Culurgiones Ogliastra

Martano's kitchen
Martano's kitchen @martanoskitchen
Roma

Culurgiones patate, pecorino e menta su sugo di datterini e gocce di crema di mozzarella..

In omaggio ad una terra mitologica, fantastica in ogni suo particolare per il cibo che offre e la storia che ne consegue. Oggi il mio piatto è per i miei amici sardi e per il cuore che ogni volta che vado via lascio li da voi...

Culurgiones Ogliastra

2 stanno pensando di prepararla

Culurgiones patate, pecorino e menta su sugo di datterini e gocce di crema di mozzarella..

In omaggio ad una terra mitologica, fantastica in ogni suo particolare per il cibo che offre e la storia che ne consegue. Oggi il mio piatto è per i miei amici sardi e per il cuore che ogni volta che vado via lascio li da voi...

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
3 persone
  1. Per 30 Culurgiones
  2. 150 gfarina 00
  3. 140 gacqua
  4. 100 gsemola di grano duro
  5. 8 golio d'oliva
  6. QBsale
  7. Il ripieno
  8. 500 gpatate pasta gialla
  9. 50 gpecorino sardo
  10. 1 spicchiod'aglio
  11. 10 fogliementa
  12. QBsale
  13. QBpepe nero
  14. Per condire
  15. 300 gPassata di datterino
  16. QBolio d'oliva
  17. qualchefogliolina di basilico
  18. 1 spicchiod'aglio
  19. QBsale
  20. QBpepe nero
  21. 125 gmozzarella
  22. qualche ramettotimo
  23. 1noce di burro

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Cominciamo dal ripieno: Iniziamo lessando le patate (per fare prima eliminiamo precedentemente la buccia), appena cotte schiacciatele in un contenitore e lasciamole freddare. Aggiungiamo il pecorino, l'aglio ridotto in crema, le foglioline di menta tritata, sale, pepe e terminiamo con l'olio a filo. Dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti copriamo con pellicola trasparente e mettiamo a riposare per qualche ora (se pensate di farli per il pranzo preparatevi il composto la sera prima.

  2. 2

    Ora prepariamo la pasta: in un recipiente mettiamo la semola, la farina 00, l'olio e l'acqua, amalgamiamo e trasferiamo sulla spianatoia lavoriamolo un po' copriamo con una pellicola trasparente e lasciamolo riposare per 30 minuti. (Se avete la mattina per tirare la pasta usatela! farete prima io l'ho tirata a mano)

  3. 3

    Tiratela fino ad avere lo giusto spessore non troppo fino ne troppo spesso, con un coppa pasta tondo da circa 8/9 coppate fino a terminare l'impasto, rimpastando l'eccesso pre creare altri, a me ne sono usciti 30 ma è orientativo.

  4. 4

    Ora viene il bello, prendiamo un disco tra pollice e indice e posizioniamo un po di ripieno al suo interno schiacciandolo delicatamente, pinziamo l'estremità con l'indice portiamo la pasta verso l'interno poi pizzichiamo a sinistra e portiamola all'interno poi a destra portandola sempre verso l'interno e continuando fino a termine ( non preoccupatevi se al termine un po di ripieno uscirà è normale, chiudete il culurgiones allungato un po la pasta.

  5. 5

    Per il condimento mi sono concesso qualche tocco di contemporaneità, in una padella mettiamo l'olio e lo spicchio d'aglio privato del germe, versiamo la passata (quella che uso io ha al suo interno anche i datterini interi), poco dopo il sale e il pepe, solo alla fine aggiungiamo il basilico, cuociamo per 20 minuti e poi travasiamo tutto in un becker e frulliamo tutto insieme fino a creare un composto omogeneo che poi rimetteremo sul fuoco solo per scaldarlo prima di servire.

  6. 6

    Per le gocce di crema di mozzarella frulliamola incorporando sale, pepe e un filo d'olio, dovrà uscire un composto bello denso che utilizzeremo a freddo.

  7. 7

    Ora cuciamo in acqua salata i nostri culurgiones per 5/6 minuti, praticamente trattiamoli come gli gnocchi, appena verranno a galla saranno pronti. Io non ne metto molti tutti insieme ma orientativamente mi organizzo a porzioni.

  8. 8

    Scaldiamo il sugo e impiattiamo, qui fatevi prendere dall'estro oppure dalla tradizione, io ho messo sul fondo la salsa e prima di posizionare i culurgiones li ho passati in una padella con un po' di burro e qualche rametto di timo, ho terminato con delle gocce di crema di mozzarella qualche fogliolina di basilico fresco e...Ajo!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Martano's kitchen
Martano's kitchen @martanoskitchen
il
Roma
https://blog.giallozafferano.it/martanoskitchen/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili