Culurgiones Ogliastra

Culurgiones patate, pecorino e menta su sugo di datterini e gocce di crema di mozzarella..
In omaggio ad una terra mitologica, fantastica in ogni suo particolare per il cibo che offre e la storia che ne consegue. Oggi il mio piatto è per i miei amici sardi e per il cuore che ogni volta che vado via lascio li da voi...
Culurgiones Ogliastra
Culurgiones patate, pecorino e menta su sugo di datterini e gocce di crema di mozzarella..
In omaggio ad una terra mitologica, fantastica in ogni suo particolare per il cibo che offre e la storia che ne consegue. Oggi il mio piatto è per i miei amici sardi e per il cuore che ogni volta che vado via lascio li da voi...
Istruzioni per cucinare
- 1
Cominciamo dal ripieno: Iniziamo lessando le patate (per fare prima eliminiamo precedentemente la buccia), appena cotte schiacciatele in un contenitore e lasciamole freddare. Aggiungiamo il pecorino, l'aglio ridotto in crema, le foglioline di menta tritata, sale, pepe e terminiamo con l'olio a filo. Dopo aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti copriamo con pellicola trasparente e mettiamo a riposare per qualche ora (se pensate di farli per il pranzo preparatevi il composto la sera prima.
- 2
Ora prepariamo la pasta: in un recipiente mettiamo la semola, la farina 00, l'olio e l'acqua, amalgamiamo e trasferiamo sulla spianatoia lavoriamolo un po' copriamo con una pellicola trasparente e lasciamolo riposare per 30 minuti. (Se avete la mattina per tirare la pasta usatela! farete prima io l'ho tirata a mano)
- 3
Tiratela fino ad avere lo giusto spessore non troppo fino ne troppo spesso, con un coppa pasta tondo da circa 8/9 coppate fino a terminare l'impasto, rimpastando l'eccesso pre creare altri, a me ne sono usciti 30 ma è orientativo.
- 4
Ora viene il bello, prendiamo un disco tra pollice e indice e posizioniamo un po di ripieno al suo interno schiacciandolo delicatamente, pinziamo l'estremità con l'indice portiamo la pasta verso l'interno poi pizzichiamo a sinistra e portiamola all'interno poi a destra portandola sempre verso l'interno e continuando fino a termine ( non preoccupatevi se al termine un po di ripieno uscirà è normale, chiudete il culurgiones allungato un po la pasta.
- 5
Per il condimento mi sono concesso qualche tocco di contemporaneità, in una padella mettiamo l'olio e lo spicchio d'aglio privato del germe, versiamo la passata (quella che uso io ha al suo interno anche i datterini interi), poco dopo il sale e il pepe, solo alla fine aggiungiamo il basilico, cuociamo per 20 minuti e poi travasiamo tutto in un becker e frulliamo tutto insieme fino a creare un composto omogeneo che poi rimetteremo sul fuoco solo per scaldarlo prima di servire.
- 6
Per le gocce di crema di mozzarella frulliamola incorporando sale, pepe e un filo d'olio, dovrà uscire un composto bello denso che utilizzeremo a freddo.
- 7
Ora cuciamo in acqua salata i nostri culurgiones per 5/6 minuti, praticamente trattiamoli come gli gnocchi, appena verranno a galla saranno pronti. Io non ne metto molti tutti insieme ma orientativamente mi organizzo a porzioni.
