Purè di fave con polpette di cime di rapa e peperone crusco

Tra le specialità Pugliesi si possono senz'altro citare le cime di rapa, e il purè di fave.
Tra le tante ricette di famiglia quella delle polpette è una delle mie preferite e non potevo non abbinarla al purè di fave e ai miei amati peperoni cruschi.
#calendariogennaio
#ricettadifamiglia
#cucinapugliese
#puredifavesecche
#puredifave
#cucinalucana
#cucinadelricordo
#ricettadellanonna
Purè di fave con polpette di cime di rapa e peperone crusco
Tra le specialità Pugliesi si possono senz'altro citare le cime di rapa, e il purè di fave.
Tra le tante ricette di famiglia quella delle polpette è una delle mie preferite e non potevo non abbinarla al purè di fave e ai miei amati peperoni cruschi.
#calendariogennaio
#ricettadifamiglia
#cucinapugliese
#puredifavesecche
#puredifave
#cucinalucana
#cucinadelricordo
#ricettadellanonna
Istruzioni per cucinare
- 1
La sera prima mettere in ammollo le fave.
- 2
Il giorno successivo sciacquare le fave e far cuocere a fuoco basso dentro una pentola di acciaio dal fondo spesso (o di coccio) per un'oretta coperte di acqua con due foglie di alloro.
Si formerà una schiumetta durante la cottura che va tolta con una schiumarola. - 3
Girare spesso per evitare che si attacchino sul fondo.
- 4
Una volta che le fave si saranno sciolte (ci vorrà almeno un'ora) il purè è pronto.
Se lo volete più vellutato passarlo con il passaverdure o il minipimer. - 5
Lavare le patate sotto l'acqua fredda, strofinate bene la buccia per eliminare tracce di terra.
Cuocere le patate a partire dall'acqua fredda per circa 30-40 minuti, dipende dalle dimensioni.
Una volta cotte scolare, lasciare intiepidire e spelare. - 6
Pulire e lavare le cime di rapa, per le polpette ho usato le foglie esterne e i gambi sbucciati.
Le ho lessate per una ventina di minuti, scolare bene. - 7
Tritare grossolanamente le cime di rapa, aggiungere nella ciotola con la patata schiacciata nello schiacciapatate, il pangrattato, la buccia del limone qb, il pecorino, l'uovo, sale e pepe.
- 8
Lavorare con le mani, formare le polpette, passare nel pangrattato e friggere nell'olio caldo.
- 9
Oppure se preferite le potete cuocere nel forno caldo a 180° per una ventina di minuti su di una teglia rivestita di carta forno.
- 10
Pulire i peperoni cruschi con un panno, eliminare il picciolo e i semi.
Scaldare l'olio dentro un pentolino, togliere dal fuoco e rigirare velocemente i peperoni facendo attenzione a non farli bruciare. - 11
Servire le polpette calde con il purè di fave e i peperoni cruschi.
Ricette simili
-
Purè di fave secche con cime di rapa saltate Purè di fave secche con cime di rapa saltate
#ioscelgodicucinare perché amo valorizzare le materie prime che scelgo con cura e portare alla luce tutti i loro pregi! ❤️Finalmente dopo una lunga attesa sono tornate disponibili le cime di rapa, che aspettavo con ansia da mesi... e con le prime che ho acquistato ho subito voluto provare una variante di un piatto tipico della tradizione pugliese: il celebre purè di fave secche che, nel mio caso, ha appunto vista sostituita la cicoria con le cime di rapa, sempre ripassate in padella. Una bontà assoluta, sapori semplici senza fronzoli e pranzo divorato! 🤤Grazie a @mary_cooking79 che mi ha ispirata con la sua ricetta... l'avevo salvata da tempo ed era arrivato il momento di provarla! 💪#lamiavariante Daniela Innamorati -
Orecchiette semintegrali alle cime di rapa croccanti Orecchiette semintegrali alle cime di rapa croccanti
Oggi una ricetta semplice , povera , dai sapori di una volta , sapori che riportano a terre del Sud , delle orecchiette fatte a mano con le cime di rapa , e fino qui direte , dove è la novità ? La novità sta nella nota croccante che vi proponiamo. Eccovi la ricetta #lavideoscuoladicookpad #cucinapugliese #videoscuoladicookpad #orecchiettepugliesi #dispensadigennaioORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA CROCCANTI Sorrisiaifornelli -
Fave e cicorie Fave e cicorie
Un monumento della gastronomia pugliese: fave e cicorie! Come sapete amiamo la cultura gastronomica italiana, quindi quando possiamo ne elogiamo qualche piatto viaggiando in tavola.Con un tocco di Lucania dato dai peperoni cruschi.Questa ricetta è buonissima anche con i ceci al posto delle fave.Buon appetito! Sorrisiaifornelli -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto della Puglia molto famoso e apprezzato in tutta Italia, fatto di ingredienti semplici. Ho voluto aggiungere i pomodori secchi, per creare un contrasto piacevolissimo tra il loro sapore dolce e il leggero amaro delle cime di rapa.#calendariogennaio Angela Febbo angie_1310 -
Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa, Salsiccia e Cruschi Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa, Salsiccia e Cruschi
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/orecchiette-gluten-free-con-cime-di-rapa/Buongiorno a tutti, oggi Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa, Salsiccia e Peperoni Cruschi: un piatto “Classico” di mia suocera che Pierre ha rivisto per chi è intollerante, come lui, al glutine! Fare la pasta fresca gluten free in casa è un po più problematico di una pasta fresca tradizionale. Ma è testardo come un mulo e piuttosto che comprare la pasta gluten free, si è messo in testa che piano piano deve imparare. Ecco, questo era il piatto che tutta la famiglia chiedeva sempre a mia suocera. Lei faceva delle orecchiette fantastiche, le faceva però solo un paio di volte l’anno. Il motivo è subito detto, quando si sapeva la sua casa si riempiva, tutti volevamo mangiarle. Così, poverina, passava una notte a prepararle (le faceva di notte perché non voleva nessuno tra i piedi!!!) ne faceva in abbondanza, ma non erano mai abbastanza! Pierre non ha esitato, doveva riuscire nell’intento di fare le orecchiette gluten free. Ha deciso di utilizzare una farina di ceci, e di condire il piatto rivisitando leggermente la ricetta di sua mamma. Ha creato un crema di cima di rapa, ha sgranato della salsiccia e ha finito il piatto con peperoni cruschi e del peperoncino.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Polpette di zucca e fave, al forno Polpette di zucca e fave, al forno
Le polpette di zucca e fave sono un esperimento che ho voluto provare, avendo ancora parecchi sacchetti di zucca già cotta nel congelatore (l’avevo raccolta personalmente ai Vivai Pascucci all’inizio dell’autunno). Devo dire che sono venute molto buone, il sapore delicato delle fave, si sposa bene con la dolcezza della zucca.Servitele accompagnate da un contorno, io ad esempio, le ho mangiate insieme ai funghi trifolati. A differenza di altre polpette di legumi, non risultano troppo asciutte ma, se volete, potete accompagnarle con una salsina di yogurt e senape in pari quantità. Una pizza per amica -
Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco Orecchiette con Cime di rapa e peperone Crusco
Non poteva mancare la ricetta classica delle orecchiette❤️#cucinapugliese RK -
Focaccia con crema di cime di rapa e pecorino Focaccia con crema di cime di rapa e pecorino
Oggi vi propongo la focaccia con crema di cime di rapa, pecorino di Moliterno e peperone cruscoHo utilizzato la crema di cime di rapa che avevo congelatoQuando le acquisto i gambi e le foglie esterne non li gatto via, li faccio stufare con aglio olio peperoncino piccante poi li frullo e mi restano per altre preparazioni#nonsibuttavianiente#focaccialucana Francesca Diomede -
Fave e cicorie alla Salentina Fave e cicorie alla Salentina
Le Fàe nette e le cicore reste, ovvero il purè di fave con le cicorie di campagna, rappresentano un’ antica ricetta Salentina. Il gusto amarognolo delle cicorie si sposa bene con il sapore dolce delle fave, solo due ingredienti per creare un primo completo dal sapore rustico e deciso che costituiva il pasto principale della popolazione locale in passato, ma che ancora oggi viene apprezzato nel ricordo della tradizione.. Annalisa Perrone -
Orecchiette con le cime di rapa Orecchiette con le cime di rapa
Questa è la mia versione del tipico primo piatto pugliese, le orecchiette alle cime di rapa. Buona preparazione!#cucinapugliese #pastafresca #ricettetradizionali #ricetteregionaliAlessio Puleo
-
Orecchiette alle cime di rapa Orecchiette alle cime di rapa
Aria di Puglia in casa... ultimamente vedevo orecchiette e cime di rapa ovunque, quindi... Orecchiette alle cime di rapa piccantine e pangrattato.Semplicissimo e veloce. Serena Delfi -
Polpettine di carne e cime di rapa Polpettine di carne e cime di rapa
Si sa che le polpette piacciono proprio a tutti e tante volte si preparano per eliminare qualche avanzo. Io mi sono trovata ad avere un bel mazzo di cime di rapa e ne ho utilizzato metà per preparare i Cavatelli con cime di rapa e taleggio e la metà rimasta l’ho utilizzata per preparare queste buonissime polpettine di carne e cime di rapa. Tiriamoci su le maniche e andiamo in cucina… Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti)
Altre ricette consigliate
Commenti (2)