Tortino di Lampascioni e Peperoni Cruschi

Questa che state per leggere è una ricetta lucana, di Stigliano per la precisione. Il mio amico Salvatore, fornitore della ricetta, ci tiene che venga precisata l'esatta provenienza.
I peperoni cruschi e i lampascioni possono essere anche fantastici "ingredienti" per decorare un albero di natale un po' alternativo.
Circa gli ingredienti, indicherò una quantità approssimativa per un tortino (approssimativa perché non ho mai realizzato un solo tortino). Pertanto, fermo restando i 100 gr di lampascioni, il mio consiglio è di procedere all'aggiunta degli ingredienti "ad occhio" ed assaggi.
Tortino di Lampascioni e Peperoni Cruschi
Questa che state per leggere è una ricetta lucana, di Stigliano per la precisione. Il mio amico Salvatore, fornitore della ricetta, ci tiene che venga precisata l'esatta provenienza.
I peperoni cruschi e i lampascioni possono essere anche fantastici "ingredienti" per decorare un albero di natale un po' alternativo.
Circa gli ingredienti, indicherò una quantità approssimativa per un tortino (approssimativa perché non ho mai realizzato un solo tortino). Pertanto, fermo restando i 100 gr di lampascioni, il mio consiglio è di procedere all'aggiunta degli ingredienti "ad occhio" ed assaggi.
Istruzioni per cucinare
- 1
Eliminare i semi dai peperoni cruschi, riservarne uno (servirà per la decorazione finale) e fare rinvenire in acqua calda gli altri due, unitamente all'uva passa.
- 2
Lavare e mondare i lampascioni. Alcuni suggeriscono di tenerli a bagno, per alcune ore o una notte, per attenuare il sapore amaro. Io ho saltato questo passaggio. Cuocerli in acqua bollente salata sino a che saranno morbidi.
- 3
Preparare un composto con i restanti ingredienti: mollica di pane, formaggio grattuggiato, prezzemolo tritato (o timo fresco), peperoni cruschi rinvenuti e tagliati a pezzetti, uva passa e olio evo.
- 4
In una padella sufficientemente ampia, soffriggere in olio evo l'aglio e il peperoncino tritati, riservate 2/3 lampascioni bolliti(serviranno per l'impiattamento) e aggiungere i restanti al soffritto. Schiacciare i lampascioni con l'ausilio di una forchetta sino a ricavarne una poltiglia e fare insaporire.
- 5
Aggiungere il composto ai lampascioni (attenzione alle proporzioni) e mescolare per farli amalgamare per bene. Aggiungere olio evo, mollica di pane o formaggio, se necessario. Aggiustare di sale e pepe. Il risultato finale è una poltiglia bene amalgamata e abbastanza compatta.
- 6
Friggere il peperone crusco intero (quello tenuto da parte), per pochissimi secondi e da tutti i lati, in olio evo. Asciugarlo su carta assorbente. Lasciatelo raffreddare. Il peperone deve risultare croccante. Se, dopo averlo fatto raffreddare, risulta morbido, significa che non è stato fritto abbastanza.
- 7
Impiattare il composto finale con l'ausilio di un coppapasta. Per guarnire, posizionare i lampascioni tenuti da parte e il peperone crusco fritto come da foto, alcuni germogli o le erbe aromatiche utilizzate per la ricetta.
- 8
In alternativa, il piatto (moltiplicando le quantità) può essere servito come antipasto da mettere al centro della tavola, anziché come tortino monoporzione.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Patate con peperoni cruschi Patate con peperoni cruschi
Patate e peperoni cruschi è un contorno tradizionale della cucina lucana. Un piatto povero ed economico che si prepara con patate a pasta gialla e una specialità tipica di queste terre, i peperoni cruschi. Ottimo per accompagnare carni e pesci bianchi, è buono anche con uova, e formaggi.#piattoeconomico Cucinando_sano -
Patate con peperoni cruschi Patate con peperoni cruschi
#dispensadisettembrePatate e peperoni cruschi è un piatto tipico della cucina lucana, piatto semplice ma dal sapore ineguagliabile.Si realizza con il “peperone crusco”, essiccato al sole e poi fritto in olio bollente. Sandra -
Spaghetti con peperoni cruschi Spaghetti con peperoni cruschi
La specialità della pasta con i peperoni cruschi è una specialità Lucana Cucinando_sano -
Paccheri con coda di rospo, datterini gialli, pesto di basilico e peperoni cruschi Paccheri con coda di rospo, datterini gialli, pesto di basilico e peperoni cruschi
In Basilicata si usa molto utilizzare i peperoni cruschi con il baccalà. Io ne ho voluto fare un primo piatto con la rana pescatrice aggiungendo anche i datterini gialli e il pesto di basilico. Purtroppo ho finito la scorta dei cruschi, ma statene certi li cercherò via internet e li farò in tutte le salse fin quando mi stancherò.. anche se sarà un po' difficile, visto la particolarità di questo peperone croccante che esalta e dà una marcia in più a qualsiasi piatto. Tony Mazzanobile -
