2 • CANNELÉS di Bordeaux 🇫🇷

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

Questi cannelés sono dei dolcetti molto particolari, eleganti, profumatissimi di rum e vaniglia. Loro caratteristica è l'esterno croccantino e caramellato mentre l'interno è umido ma non pesante, rimane un po' alveolato per così dire...
Nonostante il nome lo potrebbe suggerire non contengono affatto cannella; il nome è dovuto alla forma dello stampo che si utilizza che è scanalato. L'unico difetto di questi dolcetti è che, giustappunto, bisogna farli negli stampi adatti, io li ho in silicone, quelli tradizionali sono in rame, bellissimi ma molto costosi...

🔸Consiglio di utilizzare il rum Negrita che è molto molto aromatico e conferirà loro il tipico aroma.
🔸Meglio farli e mangiarli in giornata per non comprometterne la consistenza; sono buoni anche nei giorni successivi ma perdono un po’ la croccantezza esterna.
🔸Ho letto che con questa pastella si possono fare anche delle crêpes ma io non ho ancora provato.

➡️ Ricetta in due tempi.

Questa ricetta era attaccata in un armadietto della cucina del nostro primo scambio di casa a Tolouse.

Un abbraccio!!!

#ilmondonelpiatto
#francia
#cucinafrancese
#cannellees
#rum
#vaniglia
#dolcetti

2 • CANNELÉS di Bordeaux 🇫🇷

Questi cannelés sono dei dolcetti molto particolari, eleganti, profumatissimi di rum e vaniglia. Loro caratteristica è l'esterno croccantino e caramellato mentre l'interno è umido ma non pesante, rimane un po' alveolato per così dire...
Nonostante il nome lo potrebbe suggerire non contengono affatto cannella; il nome è dovuto alla forma dello stampo che si utilizza che è scanalato. L'unico difetto di questi dolcetti è che, giustappunto, bisogna farli negli stampi adatti, io li ho in silicone, quelli tradizionali sono in rame, bellissimi ma molto costosi...

🔸Consiglio di utilizzare il rum Negrita che è molto molto aromatico e conferirà loro il tipico aroma.
🔸Meglio farli e mangiarli in giornata per non comprometterne la consistenza; sono buoni anche nei giorni successivi ma perdono un po’ la croccantezza esterna.
🔸Ho letto che con questa pastella si possono fare anche delle crêpes ma io non ho ancora provato.

➡️ Ricetta in due tempi.

Questa ricetta era attaccata in un armadietto della cucina del nostro primo scambio di casa a Tolouse.

Un abbraccio!!!

#ilmondonelpiatto
#francia
#cucinafrancese
#cannellees
#rum
#vaniglia
#dolcetti

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

poco + 12 ore di riposo in frigo (fondamentale!!!)
24 pezzi circa
  1. 1 llatte fresco intero
  2. 1 baccellovaniglia
  3. 50 gburro
  4. 1 bicchierinorum Negrita (40 g)
  5. 3uova
  6. 2tuorli
  7. 400 gzucchero
  8. 250 gfarina
  9. burro morbido per ungere gli stampi

Istruzioni per cucinare

poco + 12 ore di riposo in frigo (fondamentale!!!)
  1. 1

    Bollire il latte col burro e la vaniglia tagliata a metà per il lungo per pochi minuti.

  2. 2

    Estrarre la vaniglia e raschiarne i semini, rimetterli nel latte e aggiungere il rum.
    Far raffreddare un po'.

  3. 3

    In una ciotola preparare la pastella come per le crêpes: mettere farina e zucchero e dare una mescolata, poi fare un buco in mezzo e metterci le uova e i tuorli, iniziare a girare con una frusta in centro aggiungendo il latte poco a poco, insistendo bene all'inizio quando l'impasto è consistente per eliminare gli eventuali grumi.

    Coprire con pellicola e riporre in frigo per 12 ore (il riposo è essenziale per ottenere la giusta consistenza!).

  4. 4

    Ungere abbondantemente le cavità degli stampini. Passare il mixer a immersione nella pastella (o frullarla) per renderla di nuovo omogenea.

    Riempire ogni cavità lasciando 4 mm di bordo. Perché abbiate un’idea le cavità del mio stampo sono 5 cm di diametro e 5 cm di profondità.

  5. 5

    Cuocere a 210ºC per 35-40 minuti circa. Ogni forno è diverso, io le prime volte che li facevo controllavo estraendone uno dallo stampo: esternamente devono risultare belli scuri in modo uniforme (può sembrare troppo ma devono essere così) e pure un po' rigidi, sennò si afflosceranno durante il raffreddamento (e storti non sono belli!).

  6. 6

    Lasciar raffreddare prima di sformarli.

  7. 7

    Ecco la foto dei bellissimi stampini in rame...

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Commenti (13)

Sofia
Sofia @sofia
Li ho mangiati per la prima volta a Bordeaux! Questa sarà la volta buona che li imparo a preparare a casa 😋
Ospite

Ricette simili