Gnocchetti sardi alla Parmigiana

Una specialità del Sud della Sardegna, gli gnocchetti sardi, in dialetto "malloreddus", mi hanno riportato alla mente le orecchiette della mia amata Puglia. In quanto sono fatti con acqua e semola di grano duro proprio come le orecchiette. Se penso alla Puglia e alla stagionalità, non posso no pensare alla parmigiana di melanzane o di zucchine.
Da qui è nata l'idea di preparare i miei "Malloreddus alla Parmigiana"per omaggiare due grandi e belle regioni d'Italia.
#gnocchifattiincasa
Gnocchetti sardi alla Parmigiana
Una specialità del Sud della Sardegna, gli gnocchetti sardi, in dialetto "malloreddus", mi hanno riportato alla mente le orecchiette della mia amata Puglia. In quanto sono fatti con acqua e semola di grano duro proprio come le orecchiette. Se penso alla Puglia e alla stagionalità, non posso no pensare alla parmigiana di melanzane o di zucchine.
Da qui è nata l'idea di preparare i miei "Malloreddus alla Parmigiana"per omaggiare due grandi e belle regioni d'Italia.
#gnocchifattiincasa
Istruzioni per cucinare
- 1
Pesa farine e acqua. Mettile su un piano da lavoro, fai un buco al centro e inizia a mettere l'acqua tiepida. Lavora inizialmente con una forchetta.
- 2
Metti man mano l'acqua fino a ottenere un panetto che devi lavorare finchè non diventa liscio. Lascia sempre un po' indietro l'acqua e regolati con la consistenza. Io mi bagno le punta delle dite se credo di aver bisogno di un altro pochino di acqua in più, non la verso direttamente nell'impasto. Una volta formato un panetto omogeneo lascia riposare per 15 minuti, coperto da una ciotola.
Nel frattempo taglia a fettine sottili le melanzane e mettile a bagno in acqua e sale grosso. - 3
Riprendi il panetto e taglia una porzione di impasto. Fai un lungo cordoncino e ricava tanti piccoli pezzi in base a quanto vuoi che sia grande lo gnocchetto. Dai 2 cm in su. Poi prendi il rigagnocchi e dai la forma caratteristica.
- 4
Fai la stessa operazione finchè non finisci l'impasto.
- 5
Prepara il sughetto. In un tegame metti olio evo, uno scalogno tritato e i datterini freschi. Poi aggiungi la polpa di pomodoro in scatola. Fai cuocere per circa 10 minuti, regola di sale.
- 6
Tampona le melanzane, taglia le zucchine a fettine sottili e friggile.
- 7
Prepara tutti gli altri ingredienti.
Taglia a cubotti la mozzarella e trita il prosciutto.
Cuoci in abbondante acqua salata gli gnocchetti sardi per 5 minuti.In una ciotola capiente metti un po' di sugo, mozzarella e prosciutto. Poi metti gli gnocchetti cotti dentro e aggiungi il resto degli ingredienti, il basilico e il formaggio grattugiato.
Rigira delicatamente. - 8
Prepara le monoporzioni. In degli stampi di alluminio, adagia le fettine di melanzane e di zucchine fritte in modo da occupare tutta la superficie dello stampo e farli uscire un po' fuori per poterli chiudere bene.
- 9
Metti dentro gli gnocchi farciti e richiudi con i lembi sporgenti.
Metti in forno preriscaldato a 200 °C per 10 minuti. - 10
Prendi una fondina metti un piccolo mestolo di sugo sul fondo, adagia la monoporzione. Spolvera un po' di parmigiano grattugiato, decora con del basilico e dei fiori eduli o a tua fantasia.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Gnocchetti sardi con radicchio e noci su crema di patate Gnocchetti sardi con radicchio e noci su crema di patate
Eccoci alla seconda fantastica video lezione dedicata agli gnocchi. Oggi siamo in Sardegna con i malloreddus o gnocchetti sardi, io li ho preparati con radicchio e noci su crema di patate ☺️#lavideoscuoladicookpad#gnocchifattiincasa Aifornelliconme -
Gnocchetti sardi Gnocchetti sardi
Piatto tradizionale gli gnocchetti sardi “i malloreddus”Tipici sono quelli con sugo e salsiccia con pecorino sardo. Ma oggi li ho preparati con un pesto di (Tamus), una specie di asparagi rampicanti che trovo durante le mie consuete camminate mattutine. Aggiungerò delle mandorle e dei pomodorini secchi sott’olio con pecorino .Condirò gli gnochetti aggiungendo un crumble di mandorle e qualche pomodoro sott’olio .#gnocchettisardi#malloreddus#pesto#cooksnap#flaviagiordano#erbespontanee#gnocchifattiincasa#tamus#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Gnocchetti Sardi allo Zafferano con Pomodorini, Feta e Olive Gnocchetti Sardi allo Zafferano con Pomodorini, Feta e Olive
Gli gnocchetti con pomodorini datterini, olive e feta sono primo piatto che richiama i profumi de mediterraneo. Preparato con pochi ingredienti che creano un piacevole contrasto tra il dolce dei pomodori ed il salato delle olive e della feta. Grazie alla #videoscuola di Cookpad con Flavia che ci ha presentato la sua versione degli gnocchetti sardi, detti anche malloreddus, ho preso spunto per la mia di ricetta.#gnocchifattiincasa Dolce per Amore -
