Panettone San Francisco

Clementina Paone
Clementina Paone @clementinapaone

Chi ha detto che il panettone bisogna mangiarlo solo a Natale. Oggi vi proponiamo la ricetta del Panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine). Una proposta salata adatta tutto l’anno, ideale per un aperitivo dal sapore napoletano. In questa versione del panettone salato troviamo uno dei prodotti tipici del territorio campano i friarielli, che in un’altra ricetta vi abbiamo mostrato come adoperarli per preparare le polpette con salsiccia e friarielli.

Panettone San Francisco

Chi ha detto che il panettone bisogna mangiarlo solo a Natale. Oggi vi proponiamo la ricetta del Panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine). Una proposta salata adatta tutto l’anno, ideale per un aperitivo dal sapore napoletano. In questa versione del panettone salato troviamo uno dei prodotti tipici del territorio campano i friarielli, che in un’altra ricetta vi abbiamo mostrato come adoperarli per preparare le polpette con salsiccia e friarielli.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

due giorni
8 porzioni
  1. 160 grlievito di San francisco
  2. 250 gfarina 0
  3. 250 grfarina tipo 1
  4. 180 grlatte
  5. 70 grburro
  6. 30 grzucchero
  7. 55 gruova intere
  8. 40 grtuorlo
  9. 9 grsale
  10. 5 grmalto
  11. 150 grfriarielli (cotti con olio e aglio)
  12. 100 grsalsiccia (cotta in acqua poi con sale e aglio, olio e sbriciolata)
  13. 100 grfiori di zucca (o zucchine)

Istruzioni per cucinare

due giorni
  1. 1

    Per preparare il panettone con salsiccia, friarielli e fiori di zucca (o zucchine), si inizia con l’inserire in una capiente ciotola il lievito madre, il malto e le farine. Lavorate bene il tutto, aggiungendo piano piano le uova intere, amalgamando bene l’impasto. A questo punto inserite il latte. Lavorate l’impasto fino a quando non avrà raggiunto una notevole incordatura. Aggiungete in ultimo il sale e il burro. Adesso non vi resta che aggiungere gli ingredienti che daranno un sapore speciale

  2. 2

    Trascorso il tempo di riposo, bisogna effettuare una serie di pieghe a quattro. Questa operazione delle pieghe va ripetuta dopo 20 minuti. Bisognerà poi prendere l’impasto, pirlarlo e riporlo in uno stampo. (Pirlatura: pirlare un impasto significa arrotondarlo facendolo girare tra le mani o sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare, in questo modo si da una crescita regolare all’impasto durante la lievitazione).

  3. 3

    Coprire con la pellicola l’impasto nello stampo e lasciarlo riposare per 4 ore a temperatura ambiente, dopodiché lo spostiamo in frigorifero per circa 8 ore. Trascorso questo tempo rimettiamo l’impasto a temperatura ambiente e attendiamo che lieviti circa a 2 cm dal bordo dello stampo. (Il tempo di lievitazione potrebbe aggirarsi intono alle 5 ore).

  4. 4

    Una volta lievitato bisognerà spennellare la superficie con il tuorlo dell’uovo e rivestitelo con fiori di zucca (o zucchine). Cuocere il panettone a 160° per almeno 60 minuti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Clementina Paone
Clementina Paone @clementinapaone
il

Commenti (2)

C.
C. @1234_o
non posso che essere d'accordo: il panettone è buono sempre, questo qui poi sembra una cosa spaziale!!!! fantastica ricetta!
Ospite

Ricette simili