piccolo filone integrale, che unisce alla croccantezza della crosta una mollica morbida e dal sapore rustico! 🥰 Al termine della ricetta, come di consueto, le modifiche per la versione tradizionale con lievito di birra.#lievitomadre Daniela Innamorati -
Filoncini di semola con lievito madre Filoncini di semola con lievito madre
#estateitaliana#lievitomadre Daniela Innamorati -
Frise di semola con lievito madre Frise di semola con lievito madre
Quando arriva l'estate per me torna anche il momento di fare scorta di frise... 🤗 sono così buone e versatili che non riuscirei a farne a meno! E poi si conservano a lungo, per cui basta prepararne una bella quantità in modo da averle pronte in ogni momento, anche per organizzare un pasto veloce all'ultimo momento. Cosa aspettate a provare? Troverete sia la ricetta per prepararle con il lievito madre sia la versione con lievito di birra! ❤️#giocoestate Daniela Innamorati -
Pane di Altamura con lievito madre Pane di Altamura con lievito madre
Da quando tanti anni fa ho assaggiato il pane di Altamura me ne sono letteralmente innamorata! ❤️ Mi piace la sua consistenza, il suo colore, il suo profumo... praticamente tutto! 🤩 Proprio per questo ho voluto rendere omaggio, nel mio piccolo, a un grande protagonista della panificazione tradizionale italiana, sfornando la mia versione con lievito madre. Ed è diventato protagonista di vari piatti che ho preparato e della nostra tavola di tutti i giorni! 🤗#lievitomadre#cookpadweekend Daniela Innamorati -
Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre
Nuova settimana, nuovo tipo di pane... stavolta ho sfornato un filone di pane preparato con semola di grano duro Russello, per metà integrale, perché volevo dare un tocco più rustico al pane di semola tanto gradito in famiglia: il risultato ha lasciato soddisfatti tutti, mamma, papà e bimbi, che hanno voluto assaggiarlo appena uscito dal forno! 🤩#lievitomadre Daniela Innamorati -
Pane di semola Pane di semola
Prima volta che faccio pane di semola e il risultato è ottimo. Il trucco penso che sia il preimpasto perché permette di usare poco lievito e in tal modo si ottiene un prodotto più soffice e leggero. 🥖😋👍 #marzoincucina #cookpad #iorestoacasa agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Pane fatto in casa Pane fatto in casa
Ultimo giorno di vacanze, quale migliore occasione se non questa per preparare una bella pagnotta. Non c'è migliore soddisfazione della panificazione a parer mio.Questa è la mia ricetta base la utilizzo anche per la pizza cambiando solo il tipo di farina, possiamo anche decidere di aggiungere le olive o qualsiasi condimento preferiamo per aromatizzare il nostro pane. Io la prossima volta proverò quello alle cipolle 😋😋 claudia sily -
Pane di Altamura Pane di Altamura
Mi sono incuriosito grazie alla ricetta di La cucina di Dany & Mimmi, ed ho quindi deciso di provare a realizzare il mio pane di Altamura , utilizzando il lievito di birra fresco. La Tavola Secondo Stefano -
Tarallini al finocchietto Tarallini al finocchietto
Oggi con il nostro Anto abbiamo fatto una cucinata “lontani ma vicini”. In questo periodo un po’ difficile per tutti abbiamo voluto passare un pomeriggio insieme e abbiamo fatto questa ricetta come se fossimo nella stessa stanza!#nonsolopane Sorrisiaifornelli
Altre ricette consigliate
Commenti