Panettone San Francisco

Chi ha detto che il panettone bisogna mangiarlo solo a Natale. Oggi vi proponiamo la ricetta del Panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine). Una proposta salata adatta tutto l’anno, ideale per un aperitivo dal sapore napoletano. In questa versione del panettone salato troviamo uno dei prodotti tipici del territorio campano i friarielli, che in un’altra ricetta vi abbiamo mostrato come adoperarli per preparare le polpette con salsiccia e friarielli.
Panettone San Francisco
Chi ha detto che il panettone bisogna mangiarlo solo a Natale. Oggi vi proponiamo la ricetta del Panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine). Una proposta salata adatta tutto l’anno, ideale per un aperitivo dal sapore napoletano. In questa versione del panettone salato troviamo uno dei prodotti tipici del territorio campano i friarielli, che in un’altra ricetta vi abbiamo mostrato come adoperarli per preparare le polpette con salsiccia e friarielli.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per preparare il panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine), si inizia con l’inserire in una capiente ciotola il lievito madre, il malto e le farine. Lavorate bene il tutto, aggiungendo piano piano le uova intere, amalgamando bene l’impasto. A questo punto inserite il latte. Lavorate l’impasto fino a quando non avrà raggiunto una notevole incordatura. Aggiungete in ultimo il sale e il burro. Adesso non vi resta che aggiungere gli ingredienti che daranno un sapore speciale
- 2
Trascorso il tempo di riposo, bisogna effettuare una serie di pieghe a quattro. Questa operazione delle pieghe va ripetuta dopo 20 minuti. Bisognerà poi prendere l’impasto, pirlarlo e riporlo in uno stampo. (Pirlatura: pirlare un impasto significa arrotondarlo facendolo girare tra le mani o sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare, in questo modo si da una crescita regolare all’impasto durante la lievitazione).
- 3
Coprire con la pellicola l’impasto nello stampo e lasciarlo riposare per 4 ore a temperatura ambiente, dopodiché lo spostiamo in frigorifero per circa 8 ore. Trascorso questo tempo rimettiamo l’impasto a temperatura ambiente e attendiamo che lieviti circa a 2 cm dal bordo dello stampo. (Il tempo di lievitazione potrebbe aggirarsi intono alle 5 ore).
- 4
Una volta lievitato bisognerà spennellare la superficie con il tuorlo dell’uovo e rivestitelo con fiori di zucca (o zucchine). Cuocere il panettone a 160° per almeno 60 minuti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Babà rustico salsiccia, friarielli e scamorza Babà rustico salsiccia, friarielli e scamorza
#dispensadigennaioGoloso rustico,in questo mese dove i friarielli inondano i mercati,in una versione classica partenopea,con salsiccia e scamorza Assunta Russo -
Arrosto di tacchino ripieno Arrosto di tacchino ripieno
Ricordo di una splendida vacanza in Basilicata dove ho provato l'abbinamento salsiccia e friarielli: per me una rivelazione dato che non conoscevo i friarielli Moreno Airoldi -
Friarielli napoletani Friarielli napoletani
Classico contorno napoletano che solitamente accompagna salsicce cotte in padella.Ottimi anche per farcire la pizza.Non esiste una traduzione in italiano di questa verdura ho sentito persone che la chiamano friggiarelli o friggitelli non è la stessa cosa si chiamano semplicemente friarielli SaraeEnzo -
Panettone con lievito di birra Panettone con lievito di birra
È in paio di anni che ho cominciato a fare un panettone a casa oltre anche al pandoro e ne sono fiera perché anche se richiede tempo è una soddisfazione ed è il protagonista della mia tavola del Natale. Vero non sarà in perfetto panettone da lievito madre ma vi assicuro che un buon dolce simile al gusto, all'estetica e quasi nella consistenza.#nataleconcookpad#capodannoconcookpad Enza -
Ravioli con farina di castagne ripieni di zucca e gongorzola con ragù di salsiccia e castagne Ravioli con farina di castagne ripieni di zucca e gongorzola con ragù di salsiccia e castagne
Buonasera a tutti!Oggi vogliamo iniziare con i piatti dal tono autunnale, e due dei frutti caratteristici di questa stagione sono senz’altro le castagne e le zucche.Abbiamo la fortuna di abitare in una zona in cui le castagne sono molto presenti e quindi abbiniamo qualche bella camminata alla raccolta di questi frutti meravigliosi per poi portarli nella nostra cucina, inoltre nel nostro orto le zucche non mancano mai e quindi sono anch’esse molto presenti nei nostri piatti in questa stagione.Abbiamo voluto in questa ricetta provare un’abbinamento molto “azzardato” ma, se vi fidate, molto molto ben riuscito!Ora non vi resta che provare questa ricetta e gustarvi dei favolosi ravioli dal calore, colore e gusto tutto autunnale!Logicamente come già detto prima molti degli ingredienti della ricetta sono a km 0, le castagne, le zucche, la farina dei mulini della nostra zona, la salsiccia fatta in casa….tutte cose che accrescono ancora di più il piatto!Ed ora sotto con la ricetta!!#amoreperilkm0 #zucca #castagneTrovate la ricetta sul nostro blog: https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/10/19/ravioli-con-farina-di-castagne-ripieni-di-zucca-e-gongorzola-con-ragu-di-salsiccia-e-castagne/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Panettone al Pistacchio Panettone al Pistacchio
É dai primi giorni di dicembre che sto cercando una ricetta che sia il più simile possibile a quella del panettone realizzato con lievito madre..... con qualche modifica personale, finalmente l’ho trovata . La Tavola Secondo Stefano -
Tortelloni salsiccia e patate con ragu di broccolo romanesco e salsiccia Tortelloni salsiccia e patate con ragu di broccolo romanesco e salsiccia
Oggi vi proponiamo dei ravioli diversi dal solito a cominciare dal ripieno che sarà fatto con le patate e la salsiccia, per finire con il condimento dove utilizzeremo , tra i vari ingredienti, una verdura di stagione: il cavolo romanesco.Con questa ricetta inoltre avrete la possibilità di utilizzare questa stupenda verdura in più consistenze!Siete curiosi???Allora ecco a voi la ricetta!!Ricetta completa sul nostro blog:https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/02/09/tortelloni-salsiccia-e-patate-con-ragu-di-broccolo-romanesco-e-salsiccia/ Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Gnocchi alla zucca con panna e salsiccia 🎃 Gnocchi alla zucca con panna e salsiccia 🎃
#gnocchi alla #zucca con panna e salsiccia #fattoamano, una #ricetta tutta da provare #gnoccochallenge#dispensadinovembre #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Rotolo con il panettone Rotolo con il panettone
Una golosa ricetta per preparare il rotolo al panettone e cioccolato ! Una ricetta golosa, utile anche per usare qualche fettina di panettone in esubero. Tante altre ricette con il panettone e ricette per Natale, le puoi trovare più avanti su questa pagina. ricettegustose.it -
Linguine con salsicce e friarielli Linguine con salsicce e friarielli
A carnevale i friarielli si fanno con le salsicce, ma io ho voluto provare a fare la pasta e non vi dico che bontà. Il sapore dei friarielli le salsicce con linquine saltate con crema peperoncino e pecorino non posso dire niente provate e ditemi voi qualcosa a me.lacucinanapoletanaamodomio
-
Salsiccie e friarielli Salsiccie e friarielli
Un'altra verdura di stagione che compro abitualmente di questi tempi sono i friarielli, li utilizzo in tanti modi, dal mangiarli da soli o come primo con dei fagli o come in questo caso con le salsicce.Per risparmiare tempo durante la settimana ne compro sempre una quantità tale che mi dia la possibilità di tenerne sempre più porzioni in freezer da poter utilizzare al momento opportuno.#ioscelgodicucinare Nunzia Marzocco
Altre ricette consigliate
Commenti (2)