Tortino di Lampascioni e Peperoni Cruschi

Elvio Calisi
Elvio Calisi @cook_14423158

Questa che state per leggere è una ricetta lucana, di Stigliano per la precisione. Il mio amico Salvatore, fornitore della ricetta, ci tiene che venga precisata l'esatta provenienza.

I peperoni cruschi e i lampascioni possono essere anche fantastici "ingredienti" per decorare un albero di natale un po' alternativo.

Circa gli ingredienti, indicherò una quantità approssimativa per un tortino (approssimativa perché non ho mai realizzato un solo tortino). Pertanto, fermo restando i 100 gr di lampascioni, il mio consiglio è di procedere all'aggiunta degli ingredienti "ad occhio" ed assaggi.

Tortino di Lampascioni e Peperoni Cruschi

Questa che state per leggere è una ricetta lucana, di Stigliano per la precisione. Il mio amico Salvatore, fornitore della ricetta, ci tiene che venga precisata l'esatta provenienza.

I peperoni cruschi e i lampascioni possono essere anche fantastici "ingredienti" per decorare un albero di natale un po' alternativo.

Circa gli ingredienti, indicherò una quantità approssimativa per un tortino (approssimativa perché non ho mai realizzato un solo tortino). Pertanto, fermo restando i 100 gr di lampascioni, il mio consiglio è di procedere all'aggiunta degli ingredienti "ad occhio" ed assaggi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 porzione
  1. 100 grlampascioni (non ancora puliti e mondati)
  2. 3peperoni cruschi (meglio qualcuno in più se li friggete per la prima volta)
  3. 30 grmollica di pane
  4. 15/20 grparmigiano grattugiato (o pecorino)
  5. 10 gruva passa
  6. mezzo spicchio aglio
  7. qbprezzemolo (o timo)
  8. qbpeperoncino
  9. qbolio evo
  10. qbsale fino
  11. qbsale grosso
  12. qbpepe
  13. qbprezzemolo (o timo)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Eliminare i semi dai peperoni cruschi, riservarne uno (servirà per la decorazione finale) e fare rinvenire in acqua calda gli altri due, unitamente all'uva passa.

  2. 2

    Lavare e mondare i lampascioni. Alcuni suggeriscono di tenerli a bagno, per alcune ore o una notte, per attenuare il sapore amaro. Io ho saltato questo passaggio. Cuocerli in acqua bollente salata sino a che saranno morbidi.

  3. 3

    Preparare un composto con i restanti ingredienti: mollica di pane, formaggio grattuggiato, prezzemolo tritato (o timo fresco), peperoni cruschi rinvenuti e tagliati a pezzetti, uva passa e olio evo.

  4. 4

    In una padella sufficientemente ampia, soffriggere in olio evo l'aglio e il peperoncino tritati, riservate 2/3 lampascioni bolliti(serviranno per l'impiattamento) e aggiungere i restanti al soffritto. Schiacciare i lampascioni con l'ausilio di una forchetta sino a ricavarne una poltiglia e fare insaporire.

  5. 5

    Aggiungere il composto ai lampascioni (attenzione alle proporzioni) e mescolare per farli amalgamare per bene. Aggiungere olio evo, mollica di pane o formaggio, se necessario. Aggiustare di sale e pepe. Il risultato finale è una poltiglia bene amalgamata e abbastanza compatta.

  6. 6

    Friggere il peperone crusco intero (quello tenuto da parte), per pochissimi secondi e da tutti i lati, in olio evo. Asciugarlo su carta assorbente. Lasciatelo raffreddare. Il peperone deve risultare croccante. Se, dopo averlo fatto raffreddare, risulta morbido, significa che non è stato fritto abbastanza.

  7. 7

    Impiattare il composto finale con l'ausilio di un coppapasta. Per guarnire, posizionare i lampascioni tenuti da parte e il peperone crusco fritto come da foto, alcuni germogli o le erbe aromatiche utilizzate per la ricetta.

  8. 8

    In alternativa, il piatto (moltiplicando le quantità) può essere servito come antipasto da mettere al centro della tavola, anziché come tortino monoporzione.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Elvio Calisi
Elvio Calisi @cook_14423158
il

Ricette simili