- 8
Scaldiamo il sugo e impiattiamo, qui fatevi prendere dall'estro oppure dalla tradizione, io ho messo sul fondo la salsa e prima di posizionare i culurgiones li ho passati in una padella con un po' di burro e qualche rametto di timo, ho terminato con delle gocce di crema di mozzarella qualche fogliolina di basilico fresco e...Ajo!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Culurgiones Culurgiones
I culurgiones sono un formato di pasta fresca tipico della Sardegna, in particolare dell’area dell’Ogliastra. Caratteristica e unica la loro chiusura a spiga, realizzata pizzicando in maniera alternata i lembi di impasto, tutto intorno alla farcitura. Il ripieno classico è con patate, menta e pecorino. Come condimento, un semplicissimo sugo di pomodoro fresco, con tanto basilico.Puoi vedere un video con la chiusura a spiga qui: https://www.instagram.com/p/B3r4PU3oprp/?utm_medium=copy_link Flavia Giordano -
PRIMI Culurgiones sardi PRIMI Culurgiones sardi
Tempo2hI culurgiones sono dei ravioli di pasta ripieni di patate, formaggi e aromi tipici dell'Ogliastra, zona centro orientale della Sardegna. Simili nella forma ai ravioli orientali, caratteristici per la chiusura a spiga, sono un formato tipico della tradizione agropastorale sarda, e nascono come un piatto povero: grazie all'abilità delle massaie nel tirare sfoglie sottili di pasta e di lavorarle, si sono diffusi in varie zone dell'isola, dove il ripieno si adattava via via alle disponibilità offerte dal territorio. Motivo per cui si trovano in varie declinazioni, per esempio riempiti con biete e ricotta anziché patate. Sono generalmente serviti con un sugo di pomodoro e Pecorino. Questi ravioli si trovano in tutta l'isola e sono spesso fatti in casa, ma nell'Ogliastra si producono i “Culurgionis d'Ogliastra Igp” che, dal 2020, sono protetti da un Consorzio di tutela loro dedicato. giada -
Pasta "sapore di vacanza" Pasta "sapore di vacanza"
Chiudete gli occhi e assaporate. Verrete immediatamente catapultati in una tipica vacanza italiana. Il sapore della passata di pomodoro, unito al ragù di salsiccia piccante e al pecorino sardo donano al palato un esperienza che unisce la nostra terra. in.farinata -
Coccoi de casu di tonara Coccoi de casu di tonara
Questa ricetta è fantastica , data da un amica sardegnacooking.studio🥰. un raviolone ripieno di formaggio fresco e menta .Questa è la mia versione natalizia per mio nipotino 🥰 silvia corgiolu -
Fettuccine homemade Fettuccine homemade
FETTUCCINE CON PESTO DI RUCOLA, DATTERINI SALTATI, PINOLI SCOTTATI E TZEST DI LIMONEOggi mi sono dedicato alla pasta fatta in casa, in realtà ci vuole molto poco per sentire tra i denti tutto il sapore della semplicità. Martano's kitchen -
Culurgiones (tipica ricetta oliastrina) Culurgiones (tipica ricetta oliastrina)
Questa è una ricetta tipica della nostra terra...la forma dei culurgiones tipica spiga li rende unici, i loro gusto è squisito, dosati alla perfezione, vengono in risalto al palato tutti gli ingredienti....provare per credere🤗 questi che ho preparato oggi li congelo...pronti all uso😊 #estateitaliana#cookpad#cooksnap Maria Musini -
Culurgiones con ripieno di patata, menta e tartare di gamberi Culurgiones con ripieno di patata, menta e tartare di gamberi
Culurgiònis, culurgiones, culurjònes, culirjiònis, culijònis, culurjònis, culurzònies: chiamateli come volete, ma la sostanza è quella. Si tratta di una preparazione a base di patate tipica dell’area centro-orientale della Sardegna, l’Ogliastra, la cui tradizione è antichissima e si rifà a quella della cucina povera sarda: il ripieno della pasta era adeguato a seconda della disponibilità dei prodotti del territorio. Ma non fatevi trarre in inganno: se gli ingredienti per l’impasto tendenzialmente sono sempre stati semplicissimi, quelli della farcia interna, invece, potevano essere anche “preziosi”, come lo zafferano in alcune varianti. Questa caratteristica, unita alla complessa chiusura, chiamata sa spighitta perché richiama la spiga di grano, rendevano questo piatto più di un semplice alimento, ma un vero e proprio “bene”, preparato soltanto in occasioni molto importanti o, addirittura, da scambiare con amici e parenti come fosse un dono. In particolare, fino agli anni ‘60 le donne di famiglia li realizzavano per il 2 novembre, la giornata di commemorazione dei defunti, ma secondo la tradizione, questi fagottini di pasta erano anche un ottimo amuleto per proteggere dai lutti e dal malocchio in generale. Inoltre, sembra che fossero preparati proprio in occasione della festa per propiziare la raccolta del grano, e che la loro forma a spiga sia dedicata a questa ricorrenza molto sentita nei paesi. Tony Mazzanobile -
Maccheroni con cavolo nero, peperoncino e pecorino Maccheroni con cavolo nero, peperoncino e pecorino
Avevo avanzato mezzo cavolo da un'altra ricetta. Che fare allora? Un primo piatto per esaltarne il sapore. E così ho aggiunto come ingrediente solamente del peperoncino e pecorino. Tony Mazzanobile -
Spaghetto quadro con crema di melanzane e pistacchi Spaghetto quadro con crema di melanzane e pistacchi
#calendariogiugnoUna storia narrata da Ovidio lega il nome della menta a quello della ninfa “Myntha”, creatura di bellezza straordinaria. Secondo la leggenda, la ninfa venne trasformata nella pianta della menta da Proserpina, moglie gelosa di Plutone, ed il suo caratteristico profumo gli fu donato dal dio come ultimo gesto d’amore. La menta era molto apprezzata nell’antichità per le sue qualità terapeutiche ed aromatizzanti. La Bibbia segnala che gli ebrei la usavano per profumare le mense ed elevare lo spirito, mentre Discoride e Galeno evidenziano che Greci e Romani l’apprezzavano quale stimolante dei piaceri venerei. Le spose, per essere gradite agli sposi, ne intrecciavano i fusti fioriti ed odorosi nelle corone nuziali. Diversi testi riportano credenze secondo le quali i Latini vietavano il consumo di menta ai soldati, perché se resi schiavi del suo potere afrodisiaco avrebbero preferito impegnarsi nelle battaglie amorose anziché in quelle con il nemico. A conferma delle virtù stimolanti della pianta, presso alcuni popoli del Mediterraneo era tradizione la prima notte di nozze distribuire moltissime foglie di menta sul pavimento della camera da letto. L’opinione che la pianta possedesse qualità corroboranti rimase tale fino al XVII sec. poi nell’Ottocento si affermò il convincimento che questa erbacea avesse solo la virtù di stimolare l’apparato digerente. Attualmente si riconosce alla menta un’azione corroborante dello stomaco e del sistema nervoso centrale. Tony Mazzanobile -
Insalata di zucchine con menta (ricetta light) Insalata di zucchine con menta (ricetta light)
Un ingrediente che subito ci fa pensare alla bella stagione è la #menta fresca. La menta è un'erba aromatica che ha un profumo unico. Il suo intenso aroma ed il suo gradevole sapore in estate proprio non possono mancare, anche perchè la menta si può trovare allo stato selvatico in tutta Italia e si coltiva molto facilmente sul balcone di casa! Dalle mie parti viene usata tantissimo per condire #zucchine e melanzane. Grazie alla menta, questi preziosi #ortaggi acquistano una nota fresca e gradevolissima. #Insalata #contorno #antipasto #light #piattifreddi #teamzucchine #dispensadiluglio Alessandra MaisonRomantique -
Culurgiones (ricetta Sarda) 🥟 Culurgiones (ricetta Sarda) 🥟
#culurgiones #ricettasarda #fattoamano, una #ricetta tutta da provare #estateitaliana#dispensadiagosto #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Fusilloni con branzino e crema di piselli basilico e menta Fusilloni con branzino e crema di piselli basilico e menta
Una storia narrata da Ovidio lega il nome della menta a quello della ninfa “Myntha”, creatura di bellezza straordinaria. Secondo la leggenda, la ninfa venne trasformata nella pianta della menta da Proserpina, moglie gelosa di Plutone, ed il suo caratteristico profumo gli fu donato dal dio come ultimo gesto d’amore.La menta era molto apprezzata nell’antichità per le sue qualità terapeutiche ed aromatizzanti. La Bibbia segnala che gli ebrei la usavano per profumare le mense ed elevare lo spirito, mentre Discoride e Galeno evidenziano che Greci e Romani l’apprezzavano quale stimolante dei piaceri venerei. Le spose, per essere gradite agli sposi, ne intrecciavano i fusti fioriti ed odorosi nelle corone nuziali. Diversi testi riportano credenze secondo le quali i Latini vietavano il consumo di menta ai soldati, perché se resi schiavi del suo potere afrodisiaco avrebbero preferito impegnarsi nelle battaglie amorose anziché in quelle con il nemico.A conferma delle virtù stimolanti della pianta, presso alcuni popoli del Mediterraneo era tradizione la prima notte di nozze distribuire moltissime foglie di menta sul pavimento della camera da letto.L’opinione che la pianta possedesse qualità corroboranti rimase tale fino al XVII sec. poi nell’Ottocento si affermò il convincimento che questa erbacea avesse solo la virtù di stimolare l’apparato digerente. Attualmente si riconosce alla menta un’azione corroborante dello stomaco e del sistema nervoso centrale. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti