Kinder fetta al latte maxi, alle fragole 🍓🍓

Marilena Migliaccio
Marilena Migliaccio @Mary_passion_pastry

Questo dolce è nato per caso, avevo fatto un biscuit perché mi serviva per completare la torta di compleanno per mio marito, siccome l'avevo lasciata qualche minuto in più in forno, si è asciugata un po' troppo, quindi me ne serviva subito un'altra, questa di certo non potevo buttarla, allora ho pensato di farne questo mega kinderone. Avevo delle fragole a disposizione, mascarpone e panna, vi lascio immaginare la bontà. Avevo i miei a cena, ho risolto con questo buonissimo dolce.

Kinder fetta al latte maxi, alle fragole 🍓🍓

5 stanno pensando di prepararla

Questo dolce è nato per caso, avevo fatto un biscuit perché mi serviva per completare la torta di compleanno per mio marito, siccome l'avevo lasciata qualche minuto in più in forno, si è asciugata un po' troppo, quindi me ne serviva subito un'altra, questa di certo non potevo buttarla, allora ho pensato di farne questo mega kinderone. Avevo delle fragole a disposizione, mascarpone e panna, vi lascio immaginare la bontà. Avevo i miei a cena, ho risolto con questo buonissimo dolce.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30 minuti
10 porzioni
  1. 4uova
  2. 25 gCacao amaro in polvere
  3. Farina 00 35 g
  4. 10 gMiele
  5. 80 gZucchero
  6. 1 cucchiaioAcqua
  7. 1 cucchiainoEstratto di vaniglia
  8. Per la farcitura
  9. 250 gmascarpone
  10. 250 gpanna fresca
  11. 90 glatte condensato
  12. Per il latte condensato
  13. 200 glatte intero
  14. 200 gzucchero a velo vanigliato
  15. 50 gburro

Istruzioni per cucinare

30 minuti
  1. 1

    Inizio a preparare il biscuit.
    Separo i tuorli dagli albumi. Monto i tuorli a con un cucchiaio di acqua, il miele, la vaniglia e 40 g di zucchero. A parte monto gli albumi con i restanti 40 g di zucchero.

  2. 2

    Una volta montato a neve, aggiungo il composto di tuorli e mischio con una marisa, senza smontare troppo il composto. Aggiungo il cacao alla farina e lentamente la verso nelle uova. Una volta mischiato tutto per bene, versare il composto su una leccarda da forno, rivestita con carta. Cuocere a forno già caldo a una temperatura di 220° per 5 minuti.

  3. 3

    Nel cestello della planetaria, ma va bene anche un frullatore, mettere il mascarpone, la panna e il latte condensato tutto assieme (tutto freddo da frigo), iniziare a montare fin quando non diventa una crema bella soda. A me piace così, ma volendo si può aggiungere un po' di zucchero a velo. La crema ottenuta versarla in una sacca da pasticcere, metterla in frigo fino al momento dell'assemblaggio del dolce

  4. 4

    Tagliare a metà il biscuit, pareggiarlo ai lati. Bagnare la base con un po' di latte. Versare tutta la crema e con una spatola distribuirla bene, inserire le fragole a pezzi precedentemente lavate, posizionare l'altro pezzo di pasta biscotto, bagnare anche questo con il latte. Mettere in frigo e al momento di servire, spolverizzare con zucchero a velo 🥰. Può anche essere tagliato a fette e congelato, diventa un gelato biscotto, è un'ottima merenda per i bambini, ma anche per noi 😃

  5. 5

    Questo passaggio dovevo scriverlo prima, ma va bene lo stesso. Se volete fare voi il latte condensato, io non posso più farne a meno, ne ho sempre un barattolo in frigo. Mettere in un pentolino il latte, zucchero e burro. Portare a bollore mescolando di tanto in tanto, lasciare bollire una decina di minuti. Metterlo in un barattolo e subito in frigo, va fatto sempre il giorno prima perché si deve addensare.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Marilena Migliaccio
Marilena Migliaccio @Mary_passion_pastry
il
Sono moglie e mamma a tempo pieno, chef di cucina solo sulla carta, esperienza trentennale maturata sul campo, la cucina di casa. I miei tre uomini, la mia vita. Ho sempre amato la cucina, ma ultimamente ho scoperto la passione per la pasticceria, soprattutto quella moderna, ma è un campo per me nuovo. Cerco di apprendere dai grandi chef patissier, provo a memorizzare ricette, prendo appunti, modifico... e provo. Non si finisce mai di apprendere. Non ho la presunzione di dire 'sono brava', deve dirlo chi assaggia i miei piatti, nel mio vocabolario, non esiste la parola perfezione, perché secondo me si deve sempre aspirare a fare meglio, ma ho ancora tanto tempo per migliorare... io ce la metto tutta 🤗 sono su instagram👉#followme 🥰@mary_passion_pastry
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili