Pane semi integrale con lievito madre

Dopo aver ereditato un pezzo di lievito madre da un collega, ho pensato di provare a fare il pane fatto in casa. Da allora continuo a farlo settimanalmente, utilizzando farine macinate a pietra che ne esaltano il risultato finale oltre ad essere molto più salutari delle farine raffinate.
Dopo varie informazioni prese da diverse ricette e ritocchi personali, questa è la versione che preferisco per ottenere una pagnotta da circa 1 kg morbida e gustosa, perfetta da fare a fette con marmellata per la colazione ma ottima anche come accompagnamento nei pasti, con un filo d'olio o ancora più semplicemente da mangiare così com'è.
Pane semi integrale con lievito madre
Dopo aver ereditato un pezzo di lievito madre da un collega, ho pensato di provare a fare il pane fatto in casa. Da allora continuo a farlo settimanalmente, utilizzando farine macinate a pietra che ne esaltano il risultato finale oltre ad essere molto più salutari delle farine raffinate.
Dopo varie informazioni prese da diverse ricette e ritocchi personali, questa è la versione che preferisco per ottenere una pagnotta da circa 1 kg morbida e gustosa, perfetta da fare a fette con marmellata per la colazione ma ottima anche come accompagnamento nei pasti, con un filo d'olio o ancora più semplicemente da mangiare così com'è.
Istruzioni per cucinare
- 1
Aggiungete entrambe le farine in una ciotola (oppure, se la usate, anche direttamente nell'impastatrice) e mescolatele tra loro.
- 2
Utilizzate 250 gr di acqua e aggiungeteli alle farine, mescolando per qualche minuto con le mani in modo grossolano e ottenendo un impasto grezzo da lasciare riposare 30 minuti (autolisi).
- 3
In una ciotola, sciogliete 1 cucchiaino di zucchero di canna nei restanti 100 gr di acqua e aggiungete il lievito madre sciogliendolo a sua volta aiutandovi mescolando con un cucchiaio.
- 4
Unite il lievito madre sciolto alle farine ed iniziate ad impastare.
- 5
Quando l'impasto inizia a diventare omogeneo aggiungete in successione il mix di semi di lino e sesamo, il sale e infine l'olio evo.
- 6
Continuate ad impastare finché non otterrete un impasto ben incordato.
- 7
Terminata la fase di impasto, lasciate riposare il tutto un paio d'ore, dopodiché procedete con le pieghe.
- 8
Riponete l'impasto in un cestino da lievitazione preventivamente cosparso di farina, oppure qual'ora non l'aveste in una ciotola pulita e oliata per evitare che si appiccichi.
- 9
Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare l'impasto nel forno spento (magari leggermente pre-riscaldato a 30°) per 5-6 ore.
- 10
Trasferite l'impasto con delicatezza sulla teglia e cuocete in forno statico a 200° per 50 minuti (volendo potete aggiungere una ciotola con dell'acqua sul fondo del forno per ottenere un prodotto meno secco).
- 11
Terminata la cottura riponete la pagnotta in un canovaccio e posizionatela in verticale per attendere che si raffreddi.
- 12
Mangiate con parsimonia altrimenti finirà subito.
- 13
PS: l'impasto di questa ricetta è abbastanza idratato, non spaventatevi quindi se questo dovesse risultare appiccicoso (dipende anche dall'umidità esterna). Eventualmente per poterlo lavorare o spostare aiutatevi aggiungendo qualche pizzico di farina ulteriore.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane integrale con lievito madre Pane integrale con lievito madre
È da più di 5 anni che ho dato vita al mio lievito madre , e con pazienza e tanta cura lo rinnovo tutte le settimane . Realizzo pane ,focacce , pizze e panini utilizzando questo lievito naturale e si ha tantissima soddisfazione a sfornare tutte queste meraviglie. Il pane integrale è il mio preferito, ha un gusto ed un profumo intenso , poco glutine grazie alle farine poco lavorate e tantissime fibre che sono fondamentali per il benessere del nostro organismo.#ilmiolibrolemiericette#panefattoincasa#lievitomadre Sweetdora_bakery -
Pane comodo integrale con avena e semi di lino Pane comodo integrale con avena e semi di lino
Qualche giorno fa mio fratello mi ha regalato un mix di farina già pronto con farina integrale, avena e semi di lino e allora ho dovuto subito provarlo! Il risultato è stata una bella pagnotta rustica che è piaciuta a tutti. Fiorella -
Pane con lievito madre Pane con lievito madre
Amo creare sempre forme e disegni diversi sul mio pane praticando dei tagli. Ecco il mio fiore di pane oggi. ❤️ annamariaincucina -
Colombine di pane con lievito madre Colombine di pane con lievito madre
Voglio preparare qualcosa di nuovo per il pranzo della domenica.Ho rinfrescato il mio Lievito Madre.E' sabato, tutto è pronto allora impasto dei panini un poi' diversi per domani. In Cucina Con Francesca Panisi -
Lingue con esubero di Lievito madre Lingue con esubero di Lievito madre
Quando rinfresco il lievito madre quello in eccesso lo metto in un vasetto di vetro e così per 2/3 volte, finché non raggiungo un peso ( all' incirca 300 g) che mi consenta di fare un bel po' di lingue .....perché vanno a ruba. stefania divittorio -
Pane con mix di farine e lievito madre Pane con mix di farine e lievito madre
Il pane è una delle cose che mi piace fare tantissimo. Il profumo del pane appena sfornato riesce ad inebriare l'intera casa ,la sua fragranza a far danzare le papille gustative.Il pane caldo condito con un po' d'olio, sale,pepe e pecorino è un master nella merenda di altri tempi!Anna@passionidifarro#panefattoincasa #cookpad_it #passionidifarro #mammeericette #incucinaconcookpad #lievitonaturale #lievitomadre #pane #ladispensadifebbraio Anna Vella -
Pane con semi di sesamo e semi di lino senza glutine Pane con semi di sesamo e semi di lino senza glutine
Posso dire di essere super soddisfatta di questa pagnotta pazzesca che è venuta fuori.Il procedimento è davvero semplice ma credo che il passaggio fondamentale per ottenere morbidezza interna e croccantezza esterna sia usare la cottura a vapore del forno, specifica per cuocere il pane.#glutenfree Arianna Busi -
Pane intrecciato integrale ai semi con lievito madre Pane intrecciato integrale ai semi con lievito madre
Di questo pane sono orgogliosa perché è frutto di una improvvisazione e perché mi rappresenta. La sua forma, il suo essere rustico e con tanti semini dentro e fuori, la sua fragranza.. li ho amati. Il suo intreccio rispecchia un po' l'intricata situazione che sto attraversando. Ad ogni modo, è davvero molto buono!#ilmiolibrolemiericette Beatrice Donzella -
Grissini con esubero di pasta madre Grissini con esubero di pasta madre
Questi grissini vanno a ruba appena sfornati .....sono di un gustoso e croccante unico.....si possono fare con farine diverse: integrale, orzo, farro e anche aromatizzati in maniera diversa, dal semplice pepe ,allo zenzero, ai semi di finocchio ........... stefania divittorio -
Pane integrale di Tumminia Pane integrale di Tumminia
Fare il pane a casa non è certo compito facile, ma ho voluto provare l' emozione del pane caldo appena sfornato in versione integrale con farina di Tumminia. Questa farina è ottenuta dalla lavorazione del grano a macina a pietra, nelle zone del trapanese; risulta più leggera e digeribile. Malito Daniela -
Pane integrale con lievito madre Pane integrale con lievito madre
Il profumo del pane appena sfornato non ha eguali... io lo amo e non potrei mai farne a meno! E per un'occasione speciale mi sono regalata al risveglio questo piccolo filone integrale, che unisce alla croccantezza della crosta una mollica morbida e dal sapore rustico! 🥰 Al termine della ricetta, come di consueto, le modifiche per la versione tradizionale con lievito di birra.#lievitomadre Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti (3)