Pane semi integrale con lievito madre

Benny85
Benny85 @cook_8163345

Dopo aver ereditato un pezzo di lievito madre da un collega, ho pensato di provare a fare il pane fatto in casa. Da allora continuo a farlo settimanalmente, utilizzando farine macinate a pietra che ne esaltano il risultato finale oltre ad essere molto più salutari delle farine raffinate.
Dopo varie informazioni prese da diverse ricette e ritocchi personali, questa è la versione che preferisco per ottenere una pagnotta da circa 1 kg morbida e gustosa, perfetta da fare a fette con marmellata per la colazione ma ottima anche come accompagnamento nei pasti, con un filo d'olio o ancora più semplicemente da mangiare così com'è.

Pane semi integrale con lievito madre

Dopo aver ereditato un pezzo di lievito madre da un collega, ho pensato di provare a fare il pane fatto in casa. Da allora continuo a farlo settimanalmente, utilizzando farine macinate a pietra che ne esaltano il risultato finale oltre ad essere molto più salutari delle farine raffinate.
Dopo varie informazioni prese da diverse ricette e ritocchi personali, questa è la versione che preferisco per ottenere una pagnotta da circa 1 kg morbida e gustosa, perfetta da fare a fette con marmellata per la colazione ma ottima anche come accompagnamento nei pasti, con un filo d'olio o ancora più semplicemente da mangiare così com'è.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 200 grlievito madre
  2. 250 grfarina integrale macinata a pietra
  3. 180 grfarina semi integrale macinata a pietra
  4. 350 gracqua
  5. 60 grmix di semi lino e sesamo
  6. 4 cucchiainirasi di sale fino
  7. 1 cucchiainozucchero di canna
  8. 1 cucchiaioolio extravergine di oliva

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Aggiungete entrambe le farine in una ciotola (oppure, se la usate, anche direttamente nell'impastatrice) e mescolatele tra loro.

  2. 2

    Utilizzate 250 gr di acqua e aggiungeteli alle farine, mescolando per qualche minuto con le mani in modo grossolano e ottenendo un impasto grezzo da lasciare riposare 30 minuti (autolisi).

  3. 3

    In una ciotola, sciogliete 1 cucchiaino di zucchero di canna nei restanti 100 gr di acqua e aggiungete il lievito madre sciogliendolo a sua volta aiutandovi mescolando con un cucchiaio.

  4. 4

    Unite il lievito madre sciolto alle farine ed iniziate ad impastare.

  5. 5

    Quando l'impasto inizia a diventare omogeneo aggiungete in successione il mix di semi di lino e sesamo, il sale e infine l'olio evo.

  6. 6

    Continuate ad impastare finché non otterrete un impasto ben incordato.

  7. 7

    Terminata la fase di impasto, lasciate riposare il tutto un paio d'ore, dopodiché procedete con le pieghe.

  8. 8

    Riponete l'impasto in un cestino da lievitazione preventivamente cosparso di farina, oppure qual'ora non l'aveste in una ciotola pulita e oliata per evitare che si appiccichi.

  9. 9

    Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare l'impasto nel forno spento (magari leggermente pre-riscaldato a 30°) per 5-6 ore.

  10. 10

    Trasferite l'impasto con delicatezza sulla teglia e cuocete in forno statico a 200° per 50 minuti (volendo potete aggiungere una ciotola con dell'acqua sul fondo del forno per ottenere un prodotto meno secco).

  11. 11

    Terminata la cottura riponete la pagnotta in un canovaccio e posizionatela in verticale per attendere che si raffreddi.

  12. 12

    Mangiate con parsimonia altrimenti finirà subito.

  13. 13

    PS: l'impasto di questa ricetta è abbastanza idratato, non spaventatevi quindi se questo dovesse risultare appiccicoso (dipende anche dall'umidità esterna). Eventualmente per poterlo lavorare o spostare aiutatevi aggiungendo qualche pizzico di farina ulteriore.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Benny85
Benny85 @cook_8163345
il

Commenti (3)

emanuela primordio
emanuela primordio @Lelamia
Grazie per la ricetta....ottima riuscita
Ospite

Ricette simili