Spaghetti con alici e peperoni cruschi Spaghetti con alici e peperoni cruschi
Io lo definirei un piatto stellare perché è ricco di sapori e di cultura. La mia Calabria ❤ #estateitalianamariangela
-
Stracciata di burrata con salsa di alici e peperoni cruschi Stracciata di burrata con salsa di alici e peperoni cruschi
La scoperta dei peperoni cruschi (da me mai usati) durante la mia vacanza a giugno in Calabria. Da quel momento li ho usati in primi piatti di pesce, di carne, in secondi piatti e persino in dolci mettendo dello zucchero al posto del sale nei peperoni. Io li adoro per la loro croccantezza e sapore delicato. Che dire poi se li unisci ad una burrata di qualità e alla salsa di alici..? Tony Mazzanobile -
Trofie alla crema di zucca con peperoni cruschi Trofie alla crema di zucca con peperoni cruschi
I peperoni CRUSCHI sono una specialità della Basilicata e rendono gustosi molti piatti. Si trovano secchi e sono molto saporiti#REGALODINATALE Sandra -
Tortino integrale alle fragole e semi di chia Tortino integrale alle fragole e semi di chia
Ultimamente, sia per necessità sia per la curiosità che sempre mi anima in cucina, sto sperimentando nuove ricette per creare colazioni o merende sane, profumate, golose ma prive di zucchero, sfruttando per esempio la naturale dolcezza della frutta di stagione al colmo della maturazione: l'esempio perfetto è proprio questo tortino, che sfrutta ingredienti solo apparentemente scontati (pane, latte e frutta) per ottenere, con un'adeguata preparazione, un dolce sfizioso, sano e profumatissimo! E la croccantezza della granella di pistacchi è decisamente il tocco in più che mi ha fatto innamorare di questa buonissima colazione! ❤️ Ho sperimentato la cottura in forno e in friggitrice ad aria... in entrambi i casi il risultato vi stupirà!#dispensadimaggio Daniela Innamorati -
Tortino gratinato di alici e patate al forno Tortino gratinato di alici e patate al forno
A casa si preparava sempre il tortino di alici, per cena l'ho preparato ispirandomi alla ricetta di @maryc52.Non avendo a disposizione il pangrattato ho la utilizzato la mollica del pane casereccio di un paio di giorni.Risultato: un tortino gustoso con una crosticina deliziosa.#nonsibuttavianiente#cooksnap#dispensadisettembre Francesca Diomede -
Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa, Salsiccia e Cruschi Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa, Salsiccia e Cruschi
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/orecchiette-gluten-free-con-cime-di-rapa/Buongiorno a tutti, oggi Orecchiette Gluten Free con Cime di Rapa, Salsiccia e Peperoni Cruschi: un piatto “Classico” di mia suocera che Pierre ha rivisto per chi è intollerante, come lui, al glutine! Fare la pasta fresca gluten free in casa è un po più problematico di una pasta fresca tradizionale. Ma è testardo come un mulo e piuttosto che comprare la pasta gluten free, si è messo in testa che piano piano deve imparare. Ecco, questo era il piatto che tutta la famiglia chiedeva sempre a mia suocera. Lei faceva delle orecchiette fantastiche, le faceva però solo un paio di volte l’anno. Il motivo è subito detto, quando si sapeva la sua casa si riempiva, tutti volevamo mangiarle. Così, poverina, passava una notte a prepararle (le faceva di notte perché non voleva nessuno tra i piedi!!!) ne faceva in abbondanza, ma non erano mai abbastanza! Pierre non ha esitato, doveva riuscire nell’intento di fare le orecchiette gluten free. Ha deciso di utilizzare una farina di ceci, e di condire il piatto rivisitando leggermente la ricetta di sua mamma. Ha creato un crema di cima di rapa, ha sgranato della salsiccia e ha finito il piatto con peperoni cruschi e del peperoncino.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Fave e cicorie Fave e cicorie
Un monumento della gastronomia pugliese: fave e cicorie! Come sapete amiamo la cultura gastronomica italiana, quindi quando possiamo ne elogiamo qualche piatto viaggiando in tavola.Con un tocco di Lucania dato dai peperoni cruschi.Questa ricetta è buonissima anche con i ceci al posto delle fave.Buon appetito! Sorrisiaifornelli -
Spaghetti in padella 45 cicoria e cozze alla siciliana Spaghetti in padella 45 cicoria e cozze alla siciliana
#calendariogennaioPrende lo spunto da una ricetta siciliana con la mollica di pane tostata i pinoli e l’uva passa Paolobertoncin
Altre ricette consigliate
Commenti (3)