Il Peposo del Brunelleschi

Ho voluto replicare questo piatto ispirato da #ilboccatv per provare i sapori del Medioevo a me tanto caro. La storia del piatto risale al 1425, quando Filippo Brunelleschi dirigeva il cantiere di costruzione della cupola del Duomo di Firenze. Egli doveva affrontare tanti problemi, non soltanto relativi alla statica della struttura, ma anche di gestione degli operai e dei loro tempi di lavoro. Brunelleschi era seccato dal fatto che gli operai perdessero un sacco di tempo per la pausa pranzo: dovevano scendere dalle altissime impalcature della cupola, andare mangiare nelle osterie e poi arrampicarsi di nuovo fino in cima.
L’idea per risparmiare tempo gli venne durante una delle visite alle fornaci dell’Impruneta, località a sud di Firenze famosa per la produzione di cotto e mattoni. Gli operai delle fornaci preparavano il loro pranzo mettendo dei pezzi di manzo poco pregiati nelle tradizionali pentole di coccio, insieme a vino rosso e grani di pepe nero; poi mettevano le pentole all’imboccatura delle fornaci dove venivano cotti i mattoni, lasciando cuocere lentamente per ore.
Brunelleschi così pensò di allestire due mense sulle impalcature della cupola, dove gli operai potessero mangiare senza dover scendere. Faceva arrivare il peposo direttamente dall’Impruneta nei cocci, inseme ai mattoni usati per la costruzione, e lo faceva arrivare agli operai in quota con gli argani del cantiere.
Il Peposo del Brunelleschi
Ho voluto replicare questo piatto ispirato da #ilboccatv per provare i sapori del Medioevo a me tanto caro. La storia del piatto risale al 1425, quando Filippo Brunelleschi dirigeva il cantiere di costruzione della cupola del Duomo di Firenze. Egli doveva affrontare tanti problemi, non soltanto relativi alla statica della struttura, ma anche di gestione degli operai e dei loro tempi di lavoro. Brunelleschi era seccato dal fatto che gli operai perdessero un sacco di tempo per la pausa pranzo: dovevano scendere dalle altissime impalcature della cupola, andare mangiare nelle osterie e poi arrampicarsi di nuovo fino in cima.
L’idea per risparmiare tempo gli venne durante una delle visite alle fornaci dell’Impruneta, località a sud di Firenze famosa per la produzione di cotto e mattoni. Gli operai delle fornaci preparavano il loro pranzo mettendo dei pezzi di manzo poco pregiati nelle tradizionali pentole di coccio, insieme a vino rosso e grani di pepe nero; poi mettevano le pentole all’imboccatura delle fornaci dove venivano cotti i mattoni, lasciando cuocere lentamente per ore.
Brunelleschi così pensò di allestire due mense sulle impalcature della cupola, dove gli operai potessero mangiare senza dover scendere. Faceva arrivare il peposo direttamente dall’Impruneta nei cocci, inseme ai mattoni usati per la costruzione, e lo faceva arrivare agli operai in quota con gli argani del cantiere.
Istruzioni per cucinare
- 1
Posizionare la carne in una capiente pentola col doppiofondo FREDDA senza nessun tipo di condimento, è un piatto che non prevede soffritti, aggiungere le erbe aromatiche e il pepe nero in grani.
- 2
Dopodiché andare a versare il vino fino a coprire tutta la carne, per un kg ca. di muscolo vi ci vorrà quasi una bottiglia da 75 cl di Vino S. Giovese. Mi raccomando, non risparmiate sul vino, perché altrimenti vino scadente = carne scadente.
- 3
Potete adesso accendere la fiamma al minimo e lasciare cuocere nella maniera più lenta possibile per almeno 3 ore. Non salare la carne in cottura, il sale va messo solo alla fine. La carne sarà pronta quando tutti gli aghi del rosmarino si staccheranno dal ramo. Alla fine della cottura risulterà una carne morbidissima.
Benvenuti nel Medioevo. Buon appetito.
