Focaccia Vanna

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Il nome della focaccia è curioso... ma l'idea (e soprattutto la ricetta dell'impasto!) sono della mia amica @vannacon, che mi ha ispirata con la sua buonissima focaccia e con questo impasto davvero delizioso! 😋 Io ho scelto di rivisitarla in chiave vegetale, scegliendo per il ripieno della cicoria da taglio dal retrogusto amarognolo, in abbinamento alla naturale dolcezza del mio "Stracchino di riso". Un'accoppiata vincente e una sfoglia super sfiziosa, cosa chiedere di più? ❤️

Focaccia Vanna

Il nome della focaccia è curioso... ma l'idea (e soprattutto la ricetta dell'impasto!) sono della mia amica @vannacon, che mi ha ispirata con la sua buonissima focaccia e con questo impasto davvero delizioso! 😋 Io ho scelto di rivisitarla in chiave vegetale, scegliendo per il ripieno della cicoria da taglio dal retrogusto amarognolo, in abbinamento alla naturale dolcezza del mio "Stracchino di riso". Un'accoppiata vincente e una sfoglia super sfiziosa, cosa chiedere di più? ❤️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora 30 minuti
8-10 porzioni
  1. PER L'IMPASTO:
  2. 350 gfarina 2
  3. 100 gfarina integrale
  4. 50 gfarina 1
  5. 1 cucchiainosale
  6. 85 mlolio extravergine d'oliva
  7. 150 mllatte vegetale non dolcificato
  8. 100 mlacqua
  9. PER IL RIPIENO:
  10. 1 kgcicoria
  11. 3 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  12. 1 spicchioaglio
  13. 100 golive taggiasche denocciolate
  14. 30 guvetta
  15. 30 gmandorle a lamelle
  16. 1 dose"Stracchino di riso"
  17. Q.b.sale

Istruzioni per cucinare

1 ora 30 minuti
  1. 1

    Preparare l'impasto: mescolare gli ingredienti secchi (farina 2, farina integrale, farina 1, sale) con una frusta, quindi aggiungere gradualmente gli ingredienti liquidi (olio extravergine d'oliva, latte vegetale non dolcificato, acqua) e lavorare il tutto prima con una forchetta e poi a mano su un piano di lavoro infarinato.

  2. 2

    Formare un panetto asciutto e omogeneo, avvolgerlo con pellicola e farlo riposare in frigorifero per 30 minuti.

  3. 3

    Eliminare il torsolo duro dalle foglie di cicoria, risciacquarle a fondo per eliminare tutti i residui terrosi e scolarle molto bene. Separare le foglie dai gambi, spezzettare grossolanamente le prime e tagliare i secondi a tronchetti di 2-3 cm.

  4. 4

    Sbollentare in acqua salata i gambi della cicoria per 5 minuti, poi unire anche le foglie e continuare la cottura per altri 5 minuti. Scolare e immergere subito in una bacinella con acqua e ghiaccio per bloccare la cottura e mantenere vivo il colore verde; scolare nuovamente, cercando di eliminare il più possibile l'acqua.

  5. 5

    In una padella antiaderente scaldare l'olio extravergine d'oliva e rosolarvi lo spicchio d'aglio sbucciato e tritato.

  6. 6

    Unire la cicoria ben scolata, le olive taggiasche denocciolate e tagliate a metà, l'uvetta (non è necessario reidratarla) e proseguire la cottura fino a quando la verdura non sarà ben asciutta e lucida. Se necessario, aggiustare di sale.

  7. 7

    Riprendere l'impasto, dividerlo in due parti una leggermente più grande dell'altra e stendere la parte più grande a formare un cerchio, ampio e piuttosto sottile (2-3 mm di spessore).

  8. 8

    Coprire l'impasto con la cicoria, mantenendosi a circa 2 cm dal bordo, distribuire in piccoli mucchietti con l'aiuto di due cucchiaini lo "Stracchino di riso" e cospargere con le mandorle a lamelle.

  9. 9

    Stendere infine l'altra parte di impasto e usarla per coprire il ripieno.

  10. 10

    Formare un cordoncino lungo il bordo in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura ed eseguire alcuni tagli decorativi sulla superficie della focaccia per consentire al vapore di fuoriuscire.

  11. 11

    Trasferire la focaccia su un'ampia teglia o su una leccarda rivestite di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 190°C (statico) per 35-40 minuti, finché la focaccia non sarà bella dorata in superficie.

  12. 12

    Sfornare e servire immediatamente!

  13. 13

    NOTE: Se dovesse avanzare dell'impasto utilizzarlo per preparare dei calzoni oppure, in alternativa, congelarlo in panetti fino a 3-6 mesi.

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili