Panforte di Siena

Dolce molto speziato tipico del periodo Natalizio proveniente dalla zona di Siena in Toscana .
Panforte di Siena
Dolce molto speziato tipico del periodo Natalizio proveniente dalla zona di Siena in Toscana .
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciate per prima cosa tostando la frutta secca in una padella mescolando di continuo.
Ritagliate l’ostia del diametro della tortiera cioè 20/22 cm, mettete sul fondo dello stampo anche della carta forno che copra i bordi e su di essa l’ostia. Tagliate anche a pezzettini i fichi secchi. - 2
Ora preparare il misto spezie unendo due cucchiaini rasi di cannella, pepe, coriandolo, noce moscata e 4 chiodi di garofano tritati ridotti in polvere. Unitevi il cacao, la Farina e la frutta secca con i fichi ed i canditi. Mescolate per amalgamare tutto il composto.
- 3
A parte, all’interno di un pentolino, aggiungete il miele e lo zucchero e procedete la cottura a fiamma media, massimo 130 gradi.
Otterrete uno sciroppo e dovrete versarlo all’interno della ciotola dove avete amalgamato frutta secca e farine. Amalgamate per bene il composto mescolando vigorosamente - 4
Aggiungete quindi il composto precedentemente realizzato, compattando sul fondo con il dorso di un cucchiaio o con le mani inumidite.
- 5
Il panforte andrà quindi messo in forno preriscaldato a 150° per 45 minuti. Una volta pronto dovrete sfornarlo, aspettate 5 minuti e pressate vigorosamente con le mani leggermente inumidite, spolverate con abbondante zucchero a velo e ripetete l’operazione.
- 6
Ora potete servire ancora leggermente caldo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
-
Pampepato ferrarese Pampepato ferrarese
Il Pampepato o Pampapato ferrarese è un dolce tipico natalizio di questa città. Ha forma di zuccotto, un impasto di cacao, mandorle e canditi insaporiti da cannella e chiodi di garofano tutto ricoperto dal cioccolato fondente. Il nome può trarre in inganno perché si pensa al pepe mentre in realtà ne è privo. Esistono molte ricette su questo dolce ma io ho seguito quella che mi ha mandato da Ferrara la mia amica Antonella Zappaterra. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Buccellato Buccellato
Un dolce siciliano tipico del periodo natalizio!Preparati in varie forme,a ciambella, mono porzioni, a rotolo, e con qualche variante di ingrediente a secondo del luogo….. ma all’interno c’è sempre un condimento ricco di frutta secca mista, cioccolato fondente, caffè, spezie e marmellate!#ingredientidistagione#buccellato#dolcisiciliani Francesca Casa -
Panpepato Panpepato
Il Panpepato è un dolce tipico dell'Italia centrale che si prepara durante le feste natalizie, non esiste una ricetta vera e propria ogni famiglia ha la sua versione tramandata negli anni, le varie varianti sono dovute anche in base agli ingredienti che si possedevano in casa.Si preparava durante il periodo natalizio perché era un dolce che nella sua semplicità richiedeva ingredienti un tempo costosi, come le spezie.A Terni si prepara con il mosto di uva cotto.Se non avete la vostra ricetta tradizionale potete provare la mia e divertitevi a personalizzarla.#nataleconcookpad#nataledeiricordi Simona ChicchiDiSorriso -
Pan dei morti Pan dei morti
Questo dolce ha origini in Lombardia , per la precisione, é un dolce tipico di Milano. Fa parte della tradizione ed il periodo in cui viene usualmente consumato, è gli inizi di novembre, proprio in onore della festa dei morti che cade il 2 novembre. Ho deciso di farlo ugualmente anche se siamo a gennaio perché volevo fare dei dolci con la cannella e cucinarli per la mia famiglia La Tavola Secondo Stefano -
Pampepato ferrarese Pampepato ferrarese
Il Pampepato o Pampapato ferrarese è un dolce tipico natalizio di questa città. Ha forma di zuccotto, un impasto di cacao, mandorle e canditi insaporiti da cannella e chiodi di garofano tutto ricoperto dal cioccolato fondente. Il nome può trarre in inganno perché si pensa al pepe mentre in realtà ne è privo. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Pan dei Morti Lombardo Pan dei Morti Lombardo
Tradizionalmente nasce in Lombardia, da consumare prevalentemente per la celebrazione dei defunti e Ognissanti, un biscotto molto ricco per i suoi ingredienti, cacao, fichi secchi, mandorle, spezie e vin santo, dai sapori forti, densi e molto golosi accompagnati da una tisana calda.Questa ricetta ha varie versioni, la mia è un mix di ciò che ho trovato in rete e nella tradizione di alcune zone della Lombardia.Grazie per la ricetta a La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078.#lamiavariante #cooksnap Dolce per Amore -
Torta Mustacciola Torta Mustacciola
Conoscete i mustaccioli, dolcetti tipici di origine araba e diventati poi di tradizione salentina e, in realtà, di una zona più vasta del sud Italia? Originariamente questi dolcetti si preparavano in occasione del Natale ma ora è possibile trovarli in ogni periodo dell’anno in qualsiasi pasticceria e anche in qualche panetteria. Da tempo ero alla ricerca di una torta da credenza che restituisse all’assaggio tutto il loro gusto tipico e molto speziato ma che, al contrario del mustacciolo, non fosse secca e avesse la morbidezza di una torta, appunto. Dopo un paio di tentativi sono riuscita nell’impresa ed ecco la mia proposta. Sono molto soddisfatta! Questa torta è, ovviamente, una mia personale rivisitazione e reinterpretazione perché ho aggiunto al suo interno anche ingredienti che non sono presenti nel mustacciolo. Ciononostante richiama moltissimo il suo particolare gusto speziato e il suo sapore ricco risulta... sorprendente!Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🥧🍫#ilmiolibrolemiericette #natale #mustacciolo #tortamustacciola #sweetlyelvie #fichisecchi #fichi Marcella Sweetly Elvie -
Panpepato Panpepato
Il Panpepato una ricetta tipica di Natale e Capodanno, un dolce tipico dell’Umbria che però ormai si prepara quasi in tutta Italia con mille varianti differenti.Le prime tracce di una ricetta scritta risalgono intorno al 1800È un dolce della tradizione contadina, tipico delle feste perché l'acquisto degli ingredienti, soprattutto le spezie, era molto oneroso. Il panpepato ternano viene preparato dai ternani rigorosamente l' 8 dicembre per la festa dell'Immacolata, e può essere conservato anche per diversi mesi fino a San Valentino ed oltre.....Ma principalmente le preparazioni casalinghe vengono consumate per le festività Natalizie.#panpepato#natale#stellepadelle#dolci#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
PANPEPATO - dolce tradizionale natalizio PANPEPATO - dolce tradizionale natalizio
Questo dolce tipico natalizio del centro Italia è composto da tanta frutta secca, cioccolato, spezie, miele, liquore o caffè e ha origini lontanissime; la sua forma a papalina fa ricordare ancora la sua origine ecclesiastica. La ricetta è facilissima e rapida, provatela, regalerà anche a voi la magia del Natale. È anche un ottimo regalo per amici e parenti... #nataleconcookpad Pamy Fatto con amore
Altre ricette consigliate
Commenti