Ricette simili
-
Peposo dell' Impruneta Peposo dell' Impruneta
Con questa ricetta torniamo nel periodo rinascimentale. Risale infatti alla costruzione del Duomo di Firenze. Un piatto veramente aromatico e dal gusto delicato e deciso allo stesso tempo. Provatelo, resterete colpiti dai suo incredibile sapore. #calendariogiugno Gabriele Deriu -
Peposo dei Fornacini dell’Impruneta Peposo dei Fornacini dell’Impruneta
Questa pietanza ( che richiede una cottura molto lenta) nata all’Impruneta (vicino a Firenze) veniva cucinata dagli operai (detti Fornacini) delle fornaci dove venivano prodotti i materiali in cotto.Questo piatto potrebbe risalire secondo fonti non confermate addirittura all VIII/IX secolo (700/800 D.C.), comunque sia si può quasi certamente affermare che alla fine del 1100 veniva cucinato all’imboccatura delle fornaci dentro un recipiente di coccio, la carne utilizzata era spesso di scarto ( muscolo di manzo ) e probabilmente anche avariata, quindi veniva speziata molto col pepe e cotta nel vino rosso proprio per renderla più gradevole. Il Peposo reso famoso anche per merito del Brunelleschi, che durante la costruzione della Cupola del Duomo di Firenze lo faceva portare direttamente dall’Impruneta, fino alle impalcature più alte dove lavoravano gli operai in modo che, potessero mangiare senza senza fare delle lunghe pause. Ovunque nel tempo si voglia collocare la nascita di questo piatto, si può affermare tranquillamente che nonostante la sua semplicità ed i pochi ingredienti usati, nel gustarlo si assapori veramente la storia! Michele Pieraccini -
Stracotto di manzo Stracotto di manzo
Questa ricetta indicata per i primi freddi è una di quelle che scalda il cuore.Immaginate dei bocconcini di carne, morbidissimi che si sciolgono in bocca, con l'intingolo corposo dato dalla riduzione del vino in fase di cottura, ecco questo è lo stracotto, accompagnato da un contorno di patate è un piatto perfetto per il pranzo della domenica che piacerà a tutti.Quando cucino questo piatto spesso sorrido, penso ad un episodio che vede protagonista mio marito, un giorno eravamo a mangiare in un ristorante e lui ha ordinato 2 porzioni di stracotto, quando il ristoratore gli ha chiesto se era buono, lui gli ha risposto "questo stracotto è strabuono....ma anche STRAPOCO"Vi lascio la mia versione magari abbondate con le porzioni...#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
-
Stinco di maiale nero al forno Stinco di maiale nero al forno
Ideale per una domenica a pranzo in famiglia accontenta tutti e si può accompagnare a ogni verdura cotta o cruda che piace o a un piatto di risotto bianco chiara -
Le Polpettine delle Sorelle Passera Le Polpettine delle Sorelle Passera
Marisa e Gigì Passera sono due sorelle conosciute nel mondo del food a 360 gradi, Radio, Tv e su tutti i Social, ma anche per il loro libro “Generi di Conforto”, che loro definiscono non una raccolta di ricette ma un viaggio in una cucina speciale, quella della loro famiglia. Un libro che non solo insegna a cucinare, ma anche a scoprire nuovi gusti e sapori, ma anche a trovare la gioia e il piacere del vivere nelle piccole cose della quotidianità.Qui ho riportato una loro ricetta del cuore, Le Polpettine della Nonna Maria servite con un purè di Patate in tazza. Dolce per Amore -
Cannelloni di crêpes con prosciutto cotto e mozzarella Cannelloni di crêpes con prosciutto cotto e mozzarella
Per questa ricetta ho riutilizzato sia il sugo del pranzo di natale che il latte avanzato dopo aver preparato un dolce e del prosciutto cotto avanzato per gli antipasti. E sono nati loro dei buonissimi cannelloni di crêpes facili da preparare e buonissimi da mangiare in compagnia#zerosbatti - il mega riciclo ♻️ dei piatti delle feste 🧆 le_creazioni_di_lillabetulla -
Pizza di carne Pizza di carne
Questa è una delle tante ricette della mia mamma che mi riporta ai tempi delle superiori....I primi due anni l'ultima campanella della giornata suonava alle 14.00 ed era un corri vai per raggiungere la fermata, dove da li a poco sarebbe passato l'autobus che ci avrebbe portato ai paesi etnei. Tornavo ogni giorno alle 15.00, affamata e accaldata dalla folla del bus quindi mi precipitavo in bagno, giusto il tempo di rinfrescarmi un attimo, e poi mi sedevo a tavola per gustare questa versione un po' insolita della pizza.....era davvero una coccola!#ilmiolibrolemiericette Mycooking06 -
Agnello con carciofi cotto in padella Agnello con carciofi cotto in padella
Lo so che sarò criticata da vegani e vegetariani ma in casa mia, specialmente nelle feste, l’agnello non manca mai ed è sempre presente in tavola. Tipico piatto delle feste natalizie e pasquali, accompagnato da patate o carciofi che ne esaltano il sapore. Andiamo insieme in cucina a preparare l’agnello con carciofi per il pranzo di Natale. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Schiacciatine al vino Schiacciatine al vino
Le schiacciatine sono spesso usate dalle mamme per far mangiare la carne ai loro piccoli e diventano un piatto completo accompagnate da un'insalata mista.#ilmiolibrolemiericette stefania divittorio -
Arrosto di vitello con rosti di patate e cipolle borettane arrosto in tegame Arrosto di vitello con rosti di patate e cipolle borettane arrosto in tegame
Ogni tanto è bello dilungarsi in cucina come si faceva una volta.. Mangiare tutti insieme la domenica con il "pranzo della domenica". Stare più tempo davanti ai fornelli consapevoli che questo verrà ripagato con il calore della famiglia. Tony Mazzanobile -
Lo spezzatino della nonna Lo spezzatino della nonna
#nataletradizionaleQuesto è un piatto che sa di condivisione, spesso me lo sono trovato in tavola al pranzo di Natale, ma anche di domenica a volte. A seconda del periodo cambiava il tipo di carne usato, spesso mia nonna lo usa fare con la carne "minuta" , l'ideale è cuocerlo con calma, su una stufa a legna magari. Il risultato è una carne tenerissima, e un sugo denso che grazie alle parti delle patate che inevitabilmente possono sfaldarsi in cottura danno vita ad un condimento corposo, che una volta tolto "il grosso" dello spezzatino, diventa un ottimo diversivo anche per il primo. È il piatto della pazienza. E anche se io ho molto da imparare su questa virtù , oggi vi porto la mia versione di questa tradizione di famiglia. Enzo Falleti
Altre ricette consigliate
Commenti