Costolette di Agnello alla Calabrese Golose

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://wp.me/pbsnWY-5Iv

Oggi scopriamo una ricetta tradizionale Calabrese, un mix di gusti e sapori perfetti per esaltare le nostre costolette di agnello che diventano un piatto davvero eccezionale!

Le costolette di agnello sono spesso utilizzate a casa nostra, sia io che Vivy ne siamo ghiotti, le prepariamo in tanti modi diversi (qui una versione al profumo di arancia), proprio perche le mangiamo spesso ci ha incuriosito questa ricetta con i peperoni e le olive che è tipica in Calabria.

La ricetta in se è molto semplice, a far la differenza è sicuramente la scelta degli ingredienti, i peperoni, anche se a fine stagione, ci sono stati conigliati dal nostro fruttivendolo, le olive sono proprio di amici calabresi e il resto è stato un gioco di equilibri di spezie ed il risultato è stato esageratamente buono.

Un piatto squisiti e di facile realizzazione. La carne resta tenera ma al tempo stesso con una crosticina gustosa e viene insaporita dall’intingolo saporito e goloso di peperoni, olive e cipolle. Il tutto viene completato dalle note aromatiche delle spezie che danno una spinta a tutto il piatto rendendolo equilibrato e ricco di sfumature!

Un altro piatto tradizionali che non conoscevamo e che grazie a questa bella iniziativa abbiamo avuto la possibilità di provare!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#chefpierreturesso

Costolette di Agnello alla Calabrese Golose

6 stanno pensando di prepararla

https://wp.me/pbsnWY-5Iv

Oggi scopriamo una ricetta tradizionale Calabrese, un mix di gusti e sapori perfetti per esaltare le nostre costolette di agnello che diventano un piatto davvero eccezionale!

Le costolette di agnello sono spesso utilizzate a casa nostra, sia io che Vivy ne siamo ghiotti, le prepariamo in tanti modi diversi (qui una versione al profumo di arancia), proprio perche le mangiamo spesso ci ha incuriosito questa ricetta con i peperoni e le olive che è tipica in Calabria.

La ricetta in se è molto semplice, a far la differenza è sicuramente la scelta degli ingredienti, i peperoni, anche se a fine stagione, ci sono stati conigliati dal nostro fruttivendolo, le olive sono proprio di amici calabresi e il resto è stato un gioco di equilibri di spezie ed il risultato è stato esageratamente buono.

Un piatto squisiti e di facile realizzazione. La carne resta tenera ma al tempo stesso con una crosticina gustosa e viene insaporita dall’intingolo saporito e goloso di peperoni, olive e cipolle. Il tutto viene completato dalle note aromatiche delle spezie che danno una spinta a tutto il piatto rendendolo equilibrato e ricco di sfumature!

Un altro piatto tradizionali che non conoscevamo e che grazie a questa bella iniziativa abbiamo avuto la possibilità di provare!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#chefpierreturesso

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora circa
4 porzioni
  1. 8Costolette di Agnello
  2. 1peperone rosso
  3. 1peperone giallo
  4. 2pomodori maturi
  5. 100 grcirca di olive verdi
  6. 1/2cipolla
  7. 1 bicchierebuon vino bianco
  8. qbprezzemolo fresco
  9. Pimenton de La Vera Agrodolce (Cucinantica)
  10. Erba Cipollina (Cucinantica)
  11. Aglio Ordino (Cucinantica)
  12. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

1 ora circa
  1. 1

    Iniziate facendo imbiondire a fuoco dolce la cipolla in una padella di terracotta a fiamma media. Mentre cuocete la cipolla sbollentate i pomodori in acqua bollente (prima di immergerli praticate un taglio a croce sulla sommità del pomodoro) per un paio di minuti, poi metteteli in acqua fredda e spelateli, una volta spellati fateli a tocchi abbastanza grossi e aggiungete alle cipolle.

  2. 2

    Fate cuocere i pomodori per qualche minuto mescolando di tanto in tanto sino a che i pomodori saranno appassiti. A parte lavate, mondate e fate a tocchi abbastanza grossi i peperoni e sminuzzate il prezzemolo.

    Quando il pomodoro si sarà quasi completamente sfaldato aggiungete le altre verdure, salate e regolate di pepe e fate cuocere a fuoco dolce per una mezz’ora circa aggiungendo anche il prezzemolto tritato grossolanamente.

  3. 3

    Quando il fondo di verdure sarà quasi pronto prendete una padella antiaderente, scaldatela bene e ungetela con poco Olio EVO. Quando sarà ben calda mettete le costolette di agnello e fate cuocere per un paio di minuti per lato, poi sfumate con il vino bianco e fate evaporare, una volta ben rosolati trasferiteli nel fondo di verdure e mescolate, continuate la cottura a fuoco dolce per circa 15 minuti.

  4. 4

    Verso fine cottura regolate ancora con le spezie e fate asciugare un pochino il fondo.

  5. 5

    Non vi resta che impiattare. Servite le costolette di agnello adagiandole su crostoni di pane bruschettato, completate il piatto con l’intingolo di peperoni e olive e se di vostro gusto terminate con una bella grattata di buccia di limone!

  6. 6

    Un piatto dalle mille sfumature e consistenze. La croccantezza del pane bruschettato fa da letto alla tenerezza delle costolette di agnello il tutto viene avvolto e completato dal fondo di peperoni e olive. I sapori sono intensi e persistenti grazie all’utilizzo delle spezie che riescono a valorizzare l’agnello senza coprire il suo guto!

  7. 7

    Un piatto dai gusti unici e perfetto anche per le occasioni più importanti!!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili