Polpette svedesi

Il Quaderno Dei Sapori
Il Quaderno Dei Sapori @ilquadernodeisapori
Venezia

A chi non è mai capitato di assaggiare le famosissime polpette svedesi? Vediamo come prepararle a casa in pochissimo tempo!

Polpette svedesi

6 stanno pensando di prepararla

A chi non è mai capitato di assaggiare le famosissime polpette svedesi? Vediamo come prepararle a casa in pochissimo tempo!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e 20 min
2 porzioni
  1. Per le polpette:
  2. 350 gmacinato di bovino
  3. 1uovo
  4. 1 cucchiainocipolla in granuli
  5. 2 cucchiailatte
  6. 2 cucchiaiscarsi di pangrattato
  7. q.bSale
  8. q.bPepe
  9. 2 cucchiailatte
  10. Mezzo cucchiaino di noce moscata
  11. Mezzo cucchiaino di pimento
  12. Per la salsa:
  13. 30 grburro
  14. 2 cucchiaiscarsi di farina
  15. 200 mlbrodo di carne
  16. 1 cucchiainocipolla in granuli
  17. 100 mlpanna da cucina

Istruzioni per cucinare

1 ora e 20 min
  1. 1

    Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti per fare le polpette e amalgamarli bene. Coprire con la pellicola e far riposare in frigo per un'ora.

  2. 2

    Formare delle polpettine tutte della medesima dimensione.

  3. 3

    Scaldare un paio di cucchiai di olio in una padella e cuocere le polpette fino a quando saranno rosolate. Togliere dalla padella e tenere in caldo.

  4. 4

    Al fondo di cottura delle polpette aggiungere il burro, una volta fuso aggiungere la cipolla e la farina e far cuocere per qualche minuto fino a quando sarà dorato.

  5. 5

    Aggiungere il brodo e cuocere su fuoco basso fino a quando si sarà addensato. Aggiungere la panna e cuocere ancora per un paio di minuti.

  6. 6

    Servire le polpette con la salsa, eventualmente accompagnando con purè di patate e confettura di mirtilli rossi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Il Quaderno Dei Sapori
Il Quaderno Dei Sapori @ilquadernodeisapori
il
Venezia
La mia prima pasta all'uovo l'ho preparata quando avevo 8 anni, il primo "ricettario" ho iniziato a "scriverlo" a 10...ora quel ricettario si è trasformato in un blog dal nome "Il Quaderno Dei sapori". Passate a trovarmi sulla mia pagina Facebook "il quaderno dei sapori".
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili