Spaghetti alla eoliana

Homer65 @cook_26320289
Con l’arrivo dell’autunno volevo ricordare l’estate ed ho provato questo piatto siciliano
Spaghetti alla eoliana
Con l’arrivo dell’autunno volevo ricordare l’estate ed ho provato questo piatto siciliano
Istruzioni per cucinare
- 1
Mentre la pasta inizia a cuocere, ho iniziato a mandare avanti il sugherò di pomodori inserendo poi una per volta olive e dopo qualche minuto i capperi e poi un po’ di mare(mix scoglio)
- 2
Dopo che la pasta è andata per circa 7 minuti, l’ho unità al sugherò lasciando finire la cottura ed aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura ed una manciata di origano
- 3
Dopo circa 3/4 minuti ho impiattato
Ricette simili
-
Pomodori pasticcio Pomodori pasticcio
Con questo caldo ci vogliono cose fresche, bisogna cucinare senza accendere i fornelli. Pomodori pasticcio perché questo nome, si c'è un po' di tutto nel ripieno ,e poi aggiungere perché è un piatto con"gusto e più sapori messi insieme e si sposano bene sono buonissimiiii#pomodorifreddilacucinanapoletanaamodomio
-
Stoccafisso alla messinese Stoccafisso alla messinese
Un piatto unico e completo, tipico siciliano dei mesi più freddiRita
-
Spaghetti al vino ai sapori mediterranei Spaghetti al vino ai sapori mediterranei
Questo piatto è nato dalla mia curiosità e voglia di fare cose nuove, ho visto fare questa ricetta alla televisione ed io come al mio solito con la fantasia sognavo di rifarlo con le mie modificheho aspettato tanto per fare questa ricetta, ma una serata non sapendo cosa preparare per cena ,mi sono decisa e giuro uno dei miglior piatti che ho fatto Un pizzico di cannella e curry -
Pasta fredda estiva Pasta fredda estiva
Con l'arrivo dell'estate, non si ha molta voglia di preparare piatti elaborati o di accendere il forno e così vi propongo un piatto ideale per le giornate afose e ideale da portare al mare. Angolo Divino Di Sara Mengoni -
Spaghetti con verdure gluten-free Spaghetti con verdure gluten-free
Volevo provare qualcosa di diverso e far mangiare la pasta di mais alla mia famigliaGiusi Leonardi
-
Finocchi gratinati alla mediterranea Finocchi gratinati alla mediterranea
Sono un ottimo contorno saporito e sfizioso!Se amate il sapore dei finocchi, dovete assolutamente gustarli in questa variante, arricchiti con pomodorini, capperi e olive. Davvero stuzzicanti.Facilissimi da preparare. Lucilla Crispini -
Spaghetti estate Spaghetti estate
Ho denominato così questo piatto, perché si sa che in estate i fuochi accesi sono un problema. In questa ricetta l' unica cosa da cucinare sono gli spaghetti, tutto il resto del condimento è a crudo. Buoni, veloci, estivi. Provare per credere! Monica Bellisario -
Spaghetti alla puttanesca Spaghetti alla puttanesca
Quando i pomodorini sono maturi, ti regalano sempre un buon sugo. Francesco Cuomo -
Spaghetti alla Marina Spaghetti alla Marina
Piatto povero della cucina napoletana ricco di gusto. Nunzia Marzocco -
Spaghetti Aulive e Chiapparielle (alla Puttanesca) Spaghetti Aulive e Chiapparielle (alla Puttanesca)
gli spaghetti aulive e chiapparielle - alla puttanesca - sono un primo piatto tipico della cucina partenopeaquesto piatto sarebbe nato all'inizio del XX secolo nei Quartieri Spagnoli, dove c’erano le "case di piacere" e fu proprio il proprietario di una di queste case ad inventare questo piatto CuocaVagabonda -
Pesce spada alla "pantesca" Pesce spada alla "pantesca"
Il pesce spada a casa nostra "Sicilia" e' di casa!. se poi e' il periodo giusto, trovi proprio quello che fa al caso tuo.Una mattina vedo uno spada bellissimo, ancora intero, non ho resistito ed ho chiesto al mio pescivendolo di avere tagliata una "ruota" di circa 2 kg., gia' la mia fantasia correva e stava immaginando cosa avrei potuto fare.Bene, oggi Vi propongo questo piatto che risultera' molto facile e fresco per la preparazione ed e' piu' semplice di quello che immaginate!Naturalmente il pesce tagliato cosi',e' molto di scena, ma se volete potete fare anche le fette tagliate grosse singole , ma non (fettine)! Caterina Sansica -
Spaghetti alla puttanesca Spaghetti alla puttanesca
#ilmiolibrolemiericette :#Spaghetti alla #puttanescaMolto probabilmente questo primo piatto è nato verso la fine del XIX secolo nei Quartieri Spagnoli di Napoli, quando il rione era sede di numerose case di tolleranza. Un giorno, il proprietario di una di queste case, inventò questa pasta per i suoi ospiti, chiamandola con il nome colorito che l'ha resa famosa fino ai giorni nostri e non solo in #Italia !Gli #spaghettiallaputtanescasi preparano con #sugo di #pomodoro, #olio d’oliva, #aglio, #olivenere di Gaeta, #capperi e #origano (ma io preferisco aggiungere il #prezzemolo). La versione che preparo io di solito è quella "romana", che prevede l’aggiunta delle #acciughe. #Buonappetito !#buonpranzo #food #pranzo #italianfood #saporidelsud #pasta #cook #primipiatti #ricette #piattitradizionali #piattiitaliani #foodlovers #ilovepasta #yummy#estateitaliana Alessandra MaisonRomantique
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/13699415
Commenti