Gnocchetti sardi al sugo saporito Gnocchetti sardi al sugo saporito
Per la seconda lezione del corso sugli gnocchi fatti in casa, ho realizzato questi gnocchetti sardi o malloreddus, una pasta di semola e acqua tipica dell’isola, con una superficie rigata, ottima per catturare il sugo. #gnocchifattiincasa Una pizza per amica -
Gnocchetti sardi salsiccia e caprino - malloreddus Gnocchetti sardi salsiccia e caprino - malloreddus
È arrivata una nuova lezione per i gnocchi fatti in casa.Oggi la nostra Flavia Giordano durante la video scuola di cookpad ci ha parlato dei gnocchi sardi - malloreddusOvviamente con entusiasmo ho provato subito a fare questo #cooksnapBellissima lezione e spiegazioni chiare.Io oggi li propongo con un condimento di salsiccia e caprino, vogliamo provare?#gnocchifattiincasa #videoscuoladicookpad rosso rubinian -
Gnocchetti sardi malloreddus con pesto di lattuga e pomodorini Gnocchetti sardi malloreddus con pesto di lattuga e pomodorini
I malloreddus, a volte italianizzati in gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta tipica della cucina sarda. Hanno la forma di sottili conchiglie rigate, lunghe da circa 2 cm in su, e sono fatti di farina e semolaSi mangiano con varie salse o sughettiGrazie alla #videoricetta di Flavia Giordano la mia versione. Ho scelto per la prima volta un condimento fresco, light e saporito, pesto di lattuga, mandorle e nocciole con accostamento di 🍅 pomodorini ciliegino leggermente grigliati in padella 🍳#gnocchifattiincasa Enza Falco -
Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato
Seconda lezione della video scuola di Cookpad #gnocchifattiincasa.Flavia ci ha insegnato come realizzare i “malloreddus”, gli gnocchetti sardi.Non potendo usare la semola di grano duro, li ho impastati con un mix di farina di farro e mais, per conferire loro una consistenza più soda, tipica della pasta di semola. Elodia -
Gnocchetti sardi integrali al pesto di zucchine Gnocchetti sardi integrali al pesto di zucchine
Per la seconda lezione degli #gnocchifattiincasa della video scuola di Cookpad, ci sono i Malloreddus , gnocchetti tipici sardi che ho realizzato nella versione con farina integrale , il condimento scelto è un freschissimo pesto di zucchine ! Spero vi piacciano ! 😉 Sweetdora_bakery -
Gnocchetti sardi con pesto di lardo e asparagi Gnocchetti sardi con pesto di lardo e asparagi
Gli gnocchetti sardi con pesto di lardo e asparagi sono un piatto sostanzioso, gustoso ma semplice da preparare. Oggi prepariamo anche i malloreddus o gnocchetti sardi fatti in casa! Certo, prendetevi del tempo, ma la soddisfazione ricompensa il lavoro fatto! Lo spunto arriva dopo la video scuola sugli #gnocchifattiincasa di Cookpad. Vi lascio la mia proposta, fatta ben a 8 mani, con l'aiuto di tutti i componenti della famiglia! Chemamma -
Gnocchetti sardi al ragù Gnocchetti sardi al ragù
È un tipo di pasta realizzata in Sardegna il suo nome e ‘malloreddus , conosciuti e chiamati anche gnocchetti , perché avendo la forma panciuta ricorda la pancia di un vitellino , belli e facili da preparare e poi si abbinano bene con qualsiasi condimento,( io li ho fatti al ragù ). #gnocchifattiincasa Caterina Martinelli -
Malloreddus Malloreddus
I malloreddus (ovvero gnocchetti sardi) sono la pasta simbolo della Sardegna, spiegata passo dopo passo per #lavideoscuoladicookpad dedicata a gli #gnocchifattiincasa.Io li ho serviti con un pesto di pomodori secchi, aromatizzato da rosmarino fresco e mandorle a scaglie.Guarda la lezione anche qui: https://blog.cookpad.com/it/gli-gnocchetti-sardi-gnocchifattiincasa/ Flavia Giordano -
Malloreddus al nero di seppia (gnocchetti sardi) Malloreddus al nero di seppia (gnocchetti sardi)
Ispirata dalla seconda lezione della videoscuola di Cookpad, con @flaviagiordano, ecco la mia versione dei Malloreddus, più noti come Gnocchetti sardi, un impasto grezzo e dal sapore molto rustico grazie alla presenza di farina di orzo, la mia preferita nella pasta fresca, realizzato con inchiostro di seppia che gli dona un colore incredibilmente nero! E il condimento non poteva che essere a base di seppia con aggiunta di cozze nere e gamberi a completare un gusto già molto ricco e spiccatamente marino.Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳#malloreddus #gnocchettisardi #videoscuoladicookpad #gnocchifattiincasa #nerodiseppia #seppia #seppie #mare #vogliadiestate #saporedimare Marcella Sweetly Elvie
Altre ricette consigliate
Commenti