Lo spezzatino della nonna

Enzo Falleti
Enzo Falleti @enzofalleti
Reggio Calabria

#nataletradizionale

Questo è un piatto che sa di condivisione, spesso me lo sono trovato in tavola al pranzo di Natale, ma anche di domenica a volte. A seconda del periodo cambiava il tipo di carne usato, spesso mia nonna lo usa fare con la carne "minuta" , l'ideale è cuocerlo con calma, su una stufa a legna magari. Il risultato è una carne tenerissima, e un sugo denso che grazie alle parti delle patate che inevitabilmente possono sfaldarsi in cottura danno vita ad un condimento corposo, che una volta tolto "il grosso" dello spezzatino, diventa un ottimo diversivo anche per il primo. È il piatto della pazienza. E anche se io ho molto da imparare su questa virtù , oggi vi porto la mia versione di questa tradizione di famiglia.

Lo spezzatino della nonna

5 stanno pensando di prepararla

#nataletradizionale

Questo è un piatto che sa di condivisione, spesso me lo sono trovato in tavola al pranzo di Natale, ma anche di domenica a volte. A seconda del periodo cambiava il tipo di carne usato, spesso mia nonna lo usa fare con la carne "minuta" , l'ideale è cuocerlo con calma, su una stufa a legna magari. Il risultato è una carne tenerissima, e un sugo denso che grazie alle parti delle patate che inevitabilmente possono sfaldarsi in cottura danno vita ad un condimento corposo, che una volta tolto "il grosso" dello spezzatino, diventa un ottimo diversivo anche per il primo. È il piatto della pazienza. E anche se io ho molto da imparare su questa virtù , oggi vi porto la mia versione di questa tradizione di famiglia.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 h
3 porzioni
  1. 500 gcarne mista (io ho usato muscolo di vitello e puntine di maiale)
  2. 1patata grande a testa
  3. 700 mlpassata di pomodoro
  4. alloro
  5. carota
  6. sedano
  7. cipolla
  8. vino rosso (mezzo bicchiere)
  9. sale
  10. pepe
  11. olio evo

Istruzioni per cucinare

3 h
  1. 1

    Per prima cosa scaldare l'olio in una pentola molto capiente, fare un trito grossolano di cipolla, carota e sedano e quando l'olio è abbastanza caldo iniziare a soffriggere le verdure aggiungendo qualche foglia d'alloro subito dopo. Abbassare la fiamma e fare soffriggere fino ad asciugare tutta l'acqua contenuta nel trito.

  2. 2

    Dopodiché inserire la carne, aggiustare di sale e pepe, rosolare bene a fiamma vivace facendo attenzione a non bruciare il trito. Una volta rosolata bene alzare la fiamma al massimo e sfumare bagnando col vino rosso, fare sfumare l'alcool completamente, e poi aggiungere il pomodoro. Aspettare che riprenda il bollore, aggiungere dell'acqua e aggiustare di sale e quando riprende il bollore coprire e tenere al minimo.

  3. 3

    Per la cottura ovviamente non ci può essere una direttiva precisa. Dipende dalla carne principalmente, ma anche dal metodo di cottura. L'ideale sarebbe farla cuocere su una stufa col calore indiretto per moltissime ore, sul fornello potrebbero bastarne anche un paio al minimo, ogni tanto va controllata la carne. Quando la carne vi sembra quasi cotta a puntino aggiungete le patate tagliate a quarti e finite di cuocere, saranno pronte contemporaneamente.

  4. 4

    Se avete poco tempo potete fare uno spezzatino del genere con la pentola a pressione, ci vorrà circa una mezz'ora dal fischio, dopodichè aprite e aggiungete le patate tagliate a quarti e fate finire di cuocere. Così dovrebbe essere pronto in 50 minuti totali circa.

  5. 5

    Buon appetito e buon Natale!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Enzo Falleti
Enzo Falleti @enzofalleti
il
Reggio Calabria
Gioco con i sapori come gioco con le parole, senza regole.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili