Torta di patate al pesto

Giampaolo Galenda
Giampaolo Galenda @cook_12583623
Milano

A volte l'idea di un piatto nasce dalla necessità di dover usare un prodotto che sta per scadere o dalla voglia di mangiare qualcosa di tradizionale, ma in forma diversa.
La mia torta di patate al pesto che, lo ammetto, non è un'invenzione particolarmente originale, è nata un giorno in cui avevo voglia di una pasta al pesto alla genovese, ma reduce da una settimana di febbre e mal di testa, avevo in frigo solo un po' di pesto industriale senza aglio, due uova, del grana padano grattugiato e delle patate di Bologna in dispensa.
Dalla necessità è scaturita l'idea di un piatto che può essere consumato come portata unica, magari accompagnato da formaggio stagionato e del miele amaro, oppure come finger food.

Torta di patate al pesto

A volte l'idea di un piatto nasce dalla necessità di dover usare un prodotto che sta per scadere o dalla voglia di mangiare qualcosa di tradizionale, ma in forma diversa.
La mia torta di patate al pesto che, lo ammetto, non è un'invenzione particolarmente originale, è nata un giorno in cui avevo voglia di una pasta al pesto alla genovese, ma reduce da una settimana di febbre e mal di testa, avevo in frigo solo un po' di pesto industriale senza aglio, due uova, del grana padano grattugiato e delle patate di Bologna in dispensa.
Dalla necessità è scaturita l'idea di un piatto che può essere consumato come portata unica, magari accompagnato da formaggio stagionato e del miele amaro, oppure come finger food.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40’ preparazione + 50’ cottura
Porzioni variabili
  1. 1 kg.patate di Bologna (personalmente preferisco le patate a pasta gialla, ma potete sostituirle con quelle da voi preferite)
  2. 200 g.pesto senza aglio (quello industriale va benissimo, ma dopo la prima volta ho scelto di farlo in casa)
  3. 100 g.grana padano stagionato e grattugiato (anche qui, perfetto quello in busta, ma se avete tempo e voglia, meglio grattugiarne un po' di fresco)
  4. 2uova grandi
  5. qbAglio
  6. qb sale e pepe
  7. qb burro salato secondo gusto

Istruzioni per cucinare

40’ preparazione + 50’ cottura
  1. 1

    Lavate le patate e fatele bollire in pentola a pressione (di solito occorre una mezzora, ma dipende dalla grandezza delle patate). Una volta cotte, schiacciatele mentre sono ancora calde e aggiungete un po' di burro salato. È importante amalgamare il burro alle patate calde affinché questo possa sciogliersi in modo corretto e dare sapore all'impasto. Immagino lo sappiate, ma schiacciando le patate con l'apposito fatt'apposta, lo schiacciapatate appunto, non è necessario sbucciarle.

  2. 2

    Aggiungete all'impasto il grana grattugiato, il pesto, l'aglio, il sale e il pepe. A questo punto vi domanderete perché usare pesto senza aglio per poi aggiungerlo a parte. La risposta è semplice: l'aglio non serve a dare sapore al pesto, ma all'intero impasto. È su quest'ultimo che dovete regolarvi. La stessa cosa vale per il sale e il pepe. Ricordate che il pesto è salato, il burro è salato e il grana è molto saporito.

  3. 3

    Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti, aggiungete due uova e mentre il forno si riscalda, lavorate l'impasto il più a lungo possibile in modo da renderlo liscio e omogeneo. Avvertenza importante: meglio usare un cucchiaio di legno piuttosto che uno in acciaio. Non ho mai capito perché, ma alla fine i piatti sono più buoni. Sarà lo spirito di nonna che si nasconde nella "cucchiaretta".

  4. 4

    Ultimo passaggio: coprite una teglia di carta da forno (o ungetela di burro salato come se non ci fosse un domani) e stendete l'impasto al suo interno avendo cura di dagli uno spessore di circa tre centimetri. Quando il forno sarà caldo e con il grill acceso, infornate per 50 minuti a 200 gradi. Alla fine la torta dovrà essere screpolata e dorata all'esterno e soffice all'interno. PS: ricordate di leccarvi le dita dopo aver steso l'impasto. Se fatto bene è buonissimo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Giampaolo Galenda
Giampaolo Galenda @cook_12583623
il
Milano
I'm a traveller, a storyteller, and a videomaker.I love to meet people from all around the worldand share with them what I love.I'm curious, interested in arts, lifestyle,philosophy, religions, politics, nature,FOOD and WINES.I can't wait to welcome you
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili

Questa ricetta è disponibile anche in Cookpad Stati Uniti: Stati UnitiPotato Cake with Pesto