Castagne di cioccolato 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

I cioccolatini fatti in casa sono sempre una grande sorpresa per me, perché ogni volta che li faccio sono sempre più buoni.
Prepararli in casa è facilissimo e ogni volta si possono sperimentare ricetta sempre diverse, basta davvero poco per realizzare dei dolcetti golosi e cioccolatosi con pochissimi ingredienti.
Sono un ottimo modo per riciclare frutta seccare, biscotti e quant’altro si possa utilizzare per farli, come, per esempio, le castagne.
Questi cioccolatini li ho preparati per recuperare le castagne bollite, che ho fatto ieri (ma vanno bene anche le caldarroste), inoltre ho utilizzato il cioccolato a latte, la nutella, i frollìni e il fondente.
Perfetti per un momento di relax da gustare con un bicchiere di rum o con il caffè, sono irresistibili, uno tira l’altro.
#cioccolatini #castagne #cioccolatoallatte #cioccolatofondente #nutella #dispensadinovembre

Castagne di cioccolato 🌷

I cioccolatini fatti in casa sono sempre una grande sorpresa per me, perché ogni volta che li faccio sono sempre più buoni.
Prepararli in casa è facilissimo e ogni volta si possono sperimentare ricetta sempre diverse, basta davvero poco per realizzare dei dolcetti golosi e cioccolatosi con pochissimi ingredienti.
Sono un ottimo modo per riciclare frutta seccare, biscotti e quant’altro si possa utilizzare per farli, come, per esempio, le castagne.
Questi cioccolatini li ho preparati per recuperare le castagne bollite, che ho fatto ieri (ma vanno bene anche le caldarroste), inoltre ho utilizzato il cioccolato a latte, la nutella, i frollìni e il fondente.
Perfetti per un momento di relax da gustare con un bicchiere di rum o con il caffè, sono irresistibili, uno tira l’altro.
#cioccolatini #castagne #cioccolatoallatte #cioccolatofondente #nutella #dispensadinovembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
25-30 pezzi
  1. 200 gcastagne al netto degli scarti
  2. 100 gcioccolato al latte
  3. 100 gnutella
  4. 100 gfrollìni
  5. Per la copertura
  6. 300 gcioccolato fondente
  7. Inoltre
  8. q.b.Polvere perlescente dorata

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Sbucciamo le castagne, eliminiamo la pellicina e le tagliamo a pezzettini.

  2. 2

    Quindi le tritiamo finemente con un tritatutto. Versiamo le castagne tritate in una ciotola, aggiungiamo la nutella e il cioccolato al latte, fuso al microonde o a bagnomaria.

  3. 3

    Amalgamiamo bene gli ingredienti, tritiamo i biscotti e li aggiungiamo al composto.

  4. 4

    Mescoliamo il composto, lo copriamo con la pellicola e lo mettiamo in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo, preleviamo con un cucchiaio il composto e lo modelliamo con le mani, meglio se con i guanti.

  5. 5

    Formiamo una pallina e appiattiamo la parte inferiore e realizziamo una puntata sulla parte superiore, infine la schiacciamo leggermente al centro cercando di modellarla un pochino per renderla più simile ad una castagna.

  6. 6

    Mano mano che realizziamo le castagne, le adagiamo sopra un piatto rivestito di carta forno, poi le copriamo con la pellicola e le mettiamo nel congelatore per 30 minuti per fare indurire il composto. Nel frattempo, mettiamo il cioccolato fondente a pezzi in una ciotola e lo sciogliamo al microonde o a bagnomaria.

  7. 7

    Trascorso il tempo, prendiamo le nostre castagne di cioccolato e con l’aiuto di una forchetta le immergiamo nel cioccolato fondente, poi eliminiamo il cioccolato in eccesso sul bordo della ciotola.

  8. 8

    Adagiamole su una gratella per far scolare il cioccolato e le lasciamo asciugare. Appena saranno completamente asciutte e il cioccolato si sarà indurito, le stacchiamo delicatamente dalla gratella e con l’aiuto di un coltello eliminiamo il residuo di cioccolato.

  9. 9

    Alla fine, per creare la base del frutto più chiara, utilizziamo un colore alimentare e con l’aiuto di un pennello coloriamo il fondo delle castagne.
    Ora le nostre castagne di cioccolato sono pronte.
    Che buone! 🤤

  10. 10

    Consigli
    ☑️ Conserva le castagne di cioccolato in frigorifero chiuse dentro un contenitore per alimenti per 1 settimana. 😊

  11. 11

    ☑️ Se non vuoi utilizzare il colorante alimentare, puoi utilizzare il cioccolato bianco. 😊

  12. 12

    ☑️ Non toccare i cioccolatini a mani nude, utilizza sempre i guanti. Mi raccomando, in nitrile, perché sono senza polvere e più adatti per la manipolazione degli alimenti. 😊

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (9)

Patricia Pinola🇦🇷
Patricia Pinola🇦🇷 @tataKiKi
@acasadifrancesca Stupendi!! 👏🤩👏🤩👏🤩💖🎉💗😋😘😘❤️
Ospite

Ricette simili