Castagne di cioccolato 🌷

I cioccolatini fatti in casa sono sempre una grande sorpresa per me, perché ogni volta che li faccio sono sempre più buoni.
Prepararli in casa è facilissimo e ogni volta si possono sperimentare ricetta sempre diverse, basta davvero poco per realizzare dei dolcetti golosi e cioccolatosi con pochissimi ingredienti.
Sono un ottimo modo per riciclare frutta seccare, biscotti e quant’altro si possa utilizzare per farli, come, per esempio, le castagne.
Questi cioccolatini li ho preparati per recuperare le castagne bollite, che ho fatto ieri (ma vanno bene anche le caldarroste), inoltre ho utilizzato il cioccolato a latte, la nutella, i frollìni e il fondente.
Perfetti per un momento di relax da gustare con un bicchiere di rum o con il caffè, sono irresistibili, uno tira l’altro.
#cioccolatini #castagne #cioccolatoallatte #cioccolatofondente #nutella #dispensadinovembre
Castagne di cioccolato 🌷
I cioccolatini fatti in casa sono sempre una grande sorpresa per me, perché ogni volta che li faccio sono sempre più buoni.
Prepararli in casa è facilissimo e ogni volta si possono sperimentare ricetta sempre diverse, basta davvero poco per realizzare dei dolcetti golosi e cioccolatosi con pochissimi ingredienti.
Sono un ottimo modo per riciclare frutta seccare, biscotti e quant’altro si possa utilizzare per farli, come, per esempio, le castagne.
Questi cioccolatini li ho preparati per recuperare le castagne bollite, che ho fatto ieri (ma vanno bene anche le caldarroste), inoltre ho utilizzato il cioccolato a latte, la nutella, i frollìni e il fondente.
Perfetti per un momento di relax da gustare con un bicchiere di rum o con il caffè, sono irresistibili, uno tira l’altro.
#cioccolatini #castagne #cioccolatoallatte #cioccolatofondente #nutella #dispensadinovembre
Ricette simili
-
Castagne di cioccolato Castagne di cioccolato
Le castagne di cioccolato sono dei cioccolatini super deliziosi realizzate con fantasia,quando li mangerete resterete irresistibilmente attratti dal loro sapore eccezionale.Si possono creare con avanzi di torte e biscotti.L idea è stata di @acasadifrancesca e della super torta d'autunno di @danielainnamorati con #lamiavariante in descrizione. Enza Falco -
Cunesi ripieni con crema di castagne, cioccolato e rum Cunesi ripieni con crema di castagne, cioccolato e rum
La crema di castagne 🌰 🌰 🌰 cioccolato 🍫 🍫 🍫 e rum è una crema davvero goduriosaIdeale per farcire torte, mousse e da spalmare su una fetta di paneIo ho scelto di preparare dei cunesi con ripieno, vi assicuro che sono irressistilibilmente golosiUN ottima idea da regalare e offrire per il Natale che si sta avvicinandoProfumo di autunno, profumo di Natale questa ricetta prevede pari peso di acqua e zucchero, vi consiglio dj pesare le castagne al netto di scarti Enza Falco -
Marmellata di arance 🌷 Marmellata di arance 🌷
La marmellata di arance è una conserva buonissima, perfetta da spalmare sul pane o da utilizzare per la preparazione di dolci.Si racconta che fu Caterina d'Aragona ad inventarla, ma le origini della marmellata sono più antiche. Queste conserve venivano fatte per conservare la frutta, che veniva cotta molto lentamente con il miele o con il mosto.Con l'arrivo dell'inverno faccio molto spesso la marmellata di arance, in tanti modi diversi, anche aromatizzata con le spezie, questa volta, però, l'ho preparata in maniera molto semplice, perché la devo utilizzare per la preparazione dei buccellati. Ho utilizzato solo 10 piccole arance, quelle di un albero che ha fatto i primi frutti, sono ancora pochi e piccoli, ma molto buoni ( sarebbe stato un vero peccato utilizzarli tutti per fare la marmellata) quindi ne ho preparata solo una piccola quantità.Dato che delle arance non si butta via niente e le mie arance sono coltivate in maniera naturale (senza pesticidi e concimi chimici) , ho utilizzato anche la buccia. Una parte delle bucce le ho grattugiate per fare la marmellata, l'altra metà le ho utilizzate per fare i candidati che serviranno per i buccellati. #marmellatadiarance #cookpad Francesca Simona Naselli -
Bietole selvatiche lesse 🌷 Bietole selvatiche lesse 🌷
Stamattina, finalmente c'èra una bella giornata, così ho deciso di fare una passeggiata in campagna, nella speranza di trovare qualche ciuffo di finocchietto selvatico, per insaporire la passata di pomodoro. Con grande piacere, ho trovato tantissime bietole selvatiche, erbette spontanee che hanno le foglie più piccole e più tenere rispetto a quelle coltivate.Che bello, ritornare a casa con un sacchetto pieno di erbette selvatiche e cucinarle, mi da molta soddisfazione!Una volta, tanto tempo fa, si andava in campagna a raccogliere la verdura per necessità e a regolare l'alimentazione erano le stagioni. Oggi, grazie alle coltivazioni, alcune verdure si trovano sempre e molto raramente si va a raccoglierle. Quando lo facciamo, è importante non raccoglierle sui bordi della strada e raccogliere solo quelle che si conoscono. Non bisogna mai strappare le radici, perché se no la pianta non ricrescerà più, con un coltello si deve tagliare la base 1 cm sopra la terra.Le bietole, specialmente quelle spontanee sono molto nutrienti e ricche di vitamine, ferro e sali minerali, un vero super food. Spesso, vengono sottovalutate, ma è un vero peccato, perché contengono proprietà benefiche per il nostro corpo : rafforzano le ossa, regolano gli zuccheri nel sangue, tengono sotto controllo la pressione.Con le bietole che ho raccolto, ho preparato un contorno molto facile, li ho semplicemente lessate per 10 minuti e poi li ho conditi con olio, sale e limone. Francesca Simona Naselli -
Castagne di frolla con datteri cioccolato fondente e castagne Castagne di frolla con datteri cioccolato fondente e castagne
Oggi ho preparato dei biscotti deliziosi a forma di castagne, sono facili da preparare e si sciolgono in boccaLa ricetta è davvero molto semplice:l'impasto della frolla è composta da farina di castagne, di segale e di mandorle, burro, zucchero, una fava tonka, 1 uovo e il cacao amaroLi ho farciti con il cioccolato fondente, i datteri e le castagne tritati insiemeUna volta cotti li ho glassati con il cioccolato fondente e spolverati con il cacao amaroCon il ripieno che mi è avanzato ho formato delle palline che ho tuffato nel cioccolato fondenteChe dire, semplicissimi e deliziosi, sono perfetti per una merenda che ben si accompagnano ad un the pomeridiano oppure per un fine pasto#regalodinatale Francesca Diomede -
Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷 Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷
Adoro il cous cous, lo mangio e lo preparo in tanti modi. Ho realizzato questo piatto pensando al fantastico cous cous di pesce misto che ha preparato la bravissima @_paola_catalano.Ogni anno a settembre vado a San Vito Lo Capo , al Cous Cous Fest che si tiene sul lungo mare, la terza decade del mese. Un festival all'insegna del gusto e del divertimento, dove i sapori della Sicilia si mescolano a quelli del nord Africa. Più di 30 tipi di cous cous che possono essere degustati presso le Case del Cous Cous. Quest'anno per la prima volta dopo 22 anni, questa manifestazione è stata annullata, alla luce di alcuni casi di covid 19 nel paese (comunque avevo già deciso di non andare).Dato che non siamo potuti andare, la scorsa settimana mia figlia mi ha chiesto di fare il cous cous di pesce, ma la pescheria del mio paese era chiusa quel giorno ( apre solo 2 volte la settimana ), così l'ho preparato con tutto il pesce che avevo a disposizione nel congelatore.Ogni volta che compro il pesce, quello che avanza lo congelo. Naturalmente il pesce dev'essere freschissimo, lo dobbiamo eviscerare (io lo faccio pulire in pescheria), lavare e asciugare bene, quindi va conservato nei sacchetti per congelare e congelato con la modalità super frost. Mentre le cozze prima di congelarle devono essere cotte per 5 minuti (naturalmente dopo averle pulite con cura). #couscous #pesce #pescespada #merluzzo #gamberetti #acciughe #calamari #cozze #pomodori #curcuma #brodo #cookpad #cooksnaps Francesca Simona Naselli -
Come congelare la zucca 🌷 Come congelare la zucca 🌷
La zucca è un ottimo ingrediente per preparazioni dolci e salati, è economica e fa molto bene. Io ho la fortuna di avere un orto, ogni anno ne raccogliamo tantissime di diverse dimensioni. La coltivazione di questo ortaggio non è difficile, può essere coltivato sia in giardino, sia nei vasi. A seconda del tipo, può avere forma e peso diverso, alcune sono davvero molto grandi e quando utilizzo una di queste, non riesco a consumarla entro la settimana, così una parte la congelo subito. La zucca si può conservare a lungo nel congelatore sia cruda, sia cotta, per questo motivo, è consigliabile acquistarla intera. Ci sono diversi modi per congelarla a tocchetti senza buccia, che verrà utilizzata per fare vellutate e minestroni e a fette con la buccia per la cottura al forno. In tutti i due casi bisogna scegliere una zucca soda, integra e in ottime condizioni. Una volta aperta la zucca, quella che non si consuma, va subito congelata, non bisogna farlo dopo giorni che è stata aperta. Della zucca si può conservare tutto, anche i semi, e in un secondo momento si possono tostare o utilizzare per insaporire insalate, per arricchire gli impasti e in tanti altri modi. #cookpad #zucca Francesca Simona Naselli -
Composta di susine 🌷 Composta di susine 🌷
Quando preparo la crostata uso sempre le confetture o le composte di frutta, fatte in casa e, spesso, le faccio sul momento, con la frutta che ho a disposizione. Questa, infatti, l’ho fatta, qualche giorno fa, per farcire una crostata e ho utilizzato le ultime susine del mio albero, che avevo conservato nel frigorifero.La composta di susine è semplice e veloce da preparare, una vera delizia per il palato. Perfetta da spalmare sul pane per una sana merenda e per farcire le crostate, grazie al buonissimo sapore e al suo colore meraviglioso.La composta si differenzia dalla confettura, perché più ricca di frutta che di zuccheri.Per questo motivo, la composta di frutta è, secondo me, il migliore modo di conservare la frutta, in quanto presenta un minor apporto calorico, ed è, anche, un modo veloce per sfruttare frutta, che abbiamo comprato in più.Ma attenzione, per conservare le composte per diversi mesi, oltre a sterilizzare i barattoli e le capsule, dopo averle invasate e chiuse bene, bisogna poi procedere alla pastorizzazione (come le altre conserve vegetali), perché lo zucchero per svolgere la sua azione come conservante, non dovrebbe mai scendere al di sotto del 70% per kg di frutta, pena la conservabilità della composta.#confettura #composta #susine Francesca Simona Naselli -
Cotognata 🌷 Cotognata 🌷
La mela cotogna è un frutto autunnale, emana un profumo intenso, ricco di pectina, contiene molte proprietà benefiche. È un antinfiammatorio naturale, aiuta il cuore, l'intestino, favorisce la digestione. Il cotogno è un albero da frutta tra i più antichi, purtroppo quasi dimenticato. La mela cotogna, quando è matura, ha un sapore acidulo, ma la polpa è dura, per questo viene spesso utilizzata per preparazioni dolci e salate. Avete mai assaggiato la cotognata? È deliziosa. La cotognata non è solo un dolce, ma una tradizione. Una volta, durante la festa dei morti, la cotognata si regalava ai bambini insieme ai biscotti tipici della festa. Esistono diverse ricette per prepararla, ogni regione, ogni famiglia ha la sua, con ingredienti diversi e variazioni. Io la faccio ogni anno, in giardino ho diverse piante, spesso quando il raccolto è abbondante li regalo a parenti e amici. È un regalo graditissimo, perché queste mele non sempre si trovano dal fruttivendolo. Per fare la cotognata seguo la ricetta della famiglia di mio marito, originaria di Palazzo Acreide a Siracusa. Il procedimento è quello tradizionale, semplice, solo mele cotogne, zucchero e cedro o limone, senza aggiungere nient'altro. Oltre che un ottimo dolce di fine pasto, la cotognata è perfetta per accompagnare formaggi freschi.La cotognata anticamente si versava dentro gli stampi di terracotta smaltata, di varie forme, tipici siciliani e si faceva asciugare per qualche giorno.#cotognata #iocucinosostenibile Francesca Simona Naselli -
Quadrotti di castagne🌰 e cioccolato Quadrotti di castagne🌰 e cioccolato
Autunno 🍁🍁 tempo di castagne 🌰, i primi freddi, il divano, copertina e il 🍫 cioccolato che ci coccola.Semplici da fare, questi quadrotti di castagne al cioccolato sono nati per caso, da un riciclo di castagne lesse che avevo preparato abbondantemente.#ioscelgodicucinare perché mi rilassa preparare dolci... e non solo.Riciclare quello che avanza senza sprecare nulla. Enza Falco -
Pan goccioli impasto alla Nutella 🌷 Pan goccioli impasto alla Nutella 🌷
I pangoccioli sono dei deliziosi panini dolci e soffici amati da grandi e piccini molto conosciuti.A mia figlia piacciono tantissimo, li adora, quando posso glieli faccio.Ne preparo una buona quantità, così una volta sfornati li faccio raffreddare bene, poi li metto nei sacchetti per alimenti e li congelo. Quando mia figlia è a casa, tiro fuori un bocconcino, un'ora prima, poi 15 secondi nel microonde ed è pronto per essere gustato a colazione o a merenda, soffice e profumato come se fosse appena sfornato.Di solito non utilizzo la Nutella nell'impasto, questa volta ho voluto arricchirli aggiungendola, non ho usato il burro, ma solo un po' d'olio di girasole. Buonissimi, super golosi. 😋#regalodinatale Francesca Simona Naselli -
Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷 Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷
La frittura di pesce è un classico intramontabile, può essere servito come antipasto o secondo piatto, uno dei piatti tipici dei ristoranti e dello Street food. Per fare un'ottima frittura, è fondamentale che il pesce sia fresco e non possono mancare i calamari e i gamberetti, ingredienti fondamentali. Importante è anche l'olio, io preferisco friggere con quello di girasole perché dona alla frittura un sapore delicato e un'ottima croccantezza. Mentre per fare l'impanatura utilizzo la farina integrale, perché da più gusto e conferisce un bel colore dorato. #fritturadipesce #calamari #gamberetti #acciughe #salearomatizzato #limone #dispensadisettembre #cookpaditalia Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (9)