Gnocchetti sardi alla Parmigiana

CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
Alto Salento

Una specialità del Sud della Sardegna, gli gnocchetti sardi, in dialetto "malloreddus", mi hanno riportato alla mente le orecchiette della mia amata Puglia. In quanto sono fatti con acqua e semola di grano duro proprio come le orecchiette. Se penso alla Puglia e alla stagionalità, non posso no pensare alla parmigiana di melanzane o di zucchine.
Da qui è nata l'idea di preparare i miei "Malloreddus alla Parmigiana"per omaggiare due grandi e belle regioni d'Italia.
#gnocchifattiincasa

Gnocchetti sardi alla Parmigiana

3 stanno pensando di prepararla

Una specialità del Sud della Sardegna, gli gnocchetti sardi, in dialetto "malloreddus", mi hanno riportato alla mente le orecchiette della mia amata Puglia. In quanto sono fatti con acqua e semola di grano duro proprio come le orecchiette. Se penso alla Puglia e alla stagionalità, non posso no pensare alla parmigiana di melanzane o di zucchine.
Da qui è nata l'idea di preparare i miei "Malloreddus alla Parmigiana"per omaggiare due grandi e belle regioni d'Italia.
#gnocchifattiincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1h 45 min
4 porzioni
  1. per gli gnocchetti sardi
  2. 440 gSemola di grano durio rimacinata
  3. 40 gFarina integrale "Grosso"
  4. 220 gAcqua
  5. per il condimento
  6. 250 gDatterini freschi
  7. 350 gPolpa di pomodoro in barattolo
  8. qbOlio evo
  9. 1Scalogno
  10. qbSale
  11. 200 gMozzarella di Bufala
  12. 100 gProsciutto cotto
  13. 2Melanzane
  14. 2Zucchine
  15. 4 CucchiaiParmigiano grattugiato
  16. Basilico in foglie qb
  17. qbFiori eduli

Istruzioni per cucinare

1h 45 min
  1. 1

    Pesa farine e acqua. Mettile su un piano da lavoro, fai un buco al centro e inizia a mettere l'acqua tiepida. Lavora inizialmente con una forchetta.

  2. 2

    Metti man mano l'acqua fino a ottenere un panetto che devi lavorare finchè non diventa liscio. Lascia sempre un po' indietro l'acqua e regolati con la consistenza. Io mi bagno le punta delle dite se credo di aver bisogno di un altro pochino di acqua in più, non la verso direttamente nell'impasto. Una volta formato un panetto omogeneo lascia riposare per 15 minuti, coperto da una ciotola.
    Nel frattempo taglia a fettine sottili le melanzane e mettile a bagno in acqua e sale grosso.

  3. 3

    Riprendi il panetto e taglia una porzione di impasto. Fai un lungo cordoncino e ricava tanti piccoli pezzi in base a quanto vuoi che sia grande lo gnocchetto. Dai 2 cm in su. Poi prendi il rigagnocchi e dai la forma caratteristica.

  4. 4

    Fai la stessa operazione finchè non finisci l'impasto.

  5. 5

    Prepara il sughetto. In un tegame metti olio evo, uno scalogno tritato e i datterini freschi. Poi aggiungi la polpa di pomodoro in scatola. Fai cuocere per circa 10 minuti, regola di sale.

  6. 6

    Tampona le melanzane, taglia le zucchine a fettine sottili e friggile.

  7. 7

    Prepara tutti gli altri ingredienti.
    Taglia a cubotti la mozzarella e trita il prosciutto.
    Cuoci in abbondante acqua salata gli gnocchetti sardi per 5 minuti.In una ciotola capiente metti un po' di sugo, mozzarella e prosciutto. Poi metti gli gnocchetti cotti dentro e aggiungi il resto degli ingredienti, il basilico e il formaggio grattugiato.
    Rigira delicatamente.

  8. 8

    Prepara le monoporzioni. In degli stampi di alluminio, adagia le fettine di melanzane e di zucchine fritte in modo da occupare tutta la superficie dello stampo e farli uscire un po' fuori per poterli chiudere bene.

  9. 9

    Metti dentro gli gnocchi farciti e richiudi con i lembi sporgenti.
    Metti in forno preriscaldato a 200 °C per 10 minuti.

  10. 10

    Prendi una fondina metti un piccolo mestolo di sugo sul fondo, adagia la monoporzione. Spolvera un po' di parmigiano grattugiato, decora con del basilico e dei fiori eduli o a tua fantasia.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
CasaaSud
CasaaSud @casaasud_1821
il
Alto Salento

Commenti

Ospite

Ricette simili