Purè di fave con polpette di cime di rapa e peperone crusco

Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22

Tra le specialità Pugliesi si possono senz'altro citare le cime di rapa, e il purè di fave.
Tra le tante ricette di famiglia quella delle polpette è una delle mie preferite e non potevo non abbinarla al purè di fave e ai miei amati peperoni cruschi.

#calendariogennaio
#ricettadifamiglia
#cucinapugliese
#puredifavesecche
#puredifave
#cucinalucana
#cucinadelricordo
#ricettadellanonna

Purè di fave con polpette di cime di rapa e peperone crusco

Tra le specialità Pugliesi si possono senz'altro citare le cime di rapa, e il purè di fave.
Tra le tante ricette di famiglia quella delle polpette è una delle mie preferite e non potevo non abbinarla al purè di fave e ai miei amati peperoni cruschi.

#calendariogennaio
#ricettadifamiglia
#cucinapugliese
#puredifavesecche
#puredifave
#cucinalucana
#cucinadelricordo
#ricettadellanonna

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

12 polpette
  1. Purè di fave:
  2. 300 gfave secche decorticate
  3. 2 fogliealloro
  4. Polpette:
  5. 350 gcime di rapa lessate
  6. 300 gpatata lessata
  7. 1uovo
  8. 60 gPecorino o Parmigiano Reggiano grattugiato
  9. 2 cucchiaipangrattato
  10. 1limone
  11. q.b.Pepe nero
  12. q.b.Sale
  13. Inoltre:
  14. q.b.Olio per friggere alto oleico
  15. q.b.Peperoni cruschi
  16. q.b.Pangrattato

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    La sera prima mettere in ammollo le fave.

  2. 2

    Il giorno successivo sciacquare le fave e far cuocere a fuoco basso dentro una pentola di acciaio dal fondo spesso (o di coccio) per un'oretta coperte di acqua con due foglie di alloro.
    Si formerà una schiumetta durante la cottura che va tolta con una schiumarola.

  3. 3

    Girare spesso per evitare che si attacchino sul fondo.

  4. 4

    Una volta che le fave si saranno sciolte (ci vorrà almeno un'ora) il purè è pronto.
    Se lo volete più vellutato passarlo con il passaverdure o il minipimer.

  5. 5

    Lavare le patate sotto l'acqua fredda, strofinate bene la buccia per eliminare tracce di terra.
    Cuocere le patate a partire dall'acqua fredda per circa 30-40 minuti, dipende dalle dimensioni.
    Una volta cotte scolare, lasciare intiepidire e spelare.

  6. 6

    Pulire e lavare le cime di rapa, per le polpette ho usato le foglie esterne e i gambi sbucciati.
    Le ho lessate per una ventina di minuti, scolare bene.

  7. 7

    Tritare grossolanamente le cime di rapa, aggiungere nella ciotola con la patata schiacciata nello schiacciapatate, il pangrattato, la buccia del limone qb, il pecorino, l'uovo, sale e pepe.

  8. 8

    Lavorare con le mani, formare le polpette, passare nel pangrattato e friggere nell'olio caldo.

  9. 9

    Oppure se preferite le potete cuocere nel forno caldo a 180° per una ventina di minuti su di una teglia rivestita di carta forno.

  10. 10

    Pulire i peperoni cruschi con un panno, eliminare il picciolo e i semi.
    Scaldare l'olio dentro un pentolino, togliere dal fuoco e rigirare velocemente i peperoni facendo attenzione a non farli bruciare.

  11. 11

    Servire le polpette calde con il purè di fave e i peperoni cruschi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22
il
Adoro cucinare e fare lavorare la fantasiala trovo la più bella espressione dell'amoree ogni piatto diventa originaleil mio profilo Instagram e' @francidiomede
Leggi di più

Commenti (2)

Firas Nofal
Firas Nofal @Firas71
buonissimo buonissimo, è così delizioso 😋😋 , mi piace, grazie 👌👌
Ospite

Ricette simili